Programma svolto di: Filosofia
a. s. 2015-16
Docente: Marolla Evelina - Classe 5C
Premessa
E’ stato svolto ad inizio d’anno, come prerequisito della trattazione della filosofia idealistica, un
riepilogo generale dei principali aspetti della filosofia kantiana, con particolare riferimento alla
critica della Ragion Pura. Si è quindi passati allo svolgimento dei seguenti contenuti:
Romanticismo e Idealismo
Caratteri generali del Romanticismo: la critica all’Illuminismo, la concezione dell’Infinito e
dell’Assoluto, della natura, della religione, della storia, dell’arte, dell’amore, della politica (con
particolare riferimento al concetto romantico di popolo e di nazione)
Dal kantismo all’idealismo: la critica a Kant e il problema della cosa in sé
Caratteri generali dell’Idealismo tedesco: il concetto idealistico di ragione, l’Io o lo Spirito come
fondamento metafisico, l’idealità del reale
Fichte: L’Io puro come principio e la deduzione metafisica, l’etica della libertà e il primato della
vita morale, la “missione del dotto”, i “Discorsi alla nazione tedesca”
Hegel: caratteri generali dell’idealismo hegeliano (finito e infinito, la concezione della ragione e
della verità, l’identità di razionale e reale, la dialettica, il ruolo della filosofia, la concezione del
sapere, significato e partizione del sistema); la Fenomenologia dello Spirito (con particolare
riferimento alle figure dell’autocoscienza); la filosofia dello spirito (con particolare riguardo alla
filosofia dello spirito oggettivo e assoluto)
Le filosofie post-hegeliane e la critica all’Idealismo
Schopenhauer: il mondo come volontà e come rappresentazione, fenomeno e noumeno, la via di
accesso alla cosa in sé, i caratteri della volontà di vivere, il pessimismo, la concezione dell’amore,
la critica all’ottimismo metafisico, sociale e storico, le vie di liberazione dal dolore
Destra e Sinistra hegeliane: caratteri generali
Feuerbach: la critica a Hegel, la concezione dell’alienazione e la critica alla religione, ateismo,
umanesimo materialistico e naturalistico, la filantropia e la concezione sociale e relazionale
dell’essere umano
Marx: il rapporto filosofico con Hegel e Feuerbach, la filosofia della praxis, la critica all’economia
politica classica e alle altre correnti socialiste, la concezione dell’alienazione, il materialismo
storico, la nozione di ideologia, la dialettica della storia: il Manifesto del partito comunista, l’analisi
critica del capitalismo nel Capitale (la teoria del valore-lavoro, la nozione di plusvalore e profitto,
le contraddizioni del capitalismo), fasi e modalità dell’avvento del comunismo
Il Positivismo
Caratteri generali: il significato del termine, l’esaltazione della scienza e del progresso, la critica
alla metafisica, la concezione del sapere scientifico e della storia, la distinzione tra positivismo
sociale ed evoluzionistico
Il positivismo sociale: Comte (la concezione del sapere e la classificazione delle scienze, il metodo
deduttivo, la legge dei tre stadi, sociologia e sociocrazia, la religione positiva); J.S. Mill (la
concezione gnoseologica e metodologica, la concezione politica, sociale, economica, la difesa delle
minoranze, della libertà individuale e della libertà di pensiero)
Il positivismo evoluzionistico: Darwin (la teoria dell’evoluzione delle specie e la legge della
selezione naturale, l’origine dell’uomo, il darwinismo sociale e la teoria “evolutiva” delle razze)
Irrazionalismo e vitalismo
Nietzsche: il rapporto con Schopenhauer, la nascita della tragedia, apollineo e dionisiaco, la
metafisica estetica, il metodo genealogico, la decostruzione della tradizione occidentale e la critica
alla religione, alla metafisica e alla morale, la morte di Dio, il nichilismo, l’oltre-uomo, la
trasvalutazione dei valori, l’eterno ritorno, la volontà di potenza, il relativismo prospettico ed
ermeneutico, il dibattito interpretativo
Le filosofie del Novecento
La nascita della psicoanalisi: Freud: la rivoluzione psicoanalitica e la scoperta dell’inconscio, la
libido e la censura psichica, le topiche della psiche, la concezione della patologia psichica, il
linguaggio dell’inconscio e l’interpretazione dei sogni, le fasi dell’evoluzione infantile, metodo
catartico e terapia psicoanalitica, antropologia ed origine della civiltà, dal monismo al dualismo:
Eros e Thanatos, la concezione psicoanalitica dell’arte
Crisi del modello scientifico classico, dibattito epistemologico e filosofia della scienza tra Ottocento
e Novecento:
La crisi del modello positivista nel dibattito scientifico e filosofico-culturale di fine Ottocento e
primo Novecento
Popper: critica del principio di verificazione e impossibilità dell’induzione, falsificazionismo e
fallibilismo, critica del marxismo e della psicoanalisi, rivalutazione della metafisica
Testo in adozione: N. Abbagnano, G. Fornero, La Filosofia, Paravia
La docente
Marolla Evelina