I.S.A. “A. Venturi” - Modena
PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA A. S. 2013/14
CLASSE 4AB - INSEGNANTE: Prof. Giovanna Nasci
MATEMATICA – Scansione in Unità Didattiche
La parabola
I luoghi geometrici e le coniche
La parabola come luogo geometrico e la sua equazione
Parametri della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y: asse di simmetria, vertice, fuoco e direttrice
Condizioni per determinare una parabola
Le posizioni reciproche di una retta e di una parabola

La circonferenza
La circonferenza come luogo geometrico
Equazione della circonferenza in forma cartesiana e canonica
Condizioni per determinare una circonferenza
Le posizioni reciproche di una retta e di una circonferenza

L’ellisse e L’iperbole
L’ellisse e l’iperbole come luogo geometrico
Parametri caratteristici dell’ellisse con fuochi sull’asse x: asse maggiore, asse minore, fuochi e distanza focale
Equazione dell’ellisse e dell’iperbole con fuochi sull’asse x in forma cartesiana e canonica
Condizioni per determinare un’ellisse e l’iperbole
L’eccentricità di un’ellisse e di un’iperbole
L’iperbole equilatera

Disequazioni di 1° e 2°grado intere e fratte
Disuguaglianze e disequazioni
Disequazioni : metodo risolutivo, rappresentazione grafica e scrittura dell’insieme soluzione
Disequazioni di 1°grado numeriche intere e fratte
Disequazioni di 2°grado numeriche intere e fratte
Sistemi di disequazioni intere e fratte di 1° e 2° grado

Sistemi di secondo grado
I sistemi di secondo grado: introduzione e generalità
Risoluzione di sistemi di secondo grado con il metodo di sostituzione e del confronto
Risoluzione grafica di un sistema di secondo grado

Elementi di goniometria e trigonometria
La misura degli angoli: gradi e radianti
Gli angoli orientati
La circonferenza goniometrica
Le principali funzioni goniometriche (seno, coseno e tangente): caratteristiche e grafico
Espressioni goniometriche
La relazione fondamentale della goniometria e sue dimostrazioni
Equazioni goniometriche elementari e ad esse riconducibili

TESTO: L. Sasso “NUOVA MATEMATICA A COLORI” - Petrini - Vol. 3 e 4
ALUNNI CON DEBITO: ripassare il PROGRAMMA e svolgere i seguenti esercizi: CONICHE – VOL. 4
– Pag.113 Ex dal 292 al 313 – Pag. 114 Ex dal 329 al 334 – Pag. 115 Ex dal 340 al 349 – DISEQUAZIONI
- Vol. 3 – Pag. 196 Ex dal 219 al 225 – Pag. 210 Ex dal 491 al 506 - GONIOMETRIA – VOL. 3 Pag. 440
Ex dal 327 al 337 – Pag. 483 Ex dal 183 al 197
Alunni SENZA debito: svolgere gli esercizi sopra indicati di numero PARI
FISICA– Scansione in Unità Didattiche
Gravitazione e Rivoluzione scientifica
Cenni storici alla Rivoluzione Scientifica
I modelli del cosmo: modello tolemaico e copernicano
Le leggi di Keplero
La gravitazione universale

Termologia e Calorimetria
Temperatura ed agitazione termica
Il termometro e le scale termometriche (Celsius, Kelvin)
La dilatazione lineare dei solidi e dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi
Le trasformazioni dei gas: la legge di Boyle e la prima e la seconda legge di Gay – Lussac
Il modello cinetico di un gas perfetto (cenni)
Equazione di stato dei gas perfetti
Calore e lavoro
L’equivalenza calore – lavoro e il calore come forma di energia
Capacità termica e calore specifico
Cambiamenti di stato delle sostanze e loro leggi caratteristiche

La Termodinamica
Gli scambi di energia ed energia interna di un sistema fisico
Il lavoro di un sistema fisico
Il Primo Principio della Termodinamica
Applicazioni del Primo Principio: calcolo del lavoro termodinamico nel caso di semplici trasformazioni
Le trasformazioni di energia nelle varie forme e il calore come forma di energia “degradata”
Il Secondo Principio della Termodinamica: enunciati di Kelvin e di Clausius


Fenomeni ondulatori: Acustica e Ottica
Le onde elastiche e le loro proprietà. La propagazione delle onde
Onde longitudinali e trasversali
Il principio di sovrapposizione e i fronti d’onda
Parametri caratteristici di un’onda: ampiezza, lunghezza d’onda, periodo e frequenza
Le onde sonore e la produzione di un suono
Le caratteristiche del suono (altezza, intensità e timbro)
I limiti di udibilità: ultrasuoni, infrasuoni
Eco, rimbombo ed Effetto Doppler (trattazione qualitativa)
Cenni storici allo sviluppo dell’ottica: ipotesi sulla natura della luce
Sorgenti luminose e Propagazione rettilinea della luce
La velocità della luce (nel vuoto e in un mezzo trasparente ed isotropo). Indice di rifrazione
Riflessione della luce e sue leggi caratteristiche
Gli specchi piani e gli specchi sferici e costruzione dell’immagine prodotta nei casi più semplici
Rifrazione della luce e sue leggi caratteristiche (legge di Snell). Riflessione totale (cenni)
Le lenti sferiche sottili: lenti convergenti e divergenti. Costruzione dell’immagine prodotta.
Aspetti ondulatori della luce: interferenza (esperienza di Young) e diffrazione
TESTO: S. Fabbri - M. Masini - “Experimenta” - SEI
Per gli ALUNNI CON DEBITO: ripassare il PROGRAMMA e svolgere GLI ESERCIZI GUIDATI delle
unità che si riferiscono al programma
Modena, 20.05.2014
L’Insegnante Giovanna Nasci
Gli Studenti