Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 4^B - 3 ore settimanali Insegnante: Giovanna Rodella FILOSOFIA S. Anselmo: l’argomento a priori S. Tommaso: - ragione e fede - i doni della grazia si aggiungono alla natura (analisi) - la teologia come scienza: la sacra dottrina (analisi) - le cinque vie Giudizio analitico / Giudizio sintetico Umanesimo e Rinascimento: - il tema religioso della “rinascita” - il “ritorno al principio” - la dignità dell’uomo - magia e filosofia naturale; microcosmo e macrocosmo L’infinito: - nella filosofia antica: impossibilità dell’infinito in atto secondo Aristotele - nella teologia negativa: il volto del dio nascosto - Cusano: la conoscenza e la proporzione / l’infinito / la matematica - Le critiche al cosmo aristotelico - Bruno: l’infinità del cosmo dedotta dalla potenza divina - Deus sive Natura - il cosmo infinito / la matematica La rivoluzione scientifica: nuovo quadro concettuale di Natura e Scienza La rivoluzione astronomica - dal cosmo aristotelico all’universo - il contributo di Copernico, Brahe, Keplero, Galilei Il problema del metodo: - motivi e fini della ricerca del metodo nell’Età moderna - Bacone: “pars destruens” e “pars construens” del metodo; la forma / la matematica - la scienza lucifera e fructifera - Galilei: sensate esperienze e necessarie dimostrazioni - l’esperimento - caratteri della “legge” in ambito fisico; la matematica e la realtà fisica - il realismo galileiano, i principi del realismo filosofico (ripresa) L’uomo copernicano - dalla centralità rinascimentale alla marginalità nel cosmo moderno - Pascal: la condizione dell’uomo tra infinitamente grande e infinitamente piccolo Cartesio: Dal “Discorso sul Metodo”: - la ricerca del metodo: motivi, obiettivi; condizioni in cui essa emerge (analisi); critica alle discipline del tempo - le regole (analisi) - la morale provvisoria (analisi) - il realismo filosofico / l’inizio della filosofia moderna (Hegel) - il rapporto problematico tra certezza e verità - le fasi del dubbio; la necessità del dubbio iperbolico - il “cogito” cartesiano / la sua rilevanza nel pensiero occidentale - la “res cogitans” - la fondazione dell’evidenza Locke: - l’indirizzo critico della filosofia - analisi dell’introduzione al “Saggio sull’intelletto umano” - l’esperienza; l’origine delle idee - la conoscenza e le sue due forme / i modi per accedervi - la validità della conoscenza - Io, Mondo, Dio; la personal identity Hume: - impressioni e idee - l’abitudine - il principio di associazione e le tre forze agenti - proposizioni concernenti relazioni tra idee e tra fatti - la “credenza” e le sue forme - la validità della conoscenza Kant: - il progetto critico in ambito conoscitivo e pratico - “il tribunale della ragione” / la filosofia del limite - “la rivoluzione copernicana” - la “Critica della ragion pura”, il titolo, la partizione - significati del termine “trascendentale” e suo uso - il realismo kantiano: noumeno e fenomeno Estetica trascendentale: la sensibilità - spazio e tempo; l’intuizione sensibile - aritmetica e geometria Analitica trascendentale: l’intelletto - le dodici categorie / l’Io penso come ego communis - la fisica, come sono possibili le leggi della fisica (categorie e tempo) Dialettica trascendentale: la ragione - le idee di Io, Mondo, Dio; uso regolativo e uso costitutivo - l’impossibilità della metafisica come scienza Il problema etico: la rivoluzione copernicana Massime e principi, gli imperativi Caratteri della morale kantiana - La determinazione della volontà: a priori – a posteriori; il dovere - La legge morale e la sua formulazione - L’antinomia del sommo bene IL ROMANTICISMO TEDESCO Elementi caratterizzanti. Assoluto/Streben: la tensione all’Assoluto. Modelli di uomo romantico. Natura. Il sentimento (Mittner) E. Severino: L’IDEALISMO (analisi) Momenti dello sviluppo del pensiero realista: età antica, Cartesio, Locke e Hume, Kant. L’operazione fichtiana rispetto al noumeno kantiano; la definizione di “idealismo” L’abbattimento del limite tra cosa in sé e fenomeno. La nuova coincidenza di pensiero e realtà L’Io / l’Assoluto FICHTE Le rappresentazioni. Il compito di ogni sistema filosofico - analisi dall’”Introduzione alla Dottrina della scienza” I due sistemi: dogmatismo e idealismo. La superiorità dell’idealismo sul realismo critico kantiano L’Io come fondamento. Caratteri La missione del dotto. Riproposizione delle tematiche di Cusano. L’eredità kantiana. Lo scioglimento dell’antinomia del sommo-bene SCHELLING La critica alla filosofia fichtiana. L’Assoluto, la ripresa di tematiche della filosofia greca Tematiche rinascimentali nella concezione finalistica, gerarchica della Natura. Intelligenza inconscia della Natura – L’Io che detta le leggi alla Natura I limiti dell’autocoscienza. Il prodotto artistico come manifestazione adeguata dell’Assoluto HEGEL Finito e Infinito; la nuova definizione di Idealismo (dalla Scienza della Logica) Milano, 5 giugno 2015 Gli studenti L’insegnante Anno scolastico 2014-2015 CLASSE 4^ B - 2 ore settimanali Insegnante: Giovanna Rodella STORIA La guerra dei Trent’anni Motivi, paesi coinvolti, fasi del conflitto Analisi della pace di Westfalia In prospettiva: - il problema politico del centro Europa - i rapporti storici tra Francia e Impero asburgico Monarchia parlamentare / Monarchia assoluta La seconda Rivoluzione inglese L’ordinamento della monarchia inglese Il modello di Stato liberale Luigi XIV: il modello di Stato assoluto - il progetto politico, i suoi principi in politica interna e gli obiettivi in politica estera - il ruolo della borghesia - il Colbertismo, le politiche di intervento dello Stato IL SETTECENTO Analisi della società dell’Ancien régime Staticità e dinamismo in ambito economico Le classi sociali e ceti nella Francia del Settecento L’Illuminismo: caratteri generali, ragione critica e normativa Il pensiero politico. Il cosmopolitismo L’assolutismo illuminato in Europa La Fisiocrazia L’indipendenza americana: - economia e società nelle colonie - la guerra con l’Inghilterra - la costituzione federale statunitense Gli articoli di Confederazione: lo sviluppo degli USA La “democrazia rurale” di T. Jefferson La rivoluzione industriale: - quadro economico, sociale, politico inglese - l’innovazione tecnologica - il sistema di fabbrica: manifattura/industria (K. Marx) - le macchine, distinzione delle parti del “macchinario” - il lavoro dell’operaio industriale La Rivoluzione francese - la convocazione degli Stati generali - i provvedimenti dell’Assemblea nazionale costituente - la Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino (analisi) - i club, loro indirizzi politici – loro schieramento nelle fasi della rivoluzione - il terzo stato e le progressive divisioni interne - la costituzione del 1791(analisi) - l’Assemblea legislativa - i sanculotti / i contadini - la Convenzione - il problema della guerra - fase della Gironda - fase della Montagna - Termidoro, la costituzione (analisi) Napoleone Bonaparte - il ruolo dell’esercito - le costituzioni, i plebisciti; il Codice civile - l’Italia delle “repubbliche giacobine” – trattato di Tolentino e di Campoformio - l’impero - (a scelta, studio di una coalizione) L’OTTOCENTO La Restaurazione - Congresso di Vienna e Santa alleanza - principio di legittimità, di equilibrio, di intervento - forme e limiti della loro applicazione - il Romanticismo: elementi generali - cosmopolitismo e idea di nazione (Chabod) - le due fonti dell’idea di nazione - le società segrete - forze organizzatrici dei moti del ‘20 e del ’30 in Italia - obiettivi e matrice politica delle insurrezioni - i progetti politici risorgimentali in Italia: liberali e democratici - Mazzini – Cattaneo – Gioberti – D’Azeglio Le rivoluzioni del ’48 in Europa - caratteri generali – obiettivi e paesi interessati, Italia e area tedesca - L’Italia: rivoluzioni e prima guerra di indipendenza - Statuto albertino / Costituzione della repubblica romana - analisi e confronto Unificazione italiana - ruolo del Piemonte e dei democratici - la prospettiva cavouriana - guerra di Crimea e diplomazia - seconda guerra d’indipendenza - spedizione dei Mille (contrasto Cavour - Mazzini) - i plebisciti - l’Italia della Destra: indirizzo politico, scelte e questioni affrontate - l’Italia della Sinistra: indirizzo politico, scelte e questioni affrontate; Depretis e Crispi - la crisi agraria e il problema dell’avvio dell’industrializzazione - paese reale /paese legale, le elezioni del 1882 - l’allontanamento dalla Francia e la sottoscrizione della Triplice alleanza Unificazione tedesca - il problema di uno stato unitario in Centro Europa (da Westfalia al III Reich) - il progetto di Bismarck e la sua realizzazione: 1866 / 1870-1871 La politica interna bismarckiana: blocco sociale, indirizzo politico Nazione e Machtpolitik Il colonialismo - motivazioni generali, motivazioni dell’Italia - spartizione dell’Africa e dell’Asia La politica estera bismarckiana - il congresso di Berlino Milano, 7 giugno 2015 Gli studenti L’insegnante