Documento_15Maggio2013_5G

LICEO SCIENTIFICO STATALE “Luigi
Siciliani” - CATANZARO
Documento del Consiglio di Classe
(D.P.R. 23 Luglio 1998 n. 323)
Classe V sez. G
P.N.l Sperimentazione
Caratteristiche del documento realizzato dai docenti del Consiglio di Classe
















Finalità corso di studi
Profilo della classe
Presentazione della classe
Obiettivi formativi
Standard minimi
Verifiche e valutazione
Attività extrascolastiche ed extracurriculari
Contenuti disciplinari e/o pluridisciplinari distribuiti secondo moduli
Parametri valutativi
Simulazione Seconda Prova
1^ Simulazione Terza Prova
2^ Simulazione Terza Prova
Griglia di valutazione Prima Prova (italiano)
Griglia di valutazione Seconda Prova (matematica)
Griglia di valutazione Terza Prova
Griglia di valutazione per il colloquio
Catanzaro, 15 maggio 2013
Il Dirigente Scolastico
Prof.ssa Silvana Afeltra
Finalità del corso di studi:
Il Liceo Scientifico si propone di:
 Favorire negli allievi lo sviluppo di una personalità in cui si equilibrino sicura assimilazione dei
contenuti,padronanza dei registri comunicativi,sviluppo organico della riflessione e
dell’applicazione,in ambito sia scientifico-matematico sia linguistico e letterario,costituendo la
premessa per ogni autonoma attività organizzativa, rielaborativa, creativa che consiste,a fronte
delle problematiche che si presentano e che gli interessati stessi si pongono, nella capacità di
utilizzare strumenti logici e operativi.
 Realizzare la crescita della formazione personale degli allievi verso la socializzazione e il rispetto
dei principi umani prendendo spunto dai contenuti culturali.
 Stimolare l’acquisizione del senso critico soprattutto nei confronti delle problematiche
etiche,politiche,sociali,economiche, ambientali.
Il profilo in uscita di uno studente di Liceo Scientifico deve essere articolato in conoscenze, competenze
e capacità come di seguito descritte:

Conoscenze:
Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario,artistico,storicofilosofico,religioso,scientifico-matematico.

Competenze:
Essere in grado di utilizzare il sapere acquisito per:




Orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali e dei sistemi sociali.
Facilitare la comunicazione interpersonale e sociale.
Comprendere le problematiche del proprio tempo.
Capacità:




Linguistico - espressive e logico-matematiche,
Rielaborazione critica e personale dei contenuti,
Metodiche pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo studio delle
discipline scientifiche,
Ascoltare e intervenire nel dialogo educativo in modo pertinente e responsabile.
Profilo della classe:
 Composizione del Consiglio di Classe
Materia
Docente
Stabilità
Italiano-Latino
Bova Assuntina
T.I.
Storia e Filosofia Ambrosio Adele
T.I.
Inglese
Colacino Rita
T.I.
Matematica
Chiriano Nicola
T.I.
Scienze
Mancuso Maurizio
T.I.
Disegno/St.Arte
Taverna Cesare
T.I.
Ed. Fisica
Larussa Dina
T.I.
Religione
Sanzi Caterina
T.I.
Fisica
Lico Giuseppina
T.I.
 Elenco alunni
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Provenienza
Scuola Classe
Abiuso
Vittorio
Stessa Stessa
Arcuri
Ines
“
“
Bagnato
Maria Chiara
“
“
Barone
Zefora Caterina
“
“
Calabrese
Nicola
“
“
Cannistrà
Francesco
“
“
Capula
Miriam
“
“
Caruso
Rita
“
“
Costanzo
Martina
“
“
De Filippis
Danilo
“
“
De Seta
Kevin
“
“
Di Rubbo
Federica
“
“
Dragone
Francesco
“
“
Faustini
Noemi Piera
“
“
Giglio
Valentina
“
“
Larussa
Alessandro
“
“
Manisera
Alberto
“
“
Molinaro
Claudia
“
“
Polito
Bernadette
“
“
Ravaglia
Marco
“
“
Sanginiti
Salvatore
“
“
Scarpino
Chiara
“
“
Tedesco
Valentina
“
“
Tolomeo
Milena
“
“
Cognome
Nome
Presentazione della classe
La classe è composta da 24 alunni che hanno frequentato in maniera continua le lezioni mantenendo un
comportamento corretto e incentrato sul dialogo con i docenti,sono inoltre riusciti,gradualmente,a
dotarsi di un metodo di studio positivo,anche se ciascuno in misura adeguata alle proprie capacità e
attitudini.
L’impegno cui si è atteso durante tutto il triennio ha consentito agli allievi di affermare le proprie abilità
personali che si sono espresse attraverso una più attiva partecipazione al dialogo,resasi particolarmente
necessaria per seguire metodologie didattiche diverse quando si è avuto il cambiamento dei docenti di
Storia e Filosofia, Scienze, Matematica, Disegno e Storia dell’arte.
L’azione coordinata del Consiglio di Classe e il dialogo continuo con le famiglie,hanno messo gli allievi
nelle condizioni di cogliere le sollecitazioni e i suggerimenti individualizzati dei docenti che non hanno
potuto contare sulla conoscenza pregressa, Infatti,in vista del conseguimento degli standard minimi,si
sono previsti e realizzati interventi di recupero in itinere secondo le modalità ritenute più idonee in
relazione alla tipologia di carenza riscontrata.
Risultati ottenuti a livello di conoscenze e competenze:
I risultati ottenuti dagli studenti sono diversificati in relazione alla qualità della partecipazione alle
attività didattiche di ciascuno di loro ed alla continuità nell’impegno.

Un primo gruppo di allievi, che ha studiato con assiduità e costanza, possiede conoscenze
complete e collegate organicamente in contenuti articolati ed assimilati, ha acquisito capacità di
analisi, di sintesi, di individuazione di nessi logici tra tematiche pluridisciplinari, manifesta
proprietà e correttezza formale nell’uso di linguaggi specifici, nell’esposizione orale e nella
produzione scritta o grafica, interviene durante il dialogo educativo.

Un secondo gruppo ha acquisito conoscenze di autori, testi e temi, manifesta essenziali
competenze di analisi e sintesi, correttezza formale nell’uso di linguaggi specifici,nell’esposizione
orale e nella produzione scritta e grafica.

Un terzo gruppo costituito da quegli allievi che, per varie motivazioni e nonostante le continue
sollecitazioni dei docenti, non hanno studiato con costanza ed impegno uniforme per cui
rimangono delle incertezze in alcuni ambiti disciplinari. A tali allievi si dà fiducia e si confida nella
loro capacità di prendere coscienza della propria situazione e della necessità di un’azione di
recupero in modo da migliorare i risultati. Globalmente valutata la loro preparazione è tale da
consentire loro di accedere alle prove di Esame, in vista delle quali il Consiglio di Classe ha
raccomandato loro ed alle loro famiglie un’ulteriore intensificazione dell’impegno, finalizzato
almeno al raggiungimento degli standard minimi.
Obiettivi formativi
 Cognitivo - operativi

Generali





Area linguistico-letteraria







sollecitare la comprensione critica degli argomenti e migliorare la proprietà di linguaggio
maturare abilità specifiche da utilizzare in ambiti diversi
acquisire una maggiore autonomia nello studio(riflessione ed elaborazione)
potenziare le capacità logiche ed espositive e l’uso consapevole dei linguaggi specifici
logicità,precisione e chiarezza nell’esposizione scritta ed orale
approccio metodico ed inquadramento storico-culturale degli autori
padronanza dei linguaggi settoriali e capacità di spaziare nei vari ambiti
rielaborazione logico-critica dei contenuti
interpretazione il più possibile corretta dei fatti storici e delle problematiche filosofiche
del nostro recente passato con collegamenti all’attualità
arricchimento delle capacità espressive attraverso lo studio della Storia e della letteratura
inglese
Area scientifica







potenziamento delle capacità induttive,deduttive,di analisi e di sintesi
acquisizione di un metodo scientifico e potenziamento delle capacità operative
capacità di esaminare i fatti e i fenomeni per saper cogliere le correlazioni esistenti e
stabilire le corrispondenze tra cause ed effetti
essere in grado di usare le strutture logico-matematiche nel contesto matematico e in
contesti diversi
comprensione dei procedimenti caratteristici dell’indagine scientifica
acquisizione della coscienza di rispetto per l’ambiente e le risorse naturali
potenziamento fisiologico e consolidamento del carattere e sviluppo della socialità
attraverso la pratica sportiva di squadra
 Socio - affettivi e comportamentali






promuovere il senso della identità personale,della responsabilità e dell’autonomia
educare al rispetto di se stessi e degli altri nella diversità dei ruoli
educare al rispetto delle regole che disciplinano la comunità scolastica e che sono
necessarie per garantire la libertà di tutti
promuovere e consolidare il senso del valore della libertà di pensiero, di espressione, di
scienza, di credo religioso cui ogni individuo ha diritto
educare al dialogo improntato alla correttezza e al rispetto reciproco
educare al rispetto delle strutture e di tutto il patrimonio della scuola come bene di tutti
Standard minimi
Si sono considerati standard minimi generali,da conseguire alla luce dei risultati della verifica iniziale:






organizzazione,comunicazione ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari
uso proprio dei fondamentali termini del linguaggio matematico e scientifico
esposizione sufficiente e in forma chiara e coerente di argomenti trattati e studiati
analisi e risoluzione di problemi di base
rielaborazione dei contenuti fondamentali
capacità di collegare le problematiche relative ad argomenti fra loro attinenti
Verifiche e valutazione
Le verifiche hanno contemplato diverse tipologie,sia nella forma scritta che in quella del
colloquio,individuale e di gruppo. Già dallo scorso anno sono state sperimentate le tipologie di prove
previste per la Terza Prova dell’Esame di Stato,ma si è notato che gli alunni si esprimevano meglio con la
tipologia A (trattazione sintetica di un argomento),che pertanto in questo ultimo anno è stata adottata
sia per le simulazioni di Terza Prova sia come forma di verifica disciplinare.
La valutazione intermedia e finale, secondo i parametri deliberati a livello collegiale, sempre improntata
al carattere della trasparenza e della immediatezza per permettere ai singoli allievi di individuare nel
loro percorso formativo punti di forza e di debolezza su cui intervenire, ha tenuto conto:





dei livelli cognitivi raggiunti in relazione agli standard minimi fissati
del progresso registrato rispetto alla situazione di partenza
dell’impegno dimostrato nel corso dell’anno per colmare eventuali lacune
della partecipazione attiva e propositiva al dialogo didattico -educativo
dell’assiduità della frequenza
Attività extrascolastiche ed extracurriculari






Attività di Orientamento universitario
Viaggio di istruzione a Vienna e Budapest
Giornata del PI day
Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica
Partecipazione corso
Partecipazione a vari dibattiti,conferenze e mostre cui l’istituto ha aderito
Rapporti con le famiglie
La comunicazione scuola-famiglia si è realizzata sia attraverso gli incontri programmati dal Collegio docenti,sia
attraverso colloqui individuali e altre forme di comunicazione che hanno consentito di conoscere meglio
l’universo di riferimento degli allievi e di creare un clima di scambio e collaborazione con i genitori per interventi
adeguati alle diverse situazioni.
DISCIPLINA: Italiano
Prof.ssa: Assuntina Bova
Libri di testo:
B. Panebianco,C. Pisoni,L.
Reggiani,M. Malpensa
“Testi e scenari”
Zanichelli
Antologia Divina Commedia
Paravia Editore
Contenuti dei moduli e delle unità
didattiche preparati per l’esame
1- Il tema dell’esilio
in Foscolo
Lo scrittore nella 2- Il tema della
prima metà dell’800 funzione del poeta
ne “I Sepolcri”
3- Gli intellettuali
lombardi del
“Conciliatore”
il concetto di arte
il concetto di popolo
letteratura come
impegno civile
4- Manzoni:
meditazione sul
potere politico
(Adelchi – lettera
sul romanticismo)
5- Dante: La
missione profetica
(XVII canto del
Paradiso)
MODULO 1
Eventuali altre
discipline
Storia
Filosofia
Latino
Inglese
Conoscenza, abilità
prestazioni
competenze
acquisite
1° livello
Conoscenze
complete,
approfondite e
sostenute da
documentazione
critica.
Rielaborazione
personale ed
autonoma dei
contenuti e delle
problematiche.
Ricchezza e
padronanza del
linguaggio specifico.
Sicure capacità di
correlazione
pluridisciplinare.
Abilità cognitive e
logico espressive
Criteri di
sufficienza
(livello minimo
accettabile
delle abilità,
conoscenze
e competenze)
Condizioni e
strumenti
utilizzati per la
valutazione
(tipologie delle
prove)
Conoscenza
Analisi dei testi
essenziale di
letterari
autori, opere, linee
di tendenza.
Articolazione
semplice ma
corretta del
linguaggio verbale
scritto e orale
MODULO 2
Natura:
madre o matrigna?
Il disagio rispetto
alla verità
conclamata del
primo 800.
Solitudine e
partecipazione alla
condizione
universale
dell’uomo
MODULO 3
Gli umili nel turbine
vasto e incalzante
della storia
(Manzoni)
Gli umili nella
tradizione desolata e
metastorica (Verga)
MODULO 4
La divisione dell’io
La crisi della
interpretazione
classica della
dimensione
MODULO 5
La poesia
Dannunziana
1- Il contesto storico
e culturale del
Primo Ottocento
2- La vicenda
biografica e la
formazione
culturale del
Leopardi
3- La formazione
sul pensiero sulla
natura e sul destino
dell’uomo
Letture, analisi e
confronto dei testi
Storia
Filosofia
Latino
Inglese
Religione
Scienze
2° livello
1- La vicenda
biografica e la
formazione
culturale e morale
del Manzoni
2- Il linguaggio
della Pentecoste di
fronte alle
disuguaglianze
sociali
3- La visione
pessimistica della
storia
4- I Promessi Sposi:
un progetto di una
società nuova
5- La vicenda
biografica e la
formazione
culturale e morale
del Verga
6- La lotta per la
vita e “darwinismo
sociale”
7- Il ciclo dei vinti
8- Dante: umiltà e
povertà nel canto XI
del Paradiso
1- Pirandello e il
relativismo
conoscistico. La
divisione dell’IO
2- Svevo – Lo scavo
nella conoscenza
3- Pascoli: il poeta
dell’irrazionale
Storia
Filosofia
Latino
3° livello:
Storia
Filosofia
Fisica
Inglese
Conoscenze
complete e collegate
organicamente in
contenuti articolati e
ben assimilati.
Capacità di cogliere
i nessi tra tematiche
pluridisciplinari.
Scioltezza nell’uso
del linguaggio
specifico.
Autonomia nel
metodo di lavoro.
Conoscenza
sufficiente di autori,
temi e testi. Uso
corrente
del
linguaggio specifico.
Disponibilità
a
cogliere nessi tra
tematiche
pluridisciplinari e gli
approfondimenti
DISCIPLINA: Latino Libri di testo:
Prof.ssa: Assuntina
Bova
“Nova Opera” vol.3
G. Garbarino, P. Lorenza
Paravia Editore
Contenuti dei moduli e
delle unità
didattiche preparati per
l’esame
Eventuali
altre
discipline
1- La fugacità del tempo:
Seneca
Italiano
Fisica
Filosofia
2- La condizione
dell’intellettuale rispetto al
potere: Lucano, Plinio il
Giovane, Svetonio, Seneca
e Tacito
3- Natura: madre o
matrigna?
La catastrofe naturale nelle
testimonianze degli antichi
:Plinio il Vecchio
Italiano
Storia
Italiano
Filosofia
Scienze
Inglese
Storia
dell’arte
Italiano
Italiano
4- Il dolore e la protesta
degli uomini :Fedro
5- L’osservazione del reale
e il romanzo d’avventura:
Petronio e Apuleio
6- Il conflitto con la realtà:
satira ed invettiva Persio,
Marziale, Giovenale
7- L’educazione:
Quintiliano
Italiano
Filosofia
Petronio e Apuleio
Avventura e trasgressione nel romanzo
A Roma
G.C.Sannia
Ed. Simone
Conoscenza, abilità
prestazioni
competenze acquisite
1° livello
Conoscenze complete articolate e
approfondite di autori e testi inserite nella
trama della letteratura latina; consolidate
competenze d’interpretazione e
contestualizzazione; sicura abilità di
traduzione e riorganizzazione linguistica
2° livello
Conoscenza completa di autori e testi
presenti nella trama della letteratura latina;
sostanziali capacità di traduzione e di
organizzazione linguistica
3° livello
Conoscenza sufficiente di autori e testi,
sostanziali abilità di traduzioni e
riorganizzazione linguistica
Criteri di
sufficienza
(livello minimo
accettabile
delle abilità,
conoscenze
e competenze)
Conoscenza
essenziale di
autori e testi,
sufficiente abilità
traduttiva
Condizioni e
strumenti
utilizzati per la
valutazione
(tipologie delle
prove)
Traduzioni ed
analisi di testi
Traduzioni con
questionario di
lettura
Discussioni
tematiche
Colloqui
individuali
PROGRAMMAZIONE MODULARE STORIA
Disciplina: Storia
Prof. : Adele Ambrosio
Classe V sez G
Contenuti dei moduli
preparati per l'esame
Altri strumenti o sussidi: strumenti
multimediali; film; cassette; testi
monografici; conferenze; articoli da
giornale
eventuali
altre
discipline
coinvolte
Libri di testo:Il mosaico e gli specchi di
Giardina Sabbatucci Vidotto
conoscenze, abilità, prestazioni,
competenze acquisite
MODULO 1
La fine del XIX secolo
L'Italia e l'Europa alla fine
dell' 800
Conoscenza di temi e problemi
MODULO 2
La grande guerra come
svolta storica
L'Europa all'inizio del 900
L'età giolittiana
I° conflitto mondiale
La rivoluzione russa e la
nascita dell'Unione
Sovietica
La crisi europea
tutte
Il crollo di wall street e il new
deal
MODULO 3
Totalitarismi e guerra totale
Fascismo
Nazismo
Stalinismo
II° conflitto mondiale
MODULO 4
L'epoca del dopo guerra
Il bipolarismo e la guerra
fredda
L'Italia repubblicana
acquisizione consapevole del
metodo storico mediante:
l'accertamento dei fatti,
l'interpretazione delle fonti,
l'esposizione del linguaggio
specifico.
riconoscimento delle tesi
divergenti
lettura del presente mediante la
memoria storica e lettura del
passato in funzione del presente
problematizzazione delle
questioni storiche.
Criteri di
sufficienza
ricostruire
l'itinerario
storico
essenziale
strumenti utilizzati
per la valutazione
(tipologia delle
prove)
prove strutturate
e semistrutturate
conoscenza dei
contenuti
essenziali delle
produzione di
tematiche
mappe
proposte
concettuali
esposizione
chiara e
corretta delle
problematiche
svolte
capacità
rielaborativa
discussioni
guidate ed
esposizioni
individuali
FILOSOFIA
Docente Ambrosio Adele
Contenuti
(lezioni, unità
didattiche o moduli
preparati per
l’esame)
Tempi
(ore di
lezione)
Libro di testo
Altri strumenti o sussidi
AA.VV., Il pensiero plurale
saggi, articoli, testi;
(L’Ottocento e il Novecento volumi 3 sussidi audiovisivi;
e 4), Loescher, Torino 2008.
sussidi e materiale informatico.
Criterio di
Condizioni e
sufficienza
Eventuali
Conoscenze,
strumenti
(livello minimo
altre
abilità, prestazioni,
per la
accettabile di
discipline
competenze
valutazione
abilità,
coinvolte
acquisite
(tipologia delle
conoscenze,
prove)
competenze)
Conoscenze:
Il pensiero occidentale
nell’età moderna e
contemporanea.
1. Il Romanticismo e
l’Idealismo
- Fichte
- Hegel.
12
2. La critica della ragione
- Alle radici dell'età
contemporanea (il secondo
Ottocento.
- Schopenhauer.
- Kierkegaard.
12
3. Karl Marx e la questione
sociale
- Feuerbach e la sinistra
hegeliana.
- Karl Marx.
9
4. Il positivismo
- Comte.
5. F. Nietzsche
- Nietzsche e la critica della
razionalità
6. Le nuove rivoluzioni
scientifiche
- Freud e la psicoanalisi
3
9
9
7. La filosofia per l’uomo
- H. Bergson.
- M. Heidegger
18
8. Filosofie dell’esistenza
- J.P. Sartre.
6
9. Il dibattito
epistemologico
- K. Popper.
12
Storia;
Italiano;
Latino;
Inglese;
Scienze;
Disegno e storia
dell’arte;
Religione.
Competenze:
Conoscere periodizzazioni
e correnti filosofiche del
pensiero moderno con
particolare riferimento al
Novecento;
individuare e comprendere
caratteri e ragioni dei
problemi affrontati dal
pensiero contemporaneo;
individuare differenze di
significato degli stessi
concetti in diversi filosofi;
individuare e analizzare le
trasformazioni nel campo
delle scienze naturali e
umane; analizzare i
mutamenti avvenuti nei
saperi filosofici e
comprenderne le ragioni;
Abilità:
comprendere la coerenza
complessiva e lineare di
un testo;
collegare testi filosofici e
contesti problematici.
Dimostrare di avere
acquisito i contenuti
essenziali della
disciplina;
Dimostrare di essere
capace di elaborazione
personale, anche se
modesta;
Saper esporre in modo
semplice ed ordinato i
contenuti acquisiti.
Verifica individuale
e di gruppo;
Prove strutturate
e/o semistrutturate:
Elaborazione di
lavori
di ricerca
individuale o di
gruppo.
Disciplina:
Educazione fisica
Docente: Dina
Larussa
Moduli
Libri di testo:
Obiettivi
Contenuti
1) Giochi sportivi
Pallavolo
1) Conoscenza e
coscienza del proprio
corpo.
2) Ulteriore
miglioramento delle
capacità condizionali.
3) Pratica di almeno
due degli sport
programmati nei ruoli
congeniali alle
proprie attitudini.
4) Potenziamento
fisiologico generale.
5) Consolidamento
del carattere.
6) Approfondimento
operativo e teorico
motorie e
acquisizione di
capacità trasferibili
all’esterno della
scuola.
7) Arricchimento della
coscienza sociale
attraverso
l’acquisizione di
capacità critica nei
riguardi di tematiche
inerenti le attività
motorie.
8) Sviluppo delle
capacità di
autovalutazione.
Conoscenze dei
fondamentali e del
regolamento tecnico
degli sport individuali e di
squadra;
Attività di arbitraggio;
organizzazione giochi di
squadra.
- Wellness e
Fitness.
- Le dipendenze.
- L’alimentazione e i
suoi
disturbi:anoressia
e bulimia.
- Il linguaggio del
corpo:la mimica.
- Il doping.
- Cenni di anatomia
umana e malattie
infettive:aids,epat
iti.
2)
Consolidamento
del carattere
3) Corpo e salute
Metodologie Verifiche e
e strumenti valutazione
Esercizi
individuali e
di gruppo.
Lezioni
teoriche.
Attività
individuali.
Lezioni
collettive.
Osservazioni
Sistematiche
Interesse –
impegno
Miglioramento
conseguito
Contenuti Lingua Inglese – Prof.ssa Rita Colacino
Anno Scolastico 2012-2013 - Classe 5 – Sezione G
Contenuti delle lezioni, delle
unità didattiche o dei moduli
preparati per l’esame
Eventuali altre Conoscenze,
discipline
abilità, prestazioni,
coinvolte
competenze
acquisite
Advanced Level
Conversation Topics






Lifestyles
Crime and Punishment
The Unknown
Happiness
Connections
Discoveries and
Inventions
 Global Warming
 Free time
 Eating and shopping
Italiano
Storia
Filosofia
English for Science


















Scienze
The Solar System
The Sun
The Moon
The Planets
Volcanoes
Vesuvius: The Sleeping
Monster
Earthquakes
Killer waves
Environmental damage
Air pollution
Water pollution
Acid rains
The Greenhouse Effect
Sources of Energy: Wind
energy and solar energy
DNA: animal cells and
plant cells.
Heredity
Biotechnology
Elementi di Matematica
in Lingua Inglese
Criterio di sufficienza
(livello min accett.
abilità, conoscenze,
competenze)
Saper leggere e
capire un brano di
media difficoltà in
Esporre in modo
lingua;
riconoscere
organico l’insieme
le caratteristiche
delle conoscenze
formali
di un testo
acquisite;
ed i suoi concetti
analizzare un testo
essenziali;
ed individuarne i
conoscere
le
concetti chiave, la
strutture morfonatura del testo e
sintattiche della
le strutture
lingua inglese e
formali; saper
collocare un testo saperle utilizzare per
un’esposizione
in un ambito
semplice ma
culturale, stabilire
corretta dei
collegamenti
contenuti
Condizioni e strumenti
utilizzati per la
valutazione (tipologie
delle prove)
in maniera
scientifici di un
adeguata ed
efficace con le altre testo; conoscere le
discipline; possesso funzioni linguistiche
e gli idiomi
di un ampio
fondamentali della
patrimonio
lingua e saperle
lessicale e
utilizzare in modo
idiomatico
corretto in un
adeguato ai diversi
contesto
registri linguistici
socialmente
della disciplina,
significativo;
essere
colloquiale e
in grado di
scientifico.
comprendere
parlanti in lingua
inglese in contesti
linguistici naturali e
dialogare in modo
semplice ma
efficace in lingua
inglese.
Prove Orali
Prove scritte:
Quesiti a risposte
aperte a carattere
scientifico e letterario
Test linguistici
avanzati (Cambridge
FCE Level)
Colloqui quotidiani e
più approfondite
verifiche mensili.
Listening
Comprehension Tests
Verifiche settimanali
di comprensione della
lingua orale in
laboratorio di lingue.
Matematica
Libro di testo
prof. Nicola Chiriano
M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi – Laboratorio
informatico;
Geogebra;
Manuale blu di Matematica (Mod. U, V, W, presentazioni multimediali; materiale online;
alfa, iota, pi, omega), Zanichelli
classe virtuale su MyZanichelli e MaTutor
Contenuti
(Moduli)
Unità didattiche
Tempi
Altri strumenti o sussidi
Obiettivi minimi
Verifiche e valutazioni
Analisi Matematica
1. Funzioni
continue
Limiti.
Continuità.
Grafico di una funzione.
5 sett.
2. Funzioni
derivabili
Derivata prima e seconda.
Teoremi fondamentali.
Differenziale.
4 sett.
3. Studio di
funzione.
Studio derivata 1ª e 2ª.
Massimi, minimi e flessi
Grafici particolari o trasformati.
9 sett.
4. Integrazione
Integrale indefinito.
Integrale definito.
Teorema fondamentale.
Integrali impropri.
5 sett.
5. Analisi
numerica
Metodo di bisezione.
Metodo dei rettangoli e dei trapezi.
Formula di Taylor.
2 sett.
Porre le basi per
l’ulteriore sviluppo
del programma.
Applicare in casi
concreti
le
proprietà
delle
derivate.
Saper
operare
schematicamente
una “sintesi” delle
proprietà di una f.
per tracciarne il
grafico.
Saper calcolare la
primitiva di una
funzione e l’area
sottesa
al
suo
grafico
in
un
intervallo.
Saper
applicare
almeno il metodo di
bisezione.
Verifiche orali:
- colloqui
- interrogazioni individuali
- interrogazioni di gruppo
- discussioni/dibattiti
- studio di nuovi argomenti
- azioni frontali
Verifiche scritte:
- compiti in classe
- esercitazioni personali
- esercitazioni a gruppo
- prove strutturate
- attività di ricerca
Geometria
6. Geometria
Spazio euclideo.
Principio di Cavalieri.
Volume dei solidi.
Geometrie non euclidee.
Classificazione di Klein.
7. Storia della
Matematica
Vito Volterra. Renato Caccioppoli.
7 sett.
Avere un quadro
chiaro e completo
delle
geometrie
moderne.
Filmati
FISICA
Libro di testo
Altri strumenti o sussidi
Docente Giuseppina Lico
Cutnell J., Fisica:Elettromagnetismo e fisica
moderna Zanichelli
sussidi e materiale informatico.
Conoscenze
Equazione del tempo dilatato
Equazione della lunghezza contratta
Fattore di Lorentz
Composizione relativistica delle velocità
Equazione della quantità di moto relativistica
Equazione di massa ed energia relativistiche
Competenze
Calcolo del tempo tra due eventi rispetto al
proprio tempo
Calcolo della lunghezza di un oggetto rispetto
alla propria lunghezza
Utilizzo della composizione relativistica della
velocità in un moto unidimensionale
Utilizzo della qdm e dell’energia relativistiche
Conoscenze
Intensità della minima carica
Differenza tra conduttori e isolanti
Legge di Coulomb e campo elettrostatico,
confronto con il campo gravitazionale
Competenze
Saper utilizzare la legge di Coulomb e la legge
di sovrapposizione
Saper rappresentare il campo elettrico
Saper utilizzare il concetto di flusso del campo
e la legge di Gauss
1-Modulo – La teoria della relatività
Contenuti del modulo
I postulati della relatività ristretta
La relatività del tempo e delle lunghezze
Composizione relativistica delle velocità
Quantità di moto e massa relativistiche
Energia relativistica
Cenni di relatività generale
2-Modulo –Cariche elettriche,forze e campi
Contenuti del modulo
Carica elettrica
Elettrizzazione dei corpi
Legge di Coulomb
Campo elettrico e linee di forza
Flusso del campo elettrico e legge di Gauss
3-Modulo –Potenziale elettrico ed energia potenziale
Contenuti del modulo
Conoscenze
Potenziale elettrico ed energia potenziale el.
Relazione tra campo elettrico e potenziale
Conservazione dell’energia
elettrico
Superfici equipotenziali e campo elettrico
Relazione della conservazione dell’energia
Condensatori e dielettrici
Relazione della capacità del condensatore
Relazione tra campo elettrico e potenziale
piano
elettrico
Competenze
Saper determinare il potenziale elettrico di un
sistema di cariche puntiformi
Saper utilizzare la relazione tra superfici
equipotenziali e campo elettrico
Saper utilizzare le relazioni fondamentali dei
condensatori nel vuoto e con dielettrico
4-Modulo –Corrente elettrica e circuiti in corrente continua
Contenuti del modulo
Conoscenze
Corrente elettrica
Differenza tra fem e ddp
Leggi di Ohm
Formulazione delle leggi di Ohm
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Resistenze equivalente per semplici circuiti
Resistenze in serie e parallelo. Leggi di
con resistenze in serie e/o parallelo
Kirchhoff
Leggi di Kirchhoff
Circuiti con condensatori
Capacità equivalente per condensatori in serie
Circuiti RC
e/o parallelo
Amperometri e voltmetri
Competenze
Applicazioni delle leggi di Ohm
Calcolo della resistenza equiv. per semplici
circuiti con resistenze in serie e/o parallelo
Calcolo della capacità equivalente per
condensatori in serie e/o in parallelo
Carica e scarica del condensatore
Inserimento di amperometro e voltmetro in un
circuito
5-Modulo –Magnetismo
Contenuti del modulo
Il campo magnetico
Forza magnetica su cariche in movimento
Moto di particelle cariche in campo magnetico
Forza magnetica su un fili percorso da corrente
Spire di corrente e momento torcente
magnetico
Correnti elettriche, campi magnetici e legge di
Ampère
Spire di correnti e solenoidi
Caratteristiche magnetiche della materia
Conoscenze
Rappresentazione delle linee del campo
magnetico
Intensità della forza magnetica
Regola della mano destra
Confronto tra forze elettriche e magnetiche
Forza magnetica su un filo percorso da corrente
Momento torcente su spire
Legge di Ampère
Campo magnetico di un solenoide
Paramagnetismo e diamagnetismo
6-Modulo – Flusso del campo magnetico indotto e legge di Faraday
Contenuti del modulo
Conoscenze
FEM indotta
Legge di Faraday
Flusso del Campo magnetico
Legge di Lenz
Legge di Faraday-Lenz dell’induzione e.m.
Equazioni di Maxwell
Equazioni di Maxwell
Generatori elettrici
Autoinduzione e induttanza
Equazione del trasformatore
7-Modulo –Onde elettromagnetiche
Contenuti del modulo
La produzione delle onde elettromagnetiche
Propagazione delle onde elettromagnetiche
Lo spettro elettromagnetico
Energia e quantità di moto nelle OEM
Conoscenze
Conoscere come sono generate le OEM,
La relazione tra E e B
Classificazione delle OEM in relazione alla
frequenza
Competenze
Saper determinare la forza magnetica esercitata
da un campo magnetico su una carica in
movimento
Saper descrivere il moto di una carica in un
campo magnetico uniforme
Saper determinare la forza magnetica di
interazione tra fili percorsi da corrente
Competenze
Applicazioni della legge di Faraday
Applicazioni della legge di Lenz
Competenze
Saper determinare l’intensità dei campi delle
OEM
Programma disciplinare 5 ^ G
Prof. Maurizio Mancuso
libro di testo: “Il globo terrestre e la sua evoluzione” di Parotto e Palmieri ed. Zanichelli
Scienze della terra – geografia astr.
Modulo
A
La terra e lo
spazio celeste
B
La dinamica
interna della terra
Obiettivi
Possedere
strumenti
minimi di conoscenza
dell’universo e delle
stelle;
saper
contestualizzare
il
pianeta
nello spazio
celeste;
descrivere
i
movimenti terrestri e le
loro conseguenze;
Descrivere in maniera
globale e unitaria i
processi
che
caratterizzano
la
dinamica interna del
nostro pianeta e la sua
evoluzione nel tempo
Contenuti
L’universo, le stelle e la loro evoluzione
La fusione nucleare
Il sistema solare e la struttura del sole
Le leggi che regolano il moto dei pianeti
Forma e dimensioni della terra
Reticolato e coordinate geografiche
I movimenti della terra : rotazione,
rivoluzione e moti millenari.
La luna: movimenti, fasi ed eclissi
Minerali e rocce
La deformazione delle rocce
Tettonica e stratigrafia : faglie e pieghe
Tempi
(ore)
Metodologie e
strumenti
Verifiche
e valutazione
30
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Lavori di gruppo
3
30
Lezioni frontali
Lezioni interattive
Lavori di gruppo
3
I fenomeni vulcanici
I fenomeni sismici
L’interno della terra
Il flusso di calore della terra
L’espansione dei fondi oceanici
Il campo magnetico terrestre e le sue
anomalie sui fondali oceanici
La tettonica delle placche
Classe V G – Anno scolastico 2012-2013
Programma di Disegno e Storia dell’Arte
CONTENUTI
Ripetizione degli argomenti di storia dell’arte precedentemente studiati;
Il Neoclassicismo
Caratteri generali
La scultura : Antonio Canova e la bellezza ideale
Opere: Teseo sul Minotauro; Amore e Psiche ; paolina Borghese come Venere vincitrice
J. L. David : la pittura epico celebrativa : Il Giuramento degli Orazi
L’ Architettura Neoclassica; G. Piermarini : Teatro alla Scala
Il Romanticismo nell’arte
T. Gericault : La Zattera della Medusa
E. Delacroix : La Libertà che guida il popolo
F. Hayez : Il bacio
Il Realismo
La scuola di Barbizon
C. Corot: Ponte di Augusto a Narnie ; Cattedrale di Chartres
G. Coubert : Lo spaccapietre ; L’atelier del pittore
I Macchiaioli
G. Fattori : In vedetta ; Campo italiano alla battaglia di Magenta;
S. Lega : Il canto dello stornello
L’ architettura della seconda metà dell’ottocento
J. Paxton : Il palazzo di cristallo
G. Eiffel : La torre Eiffel
L’Impressionismo
La nascita dell’arte moderna
E. Manet : Colazione sull’erba; Il bar alle Folies Bergere
C. Monet : Impressione sole nascente
E. Degas : Lezione di Ballo
P. A. Renoir: Moulin De La Gallette; Colazione dei canottieri
Post Impressionismo
P. Cezanne : La montagna di Sainte Victoire
P. Gauguin : Da dove veniamo ? Chi siamo ? Dove andiamo ?
V. Van Gogh : Notte stellata ; Campo di grano con volo di corvi
H. De toulouse Lautrec : Al moulin rouge ; Au salon de la rue des moulins
Art Noveau
Caratteri generali
A. Gaudì
G. Klimt : Giuditta e Oloferne; Danae
Le avanguardie artistiche del Novecento
I Fauves
H. Matisse : La danza ; donna con cappello
L’espressionismo
E. Munch : L’urlo : sera nel corso Karl Johann
Il Cubismo
Caratteri generali
B. Picasso : Les demoisselles d’Avignon ; Guernica
G. Braque : Case d’Estaque
Il Futurismo
I manifesti
U. Boccioni :La città che sale; Forme uniche della continuità nello spazio
G. Balla : Dinamismo di un cane al guinzaglio
A. Sant’Elia : La centrale elettrica
La Metafisica
G. de Chirico : Ettore e Andromaca ; Le muse inquietanti
G. Morandi : Natura morta
Il Dadaismo
M. Duchamp : Fontana L.O.O.Q. ; La Gioconda con i baffi
La macchina di Turing
Il Surrealismo
J. Mirò : Il carnevale di Arlecchino
S. Dalì : Sogno causato dal volo di un’ape
R. Magritte : L’uso della parola
L’Astrattismo
W. Kandinskij : senza titolo
P. Mondrian : Composizione in rosso , blu e giallo
Il Bauhaus
Arte Informale ,pop Art, Arte Concettuale
Esercitazioni grafiche con i vari tipi di Assonometrie; semplici applicazioni di prospettiva centrale.
Prof.ssa Caterina
Sanzi
Altri strumenti e sussidi:
Contenuti delle lezioni, delle Eventuali
unità didattiche o dei moduli altre
preparati per l’esame.
discipline
coinvolte
Modulo 1: LA VITA UMANA Italiano
E IL SUO RISPETTO
Storia
La fecondazione artificiale
Filosofia
L’aborto
L’eutanasia e l’accanimento
terapeutico
La sofferenza e la malattia
Il testamento biologico
La pena di morte.
Modulo 2: L’AMORE
UMANO E LA FAMIGLIA
La sessualità: dimensione
fondamentale della persona
umana
Imparare ad amare
Il sacramento del matrimonio e
la sua indissolubilità
Divorzio, convivenza, unione di
fatto
Apertura alla vita e
l’educazione dei figli
Modulo 3: LA RICERCA
DELLA PACE NEL MONDO
La dottrina cattolica nel XX
secolo
Da Benedetto XV a Giovanni
XXIII
Il concilio Vaticano II
Le vie della pace.
Obiettivi
Saper
impostare la
riflessione
etica sui
grandi temi
dell’economia,
della politica e
dell’ambiente.
Saper fondare
le ragioni di
una corretta
etica
delle
relazioni
umane.
Libri di testo: ”Tutti i colori
della vita” vol. unico editrice SEI
Criterio
di
sufficienza
(livello minimo
accettabile
delle
abilità,
conoscenze,
competenze
La preparazione
dell’alunno per
poter essere
considerata di
primo livello
dovrà avere tali
caratteristiche:
-Dimostrare di
aver acquisito i
contenuti
essenziali della
disciplina
-Dimostrare di
essere capace di
elaborazione
personale anche
se modesta
-Saper esporre
in modo
semplice e
ordinato i
contenuti
acquisiti
-Prendere
coscienza del
problema della
pace nel quadro
della visione
cristiana del
mondo.
Condizioni e
strumenti
utilizzati per la
valutazione
Discussioni
collettive
Lettura e analisi
di articoli e di
riviste.
Confronto con
alcuni
documenti della
Chiesa
PARAMETRI VALUTATIVI INSERITI NEL POF A CUI IL CONSIGLIO DI CLASSE SI E’ ATTENUTO
Livello
Voto
Giudizio
Impegno e
partecipazione
Conoscenze
Competenze
Abilità
1-3
Scarso
Non rispetta gli
impegni, si distrae in
classe
Isolate e
disorganizzate
Non riesce ad applicare le scarse
conoscenze acquisite. Si esprime
in maniera disorganica e poco
corretta; non partecipa al dialogo
educativo
Non è capace di effettuare
alcuna analisi ed a sintetizzare
le conoscenze acquisite. Non
ha autonomia di giudizio
4
Insufficiente
Discontinuo nel
rispetto degli impegni e nel livello di
attenzione e
partecipazione
Frammentarie e
superficiali
Commette gravi errori
nell’applicazione delle
conoscenze; si esprime in
maniera approssimativa
Anche se guidato, effettua
analisi e sintesi solo parziali e
imprecise
5
Mediocre
Impegno non sempre
responsabile;
partecipazione passiva
Incomplete e
superficiali
Commette errori
nell’applicazione delle
conoscenze; si esprime in modo
schematico e non sempre
corretto.
Effettua analisi e sintesi
incomplete e generiche. Se
guidato e sollecitato effettua
valutazioni par-ziali.
4
6
Sufficiente
Assolve agli impegni
e partecipa alle
lezioni, in modo
ricettivo e non sempre
continuo
Essenziali
Applica le conoscenze acquisite
ed esegue compiti semplici senza
errori. espone in maniera
semplice ma chiara
Guidato e sollecitato effettua
analisi e sintesi essenziali e
valutazioni semplici ma
adeguate
5
7
Discreto
Impegno continuo e
partecipazione attiva
Ordinate e
parzialmente
approfondite
Esegue compiti complessi e sa
applicare conoscenze e procedure
senza gravi errori. Usa i linguaggi
settoriali
Effettua analisi e sintesi
coerenti e valutazioni
autonome
8
Buono
Impegno consapevole
e partecipazione
propositiva
Complete,
organiche e
approfondite
Esegue compiti complessi e sa
applicare correttamente
conoscenze e procedure. Si
esprime in maniera efficace e
pertinente
Effettua analisi e sintesi
complete e approfondite.
Effettua valutazioni auto-nome
e pertinenti.
9 – 10
Ottimo Eccellente
Impegno assiduo,
consapevole e
responsabile;
partecipazione
propositiva e
stimolante
Complete,
organiche,
approfondite,
criticamente
rielaborate
Esegue compiti complessi,
applica correttamente conoscenze
e procedure in contesti
pluridisciplinari. Si esprime in
maniera efficace e appropriata,
usando un lessico ricco e ben
articolato.
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce rela-zioni,
organizza autonomamente le
conoscenze e le procedure.
Effettua valutazioni autonome,
complete, approfondite e
critiche.
1
2
3
6
7
SIMULAZIONE SECONDA PROVA ESAMI DI STATO (14 maggio 2013)
ANNO SCOLASTICO 2012 – 13 - INDIRIZZO: SCIENTIFICO
CORSO SPERIMENTALE
SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL’ESAME DI STATO
Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario.
Problema 1
È data la famiglia di funzioni:
y  kx  (1  x)e 2 x , con k R.
a) Si dimostri che i grafici delle funzioni della famiglia si incontrano tutti in uno stesso punto, che è
anche l’unico punto di flesso di ogni funzione.

b) Si studi la presenza 
di asintoti, al variare di k, determinandone le equazioni e le eventuali
intersezioni con il grafico della corrispondente funzione. Si trovi in particolare per quale valore di
1
k l’equazione dell’asintoto è y   x.
2
c) Assegnato a k il valore trovato al punto precedente, si studi la funzione corrispondente e se ne
rappresenti il grafico.
d) Si calcoli l’area della regione di piano del secondo quadrante delimitata dal grafico della funzione,
 delle ordinate.
dall’asintoto e dall’asse
e) Si calcoli il volume del solido che ha come base la regione limitata di piano individuata dal
grafico della funzione, dall’asintoto e dall’asse delle ordinate, e le cui sezioni ottenute con piani
perpendicolari all’asse x sono esagoni regolari.
Problema 2
Una funzione f ( x) definita in ]1;  [ ha il grafico che interseca l’asse delle ascisse in P(2; 0) ed è tale
ax  b
che la derivata prima f ( x) è la funzione omografica y 
di centro (1; 1) e passante per P.
cx  d
a) Si determini l’equazione che esprime f ( x).


b) Si studi la funzione e si rappresenti il suo grafico .

c) Si dimostri
che la retta r di equazione
 y  e  2, con e base del logaritmo naturale, interseca  in
due punti A e B ( x A  x B ) 
e si determini x A , con una cifra decimale esatta, utilizzando uno dei
metodi numerici studiati.
d) Si calcoli l’area della regione di piano compresa tra  , l’asse delle ascisse e la retta di equazione

x  1. 

Questionario

1. Nel piano cartesiano xOy si consideri la parabola  di equazione y  kx2 , con k > 0. Preso un punto P
di ascissa positiva su  , si considerino la tangente a  in P, che interseca l’asse x in Q, e la parallela
all’asse x passante per P, che interseca  in un altro punto P'. Si determini il limite del rapporto fra
l’area del segmento parabolico individuato dalla corda PP'
 e l’area del triangolo curvilineo
individuato da PQ, QO e dall’arco OP, al tendere di P all’infinito.
2. Data la funzione y  arcsen (sen x), se ne determinino dominio, codominio, periodicità e si discuta la
derivabilità. Si rappresenti poi il grafico della funzione.
  3 
3. Si determini
 il valore di a   ;   per il quale la funzione
 2 2 
 4
 sen ( x  a) se x  a

 
f ( x)   2
4 x 8 x  3
se x  a


  2
  3 
soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle nell’intervallo  ;  .
 2 2 

4. Dati due insiemi A e B, costituiti rispettivamente da 6 e da 5 elementi tutti distinti, si determini il
numero di funzioni suriettive da A a B che è possibile definire.

5. Considerato un particolare bersaglio per freccette a forma di semicerchio con disegnato all’interno il
trapezio isoscele inscritto di area massima, si calcoli la probabilità che, lanciando a caso una freccetta
che colpisce il bersaglio, la sua punta si conficchi nella parte del semicerchio esterna al trapezio.
2x
1  1
1
f (t) continua su R. Sapendo che f (0)   , f   
2  4
2
x
1 
e f (1)  1 , si calcolino g(0), g(0) e g .
2 





x
7. Si determinino gli eventuali asintoti della funzione f ( x)  ln (e  1).



8. È data una funzione f (x), continua e derivabile con derivata puntualmente minore della funzione
esponenziale y = ex (con e base del logaritmo naturale); si dimostri che: f (1) – f (0) < e.

9. Dato il cubo in figura, si determini l’ampiezza
del diedro convesso che ha per spigolo BD' e
per facce i piani A'D'B e C'D'B.
6. Sia data la funzione: g( x) 
 f (t)dt, con
10. Si studino la continuità e la derivabilità della funzione definita dalla seguente legge:
 x

f ( x)   x
x


se x  1
.
se x  1
SIMULAZIONI TERZA PROVA ESAMI DI STATO
Per la preparazione alla 3° Prova scritta dell’Esame di Stato, nella gamma delle possibili modalità di
scelta, il consiglio di classe, al fine di verificare la rispondenza tra studio effettuato e risultati ottenuti, in
modo estremamente oggettivo e personalizzato, ha privilegiato la Tipologia di svolgimento B - quesiti a
risposta singola, per accertare conoscenze e livelli di competenze raggiunti dal candidato su argomenti
riguardanti le discipline all’uopo individuate.
Le prove di simulazione previste e realizzate sono state due. Ognuna si compone di dieci domande in 5
discipline (due domande a disciplina) con un massimo di 10 righe per ciascuna domanda. Le discipline
sono state scelte, fatte salve le discipline da verificare nelle prime due prove scritte, ovvero Italiano e
Matematica, per consentire agli studenti l’esercizio nel più ampio numero possibile di discipline. Si
riportano di seguito le discipline coinvolte nelle due simulazioni.
 Prova di Simulazione N°1: Latino, Inglese, Storia, Fisica, Scienze.
 Prova di Simulazione N°2: Inglese, Scienze, Fisica, Filosofia, Latino
I criteri di valutazione utilizzati per la correzione sono stati:



conoscenza degli argomenti;
capacità di sintesi e/o applicazione di procedure;
uso dei linguaggi specifici.
Si allegano allo scopo le prove simulate e la corrispondente griglia di correzione
1^ SIMULAZIONE TERZA PROVA A.S.2012/2013
25/02/2013
Materie coinvolte:
Latino – Fisica – Storia – Inglese – Educazione fisica
Tempo assegnato:
3 ore
1) Latino:
1. Che significato ha l’espressione “ hominem pagina nostra sapit” di Marziale e quali aspetti della
vita romana emergono dai suoi epigrammi
2. Qual è la finalità del’opera enciclopedica di Plinio il Vecchio e quale accezione ha il sostantivo
historia nel titolo Naturalis historia,per quale ragione la condizione animale è preferibile a quella
umana?
2) Fisica:
1. Descrivi il processo di carica di un condensatore ed esprimi le varie forme dell’energia
accumulata o immagazzinata in esso.
2. Determina e descrivi la forza magnetica esercitata da un campo magnetico su una carica in
movimento.
3) Storia:
1. Delinea con quali mosse MUSSOLINI superò le gravi difficoltà politiche provocate dal delitto
Matteotti.
2. Delinea gli obiettivi ideologici e politici di HITLER.
4) Inglese:
1. What do we by air pollution?
2. What do we by acid rain?
5) Scienze:
1. Differenze tra magmi primari e magmi anatettici.
2. Come si determina la latitudine e la longitudine di un punto sulla superficie terrestre.
2^ SIMULAZIONE TERZA PROVA A. S. 2012/20103
13/05/2013
Materie coinvolte:
Inglese – Fisica - Scienze - Latino - Filosofia
Tempo assegnato:
3 ore
1) Inglese:
1. What is DNA?
2. What can you say about Vesuvius?
2) Fisica:
1. Che cosa si intende per energia potenziale elettrica e potenziale elettrico?
2. Applica la legge della circuitazione di Ampere per calcolare il campo magnetico all’interno di un
solenoide.
3) Scienze:
1. In quali situazioni può verificarsi un’orogenesi?
2. In che cosa consiste il meccanismo di espansione dei fondi oceanici?
4) Latino:
1. Quale quadro della società romana emerge dalle lettere di Plinio il Giovane e quale è l’unica
orazione giunta fino a noi?
2. A chi è destinata l’opera svetoniana e quale ritratto degli imperatori l’autore intende offrire ai
lettori?
5) Filosofia:
1. Descrivi quali sono le caratteristiche dell’esistenza che per Schopenhauer conducono al
pessimismo.
2. Spiega le motivazioni in base alle quali Marx definisce il lavoro alienato.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE USATA NELLE PROVE SCRITTE DI ITALIANO
TIP. A Analisi di testo
TIP. B Saggio breve / Articolo di giornale
TIP. C Tema di storia
TIP. D Tema di attualità
INDICATORI
Correttezza ortografica, lessicale, e
sintattica
DESCRITTORI
1. Ortografia e sintassi corrette, lessico appropriato
2. Alcune improprietà ed imprecisioni lessicali e
sintattiche; pochi errori ortografici di rilievo
3. Numerosi e gravi errori sintattici; lessico improprio
PUNTI
3
2
1
Aderenza alla traccia e completezza della
trattazione
1.
2.
3.
4.
5.
Capacità di approfondimento critico ed
originalità delle opinioni espresse
1.
2.
3.
SOLO TIP : A
Analisi, interpretazione, comprensione
1.
2.
3.
SOLO TIP. B-C-D
Articolazione e coerenza dei contenuti
1.
2.
3.
4.
Punteggio ________/15
Informazione pertinente alla traccia, approfondita e
sviluppata in ogni suo aspetto
Analisi articolata e trattazione esauriente
Tutti gli aspetti esaminati e trattati correttamente ma in
modo semplice e sintetico
Trattazione superficiale
Organizzazione delle idee poco chiara e poco
significativa rispetto ala traccia
Giudizi ed opinioni originali e criticamente motivati,
stile personale ed originale
Giudizi ed opinioni genericamente motivati e poco
rielaborati personalmente
Giudizi ed opinioni non sempre motivati
5
4
3
Completa rispetto alle domande, ordinata, tutti i
concetti chiave individuati
Completa ma non sequenziale, concetti chiave
individuati parzialmente
Interpretazione non sempre puntuale, trattazione poco
ordinata
4
Contenuti strutturati in modo organico, argomentazioni
chiare e significative
Contenuti sviluppati in modo semplice e coerente
Contenuti sviluppati in modo non sempre coerente,
frequenti luoghi comuni
Contenuti sviluppati in modo incoerente senza
informazioni essenziali per la comprensione
4
Voto _________/10
2
1
3
2
1
3
2
3
2
1
VALUTAZIONE
Griglia per la correzione e la valutazione della prova scritta di Matematica
Candidato_______________________
Classe_________
Punteggio
Indicatori
Comprensione dei quesiti, capacità di organizzazione ed
elaborazione
Giustificazione logica e teorica dei procedimenti
Padronanza dei contenuti specifici
Correttezza e completezza nelle soluzioni e nei calcoli
Correttezza delle rappresentazioni grafiche
Molto
basso
1
Basso
Medio Alto
2
3
4
0
0
1
0
1
1
2
1
2
2
3
1
3
3
4
1
Punteggio assegnato totale:___________________________________________
GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA
CANDIDATO:___________________________
Indicatori
CLASSE:_____________
Punteggio
Descrittori
A) Conoscenza
degli argomenti
proposti e
pertinenza delle
risposte
B) Chiarezza
concettuale,capacità
di sintesi,efficacia
espositiva
C) Correttezza
formale e
padronanza del
linguaggio
settoriale
Risposte pertinenti ed efficaci,concetti chiari e significativi
6
Contenuto pertinente,informazioni corrette
5
Informazioni sufficientemente complete,pertinenza parziale
3-4
Conoscenza limitata e/o scarsa pertinenza delle informazioni riportate
1-2
Risposta non fornita
0
Risposte formulate con appropriata capacità di sintesi e con linearità espositiva
4
Chiarezza concettuale,capacità di sintesi adeguata,esposizione corretta
3
Concetti non sempre espressi con chiarezza e/o con efficacia espositiva
2
Scarsa chiarezza concettuale,esposizione disordinata,capacità di sintesi inadeguata
1
Correttezza morfo-sintattica e uso appropriato del lessico settoriale
5
Correttezza grammaticale,qualche improprietà nell’uso del linguaggio settoriale
4
Qualche errore di grammatica,utilizzazione di scelte lessicali inadeguate
2-3
Numerosi errori,scarsa padronanza dei linguaggi settoriali
1
6)
Primo Quesito
Discipline
A
B
Secondo Quesito
C
PUNTEGGIO TOTALE: ____________ /15
TOT.
A
B
C
TOT.
PT.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE COLLOQUI
Livello
Voto
Scarso
1-3
Insufficiente
4
Mediocre
5
Sufficiente
6
Discreto
7
Buono/ottimo
8/9
Eccellente
10
Descrittori
Non conosce i contenuti disciplinari
Non riesce a decodificare i testi
Non riesce ad esporre i pensieri in forma lineare e corretta
Conosce in modo frammentario i contenuti
Ha difficoltà ad operare autonomi collegamenti
Ha difficoltà ad esprimere i pensieri in forma lineare
Conosce in modo parziale ed incompleto i contenuti
Non sempre riesce ad operare collegamenti sia pure limitati al solo
ambito disciplinare
Si espone in modo incerto
Conosce a livello essenziale i contenuti
Riesce ad operare collegamenti solo se guidato
Si esprime in forma semplice, ma lineare e corretta
Conosce con chiarezza i contenuti
Riesce ad operare autonomamente collegamenti
Ha capacità di rielaborazione personale dei contenuti
Si esprime con un linguaggio corretto ed appropriato
Conosce i contenuti in modo approfondito
Ha capacità di rielaborazione personale e di valutazione critica
Ha capacità ad operare collegamenti pluridisciplinari
Si esprime in forma corretta, appropriata nel lessico
Conosce in modo completo ed approfondito i contenuti
Riesce ad esprimere valutazioni critiche argomentandole
adeguatamente
Riesce ad operare collegamenti pluridisciplinari
Sa esprimersi in forma appropriata usando un linguaggio settoriale
Il Consiglio di Classe
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.ssa
Prof.
Prof.ssa
Prof.
Catanzaro, 15/05/2013
Ambrosio Adele
Bova Assuntina
Chiriano Nicola
Colacino Rita
Larussa Dina
Lico Giuseppina
Mancuso Maurizio
Sanzi Caterina
Taverna Cesare
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
________________________________
Coordinatrice di classe
Prof.ssa Bova Assuntina