Ministero dell`Istruzione, dell`Università e della Ricerca

annuncio pubblicitario
LICEO STATALE
“CARLO PORTA”
ERBA
PIANO DIDATTICO FORMATIVO
CLASSE 3
SEZ. A
a.s. 2016/2017
Profilo della classe

Composizione:
La classe è formata da 28 studenti (21 femmine e 7 maschi), provenienti dalla 2 A ad eccezione di
quattro studentesse provenienti dalla 3 A dello scorso anno e una proveniente dall’istituto G. D.
Romagnosi (dopo aver superato gli esami integrativi). Due studenti presentano disturbi specifici
dell’apprendimento: per entrambi verrà steso, pertanto, il piano didattico personalizzato e saranno
attivate le misure compensative previste. Per due studentesse, infine, il Consiglio ha individuato
bisogni educativi speciali e previsto un piano didattico personalizzato che tenga conto delle
specifiche situazioni, con l’individuazione di strategie e tempi che permettano il successo formativo.

Dinamiche:
A una prima osservazione dei docenti, la maggior parte dei quali nuovi, la classe appare disponibile
al dialogo educativo al quale partecipa con attenzione e interesse, mostrando tuttavia di non
dedicare allo studio domestico il tempo opportuno per poter affrontare proficuamente il secondo
biennio. Da un punto di vista cognitivo si evidenziano problemi relativi alle abilità espressive e al
metodo di studio, che risulta piuttosto approssimativo. L’atteggiamento fra compagni e con gli
insegnanti appare improntato a un rispetto reciproco che non si era sempre evidenziato nel biennio,
se non in parte. Riguardo il comportamento e il metodo di studio, i docenti si riservano di
monitorare con particolare attenzione l’evolversi della situazione.

Obiettivi trasversali:
educativi
Potenziare la responsabilizzazione verso gli altri, verso l’ambiente e verso lo studio.
Potenziare la capacità di iniziativa e l’autonomia.
Potenziare la motivazione e la consapevolezza in relazione alla specificità del corso.
Stimolare la disponibilità ad accostarsi alla realtà sociale nella sua complessità.
cognitivi
Potenziare l’acquisizione di un efficace metodo di studio.
Potenziare la capacità di comprensione testuale e di organizzazione dei dati selezionati.
Migliorare la capacità espressiva scritta e orale e potenziare l’acquisizione dei linguaggi specifici.
Promuovere la capacità di analisi e sintesi.
Promuovere la capacità di organizzare in modo logico i contenuti e di effettuare collegamenti multidisciplinari e interdisciplinari.
Promuovere l’acquisizione di strumenti culturali e metodologici per interpretare e operare nella
realtà sociale.

Obiettivi didattici:
Italiano
Lingua
 affinare le competenze di produzione e di comprensione, in collaborazione con le altre
discipline
 usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina
 affrontare testi letterari e non letterari anche complessi attraverso gli strumenti forniti da una
riflessione metalinguistica
 avere coscienza della storicità della lingua italiana
 utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti
 produrre testi scritti di diverse tipologie e complessità
2

sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite
Letteratura
 comprendere il valore intrinseco della lettura
 acquisire stabile familiarità con la letteratura, con i suoi strumenti espressivi e con il metodo che
essa richiede
 avere chiara cognizione del percorso storico della letteratura italiana
 compiere letture dirette dei testi e analizzarli utilizzando gli strumenti indispensabili per loro
interpretazione
 acquisire la capacità di istituire collegamenti interdisciplinari per comprendere la relazione del
sistema letterario con le più generali dinamiche storiche, politiche, sociali e culturali in un
panorama europeo ed extraeuropeo
Storia







Conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell’Europa e
dell’Italia, nel quadro della storia globale del mondo, prestando attenzione anche a civiltà
diverse da quella occidentale.
Usare in maniera appropriata il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.
Saper leggere, valutare e utilizzare le fonti.
Guardare alla storia come a una dimensione significativa per comprendere, attraverso la
discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici del
presente.
Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse.
Saper collocare i fenomeni nel tempo e nello spazio.
Orientarsi in merito ai concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici,
ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale.
Matematica
 Operare con la fattorizzazione dei polinomi
 Conoscere le funzioni quadratiche e saper operare con esse anche nella risoluzione di problemi
 Operare con le sezioni coniche partendo dal concetto di luogo geometrico e risolvere semplici
esercizi dal punto di vista geometrico ed analitico
 Analizzare dati ed interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, usando
consapevolmente gli strumenti di calcolo, il linguaggio specifico e le potenzialità offerte da
applicazioni specifiche di tipo informatico
Fisica
 Inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e
differenze, proprietà varianti ed invarianti.
 Operare con l’algebra dei vettori
 Conoscere e saper applicare le leggi della Statica nei problemi relativi all’equilibrio dei corpi
 Conoscere e saper applicare le leggi della Cinematica e della Dinamica nei problemi relativi al
movimento dei corpi per arrivare a discutere semplici esempi di conservazione delle grandezze
fisiche
Lingua e Cultura Inglese
 Comprendere all'ascolto messaggi di vario tipo e registro, compresi semplici test di indirizzo e/o
letterari, anche già precedentemente letti.
 Potenziare la capacità di stesura di semplici testi strutturati e coesi di varia tipologia (riassunti,
brevi composizioni, commenti personali) finalizzati a riferire fatti, descrivere fenomeni e
situazioni noti allo studente.
 Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione per riferire fatti, descrivere fenomeni
e situazioni noti allo studente, sostenendo le proprie opinioni con semplici argomentazioni.
3








Saper scrivere in modo sufficientemente chiaro e corretto semplici appunti e schemi per uso
personale.
Leggere, comprendere e utilizzare per i propri scopi testi autentici, specifici di indirizzo e/o
letterari e culturali. La comprensione sarà globale o dettagliata, secondo il tipo di testo.
Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che riguardino il
genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
Esprimere semplici valutazioni personali sui testi letti.
Collocare un testo noto nel suo contesto, facendo, eventualmente, semplici, ma pertinenti
collegamenti con percorsi tematici trasversali oggetto di studio in altri ambiti disciplinari.
Svolgere semplici ricerche, anche autonome, che prevedano l’utilizzo di strumenti informatici
e/o multimediali.
Attingere a un patrimonio lessicale funzionale agli obiettivi sopraelencati e corrispondente al liv.
B1 del QCER.
Padroneggiare le funzioni linguistiche e le strutture grammaticali funzionali agli obiettivi
prefissati e al raggiungimento del liv. B1 del QCER.
Spagnolo
Lingua:

Leggere e comprendere nella loro globalità testi di attualità e/o letterari.
 Estrapolare dal contesto il significato di parole sconosciute e di ricostruire il significato
della frase.
 Scrivere testi lineari, coesi e con un lessico abbastanza specifico su una gamma
di argomenti noti.
 Scrivere riassunti, composizioni e lettere informali/formali (es.: lettera di reclamo).
 Trasmettere informazioni e idee su argomenti sia astratti che concreti, di verificare
le informazioni ricevute, di porre domande su un problema e/o spiegarlo con
ragionevole precisione.
 Scrivere lettere personali e appunti.
 Chiedere e dare informazioni di interesse immediato, evidenziando ciò che
ritiene importante.
 Comprendere informazioni su argomenti comuni relativi alla vita quotidiana o al lavoro,
riconoscendo sia il significato generale che le informazioni specifiche.
Cultura:
 Analizzare e commentare, anche in forma semplice, un testo tramite domande che
riguardino il genere, i temi ed eventualmente i rapporti con altri testi letti.
Scienze umane











Conoscere i principali concetti, modelli e alcuni nuclei tematici delle scienze umane.
Conoscere le linee salienti dello sviluppo delle scienze umane (antropologia, sociologia,
metodologia della ricerca)
Conoscere i principali metodi della ricerca delle scienze umane
Conoscere le relazioni tra le discipline coinvolte nei moduli affrontati
Conoscere il lessico specifico delle scienze umane
Saper schematizzare ed organizzare le informazioni, integrando gli appunti delle lezioni con il
testo.
Saper individuare e sintetizzare i concetti chiave
Saper selezionare dati, operare confronti e collegamenti
Saper leggere tabelle, grafici, immagini e schemi
Saper osservare, analizzare e descrivere la realtà e i fenomeni sociali collegati all’esperienza di
stage.
Saper utilizzare il lessico disciplinare delle scienze umane
4
Filosofia
- Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico, l’attitudine all’approfondimento e alla
discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi, anche in forma scritta;
- Essere in grado di orientarsi nei vari ambiti del sapere filosofico sui seguenti problemi fondamentali:
l’ontologia, l’etica e la questione della felicità, il rapporto della filosofia con le tradizioni religiose, la
gnoseologia, la logica, il rapporto tra la filosofia e le altre forme del sapere (in particolare la scienza), il
senso della bellezza, la libertà e il potere politico;
- Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina;
- Contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi conoscitivi;
- Comprendere le radici concettuali e filosofiche delle principali correnti e problemi della cultura
contemporanea;
- Individuare i nessi tra la filosofia e le altre discipline
Storia dell’ arte
Acquisire strumenti e metodi per l’analisi e la comprensione di espressioni figurative
di epoche e civiltà remote.
Riconoscere un’ opera d’arte in base ai suoi i caratteri stilistici e tecnici
Riconoscere le testimonianze di civiltà nelle quali rintracciare le radici della propria identità.
Individuare i metodi di rappresentazione della figura umana negli specifici contesti culturali.
Esplorare, in un territorio di riferimento, le stratificazioni storiche, le emergenze
monumentali, le possibilità di recupero e tutela del patrimonio archeologico.
Storicizzare l’origine della città contemporanea e le problematiche connesse all’urbanesimo.
Diritto ed economia politica
Conoscenze
Conoscere e comprendere i principi generali del diritto
Distinguere gli istituti fondamentali del diritto commerciale
Analizzare il contratto di società con le sue tipologie
Approfondisce i diritti reali e in particolare il diritto di proprietà
Capire il funzionamento del sistema economico e delle imprese
Conoscere il pensiero economico dai classici a Keynes
Competenze e abilità
Analizza e indaga le diverse branche del diritto
Apprende il concetto giuridico di impresa e lo applica al mondo produttivo con le sue implicazioni
sociali
Sa descrivere le vicende imprenditoriali con particolare attenzione alla responsabilità di impresa, agli
elementi di gestione economica e al fallimento
Analizza le implicazioni sociali collegate all’esercizio dei diritti reali e in particolare al diritto di proprietà
Apprende le caratteristiche e le implicazioni sociali del mercato del lavoro inteso come risorsa e come
cardine di stabilità sociale
Apprende e utilizza le teorie delle principali scuole di pensiero economico applicandole alla propria
realtà
Scienze motorie e sportive
1) CONOSCENZA E PADRONANZA DEL PROPRIO CORPO – PERCEZIONE SENSORIALE
consapevolezza e cambiamenti in età evolutiva.
riconoscimento, discriminazione, utilizzazione, elaborazione delle percezioni sensoriali
CONOSCENZE:
- conoscere i principi di base dell’educazione posturale
- riconoscere e confrontare i ritmi dei gesti e delle azioni anche dello sport
5
ABILITA’:
- assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi
- riprodurre e saper realizzare ritmi personali delle azioni e dei gesti anche tecnici dello sport,
saper
interagire con il ritmo del compagno
2) COORDINAZIONE GENERALE
schemi motori, equilibrio, orientamento spazio/tempo
CONOSCENZE:
- conoscere i principi fondamentali della teoria e metodologia dell’allenamento
ABILITA’:
- gestire in modo autonomo la fase di avviamento motorio in funzione dell’attività scelta e del
contesto
- trasferire e ricostruire autonomamente e in collaborazione con il gruppo, metodologie e tecniche
di
allenamento, adattandole alle capacità , esigenze, spazi e tempi di cui si dispone
- analizzare il movimento, discriminando le azioni non rispondenti al gesto richiesto
3) ESPRESSIVITA’ CORPOREA
linguaggio verbale e non verbale, interazione tra movimenti e processi affettivi e cognitivi
CONOSCENZE:
- conoscere le tecniche mimico-gestuali e di espressione corporea e le interazioni con altri
linguaggi ( musicale, coreutico, teatrale e iconico )
ABILITA’:
- comprendere ed interiorizzare il ritmo e la fluidità del movimento
4) GIOCO, GIOCO SPORT E SPORT
aspetti relazionali, cognitivi, aspetti tecnici e tattici
CONOSCENZE:
- conoscere la struttura e l’evoluzione dei giochi sportivi e degli sport individuali e collettivi
affrontati
ABILITA’:
- elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi, trasferendole a
spazi
e tempi disponibili
- cooperare in equipe utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini personali
5) SICUREZZA E SALUTE
prevenzione e primo soccorso, assunzione attiva e responsabile di corretti stili di vita
CONOSCENZE:
- conoscere i principi di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all’aperto
- conoscere i principi generali dell’alimentazione e l’importanza dell’attività fisica
- conoscere l’aspetto educativo e sociale dello sport
ABILITA’:
- assumere comportamenti funzionali alla sicurezza
- curare l’alimentazione relativa al fabbisogno quotidiano
- interpretare le dinamiche afferenti al mondo sportivo e all’attività fisica
6) AMBIENTE NATURALE E ACQUATICITA’
esperienze dirette con valenza trasversale
CONOSCENZE:
- conoscere l’attività motoria e sportiva praticabile in ambiente naturale e in acqua
ABILITA’:
- sapersi esprimere ed orientare in attività ludiche e sportive in ambiente naturale, nel rispetto del
comune patrimonio territoriale
6
-
utilizzare l’attività in acqua per il potenziamento fisiologico
Religione
Conoscenze





Approfondire gli interrogativi di senso più rilevanti della propria ricerca esistenziale,
conoscerne la relativa risposta biblica
Conoscere la risposta che le diverse religioni danno alla ricerca esistenziale dell’uomo
Conoscere lo sviluppo essenziale della Chiesa nell’età medioevale e moderna
Conoscere in modo comparato i concetti base di alcune religioni non cristiane
Studiare la questione su Dio e il rapporto fede-ragione
Abilità





Riflettere sull’importanza della ricerca di un proprio progetto di vita
Discernere elementi comuni e differenti nelle diverse confessioni cristiane
Riconoscere la ricchezza che le religioni non cristiane hanno portato all’umanità e
comprendere l’importanza del dialogo interreligioso
Riconoscere le radici cristiane della cultura europea
Individuare gli elementi di incontro e confronto tra ragione e fede
7
Contenuti
Saranno proposti alla classe dai singoli docenti, inseriti nell’apposita cartella, ed elaborati, nel dettaglio,
tenendo conto:
 delle indicazioni e dei programmi nazionali;
 delle indicazioni emerse nell’ambito delle aree disciplinari;
 delle esigenze specifiche individuate dai singoli docenti;
 di nuclei tematici pluridisciplinari.
Qui di seguito si riportano soltanto, a grandi linee, gli argomenti principali relativi agli OSA dei vari
dipartimenti.
Italiano
Scrittura
Le tipologie della prima prova dell’Esame di Stato, approfondendo in particolare l’analisi del testo
letterario e non letterario (prosa e poesia) e il saggio breve
Lettura
Quattro romanzi italiani del Novecento (p. es. Se questo è un uomo di Levi, Il giardino dei Finzi-Contini
di Bassani, Una questione privata di Fenoglio, Il quartiere di Pratolini o Una storia semplice/Il giorno
della civetta di Sciascia)
Storia della letteratura
•
La civiltà comunale
•
Stil Novo
•
Dante
•
Il Decameron di Boccaccio
•
Il Canzoniere di Petrarca
•
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
•
Machiavelli
•
Il poema cavalleresco (Ariosto e Tasso)
•
Divina Commedia: lettura e analisi di 12/13 canti dell’Inferno
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
•
La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Storia
 La rinascita della vita cittadina a partire dall’XI secolo
 La Chiesa e i movimenti religiosi
 La crisi dei poteri universali e l’ascesa delle monarchie
 Monarchie, imperi e stati regionali
 Società ed economia nell’Europa del Basso Medioevo.
 L’espansione dell’Occidente
 La crisi dell’unità religiosa dell’Europa e la Controriforma
 Italia ed Europa nel Cinquecento
 Il secolo dei ribaltamenti degli equilibri: il Seicento
Proposte di unità di apprendimento interdisciplinare
 La civiltà dell’Umanesimo e del Rinascimento
Matematica






I Radicali
Scomposizione in fattori e metodo di Ruffini
Equazioni e disequazioni di secondo grado
Equazioni e disequazioni modulari e irrazionali
Le coniche: parabola e circonferenza (la circonferenza affrontata anche dal punto di vista
sintetico)
Cenni di Statistica
8
Fisica







Le grandezze fisiche
L’incertezza nelle misure dirette e indirette
Il moto in una dimensione
Il moto in due dimensioni
Le forze e l’equilibrio
Fluidi in equilibrio
Le forze e i moti
Scienze umane:
Sociologia
 La scoperta della società e la nascita della sociologia
 Comte e Durkheim
 I fondamenti analitici della società, status, ruolo, norme e valori, le istituzioni sociali
 La teoria sistemica e il funzionalismo: Parsone
 Argomento interdisciplinare con Metodologia della ricerca: il metodo sociologico
Antropologia
 La scoperta della cultura
 La nascita dell’antropologia, l’evoluzionismo, l’antropologia culturale statunitense (Boas)
 Argomento interdisciplinare con Metodologia della ricerca: i metodi dell’antropologia con
particolare attenzione all’osservazione partecipante e alla pratica etnografica, Malinowski
 Le strutture culturali: la parentela, il simbolismo, il pensiero scientifico, credenza e conoscenza
Metodologia della ricerca
 Il mondo della ricerca sociale: il concetto di metodo, il problema dell’oggettività e della
scientificità delle scienze umane
 Come si fa una ricerca: fasi di ricerca, tecniche di raccolta e di elaborazione dei dati, risultati
della ricerca (esempi concreti di ricerche fatte sul campo e documentate nei classici del
pensiero sociologico)
 Argomento interdisciplinare: il metodo di ricerca in Antropologia e Sociologia
Filosofia








Dal mito alla filosofia
I presocratici
Socrate e i sofisti
Platone
Aristotele
Cenni sulle filosofie ellenistiche: scetticismo, epicureismo, stoicismo.
Agostino
Tommaso
Lingua e Cultura Inglese
Strutture (oltre ai contenuti del biennio):
I verbi modali, la forma causativa, tempi passati progressivi, il discorso indiretto, verbi frasali, frasi
relative, passivo, discorso indiretto impersonale.
Funzioni Linguistiche: Fare deduzioni circa eventi presenti e passati, parlare di necessità, possibilità,
obblighi e certezze in riferimento al passato; parlare della durata di un avvenimento
passato, riportare enunciati, domande e richieste altrui, comporre brevi testi descrittivi, argomentativi,
espositivi; scrivere brevi e semplici relazioni, comprendere testi di indirizzo, di attualità e/o letterari.
Cultura:
Modulo 1 (storico): Il Medioevo in Inghilterra
Modulo 2 (letterario): Il teatro al tempo di Shakespeare
Modulo 3 (UE): Istituzioni europee.
Modulo 4 (Attualità): Il Terrorismo contemporaneo.
9
Spagnolo
 Subjuntivo Perfecto
 Subjuntivo Imperfecto
 Subjuntivo Pluscuamperfecto
 Contraste Indicativo/subjuntivo
 Condicional simple y compuesto
 Periodo hipotético
 Subordinadas causales
 Subordinadas concesivas
 Subordinadas relativas
 Subordinadas temporales
Storia dell’ arte
In riferimento ai contenuti sottoelencati risulta conveniente una articolazione nei seguenti moduli, tutti
con evidente carattere interdisciplinare
a. La rappresentazione della figura umana dalla preistoria al medio evo
b . soluzioni per la rappresentazione dello spazio nella pittura dalle civiltà pre classiche al medio evo.
c. Lo spazio del sacro: evoluzione delle tipologie architettoniche dal tempio greco alla cattedrale gotica.
d. La forma e il significato della città : dalla polis greca alla città medievale.
L'arte preistorica:
Pitture rupestri e architettura megalitica.
Arte antica e preclassica
Arte in Mesopotamia ed Egitto: caratteri salienti
Arte cicladica: città palazzo, Cnosso.
Città fortezza: Micene.
Arte greca
Medioevo ellenico, età arcaica, classica ellenistica.
Tipologia del tempio e ordini architettonici.
La scultura .
Urbanistica
La produzione fittile
Arte romana
Rielaborazione dei modelli greci, etruschi e della tradizione italica.
Tipologie costruttive, tecniche edilizie
Urbanistica
Ritrattistica
Pittura: i quattro stili
Dall’età repubblicana all’età imperiale:architettura celebrativa
Le radici dell' arte medievale europea
Arte paleocristiana e bizantina:
il carattere simbolico della raffigurazione.
Tipologia basilicale e sua evoluzione
Tecnica del mosaico
Nuove capitali: Milano, Ravenna, Costantinopoli, caratteri architettonici salienti
Arte barbarica, carolingia e ottoniana: caratteri architettonici e figurativi salienti
Arte romanica
Architettura sacra, civile e paesaggio.
Scultura: Wiligelmo e Antelami
Arte gotica
Scultura sacra e architettura
Pittura e scultura italiana del XIII e XVI
10
Nicola e Giovanni Pisano
Cimabue, Duccio
Giotto , Simone Martini, A. Lorenzetti.
Gotico internazionale
Diritto ed economia politica
Il mondo delle imprese
L’imprenditore e l’impresa
La costituzione e le caratteristiche delle società
La concorrenza tra le imprese
La proprietà e i diritti reali e il loro modo di acquisto
I diritti reali di godimento
Storia del pensiero economico
Il mercantilismo
La società capitalista e la divisione del lavoro
La questione sociale
La critica marxista
La teoria neoclassica
Il pensiero Keynesiano
Scienze motorie e sportive
1. Sviluppo capacità motorie: condizionali, coordinative e mobilità articolare
2. Espressività corporea: linguaggio corporeo e diverse modalità espressive (Acrosport, gesti
arbitrali)
3. Ginnastica Artistica
4. Consolidamento degli schemi motori di base
5. Potenziamento dei meccanismi percettivi e elaborazione delle risposte motorie
6. Attività motoria in ambiente naturale (corsa campestre, Fitwalking)
5. Giochi sportivi di squadra e individuali scelti tra:
 Pallavolo, Pallacanestro, Pallamano, Calcio a 5, Badminton, Pattinaggio, Atletica
Leggera, Arrampicata ai grandi attrezzi, Unihockey, Ultimate Frisbee, Softball, Dodgeball,
Madball
Ciascun modulo, sulla base di ciò che è stato già affrontato negli anni scolastici precedenti, è
supportato da una parte operativa e dalla relativa parte di acquisizione delle conoscenze disciplinari.
Pertanto, prendendo spunto dall’attività pratica, saranno di volta in volta affrontate le tematiche relative
con particolare riferimento a:








nozioni di anatomia, fisiologia
le capacità motorie
teoria del movimento
metodologia dell’allenamento
educazione alimentare
educazione posturale
nozioni di primo soccorso
le sostanze vietate (doping e droghe)
Religione




Il mistero dell’esistenza: confronto con le proprie domande interiori
Sviluppo storico della Chiesa nell’età medioevale e moderna (confessioni cristiane a confronto
e dialogo ecumenico)
Introduzioni a religioni/filosofia orientali e confronto con il Cristianesimo
La questione di Dio: rapporto fede – ragione
11


Tematiche di attualità legate all’ambito religioso, antropologico, sociale, etico ed interculturale
Eventuali tematiche interdisciplinari
12
Ampliamento dell’Offerta Formativa

Adesione ai Progetti:
1.1 Educare con il movimento: educazione/rieducazione posturale (Metodo Pilates), psicocinesi
(Metodo Le Boulch)
2.1 Peer education – L’orientamento e il ruolo del tutor
2.3 Certificazione PET di Cambridge
2.4 Certificazione linguistica DELE B1/B2
2.9 Brevetto Assistente Bagnanti
3.2 F.A.I. - Giornata di primavera 2017
3.9 Quarta edizione del concorso letterario di prosa e poesia dedicato a Giuseppe
Pontiggia
3.10 Invito alla lettura delle novità letterarie
3.11 I giovani e il volontariato
3.20 Ville aperte in Brianza 2016
3.24 Centro sportivo scolastico
3.26 Calendario civile
3.28 A teatro … di sera


1234-
Alternanza scuola/lavoro:
dal 6 all’ 11 febbraio stage in strutture educative, studi legali, sindacati.
Visite di Istruzione ( o visite guidate):
ROMANICO tarda primavera 2017; accomp. :Tavecchio; Frigerio; suppl.: Invernizzi
SPETT_TEATR
Decameron; 15 marzo; accomp.:Tonfi, Ferrari; suppl.: Invernizzi
FEDRO
un sabato di marzo; accomp.: Prof. Filosofia, Guerriero; suppl.: Divino
MOSTRA
da definirsi; accomp.: Tavecchio, Tonfi; suppl.: Invernizzi
Verifiche e Valutazioni

Secondo criteri e modelli inseriti nel POF e riportati nell’opuscolo “La valutazione”.
Eventuali integrazioni della programmazione in corso d’anno scolastico
Giudizio Finale sulla Classe
 Dinamiche relazionali e partecipazione al dialogo educativo:
 Profitto e motivazione allo studio:
 Eventuali difficoltà incontrate nel processo di insegnamento- apprendimento:

obiettivi educativi conseguiti dalla classe:

obiettivi cognitivi conseguiti dalla classe:
13
-
conoscenze:
-
abilità/competenze:
Progettazione iniziale
Elaborato il 29/10/2016
IL COORDINATORE Rafaella Tonfi_____________________________________________
Monitoraggio
Eventuali modifiche e/o integrazioni apportate il
/
/
IL COORDINATORE _________________________________________________________
14
Scarica