Genetica classica e suoi sviluppi

Anno scolastico 2015-16
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
Classe III A liceo scientifico
Insegnante:Cinzia Manzoni
BIOLOGIA
Genetica classica e suoi sviluppi
Interazioni alleliche. Eredità poligenica. Caratteri umani legati al sesso (daltonismo ed emofilia).Gruppi di associazione.
Ricombinazioni.Mappe cromosomiche.Esperimenti di Morgan. Determinazione cromosomica del sesso.Determinazione
genotipica e fenotipica del sesso.
Genetica molecolare
Esperimenti di Griffitt e Avery.La natura del DNA e la sua scoperta. Il modello di Watson e Crick.Duplicazione del
DNA.Frammenti di Okazaki . Esperimenti di Beadle e Tatum Un gene-un enzima. La trascrizione e i vari tipi di
RNA.Codice genetico. Traduzione. Mutazioni puntiformi.Telomeri e telomerasi. Regolazione genica. Regolazione
genica nei procarioti. Operone del lattosio e del triptofano
Darwin e la teoria evolutiva
La teoria di Darwin. Prove a favore del processo evolutivo.
Genetica di popolazione
Cosa studia la genetica di popolazione. Equilibrio di Hardy-Weinberg, mutazione, deriva genica e flusso genico.
Speciazione simpatrica e allopatrica. Meccanismi di isolamento riproduttivo. La selezione naturale e sessuale. I modelli
evolutivi.
CHIMICA
I fondamenti della chimica
La teoria atomica. Le particelle che costituiscono l’atomo. La tavola periodica è utilizzata per organizzare e correlare le
proprietà degli elementi. Le formule di elementi , composti e ioni. Le equazioni chimiche.
Dalla massa degli atomi alla mole
Gli atomi possono essere “pesati” per confronto reciproco. Il carbonio -12 è l’isotopo di riferimento perle masse
atomiche relative. Le misurazioni su larga scala permettono di contare oggetti molto piccoli. La mole, la massa molare e
la costante di Avogadro.
Esercizi di applicazione
La composizione delle sostanze e i calcoli stechiometrici .
Determinazione della composizione percentuale, della formula empirica e della formula molecolare di un composto.
Stechiometria delle reazioni chimiche.
Esercizi di applicazione
La struttura dell’atomo
La scoperta delle particelle subatomiche (elettrone e protone), Il modello atomico di Thomson. Il modello atomico e
l’esperimento di Rutherford. La doppia natura della radiazione elettromagnetica.Gli spettri atomici. Il modelllo di Bohr
interpreta lo spettro atomico dell’ Idrogeno. Il principio di indeterninazione di Heisenberg e la teoria dei quanti di
Planck. Il modello atomico attuale. I numeri quantici.
Esercizi di applicazione (solo sui numeri quantici)
Dalle configurazioni elettroniche alle proprietà periodiche degli elementi
La configurazione elettronica della tavola periodica dello stato fondamentale. Le configurazioni elettroniche spiegano
l’organizzazione della tavola periodica. Le proprietà degli atomi in relazione alla configurazione elettronica.
Esercizi di applicazione
I legami chimici e le loro caratteristiche energetiche
La rottura dei legami implicano assorbimento o liberazione di energia. I legami ionici.L’ottetto elettronico e gli elettroni
di valenza. I legami covalenti- i legami covalenti polari e l’elettronegatività.
Dai legami alla forma delle molecole
La simbologia di Lewis e le formule di struttura. Il legame dativo. La teoria VESPR
La teoria sulla formazione dei legami chimici.
La teoria della valenza e la teoria degli orbitali ibridi
Merate 8 Giugno 2016
Gli studenti
L’insegnante
……………………………
………………………………
…………………………….