A.S. 2016/2017
IPS “G. Medici” - Legnago
Approvato nella seduta
del Collegio Docenti del
10 giugno 2016
PIANO ANNUALE PER
L'INCLUSIVITÀ
Sapienti omnis suus ventus est
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
P.A.I.
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
a.s. 2016 - 2017
“Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi
fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano
adeguata e personalizzata risposta”.
Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012
“Siamo tutti diversi, ognuno con la propria identità”
2
Premessa | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
Sommario
Premessa ............................................................................................................................................................................ 5
Riferimenti Normativi ......................................................................................................................................................... 7
Parte I.................................................................................................................................................................................. 8
Analisi dei punti di forza e di criticità ............................................................................................................................. 8
Parte II.................................................................................................................................................................................11
Obiettivi di incremento dell’Inclusività proposti per il prossimo anno ..........................................................................11
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) ................................................................................................ 18
Finalità ....................................................................................................................................................................... 18
Compiti e ruoli delle persone coinvolte nel processo d’inclusione ...........................................................................19
Procedura di orientamento e accoglienza ................................................................................................................. 21
Tipologie dei percorsi didattici ................................................................................................................................. 23
Valutazione, verifiche ed esami finali ....................................................................................................................... 24
Documentazione essenziale ai fini dell’Inclusione scolastica ................................................................................... 26
Sintesi dei Progetti e delle Attività formative per l’inclusione. .................................................................................... 28
Progetti per l’inclusione degli alunni diversamente abili ............................................................................................. 30
Protocollo di accoglienza alunni con DSA ......................................................................................................................... 35
Finalità ...................................................................................................................................................................... 35
Obiettivi .................................................................................................................................................................... 36
Ruolo Della Scuola .................................................................................................................................................... 38
Soggetti Coinvolti ...................................................................................................................................................... 39
Piano Didattico Personalizzato – P.D.P. ..................................................................................................................... 41
Strumenti Compensativi E Misure Dispensative ........................................................................................................ 41
Strategie Metodologiche E Didattiche ...................................................................................................................... 42
Verifiche E Valutazioni .............................................................................................................................................. 42
Cosa Fanno Gli Insegnanti? ....................................................................................................................................... 43
Misure Attuate Dalla Scuola ..................................................................................................................................... 43
Esami Di Stato Degli Alunni Con DSA ........................................................................................................................ 43
Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali ................................................................................ 45
Premessa................................................................................................................................................................... 45
Alunni con ADHD e DOP............................................................................................................................................ 46
Alunni Con Borderline Cognitivo E Disturbi Evolutivi Specifici Misti (F83) ............................................................... 47
Alunni Con Svantaggio Linguistico E Culturale .......................................................................................................... 49
Alunni Con Disagio Socio-Economico........................................................................................................................ 49
Alunni Con Disagio Relazionale e Comportamentale ............................................................................................... 50
Esami Di Stato Degli Alunni Con BES ......................................................................................................................... 50
Protocollo accoglienza alunni multiculturali ...................................................................................................................... 51
IPS “G. Medici” - Legnago | Premessa
3
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Procedure .................................................................................................................................................................. 51
Alunni con livelli di eccellenza .......................................................................................................................................... 54
Progetto istruzione domiciliare ........................................................................................................................................ 56
4
Premessa | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
PREMESSA
La Direttiva del MIUR sui Bisogni Educativi Speciali (BES) del 27 Dicembre 2012 vede interessati i bisogni di
tutti quegli alunni dotati di particolarità che impediscono loro il normale apprendimento e che richiedono
pertanto interventi individualizzati. La Direttiva Ministeriale identifica i seguenti alunni:




alunni DvA (Diversamente Abili);
alunni con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento);
alunni con ADHD/DOP (Deficit di attenzione e iperattività/Disturbo oppositivo-provocatorio);
alunni con disturbi evolutivi specifici (Borderline cognitivo, Disturbo evolutivo specifico misto,
Disturbi dell’area verbale e non verbale);
 alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e/o culturale, familiare, affettivo-relazionale
etc., non sempre certificabili o diagnosticabili a livello sanitario. Per questi alunni può esistere
documentazione medica o documentazione pedagogica e didattica, nonché segnalazione dei servizi
sociali;
 alunni multiculturali.
Il presente documento, denominato Piano Annuale per l’Inclusività (P.A.I.) rappresenta:
 un progetto di lavoro;
 un prospetto contenente le informazioni riguardanti le azioni realizzate dall’Istituto “G. Medici” per
l’inclusione degli studenti con Bisogni Educativi Speciali e per gli studenti che, per personali
attitudini e capacità ottengono risultati eccellenti nelle materie di indirizzo e di area comune.
Il P.A.I. è frutto del lavoro della Commissione P.A.I. e del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (G.L.I.) che
hanno raccolto le buone pratiche e approfondito le normative vigenti, giungendo all’elaborazione del
presente documento approvato dal Collegio Docenti e allegato al POF dell’Istituto. Il P.A.I. non deve
essere inteso come un mero adempimento burocratico, ma come “uno strumento che possa contribuire ad
accrescere la consapevolezza dell’intera comunità educante sulla centralità e la trasversalità dei processi
inclusivi in relazione alla qualità dei risultati educativi”. Il P.A.I. è dunque lo strumento sul quale sviluppare
una didattica attenta ai bisogni di ciascuno al fine di realizzare obiettivi comuni per tutti, costituendo le
linee guida per un concreto impegno di programma per l’Inclusione, “basato su una attenta lettura del
grado di Inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento, da perseguire nel senso della trasversalità
delle prassi di inclusione negli ambiti dell’insegnamento curriculare, della gestione delle classi,
dell’organizzazione dei tempi e degli spazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie”.
(D.M. 27/12/2012)
La circolare 8/2013 sottolinea che, fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per
l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di Disabilità e di DSA, è compito doveroso dei Consigli di
Classe indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della
didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico
globale ed inclusiva di tutti gli alunni. I docenti sono chiamati a formalizzare i percorsi personalizzati
attraverso il Piano Didattico Personalizzato, deliberato dai Consigli di Classe e firmato dal Dirigente
scolastico, dai docenti e dalla famiglia. IL PDP, introdotto con la legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di
Apprendimento, consente a tutti gli alunni, attraverso una didattica personalizzata, di raggiungere il
successo formativo. La didattica personalizzata, anche sulla base di quanto indicato nella Legge 53/2003 e
nel Decreto legislativo 59/2004, calibra l’offerta didattica, e le modalità relazionali, sulla specificità dei
bisogni educativi che caratterizzano gli alunni della classe.
IPS “G. Medici” - Legnago | Premessa
5
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
L’Istituto “G. Medici”, prima solo Istituto agrario e dall’anno 2000, con l’autonomia, polo multiprofessionale, viene scelto non solo dalla quasi totalità degli studenti diversamente abili del territorio, ma
anche da tutti gli studenti che presentano difficoltà di varia natura.
L’Istituto “G. Medici” viene scelto:
 per le caratteristiche del percorso di studi, suddiviso in corsi triennali o quinquennali;
 per le tecniche di insegnamento sviluppate nel corso del tempo, basate sul recupero delle abilità di
base, sullo sviluppo di metodi di studio e sull’attività pratica.
L’Istituto ha da sempre applicato le seguenti modalità di inclusione:
 il radicato convincimento che la differenza è una ricchezza, che sviluppa competenze relazionali e
sociali ad alto livello, ha sempre portato a prassi e comportamenti inclusivi condivisi da tutto il
personale della scuola;
 l’insegnante di sostegno è sempre stato considerato insegnante di classe e come tale il suo
contributo ha favorito il lavoro educativo-didattico dell’insegnante curricolare;
 lo studente certificato non è mai stato lo studente dell’insegnante di sostegno, ma uno studente
della classe, seguito quindi nel percorso educativo- didattico anche dagli insegnanti curricolari;
 da sempre, oltre al percorso didattico differenziato, si è sviluppato un percorso per obiettivi minimi,
indirizzato a tutti gli studenti (con certificazione e non), che per problematiche diverse
presentavano significative difficoltà;
 per problematiche di carattere sociale si sono sviluppati percorsi individualizzati (in accordo con le
famiglie e i servizi sociali) con varie articolazioni: dalla riduzione di orario, a percorsi
prevalentemente pratici, a corsi specifici o ad attività in convenzione con enti sociali e/o
professionali esterni;
 per il successo formativo di tutti gli alunni, sono state attivate nel tempo varie attività alternative di
gruppo, motorie, ludiche e attività laboratoriali didattico-educative.
6
Premessa | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
RIFERIMENTI NORMATIVI
2014
Documento MIUR del febbraio 2014 - Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
2013
Nota Prot. n. 1551 del 27giugno 2013 – Piano Annuale per l’Inclusività
Nota Prot. n. 2563 del 22 novembre 2013 – Strumenti di intervento alunni con BES - Chiarimenti
Circolare MIUR n. 8 del 6 marzo 2013 – Indicazioni operative alunni con BES
2012
2011
Direttiva MIUR del 27 dicembre 2012 – Strumenti d’intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e
organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica
MIURAOOODGOS / 465 27.01.2012 Oggetto: studenti stranieri iscritti a classi di istruzione secondaria di
secondo grado - Esami di Stato.
Decreto MIUR n. 5669 del 12 luglio 2011 – Trasmissione Linee guida DSA
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento
allegate al decreto ministeriale 5669/2011
2010
Legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 – Norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito
scolastico
Circolare MIUR n. 2 dell’8 gennaio 2010 – Indicazioni e raccomandazioni per l’integrazione di alunni con
cittadinanza non italiana
2009
Nota MIUR del 4 agosto 2009 – Linee guida sull’integrazione degli alunni con disabilità
D.P.R. n. 122/2009 art. 1 - Valutazione degli alunni stranieri
2006
2003
2002
2000
Documento generale di indirizzo per l’integrazione degli alunni stranieri e per l’educazione interculturale
Circolare MIUR n. 24 del 1° marzo 2006 – Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 185 del 23 febbraio 2006 – Regolamento recante
modalità e criteri per l’individuazione dell’alunno come soggetto in situazione di handicap, ai sensi dell’art.
35 comma 7 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002
Legge n. 53 del 28 marzo 2003 – Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e
dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale
Legge n. 189 del 15 luglio 2003 – Norme per la promozione della pratica dello sport da parte delle persone
disabili
Legge n. 189 del 30 luglio 2002 – Modifica alla normativa in materia di immigrazione e di asilo
1999
Legge n. 328 dell’8 novembre 2000 – Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e
servizi sociali
Legge n. 17 del 28 gennaio 1999 – Integrazione e modifica della legge quadro 104/1992
1998
D.P.R. 394 del 31.8.99 – art. 45 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni
concernenti la disciplina dell’immigrazione
Legge n. 40 del 6 marzo 1998 – Disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
1994
Decreto legislativo n. 286 del 25 luglio 1998 – Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina
dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero
Decreto del Presidente della Repubblica del 24 febbraio 1994 – Atto di indirizzo e coordinamento relativo ai
compiti delle unità sanitarie locali in materia di alunni portatori di handicap
D.L. 297 del 16/4/1994 Iscrizione di studenti non italiani fuori dall’obbligo di istruzione
1992
Legge n. 104 del 5 febbraio 1992 – Legge Quadro sull’handicap
1988
C.M. 262 del 22 settembre 1988 - Attuazione della sentenza della Corte costituzionale n. 215 del 3.06.1987:
Iscrizione e frequenza nella scuola secondaria di II grado degli alunni portatori di handicap.
Art. 3 e art. 34 della Costituzione italiana
1948
IPS “G. Medici” - Legnago | Riferimenti Normativi
7
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
PARTE I
ANALISI DEI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITÀ
A. Rilevazione dei BES presenti
1.
2.
3.
n°
Disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)
 Minorati vista
 Minorati udito
 Psicofisici
Disturbi evolutivi specifici
 DSA
 ADHD
 Borderline cognitivo
 Altro
1
1
67
29
3
2
16
Svantaggio (indicare il disagio prevalente)
 Socio-economico
 Linguistico-culturale
 Disagio comportamentale - relazionale
 Altro
Totali
% su popolazione scolastica
N° di PEI (alunni DvA) redatti dai Consigli di Classe
N° di PDP (alunni DSA) redatti dai Consigli di Classe
N° di PDP (alunni ADHD) redatti dai Consigli di Classe
N° di PEP (alunni BES) redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria
N° di PEP (alunni BES) redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria
B. Risorse professionali specifiche
Prevalentemente utilizzate in…
Insegnanti di sostegno
Attività individualizzate e di piccolo gruppo
Attività laboratoriali integrate
3
1
3
5
131
11%
69
29
3
19
11
Sì / No
Sì
Sì
(classi aperte, laboratori protetti, progetti)
AEC (Assistente Educativo Culturale)
Attività individualizzate
Attività di piccolo gruppo
Sì
Sì
OSS (Operatore Socio Sanitario)
Attività individualizzate
Attività laboratoriali integrate
Sì
Sì
(classi aperte, laboratori protetti, progetti)
Assistente alla comunicazione
(Lettore e Ripetitore)
Attività individualizzate
Attività di piccolo gruppo
Sì
No
Funzioni Strumentali/Coordinamento
Inclusione
Multiculturalità
Benessere a scuola e counselling
Sì
Sì
Sì
Referenti di Istituto
(Disabilità, DSA, BES)
Referente Disabilità
Referente DSA
Referente BES
Sì
Sì
Sì
Psicopedagogisti e affini
esterni/interni
Mediatori culturali e operatrici de “Il
sorriso di Ilham”
Sportello d’Ascolto (con Specialisti esterni)
Sì
Attività di accoglienza e inserimento alunni CNI (il mediatore
facilita la comprensione linguistica e culturale con le famiglie
degli studenti CNI); Laboratori interculturali; Interventi in
occasione di Assemblee d’Istituto su tematiche multiculturali.
Docenti tutor/mentor
8
Parte I | IPS “G. Medici” - Legnago
Sì
Sì
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
Altro:
C. Coinvolgimento docenti curricolari
Attraverso…
Coordinatori di classe e simili
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva
Altro:
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva
Corsi di alfabetizzazione (Livelli A1 e A2), di Semplificazione
del testo e di sostegno allo studio, per studenti CNI di
recente immigrazione e studenti di seconda generazione
con difficoltà scolastiche riconducibili ad una limitata
padronanza della lingua italiana.
Sì
Sì
Sì
Sì
Altri docenti
Partecipazione a GLI
Rapporti con famiglie
Tutoraggio alunni
Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva
Altro:
Sì
Sì
Sì
Sì
D. Coinvolgimento personale ATA
Assistenza alunni disabili
Progetti di inclusione / laboratori integrati
Altro: Partecipazione a GLI
Informazione/formazione su genitorialità e psicopedagogia
dell’età evolutiva
Coinvolgimento in progetti di inclusione
Coinvolgimento in attività di promozione della comunità
educante
Altro: Incontri con la F.S. per l’Intercultura e con i mediatori
culturali dell’associazione “Il sorriso di Ilham”
Sì
No
Sì
Sì
Accordi di programma formalizzati sulla disabilità
Accordi di programma/protocolli di intesa formalizzati su
disagio e simili
Procedure condivise di intervento sulla disabilità
Procedure condivise di intervento su disagio e simili
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Rapporti con CTS/CTI
Altro:
Progetti territoriali integrati
Progetti integrati a livello di singola scuola
Progetti a livello di reti di scuole
Sì
No
Strategie e metodologie educativo-didattiche/gestione
della classe
Didattica speciale e progetti educativo-didattici a
prevalente tematica inclusiva
Didattica interculturale / italiano L2
No
Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva (compresi
DSA, ADHD, ecc.)
Sì
Docenti con specifica formazione
E. Coinvolgimento famiglie
F. Rapporti con servizi sociosanitari
territoriali e istituzioni deputate alla
sicurezza.
Rapporti con CTS / CTI
G. Rapporti con privato sociale e
volontariato
H. Formazione docenti
Sì / No
IPS “G. Medici” - Legnago | Parte I
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
Si
Sì
Sì
Sì
Sì
Sì
No
Sì
Sì
9
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Formazione su specifiche disabilità (Autismo)
Altro:
Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*:
0
Sì
1
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli
insegnanti
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive;
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in
rapporto ai diversi servizi esistenti;
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle
decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi
formativi inclusivi;
Valorizzazione delle risorse esistenti
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione
dei progetti di inclusione
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema
scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento
lavorativo.
Altro: Formazione docenti a tematica prevalente inclusiva
Altro: Spazi attrezzati dedicati alle attività educative con gli alunni DvA
* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo
Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici
10
| IPS “G. Medici” - Legnago
2
3
4
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
PARTE II
OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL’INCLUSIVITÀ PROPOSTI PER IL PROSSIMO ANNO
Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo
(chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)
Dirigente Scolastico
-
È un punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti;
ha compiti consultivi, di formazione delle classi e di assegnazione dei docenti di sostegno alle classi;
individua una figura professionale di riferimento (il docente responsabile della Funzione Strumentale per
l’Inclusione scolastica) il cui compito è di organizzare le risorse umane e di curare la documentazione;
convoca e presiede il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione scolastica (GLI) o delega un suo rappresentante;
valorizza progetti che attivino strategie orientate a potenziare il processo di inclusione;
promuove attività di formazione e aggiornamento del personale operante a scuola;
garantisce e cura i rapporti con gli enti territoriali coinvolti nel processo di inclusione.
Figura Strumentale Inclusione e coordinamento attività di sostegno
È una figura di riferimento che, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, si occupa di tutti i processi organizzativi
che hanno come scopo la piena integrazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.
In particolare:
- sulla base delle iscrizioni e dopo una consultazione con il Dirigente Scolastico, determina il numero degli
allievi DvA iscritti, valuta la gravità e i bisogni di ogni singolo alunno e propone all’Ufficio Scolastico
Provinciale l’assegnazione dell’organico degli insegnanti di sostegno;
- predispone, in collaborazione con il Dirigente Scolastico, la documentazione necessaria per la richiesta,
alle aziende ULSS di competenza, degli Operatori Socio Sanitari (OSS) per gli alunni diversamente abili con
ridotta autonomia personale;
- controlla la documentazione in ingresso, in itinere e predispone quella in uscita;
- effettua colloqui in itinere con gli allievi diversamente abili, i coordinatori di classe, i docenti di sostegno,
gli Operatori Socio Sanitari, gli assistenti per la comunicazione (lettore e ripetitore), il personale delle
aziende ULSS, le famiglie;
- propone e collabora nella formulazione di progetti in tema di accoglienza e inclusione;
- tiene monitorati i progetti e le attività avviate;
- richiede la convocazione dei Gruppi di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO) e li coordina in assenza del
Dirigente;
- predispone e aggiorna la modulistica per le attività di sostegno, fornendo indicazioni e consulenze in
merito alla compilazione;
- partecipa agli incontri di raccordo e formazione del Centro Territoriale per l’Inclusione (CTI);
- informa i coordinatori, prima di ogni Consiglio di classe, sulla situazione degli alunni con DvA e fornisce
chiarimenti sulle procedure da seguire previste dal protocollo;
- divulga iniziative di informazione e formazione relative all’inclusione ai docenti dell’Istituto;
- partecipa ad iniziative di formazione relative agli alunni DvA;
- cura le relazioni e le collaborazioni con le aziende ULSS, gli enti locali, le associazioni e le cooperative
private, per favorire l’integrazione sociale e lavorativa degli alunni diversamente abili.
Docente di sostegno:
-
accoglie l’alunno nel gruppo classe favorendone l’integrazione;
effettua l’intervento individualizzato centrato sulle caratteristiche e sui bisogni dello studente;
predispone e organizza il materiale di studio facilitato e facilitante l’apprendimento;
svolge una funzione di mediazione tra tutte le componenti coinvolte nel processo di integrazione
dell’alunno;
cura il dialogo con la famiglia;
individua, assieme al Consiglio di classe, le discipline sulle quali intervenire;
redige, con il Consiglio di Classe, il Piano Educativo Individualizzato;
IPS “G. Medici” - Legnago | Parte II
11
A.S. 2016/2017
-
-
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
condivide il Piano Educativo Individualizzato con la famiglia e i referenti sanitari di riferimento;
partecipa ai GLHO e stila il verbale dell’incontro;
redige la relazione finale sul percorso educativo-didattico svolto dall’alunno durante l’anno scolastico,
verificando i risultati raggiunti in relazione agli obiettivi stabiliti nel PEI.
Docente curricolare:
-
accoglie l’alunno nel gruppo classe favorendone l’integrazione;
partecipa alla programmazione e alla valutazione individualizzata, concordando con il docente di sostegno
le modalità di verifica e i criteri di valutazione coerenti con il percorso didattico-educativo dell’alunno DvA;
collabora alla stesura e alla messa in pratica del PEI;
predispone interventi individualizzati e consegne calibrate per l’alunno DvA, soprattutto quando non è
presente il collega di sostegno.
Assistenti per l’autonomia e la comunicazione:
-
partecipano, a pieno titolo, alla stesura del PEI, contribuendo, con le proprie competenze, alla definizione
degli obiettivi di intervento;
collaborano e operano sul piano didattico, con materiale fornito dagli insegnanti;
partecipano ai GLHO;
collaborano con gli insegnanti e il personale della scuola per l’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le
attività scolastiche, ricreative e formative previste dal POF.
Collaboratori scolastici:
Aiutano l’alunno diversamente abile:
- negli spostamenti all’interno e all’esterno dell’Istituto;
- nell’uso dei servizi igienici.
Gruppo di Lavoro per l’Handicap Operativo (GLHO):
Ha il compito di:
formula le “linee di fondo” del Piano Educativo Individualizzato, elaborando proposte relative
all’individuazione delle risorse necessarie, ivi compresa l’indicazione del numero di ore di sostegno;
individua e programma le modalità operative e gli interventi necessari all’integrazione dell’alunno;
verifica in itinere i risultati e, se necessario, modifica il PEI.
Referente DSA d’Istituto:
-
informa i coordinatori, prima di ogni Consiglio di classe, sulla situazione degli alunni con DSA e fornisce
chiarimenti sulle procedure da seguire previste dal protocollo;
supporta i colleghi nella compilazione del Piano Didattico Personalizzato;
tiene monitorata l’applicazione degli interventi educativi;
media i rapporti tra docenti, famiglia, studenti e specialisti;
divulga iniziative di informazione e formazione sui DSA ai docenti dell’Istituto;
partecipa ad iniziative di formazione relative ai Disturbi Specifici di Apprendimento;
favorisce l’inclusione e il successo formativo degli alunni con DSA.
Referente BES d’Istituto:
-
informa i coordinatori, prima di ogni Consiglio di classe, sulla situazione degli alunni con BES e fornisce
chiarimenti sulle procedure da seguire previste dal protocollo;
supporta i colleghi nella compilazione del Piano Educativo Personalizzato;
tiene monitorata l’applicazione degli interventi educativi;
media i rapporti tra docenti, famiglia, studenti, specialisti e assistenti sociali;
divulga iniziative di informazione e formazione sui BES ai docenti dell’Istituto;
partecipa ad iniziative di formazione relative ai Bisogni Educativi Speciali;
favorisce l’inclusione e il successo formativo degli alunni con BES.
Figura Strumentale Multiculturalità:
-
effettua il colloquio di accoglienza con lo studente CNI neo-arrivato e con la famiglia;
cura le relazioni con i docenti delle classi di inserimento;
12
Parte II | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
-
-
-
A.S. 2016/2017
somministra un questionario di autopresentazione;
fornisce indicazioni al Consiglio di classe per accertare le competenze dello studente di recente
immigrazione (o neoarrivato) nelle discipline fondamentali, al fine di predisporre il necessario
adattamento dei programmi;
invita i coordinatori di classe ad assegnare allo studente CNI neoarrivato un tutor (docente o studente
facilitatore) che segua in itinere il percorso del ragazzo;
mantiene i contatti con i Consigli di classe in cui sono inseriti studenti CNI, fornendo ai colleghi indicazioni
e strumenti (in particolare per il PDP);
progetta e coordina gli interventi per l’apprendimento ed il potenziamento dell’italiano L2, per studenti
CNI di recente immigrazione e studenti di seconda generazione con difficoltà scolastiche riconducibili ad
una limitata padronanza della lingua italiana;
propone ed organizza iniziative di formazione e aggiornamento per i colleghi;
collabora con la Funzione Strumentale Benessere a scuola e counselling nell’organizzazione di Assemblee
su tematiche multiculturali.
Figura Strumentale Benessere a scuola e counselling:
Ha una funzione di supporto nell’ambito di iniziative extra-curricolari che promuovano la riflessione su tematiche
importanti in relazione all’età e alle esigenze formative degli allievi, allo scopo di contenere il disagio e favorire il
benessere personale e, di conseguenza, anche un’esperienza scolastica positiva.
Si tratta di una figura condivisa da almeno due docenti che valutano le richieste degli studenti e degli insegnanti,
cercando di individuare alcune proposte significative, anche avvalendosi della collaborazione di enti, associazioni,
aziende ULSS e Ufficio Scolastico Provinciale, che si rendono disponibili ad intervenire nella scuola per diffondere la
loro mission e promuovere corretti stili di vita.
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (GLI)
Il GLI è costituito con la presenza di tutte le componenti istituzionali: docenti di sostegno, docenti coordinatori delle
classi in cui sono presenti alunni con BES, studenti, genitori degli alunni con BES, un referente del personale ATA,
uno o più rappresentanti degli operatori sanitari e/o sociali, esperti esterni del privato sociale.
Le sue funzioni sono:
- rilevare gli alunni con BES presenti nella scuola e analizzare la situazione complessiva dell’Istituto;
- gestire e coordinare l’attività dell’Istituto in relazione agli alunni DvA al fine di ottimizzare le relative
procedure e l’organizzazione scolastica;
- individuare i criteri per l’assegnazione degli alunni con disabilità alle classi;
- individuare i criteri per l’assegnazione dei docenti di sostegno alle classi;
- definire le linee guida per le attività didattiche di sostegno agli alunni diversamente abili;
- proporre l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili tecnologici e materiali didattici destinati agli
alunni con BES;
- definire le modalità di accoglienza degli alunni con BES;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle
classi;
- rilevare, monitorare e valutare il livello di inclusività della scuola;
- raccogliere e coordinare le proposte formulate dai singoli GLHO sulla base delle effettive esigenze;
- formulare proposte per la formazione e l’aggiornamento;
- elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere
al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di Giugno).
Possibilità di strutturare materiali e percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti
-
Vademecum per i docenti con indicazioni operative e suggerimenti sulle strategie da adottare per gli
alunni con Bisogni Educativi Speciali;
Giornate di formazione a tematica prevalentemente inclusiva, con particolare riguardo alle strategie e
metodologie educativo-didattiche/gestione delle classi che accolgono alunni con Bisogni educativi Speciali
e alla valutazione degli apprendimenti.
IPS “G. Medici” - Legnago | Parte II
13
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive
- Stabilire i livelli minimi attesi per le competenze in uscita(OBIETTIVI MINIMI);
- Stabilire i saperi essenziali delle discipline (CONTENUTI MINIMI);
- Prediligere una valutazione degli apprendimenti sul progresso dell’alunno;
- Evitare valutazioni troppo negative che potrebbero demotivare e scoraggiare lo studente.
In ogni caso per tutti gli alunni con BES, la valutazione deve sempre avere una funzione educativa di:
- Stimolo ad applicarsi;
- Motivazione ad apprendere;
- Incoraggiamento a migliorare.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola
-
-
Promuovere azioni di raccordo tra docenti di sostegno, docenti curriculari, assistenti alla comunicazione
(Lettore/Ripetitore), Assistente Educativo Culturale e Operatori Socio Sanitari per una piena condivisione degli
interventi educativi;
Promuovere l’adozione di strategie e metodologie funzionali all’inclusione, quali l’apprendimento cooperativo
e il tutoring;
Promuovere, oltre alle attività individualizzate e di piccolo gruppo, attività laboratoriali integrate per la
realizzazione di una didattica esperienziale.
Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi
servizi esistenti
-
Promuovere i rapporti con gli educatori domiciliari e gli educatori dei Centri pomeridiani per la condivisione del
progetto educativo;
Potenziare i rapporti e la collaborazione con il CTI di Minerbe e il CTS di Verona;
Potenziare la collaborazione con le aziende, le associazioni e le cooperative del privato sociale presenti sul
territorio.
Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano
l’organizzazione delle attività educative
-
-
Migliorare la comunicazione scuola-famiglia, attivando modalità di coinvolgimento diretto con i genitori per
rilevare bisogni, far conoscere le buone prassi attuate all’interno dell’Istituto, i ruoli e le funzioni dei docenti
referenti dell’inclusione;
Coinvolgere maggiormente le famiglie nella stesura dei piani personalizzati;
Collaborare con gli educatori domiciliari e gli educatori dei Centri pomeridiani;
Informare la famiglia sul percorso educativo-didattico che consente all’alunno DvA l’acquisizione dell’attestato
di credito formativo piuttosto che del diploma di scuola secondaria superiore.
Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi
ACCOGLIENZA
- passaggio di informazioni relative agli alunni con BES dalla scuola media al nostro Istituto;
- accoglienza degli alunni DVA in situazione di gravità subito dopo l’iscrizione;
- accoglienza degli alunni con BES all’inizio del percorso scolastico e in corso d’anno.
CURRICOLO
Obiettivi:
- educativi-relazionali-didattici, funzionali al progetto di vita
Attività:
- attività adattata rispetto al compito comune
- attività differenziata con materiale personalizzato
- guida nell’attività comune
- attività di approfondimento/recupero a gruppi
- attività di approfondimento/recupero individuale
- tutoraggio tra pari
- attività di piccolo gruppo
- attività alternativa (laboratori, stage, …)
Contenuti:
- comuni
14
Parte II | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Spazi:
Strumenti:
Verifiche:
Valutazione:
A.S. 2016/2017
- minimi o alternativi
- ridotti e facilitati
- differenziati
- aula
- spazi attrezzati
- laboratori
- spazi extrascolastici
- compensativi e dispensativi
- testi adattati e semplificati
- materiale personalizzato, adattato
- materiale differenziato, concreto
- comuni
- con maggior tempo a disposizione
- con riduzione del testo di verifica
- con l’uso di strumenti compensativi e misure dispensative
- equipollenti* (con diversi mezzi, modalità e strumenti o contenuti differenti)
- differenziate
- analoga a quella degli altri alunni
- riferita al PEI/PDP
* In ogni caso le prove equipollenti devono consentire di verificare che lo studente abbia raggiunto i livelli minimi attesi per le competenze in
uscita, quindi una preparazione culturale e professionale idonea per il rilascio del diploma.
IPS “G. Medici” - Legnago | Parte II
15
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Valorizzazione delle risorse esistenti
-
Potenziare l’utilizzo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) per la realizzazione di una
didattica inclusiva;
Valorizzare i laboratori presenti nella scuola come contesto inclusivo di apprendimento attraverso l’esperienza;
Valorizzare le competenze specifiche di ogni docente nella progettazione delle attività formative;
Valorizzare la risorsa “alunni” attraverso il tutoring e l’apprendimento cooperativo.
-
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di
inclusione
Necessità di risorse aggiuntive, anche in termini di ore di sostegno didattico, di assistenza all’autonomia e alla
comunicazione, considerato l’elevato numero di alunni con Bisogni Educativi Speciali presenti nel nostro Istituto,
per:
- Realizzare in maniera efficace e funzionale tutte le attività educative proposte;
- Realizzare progetti di Inclusione, in particolare a favore degli alunni DvA con PEI differenziato;
- Organizzare giornate di aggiornamento e di formazione a tematica prevalentemente inclusiva;
- Valorizzare gli spazi e le strutture esistenti, anche potenziando le attrezzature informatiche a favore degli
alunni DvA.
Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la
continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.
-
Curare il passaggio di consegne dalla scuola media alla scuola superiore, al fine di consentire continuità
operativa nella relazione educativo-didattica e nelle prassi d’inclusione;
Curare la scelta della classe più adatta all’inserimento degli alunni con Bisogni Educativi Speciali;
Curare l’accoglienza dell’alunno, sia all’inizio che durante tutto l’anno scolastico;
Potenziare il coordinamento tra le Funzioni Strumentali, le Referenti DSA e BES e le commissioni coinvolte nel
processo di inclusione;
Curare i rapporti con il Servizi Integrazione Lavorativa (SIL) delle aziende ULSS, per l’attuazione del progetto di
vita dell’alunno DvA;
Favorire e potenziare esperienze lavorative, attraverso la strutturazione di percorsi di Stage e Alternanza
Scuola-Lavoro;
Favorire occasioni d’incontro con le famiglie al fine di condividere le scelte educative attraverso una
partecipazione attiva e supportiva.
-
Progetti alunni Diversamente Abili
Progetti interni alla scuola




“MI APPLICO, IMPARO, DIVENTO AUTONOMO… STO LAVORANDO! Dalla scuola al lavoro, dalle discipline
alle competenze”;
“ATTIVITÀ MOTORIA PER TALENTI SPECIALI”;
“IMPARO A VOLARE: percorsi di autonomia per diventare grandi davvero!”;
“Attività di serra e giardinaggio in peer tutoring”
Progetti interscolastici e sociali


PROGETTO TRIFOGLIO: Alla Scuola dell’Integrazione, progetto realizzato in condivisione con il Liceo Cotta di
Legnago e la Piccola Fraternità di Porto.
EDUCARE AL LAVORO: progetto sperimentale, in collaborazione con il Servizio Integrazione Lavorativa
dell’ULSS 21 di Legnago, che vede l’Istituto Medici scuola capofila nella progettazione di percorsi di stage e
Alternanza Scuola-Lavoro per gli alunni DvA in situazione di media-gravità, finalizzati ad un inserimento
sociale e/o lavorativo graduale e mirato.
Partecipazione a Manifestazioni e a Progetti nazionali

LA GRANDE SFIDA, manifestazione internazionale di sensibilizzazione alla Diversità promosso dal Centro
Sportivo Italiano, attraverso l’adesione alle varie attività:
- GIOCHI DI DISABILITÀ, Giornata di giochi e sport;
16
Parte II | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ

A.S. 2016/2017
- ANCH’IO SONO CAPACE, NEGOZI SENZA BARRIERE, Attività di stage presso i negozi di Legnago;
- ALTRE SEQUENZE - Concorso provinciale sul tema della Diversità.
RISTORAZIONE DIVERSA, concorso enogastronomico nazionale organizzato dall’Istituto alberghiero “Luigi
Carnacina” di Bardolino e riservato agli allievi DvA che seguono una programmazione didattica differenziata.
Progetti alunni Multiculturali



RELIGIONI IN FESTA: in collaborazione con i docenti di IRC con lo scopo di far conoscere e condividere feste
e tradizioni di varie religioni, nell’ottica di un’educazione all’interculturalità e alla cittadinanza nella
pluralità.
Laboratori di educazione interculturale, in collaborazione con le operatrici de “Il sorriso di Ilham”;
Progetto art. 9 del CCNL Comparto Scuola – Misure incentivanti per progetti relativi alle aree a rischio, a
forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica. Il progetto consta di azioni finalizzate a:
- attività di accoglienza e sostegno all’inserimento;
- orientamento e ri-orientamento scolastico, formativo e professionale;
- sviluppo delle competenze di base e trasversali;
- recupero delle competenze linguistiche
Iniziative e Progetti Benessere a scuola e counselling
INIZIATIVE
 Le vie dell’alcool. Laboratorio di didattica multimediale per la promozione della salute con l’intervento degli
educatori del Ser.d, presso Villa Cà Dotta di Sarcedo (VI);
 seminario di prevenzione degli incidenti stradali;
 incontri con realtà locali nell’ambito del volontariato;
 incontri sul tema della legalità;
 incontri sul tema dell’affettività/sessualità;
 partecipazione ad eventi promossi da Enti, Associazioni, aziende ULSS del territorio.
Le tematiche relative alla Funzione Strumentale Benessere a scuola e Counselling sono affrontate anche in
occasione di alcune Assemblee di Istituto, concordando con gli allievi rappresentanti alcuni percorsi ritenuti
particolarmente adatti agli allievi (talvolta suddivisi per classi parallele).
PROGETTI



SPORTELLO D’ASCOLTO, progetto in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale e la psicologa
referente, rivolto a tutti gli studenti che manifestano un bisogno di sostegno psicologico;
“S... BALLO X TE”: ha lo scopo di rispondere al bisogno degli studenti di sperimentarsi e adoperarsi nel
mondo del volontariato. L’incontro in particolare con le realtà presenti e operanti sul territorio si
traduce in attività interne all’istituto – mercatino di Natale, incontri con associazioni ...) ed esterne –
visite a sedi di associazioni, partecipazione ad iniziative promosse sul territorio...) e comporta una
crescita umana, nonché l’opportunità per gli studenti di conoscere ed intraprendere un’eventuale
esperienza professionale;
PROGETTO ACCOGLIENZA: il progetto, rivolto agli alunni delle classi prime, persegue la finalità di
creare occasioni di conoscenza reciproca tra i nuovi compagni e i docenti, attraverso la
programmazione di attività finalizzate allo sviluppo delle capacità relazionali, per far crescere gruppi classe in
cui ogni allievo possa inserirsi in modo sereno e attivo.
IPS “G. Medici” - Legnago |
17
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (DVA)
Protocollo di Accoglienza per l’Inclusione
degli alunni Diversamente Abili
FINALITÀ
Il Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da un’esigenza d’informazione relativamente
all’inclusione degli alunni diversamente abili all’interno del
nostro Istituto.
Contiene criteri, principi e indicazioni riguardanti le procedure
e le pratiche per un ottimale inserimento degli alunni DvA,
definisce compiti e ruoli delle figure operanti all’interno
dell’istituzione scolastica, traccia le diverse possibili fasi
dell’accoglienza
e
delle
attività
di
facilitazione
per
l’apprendimento. L’adozione del Protocollo di Accoglienza
consente di attuare in modo operativo le indicazioni normative
contenute nella Legge Quadro n. 104/92 e successivi decreti
applicativi. Il protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto
periodicamente, sulla base delle esperienze maturate.
Tale protocollo, quindi, si propone di:
-
garantire il diritto all’istruzione e i necessari supporti agli alunni;
-
facilitare l’ingresso a scuola degli alunni DvA, sostenendoli nella fase di adattamento al nuovo
ambiente, attraverso la creazione di un ambiente accogliente e supportivo;
-
assicurare una formazione adeguata alle potenzialità di ciascuno;
-
ridurre i disagi formativi ed emozionali;
-
definire pratiche condivise di inclusione da tutto il personale della scuola;
-
promuovere iniziative di comunicazione e di collaborazione tra Scuola, ULSS, cooperative ed Enti
territoriali, per agevolare la piena integrazione sociale degli alunni DvA;
-
ipotizzare un progetto di vita compatibile con le potenzialità e le difficoltà dell’alunno.
18
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
COMPITI E RUOLI DELLE PERSONE COINVOLTE NEL PROCESSO D’INCLUSIONE
RUOLI
COMPITI
Il Dirigente Scolastico
 È un punto di riferimento per tutti i soggetti coinvolti;
 ha compiti consultivi, di formazione delle classi, di assegnazione dei
docenti di sostegno alle classi;
 individua una figura professionale di riferimento, il cui compito è di
organizzare le risorse umane e di curare la documentazione
necessaria;
 coordina le riunioni del Gruppo di Lavoro per L’Inclusione (GLI) o
delega un suo rappresentante;
 valorizza progetti che attivino strategie orientate a potenziare il
processo di inclusione;
 promuove attività di formazione e aggiornamento per il
conseguimento di competenze specifiche;
 garantisce e cura i rapporti con gli Enti Locali coinvolti.
Funzione Strumentale
per l’Inclusione
e
coordinamento per le
attività di sostegno
 È una figura di riferimento che, in collaborazione con il Dirigente, si
occupa di tutti i processi organizzativi che hanno come scopo la
piena inclusione degli alunni DvA.
In particolare:
 sulla base delle iscrizioni, dopo una consultazione con il Dirigente,
determina il numero degli allievi DvA iscritti, valuta la gravità e i
bisogni di ogni singolo caso e chiede all’Ufficio Scolastico Provinciale
l'assegnazione di un numero di insegnanti di sostegno;
 predispone, in collaborazione con il Dirigente, le conferme di
sostegno, per l’anno scolastico successivo, di tutti gli allievi
certificati, iscritti e frequentanti;
 predispone, in collaborazione con il Dirigente, la documentazione
necessaria per la richiesta alle ULSS del territorio degli Operatori
Socio Sanitari per gli alunni DvA con ridotta autonomia personale;
 controlla la documentazione in ingresso, in itinere e predispone
quella in uscita;
 effettua colloqui in itinere con gli allievi diversamente abili, i
coordinatori di classe, i docenti di sostegno, gli Specialisti referenti,
gli Operatori Socio Sanitari, gli assistenti per la comunicazione e le
famiglie, al fine di monitorare il livello di inclusione scolastica;
 propone e collabora nella formulazione di progetti in tema di
accoglienza e inclusione;
 tiene monitorati i progetti e le attività avviate;
 richiede la convocazione dei Gruppi di Lavoro per l’Handicap
Operativi (GLHO) e li coordina in assenza del Dirigente;
 predispone e aggiorna la modulistica per le attività di sostegno;
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
19
A.S. 2016/2017
Funzione Strumentale
per l’ Inclusione
e
coordinamento per le
attività di sostegno
Insegnante di sostegno
Insegnante curriculare
Operatori Socio Sanitari
e
Assistenti per la
comunicazione
Collaboratori scolastici
G.L.H.O.
Gruppo di Lavoro
per l’Handicap Operativo
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
 coordina l’accoglienza dei nuovi insegnanti di sostegno,
informandoli sulla struttura organizzativa dell’attività educativa e
mettendo a disposizione la documentazione didattica;
 fornisce indicazioni e consulenza in merito alla compilazione dei
documenti;
 partecipa agli incontri di raccordo e formazione del Centro
Territoriale per l’Inclusione (CTI.);
 divulga iniziative di informazione e formazione relative all’inclusione
ai docenti dell’Istituto;
 partecipa ad iniziative di formazione relative agli alunni DvA;
 cura le relazioni e le collaborazioni con ULSS, Enti Locali,
associazioni e cooperative, per favorire l’inclusione sociale e
lavorativa degli alunni diversamente abili.
 Accoglie l’alunno DvA nel gruppo classe favorendone l’integrazione;
 effettua l’intervento individualizzato centrato sulle caratteristiche e
sui bisogni dello studente;
 predispone e organizza il materiale di studio facilitato e facilitante
l’apprendimento;
 svolge una funzione di mediazione tra tutte le componenti coinvolte
nel processo di integrazione dell’alunno;
 cura il dialogo con la famiglia;
 individua, assieme al Consiglio di Classe, le discipline sulle quali
intervenire;
 redige, con il Consiglio di Classe, il Piano Educativo Individualizzato;
 condivide il PEI con la famiglia e i Referenti ULSS;
 partecipa ai GLHO e stila il verbale dell’incontro;
 redige una relazione finale sul percorso educativo-didattico svolto
dall’alunno durante l’anno.
 Accoglie l’alunno nel gruppo classe favorendone l’integrazione;
 partecipa alla programmazione e alla valutazione individualizzata,
concordando con il docente di sostegno le modalità di verifica e i
criteri di valutazione coerenti con il percorso didattico-educativo
dell’alunno DvA;
 collabora alla stesura e alla messa in pratica del PEI;
 predispone interventi individualizzati e consegne calibrate per
l’alunno DvA, soprattutto quando non è presente il collega di
sostegno.
 Collaborano con gli insegnanti e il personale della scuola per
l’effettiva partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche,
ricreative e formative previste dal POF.;
 collaborano e operano anche sul piano didattico, con materiale
fornito dagli insegnanti.

 Su richiesta, aiutano l’alunno DvA con limitata autonomia negli
spostamenti interni o nei servizi.

L’equipe di lavoro è composta dal Dirigente o dalla F.S. per l’inclusione, da
almeno tre docenti della classe tra cui il coordinatore, dal docente di sostegno,
dall’assistente per l’autonomia e la comunicazione, dagli Specialisti ULSS
referenti, dai genitori dell’alunno e, se presente, dall’educatore domiciliare.
Il GLHO:
20
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
 formula le “linee di fondo” del PEI, elaborando proposte relative
all’individuazione delle risorse necessarie, tra cui l’indicazione del
numero di ore di sostegno;
 individua e programma le modalità operative e gli interventi
necessari all’inclusione dell’alunno DvA;
 verifica in itinere i risultati e, se necessario, modifica il PEI.
G.L.I.
Gruppo di Lavoro
per l’Inclusione
Collegio dei Docenti
 rileva gli alunni con BES presenti nella scuola e analizza la situazione
complessiva dell’Istituto;
 fornisce informazioni circa le disposizioni normative vigenti;
 gestisce e coordina l’attività dell’Istituto in relazione agli alunni DvA
e a tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali;
 individua i criteri per l’assegnazione degli alunni con disabilità alle
classi e per l’assegnazione dei docenti di sostegno;
 definisce le linee guida per le attività didattiche di sostegno agli
alunni diversamente abili;
 propone l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi, ausili
tecnologici e materiali didattici destinati agli alunni DvA;
 rileva, tiene monitorato e valuta il livello di inclusività della scuola;
 formula proposte per la formazione e l’aggiornamento;
 raccorda le diverse realtà (scuola, ULSS, famiglie, Enti Locali);
 elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività (PAI) riferito
a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno
scolastico (entro il mese di Giugno).
 Delibera il Piano Annuale per l’Inclusione.
PROCEDURA DI ORIENTAMENTO E ACCOGLIENZA
1° fase
ORIENTAMENTO
Ottobre/Dicembre
2° fase
ORIENTAMENTO
Dicembre/Gennaio
Stage di orientamento
- L’Istituto, nell’ambito delle attività di orientamento nelle scuole medie,
fa conoscere la parte del P.O.F. riguardante le attività educativodidattiche destinate agli alunni DvA e invita gli alunni, i loro insegnanti e
i loro genitori per una prima visita della scuola;
- la Funzione Strumentale per l’Inclusione incontra, su appuntamento, i
genitori degli alunni DvA delle scuole medie e presenta l’offerta
formativa riguardante l’integrazione scolastica.
PRIMA DELL’ISCRIZIONE
L’Istituto, su richiesta della scuola media e/o dei genitori, sarà
disponibile ad accogliere l’alunno, accompagnato dall’insegnante di
sostegno nelle situazioni di particolare gravità, per una prima
conoscenza degli spazi scolastici e, successivamente, per l’effettuazione
di uno stage di orientamento che sarà strutturato con attività pratiche
sui vari indirizzi offerti dalla scuola.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
21
A.S. 2016/2017
3° fase
PRE-ACCOGLIENZA
Maggio/Giugno
Stage di accoglienza
4° fase
ACCOGLIENZA
Settembre/Dicembre
22
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
DOPO L’ISCRIZIONE
L’Istituto:
 accoglie l’alunno per l’attuazione di uno stage di accoglienza
strutturato con attività pratiche sull’indirizzo scelto;
 invita i genitori e gli insegnanti di sostegno e/o curricolari della
scuola media ad un incontro con il Dirigente Scolastico e/o la
Coordinatrice per le attività di sostegno per:
a) fornire ulteriori informazioni sulle attività educativodidattiche ed organizzative;
b) permettere una prima conoscenza dell’alunno DvA;
La Coordinatrice per le attività di sostegno, inoltre:
 partecipa ai GLHO della scuola media per un passaggio mirato delle
informazioni e per garantire la piena inclusione dell’alunno nel
nostro Istituto.
 In particolare per le situazioni di particolare gravità, viene
individuata la classe più idonea per l’integrazione dell’alunno DvA;
 il coordinatore di classe e il docente di sostegno e/o la Coordinatrice
per le attività di sostegno, incontrano i genitori per uno scambio di
informazioni riguardo l’alunno;
 assegnazione di un insegnante di sostegno adeguato alla
situazione, sia in base alla predisposizione personale, sia in base alle
proprie esperienze e competenze professionali;
 articolazione di un orario di sostegno funzionale agli alunni;
 prima settimana di scuola dedicata all’Accoglienza con uscita
didattica di un giorno per l’osservazione dell’alunno in ambiente
extrascolastico;
 nel primo Consiglio di Classe, viene ricavato uno spazio adeguato
per presentare in maniera dettagliata il profilo di ciascun alunno
diversamente abile;
 raccolta dati, elaborata individualmente da tutti gli insegnanti del
Consiglio di Classe, al fine di valutarne le conoscenze in riferimento
agli obiettivi minimi della classe;
 osservazione, elaborata collegialmente dai docenti, al fine di
raccogliere informazioni utili per la stesura del PEI;
 individuazione del percorso didattico più adatto alle potenzialità e
alle capacità dell’alunno;
 organizzazione del GLHO per la definizione del percorso e la
programmazione degli interventi necessari all’integrazione
dell’alunno;
 formulazione del PEI da parte del Consiglio di Classe, in
condivisione con la famiglia e gli Specialisti referenti.
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
TIPOLOGIE DEI PERCORSI DIDATTICI
Programmazione riconducibile agli obiettivi minimi previsti dai
programmi ministeriali, o comunque ad essi globalmente corrispondenti,
a seconda delle potenzialità e delle capacità dell’alunno;
(art. 15 comma 3 dell’OM n. 90 del 21/5/2001)
Per l’alunno che segue obiettivi riconducibili ai programmi ministeriali è
possibile prevedere:
Percorso con obiettivi minimi  un programma minimo, con la ricerca dei contenuti essenziali delle
discipline, con la possibilità di semplificare e/o ridurre i contenuti
disciplinari pur mantenendoli funzionali al raggiungimento degli
obiettivi minimi della classe;
 un programma equipollente, con la riduzione parziale e/o
sostituzione dei contenuti, ricercando la medesima valenza
formativa.
PERCORSO A
(art. 318 del DL.vo 297/94)
PERCORSO B
Percorso con obiettivi
differenziati
Programmazione differenziata: l’alunno dovrà raggiungere obiettivi
personalizzati adeguati alle sue capacità e non conformi alle indicazioni
dei programmi ministeriali. La decisione in merito all’adozione di
programmazione differenziata viene presa solo con l’esplicito consenso
della famiglia. La valutazione, in questo caso, sarà riferita solo ai
contenuti e agli obiettivi definiti nella programmazione individualizzata e
deve apparire, in calce alla pagella ma non nei tabelloni esposti al
pubblico, la seguente annotazione: “La presente votazione è riferita al
P.E.I. e non ai programmi ministeriali ed è adottata ai sensi dell’art. 15,
comma 4 dell’O.M. n. 90 del 21.05.2001”.
Qualora, durante il successivo anno scolastico, vengano accertati livelli di
apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti dai programmi
PASSAGGIO
ministeriali, il Consiglio di Classe propone il passaggio alla
da percorso differenziato a programmazione per obiettivi minimi, senza necessità di prove di
percorso con obiettivi minimi idoneità relative alle discipline dell’anno o degli anni precedenti.
(comma 4 art. 15 O.M. 90 del 21/05/2001)
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
23
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
VALUTAZIONE , VERIFICHE ED ESAMI FINALI
Il Consiglio di Classe, dopo aver riscontrato che l’allievo ha raggiunto un
livello di preparazione conforme ai programmi ministeriali, decide
secondo il sistema di valutazione analogo a quello degli altri alunni.
Alunni che seguono una
PROGRAMMAZIONE
NORMALE O
PER OBIETTIVI MINIMI
PERCORSO A
Acquisizione di Diploma
(Art. 15, comma 3, e artt. 12 e 13 O.M. n.90 del 21/5/2001)
Per gli alunni che hanno seguito una programmazione riconducibile ai
programmi ministeriali, qualora il Consiglio di Classe ravvisi la necessità
per l’alunno di svolgere le prove scritte alla presenza del docente di
sostegno, dovrà farne esplicita richiesta nel documento del 15 maggio.
Il Consiglio di Classe può richiedere la somministrazione di prove
equipollenti, che consentano di verificare che l’alunno abbia raggiunto un
livello di preparazione culturale e professionale conforme al titolo
acquisito.
(Art. 16 L. 104/92 e art. 318 D.L. 297/94)
Alunni che seguono una
PROGRAMMAZIONE
DIFFERENZIATA
PERCORSO B
Acquisizione di Attestato di
Credito Formativo
Il Consiglio di Classe valuta i risultati raggiunti e attribuisce i voti relativi
allo svolgimento del Piano Educativo Individualizzato, che hanno valore
legale solo ai fini della prosecuzione degli studi. Gli alunni che hanno
svolto un percorso differenziato, possono partecipare all’Esame di Stato
svolgendo prove differenziate, coerenti con il percorso svolto ed
elaborate dalla commissione sulla base della documentazione fornita dal
Consiglio di Classe. Tali prove sono finalizzate solo al rilascio di un
attestato delle competenze acquisite, utilizzabile come “credito
formativo” (Attestato di Credito Formativo, D.P.R n. 323 del 23 luglio
1998, art. 13). Il titolo acquisito è riconosciuto dalle istituzioni scolastiche
e dai centri di formazione professionale nell’ambito degli accordi con le
Regioni.
Il riferimento all’effettuazione delle prove differenziate va indicato solo
nell’attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo dell’Istituto.
(Art. 15, comma 4, O.M. n. 90 del 21/5/2001)
24
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
Sia per le verifiche che vengono effettuate durante l’anno scolastico, sia
per le prove che vengono effettuate in sede d’esame, possono essere
predisposte prove equipollenti a quelle assegnate agli altri alunni. Tali
prove, devono consentire di verificare che l’alunno abbia raggiunto una
preparazione culturale e professionale idonea per il passaggio alla classe
successiva o per il rilascio del diploma attestante il superamento
dell’esame.
Le prove equipollenti possono consistere in:
VERIFICHE ed ESAMI
PROGRAMMAZIONE
NORMALE O
CON OBIETTIVI MINIMI
 mezzi diversi: le prove possono essere svolte, ad esempio, con
l’ausilio di strumenti informatici;
 strumenti: le prove possono essere svolte con l’ausilio di strumenti
compensativi: uso di mappe, calcolatrice, formulari, ecc., utilizzati
dall’alunno anche durante l’anno scolastico;
 modalità diverse: il Consiglio di classe può predisporre prove
utilizzando modalità diverse, ad esempio la prova viene “tradotta” in
prove strutturate (risposta multipla, vero/falso, ecc.) o in griglie, …
 contenuti culturali e professionali differenti da quelli proposti dal
ministero: il Consiglio di classe, entro il 15 maggio, predispone un
esempio di prova studiata ad hoc oppure i docenti, in sede d’esame,
trasformano le prove trasmesse dal Ministero;
 tempi più lunghi per le prove scritte e orali.
(commi 7 e 8 dell’art. 15 dell’OM n. 90 del 21/5/2001; DM 26/8/81, art. 16 L.
104/92, parere del Consiglio di Stato n. 348/91, art. 318 D.L. 297/94)
ESAME DI STATO
Allegato al Documento
del 15 maggio
Il Consiglio di classe, per l’allegato al documento del 15 maggio, deve
stilare una relazione che deve contenere le seguenti informazioni relative
all’alunno:
 sintesi del percorso scolastico;
 livelli di competenza raggiunti;
 criteri di verifica e di valutazione;
 necessità specifiche dell’alunno circa l’adozione di strumenti
compensativi e misure dispensative necessarie per lo svolgimento
delle prove;
 richiesta della presenza dell’insegnante di sostegno e/o della
presenza di assistenti per l'autonomia e la comunicazione;
(D.M. 25 maggio 1995, n. 170)
 richiesta di prove equipollenti o differenziate;
 eventuali crediti scolastici e attività extracurricolari svolte
dall’alunno.
(La relazione viene redatta su apposito modello disponibile sul sito internet
dell’Istituto, categoria Modulistica docenti – Inclusione)
La commissione d’esame, sulla base della documentazione fornita dal
Consiglio di Classe, predispone le prove, equipollenti o differenziate, per
l’alunno DvA, con le stesse modalità di svolgimento delle verifiche svolte
durante l’anno scolastico.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
25
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
DOCUMENTAZIONE ESSENZIALE AI FINI DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA
DOCUMENTO
CERTIFICAZIONE SANITARIA
ai sensi della L. 104/1992
E’ il presupposto per l’attribuzione
all’alunno DVA delle misure di
sostegno e di integrazione.
DIAGNOSI FUNZIONALE
Descrive i livelli di funzionalità
raggiunti e la previsione di possibile
evoluzione dell’alunno.
CHI LO REDIGE
 Equipe multidisciplinare
presso le ULSS
 Neuropsichiatra dell’ULSS
 Operatori ULSS
 Specialisti di Strutture
Accreditate
 Specialisti privati con
opportuna vidimazione
dell’ULSS
QUANDO
 All’atto della prima
segnalazione
 Deve essere aggiornata al
passaggio da un ordine di
scuola all’altro
 All’atto della prima
segnalazione
 Deve essere aggiornata al
passaggio da un ordine di
scuola all’altro
PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Indica le caratteristiche fisiche,
psichiche e sociali dell’alunno, le
possibilità di recupero, le capacità
possedute da sollecitare e
progressivamente rafforzare.
 Operatori socio-sanitari,
 Viene aggiornato al
docenti curriculari, docente di
passaggio da un ordine di
sostegno, genitori dell’alunno
scuola all’altro
PIANO EDUCATIVO
INDIVIDUALIZZATO
È il documento nel quale vengono
descritti gli interventi integrati ed
equilibrati tra loro,
predisposti per l’alunno.
 Operatori socio-sanitari,
 Formulato entro i primi tre
Mira ad evidenziare gli obiettivi, le
docenti curriculari, docente di
mesi di ogni anno
esperienze, gli apprendimenti e le
sostegno, genitori dell’alunno
scolastico
attività più opportune mediante
l’assunzione concreta di responsabilità
da parte delle diverse componenti
firmatarie.
Deve essere valutato in itinere ed
eventualmente modificato.
26
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
DOCUMENTO
CHI LO REDIGE
QUANDO
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA
PERSONALIZZATA
(parte integrante del PEI)
Vengono descritti gli interventi
didattici integrati che si realizzano
in classe, fissando
obiettivi, contenuti e strategie.
 Insegnanti della classe
docente di sostegno
A.S. 2016/2017
e
 Formulato entro i primi tre
mesi
di
ogni
anno
scolastico
VERIFICA IN ITINERE
Riscontro delle attività programmate  Insegnanti
nel PEI per verificare la necessità
curriculari
di aggiornare la programmazione sulla
base dei bisogni e delle potenzialità
dell’alunno.
VERIFICA FINALE DEL PEI
E’ la verifica dell’attività svolta
durante l’anno scolastico e dei risultati
raggiunti dall’alunno DvA.
 Insegnanti
curriculari
di
sostegno
e
di
sostegno
e  Entro il termine
attività didattiche
 A metà anno scolastico
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
27
delle
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
SINTESI DEI PROGETTI E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE PER L’INCLUSIONE
TITOLO
“IMPARO A VOLARE:
percorsi di autonomia
per diventare grandi
davvero!”
“MI APPLICO, IMPARO,
DIVENTO AUTONOMO…
Sto lavorando! Dalla
scuola al lavoro, dalle
discipline alle
competenze”
ATTIVITÀ MOTORIA
PER TALENTI SPECIALI
PROGETTO TRIFOGLIO
28
DESTINATARI E FINALITÀ
Per gli alunni DvA con percorso differenziato in
situazione di media gravità, con l’obiettivo di fare
esperienze di tipo pratico-operative e sociorelazionali, anche all’esterno della scuola.
Finalità:
 migliorare l’autonomia personale e sociale;
 aumentare la fiducia nelle proprie capacità;
 acquisire abilità pratiche e relazionali in vista
di un futuro inserimento socio-lavorativo.
Per gli alunni DvA con percorso differenziato, con
l’obiettivo di poter frequentare le attività di un
laboratorio non presente nel piano di studi e/o di
aumentare le ore di attività pratico-operative, anche
attraverso percorsi di stage e alternanza scuolalavoro mirati.
Finalità:
 migliorare l’autonomia personale, sociale e
operativa;
 migliorare la capacità di adattamento;
 acquisire competenze specifiche in vista di un
futuro inserimento socio-lavorativo;
 aumentare la fiducia nelle proprie capacità.
Per gli alunni DvA con percorso differenziato in
situazione di media gravità, con l’obiettivo di
partecipare ai Campionati studenteschi di atletica
assieme agli alunni normodotati.
Finalità:
 migliorare le abilità motorie, con conseguente
miglioramento del benessere psico-fisico;
 migliorare le abilità sociali, il rispetto delle
regole e degli altri;
 favorire
comportamenti
adeguati
relativamente alle norme igieniche.
Nasce dall’incontro dei bisogni e delle risorse di tre
diverse realtà appartenenti al medesimo territorio
(Istituto “G. Medici”, liceo “Cotta” di Legnago,
associazione Piccola Fraternità di Porto) e ha come
obiettivo
principale quello
di sollecitare,
promuovere e sostenere processi d’integrazione,
attraverso occasioni di socializzazione in ambiente
protetto finalità:
 saper interagire con i coetanei in contesti
diversi;
 sviluppare l’autonomia personale, sociale e
operativa;
 sviluppare abilità manuali e creative..
TEMPI
Da novembre a maggio
Da ottobre al termine
delle lezioni
Da novembre ad aprile
Da febbraio a maggio
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
ATTIVITÀ DI
SERRA E GIARDINAGGIO
A.S. 2016/2017
L’attività è organizzata prevalentemente con il
metodo peer tutoring, basato su un approccio
cooperativo dell’apprendimento: il lavoro viene
suddiviso in coppie o a piccoli gruppi dove l’allievo
normodotato assume il ruolo di tutor.
Finalità:
 favorire un’integrazione significativa con i
coetanei;
 migliorare l’autonomia personale, sociale e
operativa;
 acquisire competenze specifiche in vista di
un futuro inserimento socio-lavorativo;
 ridurre i comportamenti problematici.
Da marzo a maggio
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
29
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
PROGETTI PER L’INCLUSIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
La qualità della vita di ognuno di noi è strettamente collegata alla possibilità di uscire dalla condizione di
isolamento per fare esperienza del mondo, cioè della relazione con l’altro e dell’interazione con l’ambiente
di vita. Le persone diversamente abili, a causa dei loro limiti, rischiano quotidianamente questo isolamento
e l’atto educativo ha un ruolo centrale nel processo di integrazione: esso non può essere inteso come monodirezionale, cioè chiedere solo al disabile di darsi da fare, ma come un processo educativo in cui la
formazione si muova nell’ottica dell’incontro. Si tratta di offrire agli alunni DvA occasioni di apprendimento
e di integrazione per sperimentare in prima persona momenti di vita quotidiana, di offrire opportunità
privilegiate di sviluppo e maturazione per una piena e futura inclusione nella vita sociale.
“PROGETTO TRIFOGLIO: alla Scuola dell’integrazione”
Premessa
Il progetto nasce dall'incontro dei bisogni e delle risorse di tre diverse realtà appartenenti al medesimo
territorio (Istituto “Medici”, Liceo “Cotta”, Associazione Piccola Fraternità Onlus di Porto di Legnago –
centro diurno per disabili adulti), e ha come obiettivo principale quello di sollecitare, promuovere e
sostenere processi di integrazione. Inoltre si vuole creare ed offrire al ragazzo DvA occasioni di
socializzazione e ai coetanei normodotati l’opportunità di incontrare il disabile imparando a
riconoscere in lui il valore della persona.
Destinatari
I tre partner coinvolti sono: l’Istituto “Medici”, il Liceo “Cotta” e l’Associazione Onlus Piccola Fraternità
di Porto di Legnago – centro diurno per disabili adulti. Il progetto è rivolto agli alunni DvA che
frequentano il nostro Istituto e agli alunni coetanei del Liceo psicopedagogico.
Organizzazione
Le prime due realtà (Istituto professionale e Liceo) operano in ambito scolastico, la terza (Centro
diurno) in ambito sociale. Pur rivolgendosi a soggetti diversi e muovendosi in contesti differenti, ciò che
le accomuna sono le persone, la loro formazione e la loro crescita personale. Spinti da bisogni differenti
(per il Liceo psicopedagogico: offrire un percorso formativo-esperienziale agli alunni coinvolti; per
l’Istituto professionale ”Medici”: offrire opportunità di stage in ambienti protetti agli alunni disabili in
modo da garantire un’esperienza scolastica completa e il più vicina alla normalità; per l’Associazione
Piccola Fraternità: promuovere l’integrazione attraverso l’apertura al territorio e interessare il mondo
giovanile all’esperienza di servizio al prossimo) e in funzione delle risorse messe in comune (studenti
del Liceo, studenti dell’Istituto “Medici”, spazio fisico e disponibilità del personale dell’Associazione) si
è attuata l’attività così organizzata: le scuole individuano al loro interno gli alunni; si stabilisce un
incontro di conoscenza tra loro e nel contempo i docenti responsabili provvedono agli abbinamenti –
alunno del Liceo con alunno dell’Istituto; l’Associazione stabilisce un calendario degli incontri e l’attività
manuale da fare. Gli incontri, tre o quattro, per coppia di alunni si svolgono di mattina durante l’orario
scolastico all’interno del laboratorio pratico dell’Associazione, luogo messo a disposizione per questo
progetto.
Finalità
Con questo progetto si intende sollecitare, promuovere e sostenere processi di integrazione. Si vuole
creare ed offrire al ragazzo DvA occasioni di socializzazione e ai coetanei normodotati l’opportunità di
incontrare il disabile imparando a riconoscere in lui il valore della persona. Questa co–partecipazione
permette d’integrare il disabile e il normodotato come soggetti partecipi di una società.
Obiettivi
Gli obiettivi pratici, riferiti all’intervento educativo, sono:
 Fare esperienza di vita in ambiente sociale
 Interagire con i coetanei per tutta la durata dello stage
 Usare nuove forme espressive
 Produrre un lavoro frutto dell’esperienza
30
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
Gli obiettivi attesi , intesi come cambiamenti auspicabili, sono:
 L’alunno DvA è in grado di restare in ambiente sociale diverso da quelli conosciuti e di
interagire con le persone e le strutture
 Avere l’opportunità di instaurare legami con persone oltre all’esperienza di stage
 Avere l’opportunità di sviluppare abilità creative e artistiche
 Avere l’opportunità di instaurare legami con le persone e con l’ambiente tale da permettergli di
ritornare in amicizia nei momenti liberi, extrascolastici
Attività
Il responsabile del Centro diurno La Piccola Fraternità proporrà un lavoro artistico da realizzare
manualmente con la compartecipazione di tutti gli alunni coinvolti nel progetto nel laboratorio del
centro. Tali lavori potranno essere usati per spettacoli teatrali, per abbellire locali, per manifestazioni
cittadine, o altro.
Metodologie
L’insegnante di sostegno presenta il progetto all’alunno DvA e alla sua famiglia. L’alunno conosce la
struttura Piccola Fraternità. I due alunni (dell’Istituto “Medici” e del Liceo “Cotta”) si incontrano e si
conoscono in presenza dei rispettivi insegnanti, di sostegno e il tutor. Infine entrambi gli alunni
lavorano insieme presso il laboratorio del Centro.
L’attività pratica sarà svolta dalle coppie di alunni dei due Istituti sotta la guida del responsabile della
struttura. Nel caso si ritenesse necessario, vista la gravità dell’alunno disabile, egli sarà accompagnato
dall’insegnante di sostegno e/o dall’OSS, che avranno il compito di mediare il rapporto tra gli alunni.
I tempi di attuazione del progetto vanno da ottobre-novembre fino a maggio.
Verifica
Data la complessità del progetto si sono individuati tre tempi di verifica:
1. un tempo ex ante, nel quale la verifica è rivolta alla costruzione del presente progetto
attraverso un lavoro di confronto tra i partner;
2. un tempo di verifica in itinere, attraverso la supervisione dell’attività e dell’esperienza degli
alunni da parte del tutor(Liceo) e degli insegnanti di sostegno (Istituto);
3. un tempo di verifica ex post che sarà svolta a due livelli: attraverso i feed-back dati e ricevuti
dagli allievi (possibilmente attraverso un questionario); attraverso una valutazione globale
dell’esperienza fatta dai partner.
ATTIVITÀ MOTORIA PER “TALENTI SPECIALI”
Premessa
L’azione educativa va rivolta alla totalità della persona valorizzando la funzione emotiva, quella sociorelazionale e quella motoria, le quali interagiscono continuamente e inevitabilmente con la stessa
funzione intellettiva. La dimensione motoria, unita a quella emotiva può rappresentare il primo step
per favorire sentimenti di successo e valore personale.
Il progetto nasce dall'esigenza che alcuni alunni DvA del nostro Istituto, che seguono un percorso
didattico differenziato, non sempre riescono a partecipare attivamente alle lezioni di Ed. Fisica per
motivi legati alla loro disabilità, alla riduzione dell’orario scolastico, a tempi di attenzione e
concentrazione brevi, a stati emotivi di ansia e/o paura, a tempi di esecuzione più lunghi. Si è ritenuto
opportuno realizzare nei confronti di questi alunni azioni volte a migliorare l’integrazione sociale
attraverso attività educative e stimolanti, secondo esperienze espressive, senso motorio
comunicazionali e relazionali, al fine di migliorare ed accrescere le autonomie personali.
Destinatari
Il progetto è rivolto agli alunni DvA che frequentano il nostro Istituto e che seguono un percorso
didattico differenziato.
Organizzazione
Non verranno coinvolti interlocutori esterni, ma gli insegnanti di sostegno di area motoria della scuola
in collaborazione con gli insegnanti di Scienze Motorie. Insieme si individueranno le classi, con cui
condividere il progetto, e le ore di lezioni; inoltre si cercherà di creare le condizioni necessarie perché
anche gli alunni DvA provino il desiderio di dedicarsi alle attività ludico-sportive.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
31
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Finalità
Il progetto è volto a promuovere il benessere fisico, psicologico e sociale attraverso la funzione
socializzante ed aggregante dell’attività ludico-motoria e sportiva. Avvicinando gli alunni DvA alla
pratica ludico-sportiva si cercherà di stimolarli ad una pratica abituale come educazione alla salute e
alla consapevolezza della propria corporeità.
Obiettivi
Si intendono perseguire i seguenti obiettivi:
- Migliorare le abilità motorie con conseguente miglioramento del benessere psico-fisico
- Favorire un comportamento adeguato relativamente alle norme igienico sportive
- Imparare a confrontarsi con gli altri
Migliorare il rispetto delle regole e degli altri
- Incoraggiare la collaborazione tra alunni ed insegnanti
- Favorire la conoscenza reciproca
- Valorizzare l’impegno dell’altro
- Partecipare ai Campionati studenteschi di atletica insieme agli alunni normodotati, migliorando
così il livello di Inclusione del nostro Istituto
- Maggiore disponibilità da parte delle famiglie degli alunni ad affrontare in modo corretto il
problema dell’integrazione sia in ambito scolastico ed extra-scolastico.
Attività
Gli alunni individuati parteciperanno ad attività motorie in piccolo gruppo all’interno delle palestre o
quando possibile nel cortile della scuola. Verranno proposte attività propedeutiche all’atletica leggera
(corsa, salti e lanci), ma anche esercizi e giochi che andranno a migliorare gli schemi motori di base e le
capacità coordinative che stanno alla base di tutta la pratica motoria. Verranno inoltre proposte esercizi
con la musica. Tutte le attività, quando possibile, verranno svolte insieme agli alunni della classe che sta
facendo lezione.
Metodologie
Il progetto si svolgerà durante tutto l’anno scolastico, ad iniziare presumibilmente dal mese di ottobre e
in particolare dall’attuazione dell’orario definitivo.
Verrà attuato una o due volte alla settimana, a seconda della disponibilità oraria dei docenti di sostegno
di area motoria e dell’organizzazione scolastica delle palestre e delle classi con cui si condivide il
progetto.
Gli insegnanti di sostegno di area motoria utilizzeranno un’ora settimanale in orario di servizio.
Verifica
Al termine delle attività la verifica sarà effettuata tramite:
- le osservazioni fatte durante le lezioni
- la relazione finale sul progetto
- il video dell’uscita al campo di atletica
- la somministrazione di un test di gradimento e/o la verbalizzazione per gli alunni che hanno
partecipato al progetto
“MI APPLICO, IMPARO, DIVENTO AUTONOMO ... STO LAVORANDO!
Dalla scuola al lavoro, dalle discipline alle competenze”
Premessa
Il progetto nasce dall’esigenza di intervenire in maniera più significativa sulle difficoltà che gli alunni DvA
incontrano nel loro percorso formativo e sulla necessità di fare maggiori esperienze di tipo praticooperative, anche all’esterno della scuola, indispensabili per un futuro inserimento socio-lavorativo.
Il progetto mira a:
a. ampliare le attività laboratoriali attraverso l’organizzazione di “classi aperte”;
b. pianificare percorsi di stage e alternanza scuola-lavoro per gli alunni in particolari situazioni di gravità,
anche attraverso la collaborazione scuola-ULSS, indispensabile per l’individuazione di realtà
lavorative “protette” adatte alle caratteristiche dell’alunno.
Il progetto nasce, inoltre, dall’esigenza di:
32
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
c. organizzare e monitorare giornate di stage di orientamento e di pre-accoglienza per gli alunni DvA
delle scuole medie inferiori.
Destinatari
Il progetto è rivolto e agli alunni DvA del nostro Istituto e agli alunni DvA delle scuole medie inferiori.
Finalità
Con questo progetto si intende evidenziare e sviluppare le potenzialità, migliorando e valorizzando le
abilità dell’alunno, sviluppandone così l’autonomia personale, sociale e operativa e la capacità di
adattamento.
Obiettivi
 far conoscere agli alunni DvA delle scuole medie inferiori i vari indirizzi offerti dal nostro istituto
(prima dell’iscrizione);
 permettere una prima conoscenza dell’alunno DvA per facilitare l’ingresso a scuola e garantire un
adeguato livello di accoglienza nel gruppo classe (dopo l’iscrizione);
 far acquisire all’alunno abilità pratico-operative specifiche in vista di un futuro inserimento sociolavorativo;
 promuovere e rafforzare la collaborazione scuola-ULSS nell’individuare percorsi di stage e
alternanza scuola-lavoro.
Attività
Gli alunni DvA delle scuole medie inferiori, accompagnati dai docenti di sostegno della scuola di
provenienza o dai docenti di sostegno del nostro istituto, verranno accolti nei vari laboratori dove
svolgeranno le attività pianificate precedentemente. Per gli alunni DvA, già iscritti, saranno attivati
percorsi di stage di pre-accoglienza nei laboratori dell’indirizzo scelto, al fine di facilitare l’ingresso nella
nuova scuola e permettere una prima conoscenza dell’alunno. Per gli alunni DvA del nostro istituto si
realizzeranno percorsi di stage e alternanza scuola-lavoro individuando l’azienda più adatta alle
caratteristiche di ogni alunno, attraverso una stretta collaborazione con i docenti curriculari delle
discipline pratiche. Per gli alunni in particolare situazioni di gravità, si cercherà di promuovere una
significativa collaborazione con gli assistenti sociali e gli educatori dell’ULSS, condividendo la scelta di
realtà “protette”, obiettivi e strumenti di valutazione.
Metodologie
I percorsi di stage e alternanza scuola-lavoro saranno concordati tra la coordinatrice per le attività di
sostegno e gli insegnanti curriculari di laboratorio, che individueranno e contatteranno l’azienda più
adatta alle caratteristiche dell’alunno. Gli insegnanti di sostegno referenti per lo studente,
predisporranno successivamente il progetto formativo personalizzato e avranno cura di monitorare,
attraverso la compilazione della scheda di valutazione, l’esperienza lavorativa.
Gli alunni DvA che dovranno svolgere le attività laboratoriali in istituto saranno inseriti in classi diverse,
secondo un’organizzazione di “classi aperte”.
Gli stage di orientamento e di pre-accoglienza, per gli alunni delle scuole medie inferiori, si svolgeranno
da dicembre a giugno dell’anno scolastico precedente all’iscrizione.
Gli stage presso le aziende, per gli alunni del nostro istituto, potranno essere effettuati durante tutto
l’anno scolastico.
Verifica
Gli obiettivi saranno verificati da ogni docente attraverso la predisposizione di:
- scheda di osservazione iniziale e finale delle abilità;
- progetto formativo personalizzato;
- scheda di valutazione finale personalizzata;
- relazione finale del progetto.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA)
33
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
“IMPARO A VOLARE: percorsi di autonomia per diventare grandi davvero!”
Premessa
Il progetto nasce dall'esigenza di intervenire in maniera più significativa sulle difficoltà che gli alunni DvA
incontrano nel loro percorso formativo e scolastico e sulla necessità di fare esperienze di tipo praticooperative e socio-relazionali, anche all’esterno della scuola.
Destinatari
Il progetto è rivolto agli alunni DvA che seguono una programmazione didattica differenziata.
Finalità
Attraverso questo progetto gli alunni DvA hanno la possibilità di integrare e sostenere l'apprendimento e,
al tempo stesso, migliorare la loro autonomia e aumentare la fiducia nelle proprie capacità e potenzialità
per agire al meglio nella società.
Obiettivi
Gli obiettivi mirano a sviluppare abilità operative, socio-relazionali e di autonomia, che possono aiutare a
migliorare la gestione della vita quotidiana facilitando l’integrazione nella società. Il progetto consente di
sperimentare attività con l'uso del denaro, potenziare l'orientamento (leggere e scrivere le informazioni
stradali, riconoscere le fermate dei mezzi pubblici di trasporto,..), incentivare la comunicazione (saper
chiedere, usare le formule di cortesia,..) e incoraggiare l'uso dei servizi (negozi, supermercati, uffici,..)
presenti nel territorio.
 saper leggere e interpretare mappe e cartine stradali; leggere gli orari dei mezzi di trasporto
mediante ricerche su Internet; arrivare ad utilizzare i mezzi pubblici;
 saper dare e chiedere informazioni;
 usare le formule di cortesia;
 acquisire familiarità con il denaro e potenziare le capacità di usarlo nella vita quotidiana;
 saper compilare moduli e bollettini;
 conoscere le unità di misura (di massa, di lunghezza, di tempo, ecc.) più comunemente usate e
saper usare i relativi strumenti di misura;
 stimolare la manualità nell'esecuzione di semplici attività pratico-operative (tagliare, piegare,
imbustare, collocare materiali, ecc.).
Attività
Le attività previste nel progetto si orientano al miglioramento dell'inclusione educativa e sociale e hanno
lo scopo di favorire l'acquisizione, da parte degli studenti, di un significativo bagaglio di abilità che
concorrono allo sviluppo globale della loro personalità, considerata sotto il profilo cognitivo, fisico,
affettivo e sociale.
Attività con l'uso del denaro, potenziare l'orientamento (leggere e scrivere le informazioni stradali,
riconoscere le fermate dei mezzi pubblici di trasporto,...), incentivare la comunicazione (saper chiedere,
usare le formule di cortesia,..) e incoraggiare l'uso dei servizi (negozi, supermercati, uffici,..).
Metodologie
Contestualmente allo svolgimento dell’attività scolastica verranno attuati percorsi didattici sotto forma di:
 momenti di apprendimento svolti individualmente con l’insegnante di sostegno
 momenti di apprendimento svolti in piccolo gruppo con l’insegnante di sostegno
 laboratori opportunamente strutturati
 esperienze pratiche all’interno dell’Istituto
 momento di verifica, a conclusione del percorso, attraverso esperienze pratiche all’esterno
dell’Istituto (ad es., spesa al supermercato, visite alla Posta e agli Uffici Pubblici, ecc)
Verifica
Ogni docente verificherà il raggiungimento degli obiettivi prefissati, secondo i tempi e i modi utilizzati nello
svolgimento dell’attività didattica. Anche l’uscita all’esterno dell’Istituto (ad es., spesa al supermercato,
visite alla Posta e agli Uffici Pubblici, ecc), costituirà momento di verifica del percorso attuato.
34
Protocollo di accoglienza alunni diversamente abili (DvA) | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA
Protocollo di Accoglienza per l’Inclusione
degli alunni con DSA
FINALITÀ
 Il Protocollo di Accoglienza nasce dall’esigenza
di individuare regole comuni, condivise e univoche per
promuovere l’accoglienza e l’integrazione degli alunni
DSA.
 L’Istituto fa proprio quanto enunciato dall’art.
3 della Costituzione sul principio di uguaglianza e
dell’art. 34 sull’accesso per tutti alla scuola pubblica;
della legge 517/77 sulla programmazione educativa che prevede “interventi individualizzati in
relazione alle esigenze dei singoli alunni”; il DPR 275/99 là dove dice che: “Le istituzioni scolastiche
riconoscono e valorizzano le diversità, promuovono le potenzialità di ciascuno adottando tutte le
iniziative utili al raggiungimento del successo formativo”; in particolare la Legge 8 ottobre 2010, n.
170 e il successivo decreto attuativo MIUR del13/07/2011 riconoscono la dislessia, la disortografia,
la disgrafia e la discalculia come disturbi specifici di apprendimento (DSA). Con le Linee Guida, la
legge tutela il diritto allo studio degli studenti con DSA puntando sull’individualizzazione e la
personalizzazione dell’azione didattica, sull’uso degli strumenti compensativi e delle misure
dispensative e su adeguate modalità di valutazione, nel rispetto del principio generale
dell’integrazione degli alunni nella classe e nel gruppo.
 Il protocollo definisce una serie di azioni e interventi che i soggetti coinvolti (scuola, famiglia, sanità)
si impegnano a mettere in atto per assicurare all’alunno con DSA gli strumenti adeguati per
conseguire il successo scolastico.
 Il Protocollo costituisce uno strumento di lavoro e pertanto viene integrato e rivisto periodicamente,
sulla base delle esperienze realizzate.
 Il documento è approvato dal Collegio dei Docenti, deve essere sostenuto dal Dirigente Scolastico in
collaborazione con il referente DSA d’Istituto e tutti gli altri soggetti coinvolti.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con DSA
35
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
OBIETTIVI
-
-
Elemento primario di qualsiasi iniziativa è l’integrazione dello studente affetto da DSA.
Ogni attività deve tendere alla sua crescita attraverso lo sviluppo di abilita cognitive, comunicative e
sociali in base alle sue capacità, al suo progetto personale e alle istanze della famiglia.
La scuola riconosce alla famiglia una parte essenziale nella costruzione di ogni percorso conoscitivo
sullo studente e si pone, con lei, in un rapporto paritario per contribuire alla crescita dello studente
come persona.
Il docente referente DSA, i Coordinatori di Classe, i docenti curriculari, curano ognuno per le
mansioni che gli sono proprie, i rapporti con le famiglie, con le strutture sanitarie e gli organi
preposti, coordinandosi affinché ogni iniziativa possa avere buona riuscita e divenire patrimonio
comune condiviso.
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Legge 170, Art. 1
1. La presente legge riconosce la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di
apprendimento, di seguito denominati «DSA», che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in
assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per
alcune attività della vita quotidiana.
I disturbi riconosciuti sono dunque: Dislessia, Disgrafia, Disortografia e Discalculia, e spesso compresenti in
uno stesso soggetto. È importante ricordare che i DSA non sono il risultato di altre patologie neurologiche,
di problemi sensoriali (uditivi, visivi, etc.) o di disturbi psicologici ed emozionali. Si manifestano in soggetti
con capacità intellettive nella norma, a volte anche superiore alla media; nonostante questo, i risultati in
test standardizzati sono significativamente al di sotto di quanto previsto in base all’età, all’istruzione e al
livello intellettivo. Le cause dei DSA sono biologiche (organizzazione strutturale di determinate aree
cerebrali, su base genetica) o da altre cause non individuate; non sono facilmente pronosticabili prima
dell’età scolare, anche se il ritardo del linguaggio e i disturbi metafonologici rappresentano un importante
fattore di rischio.
DISLESSIA
Legge 170, Art. 1
2. Ai fini della presente legge, si intende per dislessia un disturbo specifico che si manifesta con una difficoltà
nell'imparare a leggere, in particolare nella decifrazione dei segni linguistici, ovvero nella correttezza e nella
rapidità della lettura.





Difficoltà nella lettura: in particolare minore correttezza e rapidità nella lettura ad alta voce;
Confusioni tra suoni (p-b, d-r, m-n,…), omissioni di suoni (li per gli, ni per gn, …), uso di parole non
adeguate al contesto ( cantare per contare), difficoltà nel collegare grafemi e fonemi e nella loro
memorizzazione;
Limitata capacità di riconoscimento visivo e di analisi fonologica delle parole in particolare
stampate;
Tendenza a leggere la stessa parola in modi diversi nel medesimo brano;
Frequente perdita del segno e del rigo.
36
Protocollo di accoglienza alunni con DSA | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
DISGRAFIA
Legge 170, Art. 1
3. Ai fini della presente legge, si intende per disgrafia un disturbo specifico di
scrittura che si manifesta in difficoltà nella realizzazione grafica.







Scarsa abilità nella manualità fine che conduce ad un cattivo controllo della scrittura manuale;
Lentezza nella scrittura e cattiva qualità del segno grafico associata spesso a scarsa memorizzazione
dei grafemi;
Tendenza a ricalcare più volte lo stesso tracciato;
Difficoltà nel rispettare gli spazi nel foglio e l’ordine del rigo;
La pressione della mano sul foglio non è adeguatamente regolata, il tono muscolare è spesso
irrigidito o eccessivamente rilasciato;
La copia dalla lavagna è ancora più difficile, in quanto il ragazzo deve contemporaneamente
distinguere la parola dallo sfondo, spostare lo sguardo dalla lavagna al foglio, riprodurre i grafemi;
Non sono rare difficoltà notevoli nel disegno e nella produzione di figure geometriche.
DISORTOGRAFIA
Legge 170, Art. 1
4. Ai fini della presente legge, si intende per disortografia un disturbo specifico di
scrittura che si manifesta in difficoltà nei processi linguistici di transcodifica.






Deficit di funzionamento delle componenti centrali del processo di scrittura, responsabili della
transcodifica del linguaggio orale e nel linguaggio scritto;
Difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici;
Scarsa correttezza ortografica del codice linguistico nel testo scritto;
Errori ortografici ricorrenti e sistematici;
Difficoltà a memorizzare e controllare regole ortografiche e punteggiatura;
Esigenze di rileggere più volte il proprio elaborato per l’autocorrezione degli errori ortografici, per
la correzioni degli aspetti sintattici e per l’organizzazione del testo.
DISCALCULIA
Legge 170, Art. 1
5. Ai fini della presente legge, si intende per discalculia un disturbo specifico che si
manifesta con una difficoltà negli automatismi del calcolo e dell'elaborazione dei numeri.





Disturbo nelle abilità di calcolo, sia nella componente dell’organizzazione della cognizione numerica
sia in quella delle procedure esecutive e del calcolo;
Difficoltà nel quantificare, comporre e scomporre le quantità e nella memorizzazione (regole,
tabelline,…);
Difficoltà nell’uso delle strategie del calcolo a mente;
Difficoltà di incolonnamento dei numeri e nello svolgere le procedure esecutive del calcolo scritto,
L’impotenza cognitiva è spesso accompagnata da quella motivazionale.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con DSA
37
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
COMORBILITÀ
Legge 170, Art. 1
6. La dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia possono sussistere separatamente o insieme.
I disturbi dell’apprendimento sopraelencati possono presentarsi singolarmente o, come spesso accade,
possono presentarsi in concomitanza l’uno con l’altro. Si parla di comorbilità quando si verifica la
contemporaneità della presenza di più disturbi in assenza di una relazione tra loro di tipo casuale. Spesso
tali disturbi possono essere associati ad altri disturbi dello sviluppo quali i disturbi del linguaggio, di
coordinazione motoria, di attenzione, emotivi e del comportamento.
RUOLO DELLA SCUOLA
Alla scuola compete un ruolo attivo:

Per gli studenti che, nonostante adeguate attività di recupero didattico mirato, presentino
persistenti difficoltà, la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia.

È compito della scuola attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie, interventi tempestivi,
idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, tramite l’utilizzo della “scheda
segnalazione casi sospetti” condivisa con il CTI di Minerbe, sulla base dei Protocolli Regionali di cui
all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attività non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

Sulla base della Diagnosi effettuata nell'ambito dei trattamenti specialistici assicurati dalle ULSS e/o
da Strutture accreditate, la scuola deve predisporre un Piano Didattico Personalizzato che contenga
strategie educativo-didattiche flessibili e inclusive, obiettivi personalizzati, strumenti compensativi
e misure dispensative, modalità di valutazione adeguate ad ogni singolo alunno che favoriscano
l’inclusione e il successo scolastico.

Infine la scuola deve monitorare costantemente le pratiche educative e didattiche messe in atto
come supporto, per valutarne l’efficacia e il raggiungimento degli obiettivi prefissati.
38
Protocollo di accoglienza alunni con DSA | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
SOGGETTI COINVOLTI
Dirigente scolastico
Il Dirigente Scolastico, in qualità di garante del diritto all’istruzione ha tra le sue funzioni quelle di attuare
interventi specifici per promuovere il diritto all’apprendimento e al successo scolastico.
In qualità di Capo d’Istituto deve:
-
far rispettare la normativa vigente;
sollecitare il Collegio Docenti e il Consiglio d’Istituto ad attività e progetti che considerino le
esigenze specifiche degli allievi con DSA;
garantire all’interno dei Consigli di Classe la corrispondenza degli obiettivi e delle valutazioni, in
base a quanto fissato nei percorsi individualizzati degli studenti interessati;
individuare all’interno e all’esterno dell’Istituto, risorse adeguate per rispondere ai bisogni di tutti
gli studenti e in specifico di quelli con particolari esigenze;
mettere in bilancio l’acquisto di supporti informatici e l’organizzazione di corsi di
formazione/aggiornamento dei docenti in merito ai DSA;
promuovere i rapporti scuola-famiglia.
Ufficio di Segreteria
La scuola identifica tra il personale di segreteria un incaricato che si occupi di:
-
accogliere la pratica d’iscrizione;
raccogliere e conservare il materiale con le notizie personali dello studente (schede dati anagrafici,
diagnosi , informazioni fornite dalle scuole precedenti, strumenti compensativi e dispensativi usati);
definire uno spazio apposito dove conservare i dati degli studenti curandone l’accesso, per chi ne
ha diritto, e facendo in modo che i documenti non escano al di fuori di un ambito “protetto”;
garantire che le informazioni relative al funzionamento della scuola (orario didattico, orari di
ricevimento degli insegnanti ecc.) giungano in modo adeguato alla famiglia;
in caso di iscrizione o passaggio ad altra scuola , comunicare la presenza del disturbo trasmettendo
la documentazione in modo idoneo, con le informazioni riguardanti il percorso didattico seguito
favorendo la continuità tra i vari ordini di scuola.
Referente di Istituto DSA
Ha i seguenti compiti:
-
conoscere approfonditamente la normativa vigente e aggiornarsi sulle tematiche relative ai DSA;
informarsi sull’utilizzo, in campo didattico, delle nuove tecnologie;
fornire informazioni agli insegnanti e alle famiglie riguardo ad Associazioni, Enti, siti o piattaforme
on line, a cui far riferimento;
insieme al Coordinatore e agli altri insegnanti della classe, stabilire i contatti fra scuola, famiglia e
specialisti;
analizzare i dati degli alunni, raccogliere le informazioni utili, curare l’inserimento dello studente
nella classe;
informare i docenti circa la presenza degli alunni con DSA nelle classi, supportarli nella
compilazione dei PDP;
organizzare progetti di formazione per gli alunni all’interno della scuola e informare le famiglie su
incontri di formazione riservati ai genitori;
proporre corsi di formazione per gli insegnanti relativi alle problematiche dei DSA;
partecipare agli incontri del CTI di Minerbe per avere opportunità di aggiornamento e fissare
modalità di lavoro condivise;
elaborare, definire e verificare il Protocollo di accoglienza DSA con la Commissione PAI, apportando
i cambiamenti necessari sulla base delle esperienze fatte;
raccogliere materiale specifico allestendo un archivio d’Istituto.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con DSA
39
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Coordinatore di Classe
Ha il compito di:
-
svolgere il ruolo di mediatore fra la famiglia, l’alunno e il Consiglio di Classe.
sensibilizzare la classe all’accoglienza del nuovo compagno e favorire l’integrazione nella classe
fornendo informazioni adeguate sui disturbi di apprendimento (là dove la famiglia sia d’accordo);
analizzare la documentazione dello studente e collegialmente definire, insieme ai docenti del
Consiglio di classe, il Piano Educativo Personalizzato;
comunicare al Consiglio di classe le informazioni sugli studenti ricevute dal referente;
comunicare ai colleghi le richieste della famiglia riguardo l’uso di strumenti compensativi e
dispensativi;
rendere partecipe la famiglia della situazione scolastica dell’alunno tramite i colloqui previsti o
richiesti dalla famiglia stessa;
segnalare al Docente Referente eventuali casi sospetti non diagnosticati.
Insegnanti di Classe
Devono:
-
-
acquisire conoscenza dei problemi connessi con i disturbi DSA;
analizzare la situazione del singolo studente, selezionare e modulare gli obiettivi dei programmi in
modo progressivo , in base al potenziale di sviluppo dell’alunno;
preparare il Piano didattico personalizzato per lo studente, nelle parti di loro competenza,
definendone le modalità, gli obiettivi e gli strumenti valutativi;
lasciar utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi definiti nel PDP e concordati con la
famiglia e lo studente (in accordo con il Disegno di Legge N° 1006 – 1036-B “Nuove norme in
materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico “ del 29 Settembre 2010);
incontrare il docente coordinatore e prendere conoscenza dei dati raccolti;
programmare le azioni necessarie per favorire l’integrazione dell’alunno nel gruppo classe;
favorire l’interazione con i compagni promuovendo strategie di lavoro di coppia, per piccolo
gruppo;
segnalare al coordinatore eventuali casi sospetti;
rispettare quanto scritto nel Piano didattico personalizzato;
definire, con lo studente e la famiglia, le modalità più adeguate per lo svolgimento del lavoro in
classe e a casa;
concorrere alla valutazione in chiave formativa, secondo la normativa di riferimento.
La Famiglia
-
-
consegna la diagnosi in segreteria con lettera di trasmissione e facendola protocollare;
chiede al Coordinatore di Classe o ad un altro insegnante del Consiglio, di definire le modalità più
adeguate per informare la classe (in cui è inserito l’allievo) sulle problematiche connesse ai disturbi
di DSA;
prende visione, condivide e firma il Piano didattico personalizzato;
supporta lo svolgimento dei compiti a casa direttamente o tramite un tutor;
fa utilizzare per i compiti gli strumenti compensativi concordati;
fa presente l’eventuale necessità dell’utilizzo dei libri di testo in versione digitale;
ha il dovere-diritto di informarsi sull’andamento didattico-disciplinare del proprio figlio,
sull’efficacia delle strategie didattiche attuate, sui risultati attesi e ottenuti;
mantiene regolari contatti con gli insegnanti;
fa effettuare una valutazione clinica dell’evoluzione del disturbo almeno ogni 5 anni.
Lo studente
-
ha il diritto di ricevere una chiara informazione sugli strumenti compensative e misure dispensative
concordate nel PDP;
40
Protocollo di accoglienza alunni con DSA | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
-
A.S. 2016/2017
ha il dovere di porre adeguato impegno al lavoro scolastico previsto, a scuola e a casa, in modo da
essere un protagonista attivo del proprio percorso di formazione.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO – P.D.P.
Il Piano Didattico Personalizzato è il documento ufficiale che contiene l’intero percorso di formazione
dell’alunno con DSA; va redatto dal coordinatore di classe, dagli insegnanti del Consiglio di classe e in
collaborazione con il Referente di Istituto, entro tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico. Contiene, in sintesi,
i seguenti punti:
-
Dati anagrafici dell’allievo.
Tipologia del disturbo desunta dalla diagnosi.
Caratteristiche comportamentali affettivo-motivazionali e descrizione del funzionamento delle
abilità strumentali (lettura, scrittura e calcolo) desunte dall’osservazione in classe.
Obiettivi didattici personalizzati.
Strumenti compensativi e misure dispensative.
Strategie metodologiche e didattiche.
Forme di verifica e valutazione personalizzate.
Patto con la famiglia (gli impegni degli insegnanti e gli impegni dei genitori).
STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE
STRUMENTI COMPENSATIVI
L’alunno con DSA può usufruire di strumenti compensativi che gli consentono di compensare le carenze
funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automatica della consegna, permettono
all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla
correttezza. A seconda della disciplina e del caso, gli insegnanti del Consiglio di classe avranno cura di
scegliere gli strumenti compensativi più adeguati tra quelli elencati di seguito:















sintesi, schemi, tabelle, mappe concettuali delle unità di apprendimento
schede per le forme verbali, l'analisi grammaticale, logica e del periodo
formulari, tabelle delle misure e delle formule geometriche
lettura, da parte dell’insegnante, del compito in classe scritto
computer con programma di videoscrittura, correttore ortografico, stampante, scanner
registratore e risorse audio (cassette registrate, sintesi vocale, audiolibri, …)
testi scolastici con allegato CD-ROM
strumenti informatici (libro digitale, programmi per realizzare mappe, grafici, …)
testi in formato PDF
software didattici specifici
calcolatrice o computer con foglio di calcolo
vocabolario multimediale
cartine geografiche e storiche
testi con prevalenza di immagini
fotocopie adattate
MISURE DISPENSATIVE
Altresì all’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune prestazioni non essenziali ai fini dei
concetti da apprendere e che inibiscono e affaticano l’allievo peggiorandone la prestazione. A seconda della
disciplina e del caso, gli insegnanti del Consiglio di classe avranno cura di scegliere le misure dispensative
più adeguate tra quelle elencate di seguito:




dispensa dalla lettura ad alta voce
dispensa dalla scrittura veloce sotto dettatura
dispensa dalla scrittura in corsivo
dispensa dal prendere appunti
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con DSA
41
A.S. 2016/2017








PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
dispensa dal copiare alla lavagna
dispensa dall'utilizzo del vocabolario cartaceo
dispensa dallo studio mnemonico, non ragionato, di formule, tabelle, definizioni, poesie, …
dispensa dallo studio della lingua straniera in forma scritta
sostituzione della scrittura con linguaggio verbale e/o iconografico
dispensa da un carico eccessivo di compiti per casa
dispensa dall'effettuazione di più prove valutative in tempi ravvicinati
dispensa dal rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti (tempi aggiuntivi per le
prove scritte, circa il 30% in più del tempo prestabilito)
STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
Gli insegnanti avranno cura di scegliere per ogni singolo alunno le strategie metodologiche e didattiche che
ritengono più funzionali al raggiungimento degli obiettivi previsti dal PDP, tra quelle elencate di seguito:
-
-
creare un clima di apprendimento sereno, nel riconoscimento e nel rispetto delle singole diversità
valorizzare le esperienze e le conoscenze pregresse (sollecitare collegamenti fra le nuove
informazioni e quelle già acquisite ogni volta che si inizia un nuovo argomento di studio)
valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi diversi dal codice scritto (es. linguaggio
iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni, audiovisivi, riepiloghi
a voce per attivare più canali sensoriali
promuovere un approccio strategico allo studio tramite l’utilizzo di schemi, mappe concettuali e altri
mediatori didattici che possano mettere l’alunno/a in una serena condizione di apprendere
insegnare l’uso di dispositivi extratestuali per lo studio (titolo, paragrafi, immagini)
promuovere inferenze, integrazioni e collegamenti tra le conoscenze e le discipline
dividere gli obiettivi di un compito in “sottobiettivi”
offrire anticipatamente schemi e/o sintesi relativi all’argomento di studio, per orientare l’alunno
nella discriminazione delle informazioni essenziali
-attuare la didattica laboratoriale ed esperienziale (apprendimento attraverso l’esperienza)
promuovere processi metacognitivi per sollecitare nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei
propri processi di apprendimento
incentivare la didattica di piccolo gruppo, tutoraggio tra pari e cooperative learning, nell’ottica di
una didattica inclusiva
organizzare interrogazioni e verifiche programmate per le diverse discipline
adeguare i tempi dati a disposizione per la lettura e la produzione scritta
verificare sistematicamente la comprensione delle consegne per non compromettere la corretta
esecuzione dei compiti
avviare l’uso della videoscrittura per la produzione testuale o nei momenti di particolare
stanchezza/illeggibilità del tratto grafico
porre un’attenzione particolare affinché le richieste operative, in termini quantitativi, siano
adeguate ai tempi e alle personali specificità.
VERIFICHE E VALUTAZIONI
È importante ricordare che:
1. la valutazione non deve essere un semplice accertamento delle conoscenze, quanto piuttosto un
apprezzamento qualitativo del livello di competenza raggiunto dallo studente;
2. il percorso da intraprendere da ciascun docente deve essere quello di una valutazione formativa,
che tenga conto dell’incidenza dei processi valutativi sugli aspetti psicologici ed emotivi, sulla
costruzione di una positiva immagine di sé, su eventuali comportamenti personali, scolastici o
sociali disfunzionali, sul sentimento di adeguatezza, di autoefficacia, sui livelli di autostima, sulla
motivazione allo studio ed in definitiva sul successo scolastico stesso;
3. la valutazione delle prove in itinere e finali deve essere in coerenza con tutte le modalità adottate
nelle fasi del percorso di apprendimento effettuato, con l’obiettivo di ridurre il più possibile le
42
Protocollo di accoglienza alunni con DSA | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
difficoltà degli studenti; verranno quindi utilizzati i provvedimenti compensativi e dispensativi
previsti dal PDP che dovranno essere applicati in tutte le fasi del percorso scolastico, compresi i
momenti di valutazione finale.
COSA FANNO GLI INSEGNANTI?
Tutti gli insegnanti, durante l’anno scolastico, sono tenuti a escludere la valutazione della correttezza
ortografica e sintattica per gli alunni disgrafici e disortografici nelle prove scritte; nelle materie scientifiche si
escluderanno dalla valutazione gli errori di calcolo e/o copiatura, in particolare per gli alunni discalculici.
Inoltre, considerando con attenzione le caratteristiche di ogni singolo alunno, gli insegnanti possono e
devono avvalersi delle modalità di verifica che ritengono più adeguate all’alunno, scegliendo tra quelle
elencate di seguito:
-
-
predisporre verifiche scalari
predisporre verifiche strutturate
programmare e concordare con l’alunno le verifiche e le interrogazioni
concedere il 30% in più del tempo prestabilito nelle verifiche scritte, tenendo conto
dell’affaticamento o ridurre /selezionare la quantità (ma non la qualità) di esercizi nelle verifiche
scritte
introdurre prove informatizzate
suddividere la prova in più momenti (mini-verifiche per singole abilità, anziché un’unica prova scritta
di durata eccessiva)
lettura del testo della verifica scritta da parte dell’insegnante
lettura del testo della verifica scritta con l’utilizzo della sintesi vocale
evitare di consegnare materiale scritto a mano, prediligendo quello stampato (carattere “arial” 12 o
14, interlinea 1,5) o digitale o registrato
programmare prove orali in compensazione alle prove scritte (soprattutto per la lingua straniera)
far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove, sia scritte sia orali (mappe concettuali e
cognitive, immagini, schemi, ...)
pianificare prove di valutazione formativa
valutare più le conoscenze e le capacità di analisi, sintesi e collegamento, piuttosto che la
correttezza formale.
MISURE ATTUATE DALLA SCUOLA
-
Organizzazione di un incontro all’inizio dell’anno scolastico con le famiglie, per presentare ai genitori le
figure coinvolte nel processo d’inclusione degli alunni con DSA.
Informazione e supporto alle famiglie sulle azioni svolte dalla scuola durante l’anno nei confronti degli
alunni con DSA.
Informazione su enti e associazioni che operano, a supporto della scuola, sulle problematiche relative ai
DSA.
Organizzazione di corsi di formazione e aggiornamento per gli insegnanti relativi ai Disturbi Specifici di
Apprendimento, con la collaborazione di un docente esperto.
Organizzazione di attività laboratoriali rivolte agli alunni per metterli a conoscenza delle nuove
tecnologie e programmi digitali specifici di aiuto allo studio.
Informazione alle famiglie di corsi di formazione per genitori organizzate da associazioni ed enti.
Monitoraggio durante l’intero anno scolastico delle pratiche educative e didattiche messe in atto dagli
insegnanti, in modo da assicurare il rispetto di quanto dichiarato nel Piano Didattico Personalizzato.
ESAMI DI STATO DEGLI ALUNNI CON DSA
O.M. n. 252 Esami di Stato 2015-2016 Art. 23 – Esami dei candidati con DSA e BES.
1. La Commissione d’esame, considerati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, terrà in debita considerazione le
specifiche situazioni soggettive, adeguatamente certificate, relative ai candidati con disturbi specifici di apprendimento
(DSA), in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito dei percorsi didattici
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con DSA
43
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
individualizzati e personalizzati. A tal fine il Consiglio di classe inserisce nel documento del 15 maggio di cui al decreto
del Presidente della Repubblica n. 323 del 1998 il Piano Didattico Personalizzato o altra documentazione predisposta ai
sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011. Sulla base di tale documentazione e di tutti gli
elementi forniti dal Consiglio di classe, le Commissioni predispongono adeguate modalità di svolgimento delle prove
scritte e orali. Nello svolgimento delle prove scritte, i candidati possono utilizzare gli strumenti compensativi previsti
dal Piano Didattico Personalizzato o da altra documentazione redatta ai sensi dell’articolo 5 del decreto ministeriale 12
luglio 2011. Al candidato potrà essere consentita l’utilizzazione di apparecchiature e strumenti informatici nel caso in
cui siano stati impiegati per le verifiche in corso d’anno o comunque siano ritenuti funzionali allo svolgimento
dell’esame, senza che venga pregiudicata la validità delle prove (...)
2. I candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA),che, ai sensi dell’articolo 6, comma 6, del
decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico differenziato, con esonero
dall’insegnamento della/e lingua/e straniera/e, e che sono stati valutati dal consiglio di classe con l’attribuzione di voti
e di un credito scolastico relativi unicamente allo svolgimento di tale piano possono sostenere prove differenziate,
coerenti con il percorso svolto finalizzate solo al rilascio dell'attestazione di cui all'articolo 13 del decreto del Presidente
della Repubblica n. 323 del 1998. Per detti candidati, il riferimento all’effettuazione delle prove differenziate va
indicato solo nella attestazione e non nei tabelloni affissi all’albo dell’Istituto (...)
3. Per quanto riguarda i candidati con certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA), che, ai sensi
dell’articolo 6, comma 5, del decreto ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011, hanno seguito un percorso didattico
ordinario, con la sola dispensa dalle prove scritte ordinarie di lingua/e straniera/e, la Commissione, nel caso in cui la
lingua straniera sia oggetto di seconda prova scritta, dovrà sottoporre i candidati medesimi a prova orale sostitutiva
della prova scritta. La Commissione, sulla base della documentazione fornita dal Consiglio di classe, stabilisce modalità
e contenuti della prova orale, che avrà luogo nel giorno destinato allo svolgimento della seconda prova scritta, al
termine della stessa, o in un giorno successivo (...)
44
Protocollo di accoglienza alunni con DSA | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON ALTRI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Protocollo di Accoglienza per l’Inclusione
degli alunni con altri Bisogni Educativi Speciali
PREMESSA
La D.M. del 27.12.2012 e la C.M. dell’8.03.2013 formalizzano
“la necessità di estendere a tutti gli alunni con bisogni
educativi speciali le misure previste dalla Legge 170 per
alunni DSA”, la quale, come concretizzazione della Legge
53/2003 sulla personalizzazione della didattica, prevede
l’individualizzazione
e
la
personalizzazione
dell’azione
didattica. I docenti potranno avvalersi, per tutti gli alunni con
bisogni educativi speciali, degli strumenti compensativi e delle
misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 e meglio descritte nelle Linee
Guida del decreto attuativo.
La Direttiva Ministeriale, oltre agli alunni Diversamente Abili (DvA) e agli alunni con Disturbi Specifici di
Apprendimento (DSA), identifica le altre seguenti tipologie di BES:
 ADHD/DOP;
 DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: Borderline cognitivo o Funzionamento Intellettivo Limite (FIL),
Disturbo evolutivo specifico misto (F83), Disturbi dell’area verbale e non verbale;
 SVANTAGGIO: socio-economico, linguistico-culturale, comportamentale-relazionale.
Se il bisogno educativo speciale è evidente e conosciuto al Consiglio di Classe, i docenti concordano
all’unanimità sulla necessità di predisporre un piano educativo personalizzato, anche in assenza di
diagnosi o relazione specialistica. La C.M. n. 8 del 6.03.2013, infatti, sottolinea che “è compito doveroso dei
Consigli di Classe indicare in quali casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della
didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico
globale ed inclusiva di tutti gli alunni”.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali
45
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
ALUNNI CON ADHD E DOP
(C.M. n. 6013 del 4.12.2009 e C.M. n. 4089 del 15.06.2010)
Il Disturbo da Deficit d'Attenzione ed Iperattività (ADHD) è un disturbo neurobiologico caratterizzato da
tre distinte manifestazioni: l'iperattività, l'impulsività e la disattenzione. L’ADHD si può riscontrare anche
spesso associato ad un disturbo specifico di apprendimento o ad altre problematiche, ha una causa
neurobiologica e genera difficoltà di pianificazione, di apprendimento e di socializzazione con i coetanei.
Con notevole frequenza l'ADHD è in comorbilità con uno o più disturbi dell’età evolutiva: disturbo
oppositivo provocatorio, disturbo della condotta in adolescenza, disturbi specifici dell'apprendimento,
disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, ecc. In alcuni casi il quadro clinico particolarmente grave – anche per la
comorbilità con altre patologie - richiede l’assegnazione dell’insegnante di sostegno, come previsto dalla
legge 104/92. Tuttavia, vi sono moltissimi studenti con ADHD che, in ragione della minor gravità del
disturbo, non ottengono la certificazione di disabilità, ma hanno pari diritto a veder tutelato il loro successo
formativo.
Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è una patologia neuropsichiatrica dell’età evolutiva,
caratterizzata da una modalità ricorrente di comportamento negativistico, ostile e di sfida verso le regole e
le imposizioni degli adulti, che però non arriva a violare le norme sociali né i diritti altrui. Si parla di Disturbo
Oppositivo-Provocatorio (DOP) quando l’adolescente mette in atto, nei confronti degli adulti, una serie di
atteggiamenti e comportamenti negativi tipo:






rifiutare di rispettare le richieste e/o le regole;
sfidare e fare irritare deliberatamente genitori o insegnanti;
accusare gli altri per i propri errori o per il proprio cattivo comportamento;
essere litigioso e collerico;
essere arrabbiato e rancoroso;
essere dispettoso e vendicativo;
Tali atteggiamenti si presentano con una frequenza e una intensità superiore a quella normalmente
osservabile in persone di uguale età e livello di sviluppo e compromettono la vita sociale, scolastica o
lavorativa.
Segnalazione
 Documentazione clinica presentata dalla famiglia.
 Da parte del Consiglio di Classe, sulla base di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e
didattiche.
Interventi predisposti
 Predisposizione del Piano Educativo Personalizzato (PEP).
 Il Consiglio di Classe predispone gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità
pedagogico-didattica. Possono essere previste misure compensative e dispensative, nonché
progettazioni e strategie didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in
uscita e atte a limitare il più possibile le problematiche comportamentali associate al disturbo.
 Inserimento in classi meno numerose.
 Inserimento in classi ove sia prevista la presenza di un insegnante di sostegno.
 Il Consiglio di Classe predispone le strategie metodologiche e didattiche scegliendo quelle più
adeguate alla situazione.
Valutazione
 Il Consiglio di Classe, in ottemperanza al D.M. n. 5 del 16.01.2009 e prima di procedere alla
valutazione dell’alunno, considera i fattori presenti nella diagnosi e tiene conto del fatto che il
comportamento di un alunno con ADHD è condizionato dalla presenza dei sintomi del disturbo. In
nessun caso la valutazione del comportamento viene fatta attribuendo valutazioni negative ad
azioni derivanti da fattori di tipo neurobiologico.
46
Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
ALUNNI CON BORDERLINE COGNITIVO E DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI MISTI (F83)
(D.M. 27.12.2012, C.M. 6.03.2013)
Il Borderline cognitivo o Funzionamento Intellettivo Limite è una sorta di “limbo” tra quella che viene
definita normalità e disabilità intellettiva: infatti, si parla di FIL nei casi in cui il QI è compreso tra 71 e 84.
Per alcuni alunni borderline il disturbo è legato a fattori neurobiologici ed è frequentemente in comorbilità
con altri disturbi, per altri si tratta soltanto di una forma lieve di difficoltà; in entrambe le situazioni si
riscontrano, oltre a difficoltà in ambito scolastico, anche ripercussioni nello sviluppo affettivo-relazionale.
Gli interventi educativi e didattici hanno un’importanza fondamentale nel sostenere tali alunni e indirizzarli
nei percorsi scolastici più consoni.
I Disturbi evolutivi specifici misti (F83) vengono definiti dall’ICD-10 come “una categoria residua
comprendente condizioni in cui disturbi evolutivi specifici dell'eloquio e del linguaggio si associano a disturbi
evolutivi specifici delle capacità scolastiche e della funzione motoria, ma in cui nessun disturbo prevale in
maniera tale da costituire la diagnosi principale. (...) Di solito, ma non sempre, questi disturbi evolutivi
specifici si associano con un certo grado di compromissione generale delle funzioni cognitive.”
Segnalazione
 Documentazione clinica presentata dalla famiglia.
 Il Consiglio di classe, qualora ravvisi difficoltà nel percorso scolastico dell’alunno, che possono
essere riconducibili a disturbi evolutivi specifici, informa la famiglia.
Interventi predisposti
 Predisposizione del Piano Educativo Personalizzato (PEP).
 Il Consiglio di Classe predispone gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità
pedagogico-didattica. Possono essere previste misure compensative e dispensative, nonché
progettazioni e strategie didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in
uscita.
 Inserimento in classi ove sia prevista la presenza di un insegnante di sostegno.
 Possibilità di affiancare una figura di “alunno tutor”(1)
(1)
Tutoring: la collaborazione tra alunni, sia attraverso forme di Tutoring che attraverso l’apprendimento cooperativo,
crea opportunità straordinarie per l’educazione di tutti gli alunni, compresi quelli classificati “a rischio”. Questi metodi
permettono un’educazione individualizzata e perseguono contemporaneamente degli obiettivi sociali di integrazione.
L’aiuto reciproco può essere definito uno strumento per massimizzare i risultati cognitivi e socio-affettivi degli alunni. La
continua ricerca di nuove pratiche pedagogiche nasce dall’esigenza di rispondere alle svariate sfide dovute ai sempre più
frequenti casi di difficoltà di apprendimento, Le varie proposte condividono un elemento centrale che è appunto il
considerare gli allievi come portatori di esperienze diverse che devono interagire ed integrarsi al percorso formativo,
tenendo presente che l’assunzione di ruoli diversi sviluppa differenziate competenze.
Elementi centrali dell’attività:

L’azione degli allievi, richiesta in tutte le fasi del lavoro deve essere frutto dell’adesione volontaria che cambia la
dimensione di obbligo che caratterizza gran parte delle attività scolastiche.

La scelta degli obiettivi che devono essere adeguati alle realistiche potenzialità dell’alunno, non tanto in termini di
conoscenze già possedute quanto di interesse verso l’attività e capacità di inserirsi in un percorso di scoperta.

L’abbinamento tra allievi per garantire che ci sia un confronto che permetta nuove situazioni di equilibrio;
bisognerebbe evitare l’eccessiva distanza tra i partecipanti, cioè non sceglierne uno troppo bravo ed uno troppo
in difficoltà.
Vantaggi per l’alunno tutor:


Scoprendo meccanismi del processo insegnamento-apprendimento, l’alunno tutor acquista maggiori conoscenze,
una migliore organizzazione e un migliore uso degli strumenti.
Rivede e consolida conoscenze già acquisite, colma lacune, individua altri significati e riformula le proprie
conoscenze in nuovi contesti concettuali, ma soprattutto è probabile che, dovendo utilizzare le conoscenze per
uno scopo specifico, le assimili meglio
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali
47
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Vantaggi per l’alunno discente:


In un rapporto personale o in piccolo gruppo, l’apprendimento può essere maggiormente individualizzato.
E’ possibile selezionare i compiti più adeguati ed il ritmo della presentazione può essere costantemente calibrato
in modo da ottimizzare l’apprendimento.
I docenti
 Il Consiglio di classe delibera l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato.
 Il docente coordinatore, con il supporto del referente BES d’Istituto, si occupa della stesura del PEP
con l’attivo contributo di tutti i docenti del Consiglio di classe.
 Il coordinatore di classe collabora con il referente BES per ogni nuova presa in carico.
La famiglia
La famiglia collabora alla stesura del PEP assumendo la corresponsabilità del progetto educativo. Si
sottolinea non solo la necessità che essa sia informata dei bisogni rilevati dagli insegnanti, ma anche sul
proprio ruolo di corresponsabilità e sulla necessità di una condivisione e collaborazione. In accordo con la
famiglia verranno individuate le modalità e le strategie specifiche, adeguate alle effettive capacità dello
studente, per favorirne il corretto sviluppo educativo e cognitivo.
N.B. La mancata adesione della Famiglia alla stesura del PEP, non solleva gli insegnanti dall’attuazione del
diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, in quanto, la Direttiva Ministeriale, richiama
espressamente i principi di personalizzazione dei percorsi di studio enunciati nella legge 53/2003.
Documentazione
Il coordinatore di classe, con il referente BES, è responsabile della documentazione che dovrà essere
consegnata, entro tre mesi dall’inizio dell’anno scolastico, al Dirigente Scolastico che prende visione del PEP
e lo firma.
Monitoraggio
Il monitoraggio del PEP sarà effettuato durante i Consigli di classe e ogniqualvolta se ne manifestasse la
necessità.
Valutazione
Il Consiglio di Classe assume la responsabilità pedagogico-didattica ai fini valutativi. Considerando con
attenzione le caratteristiche di ogni singolo alunno, gli insegnanti devono avvalersi delle modalità di verifica
che ritengono più adeguate all’alunno, scegliendo tra quelle elencate nel Piano Educativo Personalizzato.
48
Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
ALUNNI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO E CULTURALE
Alunni migranti con conseguenze psicologiche comportamentali, relazionali, socioculturali; alunni stranieri
con alfabetizzazione insufficiente rispetto alle necessità di studio; gravissime carenze nei prerequisiti.
Segnalazione
 Da parte degli operatori dei servizi sociali
 Da parte del CdC sulla base di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche
Interventi predisposti
Gli interventi predisposti potranno essere di carattere transitorio. Per gli alunni che fanno parte di questa
categoria di BES la scuola avrà cura di:
 Mettere in atto interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua, solo in casi eccezionali
formalizzandoli tramite PEP;
 Monitorare l’efficacia degli interventi affinché siano messi in atto per il tempo strettamente
necessario;
 Applicare in forma transitoria strumenti compensativi e misure dispensative (a differenza delle
situazioni di disturbo documentate da diagnosi);
 Applicare in modo continuativo la dispensa dalle prove scritte di lingua straniera solo se in presenza
di uno specifico disturbo clinicamente diagnosticato, secondo quanto previsto dall’art. 6 del DM n.
5669 del 12 luglio 2011 e dalle allegate Linee guida
 Tener conto delle disposizioni in merito allo svolgimento degli Esami di Stato.
ALUNNI CON DISAGIO S OCIO-ECONOMICO
Alunni inseriti in famiglia problematica e disgregata, pregiudizi ed ostilità culturali, episodi di abuso o
maltrattamento, alunni che hanno subito eventi drammatici come lutti o carcerazioni di familiari povertà,
deprivazione culturale, difficoltà lavorative ed esistenziali.
Segnalazione




Da parte dei servizi sociali
Da parte della famiglia
Da parte del Tribunale dei Minori
Da parte del Consiglio di classe sulla base ben fondate considerazioni psicopedagogiche e didattiche
Interventi predisposti
 Predisposizione di un PEP.
 Il Consiglio di classe predispone gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità
pedagogico-didattica. Possono essere previste misure compensative e dispensative, nonché
progettazioni e strategie didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in
uscita.
 Attività laboratoriali a classi aperte.
 Attivazione di percorsi di stage/alternanza scuola-lavoro.
Le situazioni di svantaggio vengono considerate nella misura in cui costituiscono un ostacolo per lo sviluppo
cognitivo, affettivo, relazionale e sociale dell’alunno.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali
49
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
ALUNNI CON DISAGIO RELAZIONALE E COMPORTAMENTALE
Timidezza, ansia, inibizione, depressione, ragazzi isolati, eccessivamente dipendenti e passivi;
difficoltà nella relazione con compagni e insegnanti; comportamento aggressivo, atti
autolesionistici, bullismo; disturbi del comportamento alimentare; gravi problemi di salute.
Segnalazione
 Da parte della famiglia.
 Da parte del Consiglio di classe sulla base di ben fondate considerazioni psicopedagogiche e
didattiche.
Interventi predisposti
 Predisposizione del Piano Educativo Personalizzato (PEP), anche temporaneo.
 Il Consiglio di Classe predispone gli interventi di inclusione assumendosi la responsabilità
pedagogico-didattica. Possono essere previste misure compensative e dispensative, nonché
progettazioni e strategie didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in
uscita.
 Attività laboratoriali a classi aperte.
 Attivazione di percorsi di consulenza e formazione psicologica e pedagogica per genitori e
insegnanti.
 Attivazione di Sportelli di ascolto e supporto psicologico all’interno della scuola.
 Strutturazione di percorsi/laboratori atti a sensibilizzare gli studenti mediante riproduzione di video
a tema con successivo dibattito, anche mediato da personale qualificato.
ESAMI DI STATO DEGLI ALUNNI CON BES
O.M. n. 252 Esami di Stato 2015-2016 Art. 23 – Esami dei candidati con DSA e BES.
Per altre situazioni di alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), formalmente individuati dal Consiglio di classe,
devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune indicazioni per consentire a tali alunni di sostenere
adeguatamente l’esame di Stato. La Commissione d’esame – sulla base di quanto previsto dalla Direttiva 27.12.2012
recante Strumenti di intervento per alunni con Bisogni educativi speciali ed organizzazione scolastica per l’inclusione,
dalla circolare ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 e dalle successive note, di pari oggetto, del 27 giugno 2013 e del 22
novembre 2013 - esaminati gli elementi forniti dal Consiglio di classe, tiene in debita considerazione le specifiche
situazioni soggettive, relative ai candidati con Bisogni Educativi Speciali (BES), per i quali sia stato redatto apposito
Piano Didattico Personalizzato, in particolare, le modalità didattiche e le forme di valutazione individuate nell’ambito
dei percorsi didattici individualizzati e personalizzati. A tal fine il Consiglio di classe trasmette alla Commissione
d’esame il Piano Didattico Personalizzato. In ogni caso, per siffatte tipologie, non è prevista alcuna misura dispensativa
in sede di esame, mentre è possibile concedere strumenti compensativi, in analogia a quanto previsto per gli studenti
con DSA.
50
Protocollo di accoglienza alunni con altri Bisogni Educativi Speciali | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI MULTICULTURALI
Protocollo di Accoglienza per l’Inclusione
degli alunni Multiculturali
PROCEDURE
FASE 1: ISCRIZIONE
COSA CONSEGNARE
 Libretto personale.
 Calendario Scolastico.
 Regolamento d’Istituto.
COSA CHIEDERE
 Autocertificazione riguardante i dati anagrafici ed eventuale documento sanitario delle
vaccinazioni fatte (tradotto in italiano).
 Scheda di presentazione dell’alunno con l’indicazione della scuola di provenienza.
 Certificato o documento di valutazione attestante la classe o la scuola frequentata nel Paese
d’origine (se disponibile).
La Segreteria didattica, sentita la Funzione Strumentale per l’Intercultura, stabilisce una data per un colloquio con i
genitori e l’alunno/a interessato/a; se necessario sarà convocato un mediatore linguistico-culturale.
FASE 2: PRIMA ACCOGLIENZA
COLLOQUIO CON LO STUDENTE E CON I GENITORI (Se necessario con l’ausilio del mediatore culturale)
Finalità del colloquio:






Fornire informazioni sul sistema scolastico italiano in generale.
Fornire informazioni sul funzionamento e l’Offerta Formativa dell’Istituto.
Fornire informazioni sulle strutture del territorio che offrono servizi agli stranieri.
Facilitare la compilazione dei moduli d’iscrizione.
Raccogliere informazioni relative al sistema scolastico del paese di origine o sul percorso scolastico
dello studente.
Raccogliere informazioni sul livello di conoscenza dell’italiano per la compilazione della scheda
introduttiva di rilevazione.
FASE 3: INSERIMENTO, FACILITAZIONE ED INTEGRAZIONE
INDICAZIONI PER I CONSIGLI DI CLASSE
 Il Coordinatore del Consiglio di Classe, ricevute tutte le informazioni utili alla costruzione di un
primo profilo dell’allievo/a, provvede ad informare il Consiglio di Classe del nuovo inserimento, al
fine di poter compilare la Scheda di rilevazione della situazione iniziale, relativamente alle abilità
linguistiche e di comunicazione.
 L’insegnante in servizio accoglie il nuovo alunno e lo presenta alla classe.
 Successivamente verrà sottoposto all’alunno un QUESTIONARIO DI AUTOPRESENTAZIONE.
 I compagni e l’insegnante cercheranno di trovare forme di comunicazione e modi per facilitare
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo accoglienza alunni multiculturali
51
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
l’inserimento attraverso un atteggiamento di disponibilità che possa comunicare al nuovo alunno
un senso di appartenenza alla classe.
COMPITI DEI DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Favoriscono l’integrazione del nuovo alunno nella classe con le seguenti modalità:
 Individuano i tempi di progettazione e le modalità di intervento nelle singole discipline, mirati alla
semplificazione dell’apprendimento e alla facilitazione linguistica.
 Se necessario predispongono il Piano Didattico Personalizzato studente CNI.
 Prendono atto dei percorsi di alfabetizzazione o consolidamento della lingua italiana a cui l’allievo è
indirizzato dai docenti della classe.
 Individuano allievi-tutor della stessa nazionalità o italiani a rotazione.
Valutazione degli alunni stranieri e percorsi individualizzati
Sarà cura dei Consigli di Classe operare affinché gli alunni stranieri di recente immigrazione, che hanno una
conoscenza più o meno limitata della lingua italiana e che dunque partono da una evidente situazione di svantaggio,
possano avere una valutazione almeno nelle materie pratiche e meno legate alla lingua, prevedendo, se necessario, di
dispensare temporaneamente l’alunno dalla valutazione in alcune discipline.
Secondo le indicazioni della rete Tante Tinte, l’alunno straniero in situazione di svantaggio linguistico va valutato
secondo gli obiettivi minimi per il primo anno scolastico, mentre alla fine del secondo anno si può procedere con la
valutazione globale.
PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO STUDENTE CNI
È un documento che si presta ad una compilazione in itinere, prevedendo la possibilità di registrazioni ad
inizio anno, intermedie e finali. Il Piano Personalizzato rappresenta uno strumento utile sia nella fase di
programmazione sia in quella di valutazione, poiché evidenzia le abilità possedute dall'alunno e le
competenze via via acquisite.
A questo proposito la C.M. n. 6 dell’8 marzo 2013, sui Bisogni Educativi Speciali, fa riferimento alla
possibilità sia di attivare percorsi individualizzati e personalizzati, sia di adottare strumenti compensativi (
tabelle della memoria per la lingua italiana -schede delle forme verbali, delle parti del discorso, dei
complementi, delle proposizioni-; tabelle della memoria per le lingue straniere; registratore; calcolatrice;
computer con correttore automatico; vocabolario bilingue; uso di mappe strutturate; immagini
esemplificative dei concetti; sintesi e schemi elaborati dai docenti; più tempo per lo svolgimento dei lavori
e/o riduzione degli stessi) o dispensativi (ad esempio no lettura ad alta voce; no scrittura in corsivo e
stampato minuscolo; no studio mnemonico di tabelle, formule, forme verbali, grammaticali, definizioni; no
eccessivo carico di compiti a casa; interrogazioni programmate; non più di un’interrogazione al giorno;
predilezione del linguaggio verbale e iconico a quello scritto; predominanza delle verifiche e della
valutazione orale per le lingue straniere). La situazione dell’alunno verrà monitorata per tutto il periodo in
cui l’alunno si troverà in situazione di svantaggio e di disagio.
Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o di sostegno linguistico diventa parte integrante
della valutazione di italiano (intesa come materia curricolare) o anche di altre discipline nel caso in cui
durante tale attività sia possibile l’apprendimento di contenuti.
L’attività di alfabetizzazione, come anche il lavoro sui contenuti disciplinari, potrà essere oggetto di
verifiche orali e scritte, predisposte dal docente di alfabetizzazione e concordate con l’insegnante
curricolare.
Quando sarà possibile affrontare i contenuti delle discipline curricolari essi dovranno essere
opportunamente selezionati, individuando i nuclei tematici essenziali, e semplificati linguisticamente in
modo da permettere almeno il raggiungimento degli obiettivi minimi previsti dalla programmazione.
Nel caso in cui gli alunni stranieri abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese o
spagnolo) essa, almeno in un primo tempo, potrà essere utilizzata come lingua veicolare per l’acquisizione
dei contenuti e l’esposizione degli stessi, previa la predisposizione di opportuni materiali.
52
Protocollo accoglienza alunni multiculturali | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
Si precisa che per tutti gli alunni stranieri la valutazione sarà di tipo formativo, ossia terrà conto del
differenziale positivo tra le competenze rilevate al momento di ingresso e quelle sviluppate.
STRUMENTI E RISORSE
Gli insegnanti si premureranno di attingere a materiali facilitati.
Come indicato, allievi della stessa nazionalità o italiani che assistono il compagno neo-arrivato durante la
prima fase dell’accoglienza, saranno coinvolti con funzione di tutor e per questo saranno loro fornite le
necessarie indicazioni da parte del Consiglio di Classe.
Laboratorio di Italiano L2
L’Istituto organizza, compatibilmente con le proprie risorse umane e finanziarie, corsi laboratoriali tenuti
dai docenti dell’Istituto:
a. Livello principianti (alfabetizzazione linguistica - basi grammaticali)
b. Livello Avanzato (guida alla produzione e semplificazione di testi; approfondimenti e sintassi)
c. Corsi di sostegno nella lingua dello studio.
IPS “G. Medici” - Legnago | Protocollo accoglienza alunni multiculturali
53
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
ALUNNI CON LIVELLI DI ECCELLENZA
Normativa di riferimento:



Dec. Min 8/11/2011
Dec. Min. 15 del 28/7/2013
Circ. Min. 25/10/2013
Analogamente al concetto di intelligenze multiple di Howard Gardner, il termine “eccellenza” in ambito
educativo deve essere necessariamente coniugato al plurale, in ragione del fatto che ogni alunno deve
essere messo in grado di raggiungere l’eccellenza che gli è propria. L’eccellenza infatti non dipende
esclusivamente dai risultati raggiunti quanto piuttosto dalla capacità di ogni studente, se motivato e
guidato, di investire su se stesso per il raggiungimento, al massimo livello, di ciò di cui è dotato. La
considerazione di un’eccellenza possibile per ciascun alunno ha comportato delle conseguenze operative
nell’attività didattica dell’Istituto, in merito alla sua individuazione, condivisione e implementazione di
strategie per la sua elicitazione. La didattica a favore delle eccellenze prende le mosse dalla conoscenza, da
parte dei docenti dell’Istituto, delle caratteristiche dell’intelligenza del singolo, delle sue attitudini e aspetti
dominanti della sua personalità, e si concretizza in pratica operativa all’insegna di una didassi basata
sull’insegnamento mediato da pari (cooperative learning, tutoring, peerteaching), sulla differenziazione
delle tecniche didattiche e degli ambienti di apprendimento e sul ricorso alle nuove tecnologie.
Inoltre le strategie di intervento a promozione delle eccellenze messe in atto dall’Istituto riguardano
l’ampliamento dell’offerta formativa, a cui partecipare singolarmente o in gruppo, a seconda della natura
dell’attività proposta, ma in cui la metacognizione, la riflessione sul significato e le finalità dell’agire sono
fasi imprescindibili. L’offerta di ampliamento si articola quindi in: offerte formative che aprono nuove
prospettive in ambiti che solitamente non vengono trattati nei curricula; offerte formative che forniscono le
competenze e le strategie di livello superiore, indispensabili per affrontare progetti speciali, ed infine,
offerte formative di carattere competitivo, per stimolare il confronto e interscambio formativo e
professionale.
In risposta alle numerose esigenze di formazione e certificazione nell’ambito delle lingue straniere
provenienti dalle realtà lavorative e professionali, l’Istituto propone esami di certificazione linguistica
TRINITY COLLEGE e GOETHE INSTITUT per le eccellenze dei vari indirizzi, al fine di certificare le proprie
abilità nell’ interazione in lingua inglese e tedesca e, in generale, di testare le proprie capacità di
comunicazione e comprensione in situazione reale con un native speaker. Gli esami sono equiparati ai vari
livelli del Quadro di Riferimento elaborato dal Consiglio d’Europa e l’attestazione del loro superamento può
essere inserita nel Portfolio Europeo delle Lingue (PEL), nel proprio curriculum vitae nonché essere
riconosciuta come valida ai fini dell’attribuzione dei crediti formativi o crediti universitari, secondo la
normativa vigente e in relazione al livello d’esame sostenuto. Nell’ottica del Lifelong Learning, la
certificazione è estesa anche alle eccellenze dei corsi serali.
Al fine di ampliare la fascia dei giovani eccellenti, facendo leva sulle competenze dei digital natives e di
favorire la diffusione della cultura digitale, l’Istituto attiva corsi per il conseguimento dell’EIPASS (European
Informatics Passport), certificazione delle competenze in ambito ICT. Nell’ottica del Lifelong Learning, la
certificazione è estesa anche alle eccellenze dei corsi serali.
L’Istituto, in rete con altri Istituti Alberghieri, partecipa al programma ERASMUS PLUS 2014/20, programma
di mobilità dell’Unione Europea proponendo ad alcuni degli studenti più meritevoli percorsi all’estero, da
realizzarsi in contesti lavorativi, integrati nei percorsi di formazione scolastica presso istituzioni, imprese,
centri di formazione e ricerca operanti negli altri Paesi dell’Unione o aderenti al Programma.
L’Istituto da anni promuove il PROGETTO INTERCULTURA, organizzato da Intercultura Onlus per organizzare
un anno di studio all’estero per le proprie eccellenze al fine di favorire l’incontro e il dialogo tra persone di
tradizioni culturali diverse e lo scambio interculturale.
54
Alunni con livelli di eccellenza | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
L’Istituto partecipa con le proprie eccellenze a concorsi regionali, nazionali ed internazionali organizzati
dalle Reti Nazionali e Regionali degli Istituti Professionali di cui l’Istituto è membro e parte attiva :
Concorsi regionali, nazionali ed internazionali organizzati da Re.Na.I.A (Rete Nazionale Istituti
Alberghieri);
Concorsi regionali, nazionali ed internazionali organizzati dalla Rete Istituti Agrari e Forestali del
Veneto e Friuli Venezia Giulia;
-
Concorsi internazionali organizzati da AEHT;
-
Concorso “Vega Champion”;
L’Istituto ha partecipato al Progetto FSE “Impariamo a fare impresa” per offrire alle eccellenze
dell’Indirizzo Enogastronomia la possibilità di avvicinarsi alla cultura d’impresa, all’autoimprenditorialità
prendendo coscienza del ruolo sociale dell’impresa.
Peer education per coltivare la dimensione socio-relazionale della persona, in forma di laboratori per il
recupero degli apprendimenti, gestiti da alunni che, avendo già raggiunto gli obiettivi comuni in un certo
ambito disciplinare, si prestano ad aiutare chi non li ha ancora raggiunti.
Possibili ambiti di intervento migliorativo:
Disseminazione a livello di Dipartimento e Consigli di Classe della comunità di pratiche professionali
a favore dell’eccellenza, data la difficoltà di confronto e scambio tra indirizzi e classi parallele;
Potenziamento ed ulteriore estensione della pratica di progettazione sia di attività obbligatorie che
facoltative/opzionali al fine di favorire ulteriormente la partecipazione degli alunni alla scelta delle loro
attività di apprendimento;
Ricorso sistematico al coinvolgimento attivo dell’alunno nella sua valutazione, alla condivisione dei
risultati del suo percorso formativo e all’eventuale riprogettazione condivisa del suo lavoro scolastico;
Istituzione del portfolio dell’alunno per fornire ad ogni studente il senso generale del proprio
percorso e dare significato alla propria esperienza scolastica. Esso rappresenta infatti lo strumento elettivo
attraverso il quale lo studente, selezionando i materiali che lo compongono, può dare la dimensione
dell’immagine che ha di sé, dei suoi interessi e dei suoi giudizi sulle sue performance.
IPS “G. Medici” - Legnago | Alunni con livelli di eccellenza
55
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE
PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE
“La mia Scuola a casa e in ospedale”
Il progetto di intervento formativo a domicilio, garantito dalla
legge 440/97, è indirizzato agli studenti in presenza di
certificazione medico-ospedaliera comprovante la grave
patologia e la prevedibile assenza dalle lezioni per periodi
superiori ai 30 giorni, senza soluzione di continuità, o anche
non continuativi a causa di malattie o se sottoposti a cicli di
cura periodici. Le attività previste dal progetto garantiscono il
diritto allo studio, prevengono l’abbandono scolastico, limitano il disagio e l’isolamento dovuto allo stato di
salute e favoriscono la continuità del rapporto insegnamento-apprendimento, mantenendo rapporti affettivi
con l’ambiente di provenienza e perseguendo le finalità educative del P.O.F.
DESTINATARI
Il progetto di istruzione domiciliare è indirizzato agli alunni regolarmente iscritti che si trovino nelle
seguenti condizioni, con la prevedibile assenza dalle lezioni per periodi superiori ai 30 giorni:
 Ricovero ospedaliero;
 Gravi motivi di salute documentati da referto medico che impediscano la regolare frequenza.
ORGANIZZAZIONE
All’interno del Consiglio di Classe verrà individuato un insegnante Tutor con il compito di curare i contatti
con l’alunno e la famiglia. Tale figura inoltre fungerà da tramite tra alunno e gruppo classe.
Ogni docente avrà poi cura di preparare materiali semplificativi e personalizzati al fine di consentire
all’alunno di proseguire il suo percorso di studi. Inoltre si organizzeranno collegamenti con l’ausilio di PC e
Webcam, per mantenere vivo il rapporto tra pari e far sentire l’alunno ancora integrato nella classe.
FINALITA’






Prevenire l’abbandono scolastico;
Garantire contestualmente il diritto allo studio e il diritto alla salute;
Favorire la continuità del rapporto insegnamento-apprendimento;
Mantenere rapporti affettivi con l’ambiente di provenienza
Incrementare la motivazione allo studio attraverso le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie;
Perseguire le finalità educative del POF.
OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI
 Favorire o mantenere uno stretto collegamento dello studente con l’ambiente scolastico di
appartenenza;
 Consentire di instaurare o mantenere un rapporto, anche se a distanza, con i compagni di classe;
 Consentire allo studente di avvalersi di attività educativo-didattiche adeguate all’età;
 Perseguire gli obiettivi didattici previsti nella progettazione di classe, compatibilmente con lo stato
di salute dell’alunno, che gli permettano di concludere con successo l’anno scolastico.
Si precisa che tutti gli interventi didattico-educativi saranno:
 coerenti con le scelte culturali del POF dell’istituzione scolastica;
56
Progetto istruzione domiciliare | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
 mirati ai saperi essenziali per conseguire le competenze e le conoscenze disciplinari previste dal
programma annuale.
ATTIVITA’ DIDATTICHE
Lezioni e Attività:
 in presenza, presso il domicilio dell’alunno o presso l’ospedale, se necessario;
 in modalità telematica (chat, e-mail, collegamenti webcam)
Azioni di verifica:
 in presenza, presso il domicilio dell’alunno o presso l’ospedale, se necessario;
 in modalità telematica (chat, e-mail, collegamenti webcam)
Ore di insegnamento previste: come da normativa possono essere richieste fino ad un massimo di 20 ore
mensili, da progettare nel periodo di assenza dello studente.
METODOLOGIE EDUCATIVE
Gli insegnanti coinvolti terranno conto dei seguenti aspetti:
 elasticità oraria, flessibilità degli obiettivi e svolgimento di unità didattiche a breve termine;
 attenta valutazione, prima di qualunque tipo di intervento, dei tempi di applicazione allo studio, dei
limiti fisici e psicologici dell’alunno.
METODOLOGIE DIDATTICHE
 apprendimento individualizzato in presenza;
 apprendimento cooperativo/interattivo a distanza;
 didattica modulare, che suddivida i contenuti in unità parziali autosufficienti che consentano di
sviluppare i saperi essenziali e significativi per l’alunno.
Insegnanti curricolari
Compito dei docenti sarà quello di:
 Progettare tenendo sempre conto delle condizioni psicologiche e cliniche dell’alunno, partendo
dalle esperienze, conoscenze e competenze pregresse. Ogni insegnante sceglierà le giuste strategie
di intervento, individuando i moduli più significativi della disciplina e la metodologia più idonea per
l’alunno al fine di non sovraccaricare di lavoro accessorio ma privilegiando i nodi essenziali;
 Produrre e organizzare i materiali didattici.
Insegnante tutor
Compito del docente tutor
 Erogazione e gestione dei materiali, servizio di sostegno all’alunno e verifica in collaborazione col
Consiglio di classe.
VERIFICA
Verranno prese in considerazione modalità di verifica compatibili con il percorso svolto. Si potrà quindi fare
ricorso all’uso delle tecnologie e di tutti gli eventuali strumenti compensativi o dispensativi evidenziati nel
progetto personalizzato. Al termine di ogni anno scolastico, inoltre, il progetto verrà verificato dal Consiglio
di classe e dalla famiglia dell’alunno che saranno chiamati ad esprimere opinioni e suggerimenti per il al fine
di rendere sempre più efficace il progetto di istruzione domiciliare.
STRUMENTI
Oltre ai libri di testo in adozione, all’alunno verranno consegnati gli eventuali sussidi cartacei forniti ai
compagni di classe. Un’attenzione particolare andrà posta all’uso del computer come strumento
privilegiato di produttività e di comunicazione con l’esterno.
IPS “G. Medici” - Legnago | Progetto istruzione domiciliare
57
A.S. 2016/2017
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
Si ricorda che con il progetto ministeriale HSH@network. a partire dal 2004 sono stati messi a disposizione,
presso le scuole polo regionali per la Scuola in ospedale, PC portatili che, su richiesta della famiglia di
studenti che fruiscono dell’istruzione domiciliare, possono essere concessi in comodato d’uso gratuito per
tutto il tempo in cuii ragazzi non sono in grado di frequentare la scuola.
La scuola polo per il Veneto è il II circolo Ardigò di Padova.
DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ALLA FAMIGLIA
 Dichiarazione di disponibilità della famiglia dello studente a ricevere l’Istruzione domiciliare;
 Certificazione sanitaria comprovante la grave patologia e la prevedibile assenza dalle lezioni per
periodi superiori ai 30 gg.
RIFERIMENTI NORMATIVI
 Protocollo d’Intesa tutela dei diritti alla salute, al gioco, all’istruzione ed al mantenimento delle
relazioni affettive ed amicali dei cittadini di minore età malati, 27/09/2000,
 Protocollo d’Intesa tra il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e il Ministro della
Salute, 24/10/2003,
 Linee Guida, elaborate dal MIUR nel 2003, che definiscono i requisiti e le patologie considerate.
 Convegno di Viterbo sull’istruzione domiciliare del settembre 2007; dove si è evidenziata la
possibilità per la scuola di cercare risorse attraverso intese con Enti locali o altri Enti.
 C.M. n.87 del 27/10/2008, che richiama l’attenzione delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e
grado sulla “necessità di prevedere l’istruzione domiciliare all’interno del proprio Piano dell’Offerta
Formativa”.
58
Progetto istruzione domiciliare | IPS “G. Medici” - Legnago
PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIVITÀ
A.S. 2016/2017
“Raramente il destino degli individui
è determinato da ciò che essi NON sono in grado di fare.
È molto più probabile che la loro vita sia forgiata
dalle capacità che essi hanno sviluppato”
IPS “G. Medici” - Legnago | Progetto istruzione domiciliare
59