Licei Statali “F. Angeloni” Terni Liceo Linguistico programma di

annuncio pubblicitario
Licei Statali “F. Angeloni” Terni
Liceo Linguistico
programma di Scienze Naturali
classe III D
insegnante: Maria Grazia D'Alessandro
anno accademico 2014-2015
Parte B atomi, legami e stechiometria
Unità 1
STRUTTURA DELL'ATOMO E TAVOLA PERIODICA
1
la luce e gli atomi
gli spettri
la natura della luce
l'atomo secondo Bohr
2
la dispersione degli elettroni nell'atomo
il modello quantomeccanico
i livelli energetici principali
i sottolivelli
il principio di esclusione di Pauli
3
la configurazione elettronica
la configurazione elettronica degli atomi e come si
rappresenta
gli elettroni di valenza
4
le proprietà periodiche
l'energia di ionizzazione
l'affinità elettronica
dimensioni degli atomi
5
le famiglie chimiche
metalli alcalini
metalli alcalino-terrosi
gli alogeni
i gas nobili
l'idrogeno
Unità 2
I LEGAMI CHIMICI
1
il legame ionico
ioni monoatomici con configurazione del gas nobile
i legami tra ioni di carica opposta
i solidi ionici
2
il legame covalente
composti molecolari e legame covalente
la regola dell'ottetto
3
legami covalenti polari e apolari, singoli e multipli
l'elettronegatività
legami covalenti polari e apolari
legami multipli
4
legame dativo e legame metallico
il legame dativo
il legame metallico
5
legami ed orbitali
legame sigma e legame pi greco
gli orbitali ibridi
Unità 3
STRUTTURA E GEOMETRIA DELLE MOLECOLE
1
le molecole in tre dimensioni
la teoria VSEPR
la geometria delle coppie di elettroni
la geometria delle molecole
2
la polarità delle molecole
la polarità delle molecole biatomiche
la polarità delle molecole con più atomi
Unità 4
LE LEGGI DEI GAS
1
relazione tra volume e temperatura
la legge di Charles
2
relazione tra pressione e volume
la legge di Boyle
3
la legge combinata dei gas
la legge di Gay-Lussac
la legge combinata dei gas
4
il principio di Avogadro
la legge di Avogadro
5
l'equazione di stato dei gas ideali
una relazione tra quattro variabili
la costante universale dei gas ideali
Unità 5
LE FORZE INTERMOLECOLARI
1
le forze di attrazione intermolecolare
attrazione elettrostatica
attrazioni dipolo-dipolo
le forze di dispersione di London
i legami idrogeno
2
alcune proprietà dei liquidi
il passaggio da liquido a gas
viscosità e tensione superficiale
Unità 6
LE SOLUZIONI
1
la natura delle soluzioni
la soluzione acquosa di un solido ionico
fattori che determinano la solubilità
la conducibilità delle soluzioni acquose
gli ioni presenti in soluzione
2
concentrazioni e diluizioni
la concentrazione delle soluzioni e l'uso di massa e volume
la molarità
la molalità
Unità 7
LA NOMENCLATURA
1
nomi e formule di elementi
le regole della nomenclatura
gli elementi e gli ioni monoatomici
di ioni degli elementi di transizione
2
3
4
i composti binari
i numeri di ossidazione
ossidi e perossidi
composti binari dell'idrogeno
idrossidi, ossiacidi
i sali
Parte C: termodinamica, cinetica e reazioni di equilibrio
Unità 9
LA TERMODINAMICA (da fare sulle fotocopie dell'insegnante)
1
il calore ed entalpia nelle trasformazioni chimiche
2
entropia
3
l'energia libera
Unità 10
LA VELOCITÀ DI REAZIONE E L'EQUILIBRIO CHIMICO
1
la velocità di reazione
la teoria delle collisioni
la barriera d'attivazione
l'effetto della temperatura
i catalizzatori
l'effetto della concentrazione
2
l'equilibrio chimico
trasformazioni in equilibrio
le caratteristiche dell'equilibrio
come si raggiunge l'equilibrio chimico
3
il principio di Le Chatelier
perturbazione dell'equilibrio
effetto della concentrazione
effetto del volume
effetto della temperatura
4
la costante di equilibrio
come si scrive la costante di equilibrio
costanti piccole, medie e grandi
come si calcola K
Unità 11
GLI ACIDI E LE BASI
1
cosa sono gli acidi e le basi
secondo Arrhenius
secondo Bronsted-Lowry
secondo Lewis
2
coppie coniugate acido-base
acidi e basi coniugate
3
la forza degli acidi e delle basi
acidi e basi forti e deboli
la costante di dissociazione
4
l'autoionizzazione dell'acqua e il pH
l'equilibrio di ionizzazione dell'acqua
il pH e il pOH
il pH delle soluzioni acide e basiche
5
acidi e basi in azione
l'idrolisi salina
le soluzioni tampone
le titolazioni acido-base
Unità 12
LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE
1
ossidazione e riduzione dei metalli e dell'idrogeno
reazioni dei metalli con gli acidi
reazione tra metalli e ioni metallici
la tendenza dei metalli ad ossidarsi
2
numeri di ossidazione e le ossidoriduzioni
cosa sono i numeri di ossidazione
i numeri di ossidazione nelle ossidoriduzioni
3
gli ossidanti e i riducenti
ossidanti e riducenti
la forza degli ossidanti e riducenti
come prevedere la direzione delle reazioni di ossidoriduzione
Scarica