La trasformata di Laplace di un gradino di tensione di ampiezza 12

1. La trasformata di Laplace di un gradino di tensione di ampiezza 12 V, vale:
a. 1/s
b. 1/s²
c. 12
d. 12/s
2. La trasformata di Laplace F(s) = 4/(s+2); la funzione f(t) è:
a. 4t
b. 4๐‘’ 2๐‘ก
c. 4๐‘’ −2๐‘ก
d. sen2t
3. Una funzione f(t) vale 0 per t = 0 e la sua trasformata è F(s) . La trasformata della derivata di f(t)
risulta:
a. sF(s)
b. sF(s)-f(t)
c. F(s)/s
d. La trasformata non esiste
4. L'antitrasformata di (s+3)/(s²+9) vale:
a. cos3t+sen3t
b. cos3t-sen3t
c. 3๐‘’ −3๐‘ก
d. 3๐‘’ −3๐‘ก + ๐‘๐‘œ๐‘ 3๐‘ก
5. f(t) = 3 − ๐‘’ −2๐‘ก : La trasformata di Laplace di f(t) vale:
a. 2·(s+3)/(s·(s-2))
b. 2·(s+1)/(s·(s+2))
c. 2·(s+3)/(s²·(s+2))
d. 2·(s+3)/(s·(s+2))
6. In un filtro passa - basso RC è noto che la costante di tempo RC = 2 s. La funzione di trasferimento
risulta:
a. 0.5/(s+0.5)
b. 0.5/(1+2s)
c. 2/(s+2)
d. s/(s+2)
7. Il tempo di salita per un sistema del primo ordine di costante di tempo RC vale:
a. 0.35/RC
b. 2.3RC
c. 2.2RC
d. 0.7RC
8. In un sistema del 2° ordine la risposta è oscillatoria smorzata se:
a. I poli sono reali e positivi.
b. Lo smorzamento è maggiore di 1.
c. Lo smorzamento è minore di 1.
d. Non è mai oscillatoria.
9. Il tempo di ritardo è definito come il tempo necessario affinché l'uscita raggiunga:
a. Il 90% del valore di regime.
b. Il 50% del valore di regime.
c. Il massimo valore di regime.
d. Il 10 % del valore di regime.
10. Per analisi armonica si intende:
a. La risposta temporale della funzione di trasferimento.
b. La risposta in frequenza della funzione di trasferimento.
c. La risposta in transitorio della funzione di trasferimento.
d. La risposta ai disturbi della funzione di trasferimento.
11. Gli assi delle ascisse e delle ordinate del diagramma di Bode del modulo di una funzione di
trasferimento si rappresentano, rispettivamente, in:
a. DeciBel e gradi.
b. Pulsazione e gradi.
c. Pulsazione in scala logaritmica e deciBel.
d. Frequenza in deciBel e ampiezza.
12. Il diagramma di Bode in figura rappresenta:
a. Un polo reale.
b. La fase di un filtro passa-basso.
c. Uno zero reale.
d. Un filtro passa banda.
13. Il diagramma di Bode in figura rappresenta:
a. La fase di un polo.
b. Il modulo di uno zero.
c. Il modulo di un polo nell'origine.
d. La fase di uno zero non nell'origine.
14. Il diagramma di Bode in figura rappresenta:
a. La fase di un polo nell'origine.
b. La fase di uno zero.
c. La fase di un polo.
d. Il modulo di un polo.
15. Il diagramma di Bode in figura rappresenta:
a. Un notch-filter.
b. Un polo nell'origine e due zeri.
c. Un filtro passa-banda.
d. Un polo ed uno zero nell'origine.
16. Il diagramma di Nyquist di un filtro passa-alto del primo ordine è:
a. Una semicirconferenza nel primo quadrante.
b. Una semicirconferenza nel quarto quadrante.
c. Una curva che abbraccia il terzo e quarto quadrante.
d. Una spezzata asintotica.
17. Il diagramma di Nyquist rappresentato in figura è relativo a:
a. polo non nell'origine.
b. Due poli non nell'origine.
c. Tre poli di cui uno nell'origine.
d. Uno zero.
18. Il diagramma di Nyquist di tre poli non nell'origine:
a. Interessa due quadranti.
b. Proviene da più infinito per pulsazione tendente a zero.
c. Tende a zero al tendere della pulsazione all'infinito.
d. Attraversa i quattro quadranti.
19. L'analisi armonica si può realizzare sperimentalmente eccitando il sistema con un segnale di
ingresso di tipo:
a. Impulsivo.
b. Sinusoidale.
c. Costante.
20. Per realizzare il diagramma di Bode del modulo:
(due risposte sono vere)
a. Si pone sull'asse delle ascisse il logaritmo della pulsazione.
b. Si pone sull'asse delle ordinate il valore assoluto del modulo.
c. Si può utilizzare un foglio semilogaritmico.
21. Per realizzare il diagramma di Bode della fase:
a. Si pone sull'asse delle ascisse la fase in radianti.
b. Si pone sull'asse delle ordinate la fase in deci Bel.
c. Si pone sull'asse delle ordinate la fase in gradi o radianti.
22. Il diagramma di Bode del polo nell'origine è rappresentato dal seguente grafico:
a. Retta decrescente con pendenza -20dB/decade per il diagramma del modulo.
b. Retta crescente con pendenza +45°/decade per il diagramma della fase.
c. Spezzata per il diagramma della fase.
23. Il diagramma di Bode dello zero non nell'origine ha il seguente andamento: (due risposte sono
vere)
a. Spezzata con tratto costante e poi crescente con pendenza +20dB/decade per il
diagramma del modulo.
b. Retta crescente con pendenza +20dB/decade per il diagramma del modulo.
c. Spezzata con tratto inclinato crescente con pendenza pari a +45°/decade.
24. La funzione di trasferimento con uno zero nell'origine e due poli reali e distinti è quella di un:
a. Filtro passa-banda.
b. Filtro passa-alto.
c. Derivatore reale.
25. Il diagramma di Bode di una f.d.t. con due poli complessi coniugati e smorzamento pari a 0.01: (due
risposte sono vere)
a. Presenta un picco di risonanza pronunciato nel diagramma del modulo.
b. Presenta fase pari a 90° per w=wn.
c. Presenta pendenza pari a -40dB/decade per pulsazioni elevate rispetto a quella di
risonanza.
26. Il diagramma di Nyquist di una f.d.t. con un polo ed uno zero non nell'origine:
a. E' una semicirconferenza.
b. E' sicuramente nel quarto quadrante.
c. Ha un punto nell'origine degli assi.
27. Il diagramma di Nyquist di una f.d.t con due poli non nell'origine e guadagno statico positivo: (due
risposte sono vere)
a. Si sviluppa nel primo e quarto quadrante.
b. Parte dal guadagno statico K>0 sull'asse reale positivo.
c. Termina nell'origine degli assi con fase -180°.
domanda
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
risposta