Adenotonsilliti e intervento

annuncio pubblicitario
Cenni sulle funzioni delle tonsille, delle adenoidi e
sulla indicazione alla loro asportazione
Le tonsille palatine sono organi del sistema immunitario e possiedono azione
prevalentemente immunitaria e antinfettiva.
Il contatto tra il tessuto tonsillare e i patogeni avviene a livello dell’epitelio
criptico: le sostanze antigeniche che si trovano a transitare nel faringe sono
veicolate verso l’interno della tonsilla per mezzo di particolari cellule ad azione
simil-fagocitaria localizzate nel fondo delle cripte e, a livello dei follicoli linfoidi,
avviene la vera propria risposta immunitaria.
Le principali azioni delle tonsille sono come accennato:


antinfettiva: la loro localizzazione all’inizio delle vie respiratorie e
digerenti le pone a diretto contatto con tutti gli agenti patogeni che
arrivano all’istmo delle fauci attraverso l’aria inspirata o ingeriti.
immunitaria (è l’azione più rilevante): i linfociti durante lo sviluppo del
sistema immunitario possono venire a contatto con numerosi stimoli
antigenici, formando così la memoria immunologica; inoltre il precoce
contatto con i patogeni, già a livello orofaringeo, garantisce una risposta
anticorpale pronta.
L'unica vera funzione svolta dalla tonsilla, quindi, sicuramente accertata è
quella reattivo-immunitaria.
Ha cioè la possibilità indiscussa, tramite un complesso sistema di trasporto
degli antigeni nel suo interno, di produrre anticorpi, cioè quei particolari
complessi che neutralizzano le sostanze nocive per l'organismo e ne
impediscono l'azione. Tale funzione tonsillare si esplica entro i primi dieci anni
di vita per poi decadere progressivamente, assieme alla funzione del altri
elementi ghiandolari dell' anello del Waldeyer.
Questa continua autodifesa dell'organismo, e quindi questo particolare stato di
equilibrio funzionale esistente, può essere alterato da diversi fattori, parte
dovuti all'organismo stesso e parte agli agenti esterni. Si può avere cioè una
reattività poco evidente dell'organismo stesso, con un’ insufficienza di base
delle cellule linforeticolari componenti la tonsilla di fronte al proprio compito di
sintetizzare anticorpi. Si giunge così all’ iperplasia tonsillare e dei linfonodi
dell'organismo, per stabilire una nuova condizione di equilibrio, per cui avremo
il bambino «linfatico». Un'altra situazione che conduce questa volta
all'ipertrofia della ghiandola è determinata dalla particolare virulenza
dell'antigene, di tipo virale, batterico, o una tossina che supera le normali
capacità reattive dell'organismo stesso e quindi induce uno stato di malattia.
Oppure l'organismo riesce a tamponare solo in parte la capacità aggressiva
degli antigeni, giungendo in tal modo ad una situazione di compromesso per
cui vi è un continuo tentativo da parte della tonsilla di arginare
l'aggressività dell'antigene senza ma raggiungere pienamente l'effetto
necessario.
Si arriva così all'andamento cronico dell'infiammazione tonsillare, cioè a quella
particolare condizione morbosa per cui la tonsilla è diventata un ricettacolo di
germi patogeni che tramite le loro tossine, non neutralizzate, possono
provocare danni in altri organi e apparati dell'organismo.
le tonsille hanno una leggera funzione immunitaria.
Il fatto per cui rimuovono le tonsille con tanta facilità deriva dal fatto che altri
organi hanno già una funzione immunitaria molto maggiore.
Dal punto di vista fisiologico le tonsille svolgono una funzione immunologica
più rilevante rispetto al tessuto adenoideo ed il loro ruolo si mantiene
importante almeno fino ai 4-5 anni di età.
le tonsille e altri aggregati linfatici, come i noduli e le placche di Peyer,
proteggono l'apparato respiratorio e digestivo.
Quando togliere e quando lasciare tonsille e adenoidi
Rispetto al passato, quando bastavano sintomi minimi per decidere la
rimozione di tonsille e adenoidi, oggi le indicazioni alla chirurgia sono più
ponderate e limitate. Anche se non per tutti i casi gli studi scientifici condotti
finora sono sufficienti a confermare o smentire definitivamente i vantaggi
dell'intervento.



Nei bambini con sindrome dell'apnea ostruttiva (nei quali il flusso
respiratorio può ridursi o interrompersi durante il sonno a causa del
restringimento dello spazio faringeo) la tonsillectomia è consigliabile sulla
base di criteri clinici (sonno molto disturbato, russamento intenso,
sonnolenza diurna) e dei risultati di esami strumentali (polisonnografia,
fibroendoscopia transnasale) e di laboratorio (percentuale di saturazione
dell'emoglobina) che consentono di stabilire la gravità della condizione.
Nei bambini e negli adulti con tonsillite batterica acuta ricorrente la
tonsillectomia è consigliata solo se gli episodi di tonsillite si ripetono 5 o
più volte all'anno, se i sintomi sono di gravità tale da interferire con le
normali attività quotidiane (scuola o lavoro) e se perdurano da almeno
12 mesi, e deve comunque essere preceduta da altri 6 mesi di
osservazione. L'indicazione all'intervento può essere più elastica in
presenza di condizioni patologiche associate (infiammazione persistente
dei linfonodi del collo anche dopo terapia antibiotica, ascesso
peritonsillare, convulsioni febbrili, malformazioni dell'apparato
respiratorio o cardiovascolare, malattie croniche).
In presenza di segni o sintomi che inducano il sospetto di una neoplasia
maligna (tonsillare oppure del collo o del capo) è consigliabile la
tonsillectomia.





Per i soggetti (per lo più sono adolescenti o adulti) con ascesso
peritonsillare ricorrente mancano prove definitive sull'opportunità di
eseguire la tonsillectomia. Si preferisce dunque consigliare il trattamento
con drenaggio e antibiotici e riservare l'intervento ai casi in cui l'ascesso
si riformi dopo la terapia e in cui siano presenti i criteri considerati per la
tonsillite ricorrente.
In presenza di infezione da streptococco beta emolitico di gruppo A
sintomatica o non sintomatica (purché non associata a tonsillite
ricorrente) è efficace la terapia con antibiotici. Qualora si accompagnino
altre condizioni patologiche connesse all'infezione, l'opzione della
tonsillectomia va valutata caso per caso.
Nei bambini affetti da sindrome PFAPA (cioè con episodi periodici di
febbre alta accompagnata da stomatite, faringite e infiammazione dei
linfonodi del collo) non è consigliata la tonsillectomia, sia per la
mancanza di dati scientifici certi sia in considerazione della buona
risposta della sindrome ai cortisonici e della sua tendenza a risolversi
spontaneamente nel tempo.
Nei bambini con otite media acuta ricorrente gli studi consigliano
l'adenoidectomia solo dopo il posizionamento del tubo di ventilazione
timpanostomico, ma in Italia si preferisce praticarla prima o in
combinazione con questa procedura quando le adenoidi determinano
un'ostruzione. Nell'otite media cronica effusiva non si consiglia di
ricorrere all'adenoidectomia in prima istanza, tranne, ancora una volta,
in presenza di adenoidi ostruenti.
Nei bambini con sinusite ricorrente o cronica vi è indicazione
all'adenoidectomia, associata o meno alla chirurgia endoscopica dei seni
nasali, solo dopo il fallimento della terapia antibiotica.
Scarica