Test di autovalutazione A.A. 2014/2015

annuncio pubblicitario
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie
Corso di Laurea in Chimica A.A. 2014/15
Test di autovalutazione – 23 Settembre 2014
Cognome:
Nome:
Matematica e Logica
1. La superficie dell’orto di Saul supera di 33m2 il triplo della superficie complessiva degli orti di
Pasqualino e Gaspare. Se indichiamo con S, G eP le superfici in m2degli orti di Saul, Gaspare e
Pasqualino, quale delle seguenti eguaglianze formalizza l’affermazione precedente?
S + 33 = 2(G + P)
S = 3(33 + G + P)
S + 66 = G + P
S = 33 + 3(G + P)
S = G + P +33
2. Per riempire d’acqua una vasca ci sono tre rubinetti. Il primo impiega, da solo, 2 ore a
riempire la vasca, il secondo ne impiega 3, il terzo ne impiega 4. Se vengono aperti tutti e tre
contemporaneamente, quanto tempo impiegano a riempire la vasca?
32 minuti
46 minuti
55 minuti
60 minuti
90 minuti
3. Una formica cammina su una zolletta di zucchero a forma di cubo. Ogni lato della zolletta
misura 1 cm. Se la formica parte da un vertice e vuole arrivare al vertice diagonalmente
opposto, qual è la distanza minima che deve percorrere?
1,5 cm
2 cm
2,2 cm
2,5 cm
3 cm
4. Un quadrato è composta da 4 file, ognuna di esse è composta da 4 tessere una accanto all’altra.
Qual è il numero totale dei lati delle tessere che toccano un’altra tessera?
16
24
36
48
64
5. Sia f(x) = 5x. Allora f(x+1) - f(x) è uguale a:
4.5x
5x
5.5x
5
1
6. Qual è la soluzione dell’equazione log[(2x + 1)/x] = 0
–1/2
–1
1/2
1
2
7. Quale delle seguenti disuguaglianze è vera?
10100 < 10010
10–100 < 100–10
–10100 < –10010
10100 < –10010
100–10 < 10–100
8. La disequazione x(x + 3) < 0 è soddisfatta per:
x = –3
x>0
–3 ≤ x ≤ 0
–3 < x < 0
x < -–3 e x > 0
9. Se il volume di un cubo è pari a 10–9 m3 quanto vale in metri il lato del cubo?
10–27
10–18
10–9
10–6
10–3
10. L’equazione della retta passante per i punti (0; 0) e 21/2; 4.21/2) è:
y = 4x + 1
y = 1/4.x - 1
y = 4x
y = 1/4.x
y = 2x
Fisica
1. 2 Kg di acqua alla temperatura di 80 °C vengono introdotti in un calorimetro contenente 1 Kg
di acqua a 20 °C. La temperatura di equilibrio raggiunta dopo un certo tempo nel calorimetro
è:
30 °C
60 °C
50 °C
33 °C
non vi sono dati sufficienti per rispondere
2. L’accelerazione di gravità sulla Luna è circa 1/6 di quella sulla Terra. La massa di un uomo
che si trova sulla Luna è:
1/6 di quella che ha sulla Terra
6 volte quella che ha sulla terra
uguale a quella che ha sulla Terra
1/36 di quella che ha sulla Terra
36 volte quella che ha sulla Terra
3. Se un corpo si muove con accelerazione costante:
il suo moto si dice uniforme
la sua velocità si mantiene costante
si mantiene costante la quantità di moto
si mantiene costante l’energia cinetica
su di esso agisce una forza costante
4. Per effetto della dilatazione termica di un corpo si ha la variazione:
della densità e della massa del corpo
della densità e del volume del corpo
del volume e della massa del corpo
del prodotto tra densità e volume del corpo
del solo volume del corpo, mentre massa e densità non variano
5. Quale fra quelle di seguito elencate non rappresenta una unità di misura dell’energia?
joule
watt × s
caloria
joule/s
elettronvolt
6. Si lasciano cadere a terra dalla medesima altezza un foglio e una pallina, entrambi di carta e di
massa di 15 grammi:
essi arrivano a terra contemporaneamente
arriva prima la pallina, perché ha peso maggiore
arriva prima la pallina, perché c’è l’aria
arriva prima la pallina, perché la forza peso dipende dalla superficie del corpo
arriva prima la pallina, perché c’è l’accelerazione di gravità.
7. La pressione che si esercita su di una superficie immersa in un liquido di densità costante in
condizioni statiche, a una data profondità:
non dipende dalla densità del liquido
dipende linearmente dalla profondità
dipende dalla viscosità del liquido
dipende dal quadrato della profondità
dipende dal reciproco della profondità
8. Due resistenze in parallelo da 10 Ω equivalgono a un’unica resistenza da:
5Ω
10 Ω
20 Ω
7,5 Ω
2,5 Ω
9. La frequenza di un’onda luminosa è dell’ordine di 1015 Hz. Il valore della lunghezza d’onda è:
10 m
1m
0,3 µ
1 mm
0,1 mm
10. Una mole di elio a temperatura 0 °C e pressione 1 Atm (N è il numero di Avogadro):
occupa 1 m3
ha N atomi
ha 4N atomi
ha 4N protoni
occupa 22,4 m3
Chimica
1. L’entropia è la funzione di stato correlata:
alla temperatura del sistema
al calore del sistema
all’energia interna del sistema
all’entalpia del sistema
al disordine del sistema
2. Quante moli di glucosio (C6H12O6) sono contenute in 900 g di tale sostanza?
38
150
75
5
50
3. Se si aumenta di 100 volte la concentrazione degli ioni [H3O+] in una soluzione con 6 come pH
iniziale, quale pH finale si ottiene?
pH 10
pH 4
pH 2
pH 8
pH 7
4. Indica quale delle seguenti affermazioni è valida per un enzima che catalizza una reazionme
reversibile del tipo A + B C + D
partecipa alla reazione legando i substrati
non prende parte alla reazione
sposta verso destra l’equilibrio della reazione
si lega ai substrati con legame covalente
è attivo solo in presenza di un coenzima
5. Calcolare i coefficienti stechiometrici della reazione: a P + b HNO3 + c H2O → d H3PO4 + e NO
a = 3; b = 10; c = 2; d = 3; e = 5
a = 1; b = 5; c = 2; d = 3; e = 5
a = 3; b = 5; c = 1; d = 3; e = 5
a = 3; b = 5; c = 2; d = 3; e = 5
a = 3; b = 5; c = 1; d = 3; e = 5
6. Indicare in quale delle seguenti sostanze il legame è dovuto principalmente a forze
elettrostatiche:
sodio
cloruro di sodio
acido cloridrico
diamante
acqua
7. Quanti grammi di carbonio sono contenuti in 5 moli di C2H4O2?
10
120
60
20
24
8. Dati i seguenti acidi: (1) H2SO4; (2) CH3COOH; (3) H2S; (4) HCN; (5) HClO4; (6) HNO3; (7)
H3PO4; (8) HF, individuare la serie che indica solamente quelli poliprotici.
(3), (4), (8)
(1), (5)
(2), (4), (6)
(1), (3), (7)
(1), (2), (3), (7)
9. Dati l’anione cloruro (Cl−) (numero atomico 17) e l’atomo di argon (Ar) (numero atomico 18),
indicare l’affermazione corretta:
Cl− possiede un elettrone in più rispetto all’argon
Cl− ha lo stesso numero atomico di Ar
Cl− possiede lo stesso numero di protoni di Ar
Ar e Cl− hanno la stessa configurazione elettronica esterna
Sia Ar che Cl− possiedono 17 elettroni
10. Quante moli di HCl sono presenti in 100 litri di soluzione acquosa di tale sostanza a pH = 5?
100
0,005
0,001
0,00001
0,000001
Scarica