LICEO GINNASIO STATALE con Sezione Scientifica “XXV Aprile” Via Martiri della Libertà, 13 30026 Portogruaro (Venezia) Centralino: 0421-72477 Fax: 0421-71507 PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO MPD-00 01/09/10 ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DIPARTIMENTO DI: Scienze naturali, chimica, geografia e microbiologia CORDINATORE: prof. D’Amico Domenico SEGRETARIO: prof. Peressini Andrea Portogruaro, 12 settembre 2016 Docenti: Bernardi Raimondo, Bravin Mariangela, Cappellozza Lucia, Casaroli Elisabetta, D’Amico Domenico, Peressini Andrea e Zani Cecilia. 1 OBIETTIVI - EDUCATIVI – FORMATIVI Lo studio delle scienze si propone, come finalità generali, di far acquisire agli allievi una visione unitaria del sapere scientifico, in vista di una comprensione dei fenomeni naturali, biologici e abiologici, delle loro correlazioni e interdipendenze, obiettivo di particolare importanza nella società attuale, dove s’impongono in proposito scelte e decisioni coscienti e motivate che richiedono un atteggiamento di partecipazione. Nel corso degli anni si porrà, inoltre, particolare attenzione allo sviluppo storico del pensiero scientifico, elemento culturale fondamentale nel contesto scolastico. OBIETTIVI D’APPRENDIMENTO DISCIPLINARE Conoscenze Acquisizione dei contenuti specifici della disciplina, per i quali saranno seguite le linee guida ministeriali, fatti salvi i necessari adattamenti dovuti alle realtà delle singole classi. Competenze Acquisizione e corretta utilizzazione del linguaggio specifico delle discipline; saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni; classificare, formulare ipotesi, trarre conclusioni; risolvere problemi; applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale. Abilità Sviluppo delle abilità di elaborazione e sintesi autonoma delle informazioni apprese; potenziamento delle abilità di articolare con consapevolezza e armonicità le conoscenze acquisite, al fine di operare gli opportuni collegamenti tra i vari argomenti, stabilire interdipendenze e formulare rielaborazioni; miglioramento delle abilità logiche e intuitive, al fine di saper cogliere nell'analisi dei fenomeni le relazioni causa effetto. OBIETTIVI TRASVERSALI Stimolare la disponibilità al dialogo educativo; elevare il livello culturale generale nell’ambito di tutte le discipline; promuovere l’acquisizione di un metodo di studio autonomo e organizzato, preciso e ordinato; sviluppare e potenziare le capacità logiche; acquisire la conoscenza dei linguaggi specifici; perfezionare la conoscenza di sé in rapporto agli altri; sviluppare il senso di responsabilità e la consapevolezza del proprio ruolo sociale; potenziare lo spirito critico al fine di acquisire sempre maggiore autonomia di giudizio; saper cogliere le opportunità didattiche offerte dalla particolare occasione formativa; potenziare la padronanza della lingua italiana in quanto strumento fondamentale nelle relazioni umane. OBIETTIVI MINIMI Scienze della Terra: uso corretto del linguaggio specifico; gestire in modo autonomo e con razionalità le tematiche essenziali della disciplina; cogliere le interazioni intercorrenti tra le sfere del pianeta; individuare le relazioni tra pianeta Terra, sistema solare e universo. Biologia: uso corretto del linguaggio specifico; descrivere in forma chiara le caratteristiche fondamentali dei viventi; cogliere le interazioni essenziali fra individuo e ambiente; interpretazione essenziale dei principali apparati e relativi processi fisiologici. Chimica: uso corretto del linguaggio specifico; gestire in modo autonomo e con razionalità le tematiche essenziali della disciplina; affrontare e risolvere semplici problemi; individuare i vari tipi di reazioni chimiche, i composti coinvolti e le loro trasformazioni. 2 CONTENUTI DISCIPLINARI Liceo Classico Classe: quarta ginnasio Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 con le scienze della Terra”. Edizione blu con chimica. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La terra nello spazio: il sistema solare; il pianeta Terra. Ore previste: 18 Il sistema Terra: la sfera dell’acqua Ore previste: 18 Proprietà e trasformazioni della materia: all’interno della materia Ore previste:30 Testo in adozione: A. Gainotti, A. Modelli. “Incontro CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità In viaggio nello spazio. Le galassie sono giganteschi ammassi di stelle. Come si muovono i pianeti attorno al sole. Che cosa trattiene i pianeti in orbita attorno al sole. Una stella chiamata sole. I pianeti rocciosi e gassosi. La Luna: la compagna su cui il tempo si è fermato. La forma della Terra. I moti della Terra: la rotazione e la rivoluzione. Le stagioni. I movimenti della Luna. Le acque della Terra formano l’idrosfera. L’acqua un composto straordinario. Le proprietà dell’acqua. Il ciclo dell’acqua. Le acque salate. I movimenti del mare: correnti, onde e maree. Le acque dolci dei ghiacciai, dei fiumi e dei laghi. Le acque sotterranee. L’acqua dolce: un bene prezioso. Le proprietà della materia: le misure e il Sistema Internazionale di Unità di misura. Misure di massa, volume e densità. Temperatura e calore. Il calore provoca i cambiamenti di stato della materia. Il modello particellare della materia. Dai miscugli alle sostanze pure. I miscugli omogenei ed eterogenei. La concentrazione delle soluzioni. La solubilità. Come separare i componenti di un miscuglio. Le sostanze pure. Elementi e composti. Gli elementi e la loro classificazione. Atomi, molecole e ioni. Le formule chimiche. La materia si trasforma. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. La conservazione della massa e la legge di Lavoisier. La sintesi dei composti e la legge di Proust. Struttura atomica e legami chimici. Gli atomi e l’elettricità. L’atomo nucleare gli isotopi. La tavola periodica e la regola dell’ottetto. Il legame ionico e il legame metallico. Il legame covalente. L’acqua e il legame idrogeno. Le proprietà dell’acqua. Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: definire le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi; eseguire semplici misure dirette e indirette; distinguere le grandezze estensive da quelle intensive; distinguere il calore dalla temperatura; usare la notazione esponenziale nelle misure e nei calcoli; classificare i materiali come sostanze pure (elementi e composti) e miscugli; classificare i materiali in base al loro stato fisico; descrivere il passaggio di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e raffreddamento; utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli; distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche; spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una chimica;usare l’ipotesi atomico-molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti; definire le tre leggi ponderali della chimica; descrivere il modello atomico di Dalton; spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche; descrivere le particelle elementari che compongono l’atomo; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; individuare e comparare i diversi legami chimici; descrivere le proprietà dell’acqua; riconoscere le sostanze acide e basiche; distinguere i vari tipi di soluzioni e confrontare le modalità per esprimerne la loro concentrazione. Descrivere le teorie sull’origine dell’ Universo e le caratteristiche principali dei corpi celesti; illustrare il moto dei pianeti intorno al sole in base alle leggi che lo governano; definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna spiegando le conseguenze dei moti della Terra, riconoscendo le fasi lunari e interpretando le eclissi di Sole e di Luna. Individuare i fattori che influenzano il ciclo idrogeologico; individuare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine; distinguere i fattori che influenzano i diversi movimenti del mare; descrivere e confrontare le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai; distinguere le falde freatiche e le falde artesiane; illustrare le modalità di formazione di una sorgente. 3 Classe: quinta ginnasio Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testo in adozione: Mader Sylvia S.. “Immagini e concetti della Biologia - Dalle Cellule agli organismi”. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La biologia, lo studio della vita Ore previste: 04 La chimica della vita Le molecole biologiche Ore previste: 12 Osserviamo la cellula L’attività delle cellule Ore previste: 12 La divisione riproduzione cellula e la della Ore previste: 08 Mendel e i principi dell’ereditarietà Ore previste: 08 I principi dell’evoluzione Ore previste: 03 La storia della vita e la biodiversità I protisti, le piante e i funghi L’evoluzione degli animali Ore previste: 16 I viventi nel ambiente loro CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni. Classificare i viventi ci aiuta a comprenderne la diversità. La biosfera è un sistema organizzato. Gli scienziati applicano il metodo scientifico. Tutta la materia è composta da elementi chimici. Gli atomi reagiscono tra loro formando legami chimici. Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita. Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole. I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali. I lipidi forniscono energia e protezione agli organismi. Le proteine sono molecole versatili. Gli acidi nucleici dirigono l’attività cellulare. Le cellule sono le unità di base della vita. La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula. Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni. La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia. Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti Gli organismi viventi trasformano l’energia. Gli enzimi velocizzano le reazioni chimiche. La membrana plasmatica è una struttura dinamica. La membrana regola gli scambi della cellula. La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica. Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi. Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo. La meiosi produce gameti e spore. Le anomalie cromosomiche sono ereditabili. Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà. I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente. Le leggi di Mendel e la genetica umana. Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel. I geni sono portati dai cromosomi Gli esseri viventi sono adattati al proprio ambiente. Le prove dell’evoluzione Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: individuare le principali caratteristiche dei viventi; riconoscere e spiegare le caratteristiche e le funzioni delle biomolecole; descrivere struttura e funzione dell’ATP; descrivere componenti e struttura delle cellule e cogliere le differenze tra i diversi tipi; capire i rapporti tra cellula e ambiente esterno; descrivere le tappe dei processi di divisione cellulare; descrivere i principali meccanismi riproduttivi; comprendere e applicare i meccanismi ereditari; acquisire informazioni sulle tappe che hanno portato alla formulazione della teoria dell’evoluzione; acquisire le informazioni sul concetto di specie e sulle diverse tipologie di definizioni; comprendere l’importanza della biodiversità; descrivere e confrontare dal punto di vista evolutivo i regni dei viventi; individuare le relazioni che intercorrono tra organismi e ambiente; acquisire il concetto di biosfera quale ecosistema globale; acquisire informazioni sui fattori biotici e abiotici che determinano le caratteristiche dei biomi terrestri. I fossili raccontano la storia della vita sulla Terra. La sistematica è basata sulle relazioni evolutive. I virus sono entità non cellulari. Il sistema di classificazione a tre domini. Sia Bacteria sia Archaea sono procarioti. I protisti sono eucarioti unicellulari o pluricellulari. Le piante sono organismi pluricellulari, fotosintetici e terrestri. I funghi sono eterotrofi e saprofiti. Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri. I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi: gli ecosistemi terrestri sono modellati da climi caratteristici. La tundra, le foreste di conifere, le foreste temperate, le savane, i deserti, le foreste pluviali tropicali. Gli ecosistemi acquatici: gli ecosistemi marini. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati 4 Ore previste: 03 biomi. Classe: prima L.C. Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testo in adozione: Sylvia S. Mader. “Immagini e concetti della Biologia - Biologia molecolare, genetica, evoluzione - Il corpo umano”. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La fotosintesi e la respirazione cellulare Ore previste: 06 La genetica molecolare Ore previste: 06 L’organizzazione e l’omeostasi del corpo umano Il sistema nervoso Gli organi di senso Il sistema scheletrico e muscolare La circolazione e il sistema cardiovascolare Il sistema linfatico e l’immunità Il sistema digerente e la nutrizione Il sistema respiratorio e la respirazione Escrezione e osmoregolazione Il controllo ormonale La riproduzione e lo sviluppo CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno. La sintesi dei carboidrati. La demolizione del glucosio libera energia. La respirazione cellulare produce diossido di carbonio e acqua. La fermentazione è una via metabolica alternativa. Il ruolo del DNA nell’ereditarietà. Il DNA è una molecola adatta alla duplicazione. I geni dirigono la sintesi delle proteine. Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA. I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle applicazioni genetiche. Il corpo umano è formato da quattro tipi fondamentali di tessuto. Nei sistemi corporei gli organi lavorano in modo coordinato. Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento dell’omeostasi. Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli stimoli. I neuroni elaborano gli stimoli e inviano comandi al corpo. Il sistema nervoso centrale è composto da reti neuronali. Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi. I recettori sensoriali rispondono a stimoli di varia natura. I chemiocettori sono sensibili alle sostanze chimiche. I fotorecettori sono sensibili alla luce. Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso dell’equilibrio. Lo scheletro sostiene, protegge e guida i movimenti del corpo. Lo scheletro è composto da ossa articolate tra loro. I movimenti del corpo dipendono dalla contrazione muscolare. Il sistema circolatorio ha un ruolo primario nell’omeostasi. Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema cardiovascolare. Il sangue svolge ruoli di trasporto, di difesa e di regolazione. Il sistema linfatico svolge ha compiti di trasporto e di difesa immunitaria. La prima difesa contro le malattie è di tipo non specifico e innato. La seconda difesa è di tipo specifico. Una reazione immunitaria abnorme può essere dannosa. Gli animali hanno sistemi digerenti adatti ai vari tipi di nutrizione. Il sistema digerente è adattato a una dieta onnivora. L’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in dosi bilanciate. Lo scambio di gas avviene presso le superfici respiratorie. I nostri organi di scambio respiratorio sono i polmoni. Le fasi respiratorie sono la ventilazione e il trasporto dei gas. Gli scarti metabolici animali sono di tre tipi, secondo l’ambiente. Il rene è un complesso organo dell’omeostasi I segnali chimici del sistema endocrino circolano nel sangue. L’ipotalamo e l’ipofisi coordinano l’intero sistema endocrino. Gli animali si riproducono in vari modi. Il sistema riproduttivo umano è tipico dei Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: riconoscere l’importanza di una reazione redox nei sistemi biologici; individuare e correlare le attività biologiche delle cellule; descrivere, comprendere e confrontare le diverse attività metaboliche degli organismi; interpretare le attività metaboliche cellulari dal punto di vista energetico; comprendere l’importanza del DNA per la vita delle cellule e descrivere le tappe della sua duplicazione; confrontare la struttura e le funzioni del DNA e dell'RNA; disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico; elencare le diverse tipologie di tessuto specificandone le rispettive funzioni; descrivere l’anatomia, la fisiologia e le principali patologie dei diversi apparati del corpo umano, ponendo particolare attenzione ai molteplici aspetti di educazione alla salute. 5 mammiferi placentati. Lo zigote si sviluppa come embrione e quindi come feto. Ore previste: 54 Classe: seconda L.C. Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testi in adozione: G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile “Lineamenti di chimica Terza edizione - Dalla mole alla chimica dei viventi”. Zanichelli. A. Gainotti, A. Modelli “Dentro le scienze della Terra”. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La quantità chimica: la mole Ore previste: 03 Le particelle dell’atomo La struttura dell’atomo Ore previste: 07 Il sistema periodico Ore previste: 05 I legami chimici Le nuove teorie del legame Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Ore previste: 07 Classificazione e nomenclatura dei composti Ore previste: 05 Le proprietà soluzioni delle CONTENUTI In termini di conoscenze La massa di atomi e molecole: cenni storici. Quanto pesano un atomo o una molecola? La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Formule chimiche e composizione percentuale. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali. La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali dell’atomo. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento di Rutherford. Il numero atomico identifica gli elementi. Le trasformazioni del nucleo. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento. Misura effetti e applicazioni delle radiazioni.. L’energia nucleare. Fissioni e fusione nucleare. La doppia natura della luce. La “luce” degli atomi. L’atomo di Bohr. La doppia natura dell’elettrone. L’elettrone e la meccanica quantistica. L’equazione d’onda. Numeri quantici e orbitali. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. La configurazione degli atomi poli-elettronici. La classificazione degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. La moderna tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli. L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente. Il legame covalente dativo. Il legame covalente polare. Il legame ionico. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La forma delle molecole. La teoria VSEPR. I limiti della teoria di Lewis. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza. L’ibridazione degli orbitali atomici. La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi. Le forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London. Il legame ad idrogeno. Legami a confronto. La classificazione dei solidi. La struttura dei solidi. Le proprietà intensive dello stato liquido. I nomi delle sostanze. Valenza e numero di ossidazione. Leggere e scrivere le formule più semplici. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari. La nomenclatura dei composti binari. Le proprietà dei composti ternari. La nomenclatura dei composti ternari. Perché le sostanze si sciolgono? Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult. L’innalzamento OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo; spiegare le proprietà delle particelle che compongono l’atomo; confrontare i modelli atomici; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali trasformazioni del nucleo atomico; spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo; usare il concetto dei livelli di energia quantizzati per rappresentare la configurazione elettronica di un elemento; calcolare il numero di moli di una sostanza; misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro; ricavare la formula di un composto, conoscendo la percentuale di ogni suo elemento; spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; spiegare la struttura delle sostanze in base ai legami che esse presentano; stabilire la polarità delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi costituenti; bilanciare le reazioni, eseguendo anche calcoli stechiometrici su reagenti e prodotti; riconoscere il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche; utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli secondo le regole della nomenclatura sistematica e tradizionale; classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria; assegnare il numero di ossidazione ad ogni elemento combinato; utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC o tradizionale per scrivere le formule dei composti; spiegare la solubilità e le proprietà colligative delle soluzioni con il modello cinetico-molecolare; spiegare le proprietà di acidi e basi secondo le principali teorie; riconoscere le sostanze acide e basiche; misurare il pH di una soluzione; distinguere acidi e basi forti da acidi e basi deboli; riconoscere una soluzione tampone; identificare e bilanciare le 6 Ore previste: 03 Le reazioni chimiche Ore previste: 04 Acidi e basi scambiano protoni si Ore previste: 04 Le reazioni di ossido riduzione L’elettrochimica Ore previste: 04 Chimica Organica Ore previste: 13 Le scienze della Terra Ore previste: 11 ebullioscopio e l’abbassamento crioscopico. Osmosi e pressione osmotica. La solubilità e le soluzioni sature. Solubilità, temperatura e pressione. Colloidi e sospensioni. Le equazioni di reazione. I calcoli stechiometrici. Reagente limitante e reagente in eccesso. La resa delle reazioni. I vari tipi di reazione. Le reazioni di sintesi. Le reazioni di decomposizione. Le reazioni di scambio o spostamento. Le reazioni di doppio scambio. Le reazioni di combustione. Le teorie sugli acidi e sulle basi. La ionizzazione dell’acqua. La forza degli acidi e delle basi. Il pH. Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche. Come misurare il pH. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi. La titolazione acido-base. L’idrolisi: anche i sali cambiano il pH dell’acqua. Le soluzioni tampone. L’importanza delle reazioni di ossido riduzione. Ossidazione riduzione: cosa sono e come si riconoscono. Come si bilanciano le reazioni redox. Reazioni redox molto particolari. Come si bilanciano le reazioni redox. Equivalenti e normalità nelle reazioni redox. La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee. Le pile. La chimica del carbonio. I composti organici. Il carbonio: ibridazioni del carbonio. I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria. Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Le reazioni organiche: i fattori che le guidano e la loro classificazione. Gli idrocarburi. Idrocarburi: i composti organici più semplici. Alcani: idrocarburi saturi. Ciclo alcani: catene chiuse ad anello. Alcheni: il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame. Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Petrolio e petrolchimica. Dai gruppi funzionali alle macromolecole. I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti. Alogenuri alchilici. Alcoli. Fenoli. Eteri. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Ammine. Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello. Acidi carbossilici I materiali della litosfera. I minerali. Il ciclo litogenetico e le rocce ignee. Le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche. L’evoluzione dei minerali. Le manifestazioni della dinamica Terrestre. I terremoti e le onde sismiche. La “forza” dei terremoti e il rischio sismico. Pieghe e faglie. L’attività vulcanica e l’attività ignea intrusiva. Vivere con un vulcano. Le conseguenze di un’eruzione vulcanica. reazioni di ossido-riduzione; descrivere la serie degli idrocarburi in termini di formule generali, di formule di struttura e di nomenclatura IUPAC; distinguere alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici e aromatici in base alle loro proprietà chimiche e fisiche; spigare le caratteristiche dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche; individuare formule e caratteristiche dei principali composti organici in base ai gruppi funzionali che contengono. Descrivere e individuare le principali categorie di minerali e rocce; descrivere le varie tappe del ciclo litogenetico; descrivere i fenomeni vulcanici e sismici e saperli interpretare come manifestazione della dinamica terrestre; saper valutare il rischio e l’adeguata prevenzione relativi ai fenomeni vulcanici e sismici. Classe: terza L.C. Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testo in adozione: Valitutti G., Taddei N., Sadava. “Dal carbonio agli Ogm - Biochimica e biotecnologie con Tettonica”. Zanichelli. A. Gainotti, A. Modelli “Dentro le scienze della Terra”. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI Tettonica a placche: un modello globale CONTENUTI in termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI in termini di competenze e abilità La dinamica interna della Terra. Alla ricerca di un «modello» . Un segno dell'energia interna della Terra: il flusso di calore. Il campo magnetico terrestre. La struttura della crosta. L'espansione dei fondi oceanici. Le anomalie Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e 7 Ore previste: 11 Interazioni fra geosfere e cambiamenti climatici Ore previste: 11 Il mondo del carbonio Ore previste: 8 Le basi della biochimica Ore previste: 6 Il metabolismo Ore previste: 8 Che cosa sono le biotecnologie Ore previste: 12 Le applicazioni delle biotecnologie Ore previste: 10 magnetiche sui fondi oceanici. La Tettonica delle placche. La verifica del modello.Moti convettivi e punti caldi L'atmosfera terrestre. L'idrosfera e il ciclo dell'acqua. Dinamiche dell'atmosfera. La temperatura dell'atmosfera e i gas serra. Fenomeni naturali e variazioni della temperatura atmosferica. Moti millenari della Terra e variazioni climatiche. I processi di retroazione. Gli esseri umani modificano il clima. L'andamento attuale della temperatura dell'atmosfera terrestre. La riduzione dei ghiacci. Tropicalizzazione del clima e uragani. Ridurre le emissioni di gas serra. I polimeri. Sintesi dei polimeri. I polimeri naturali e artificiali. Polimeri di sintesi. Biopolimeri Le basi della biochimica. Molecole biologiche: Le biomolecole. I carboidrati. I lipidi. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine. La struttura delle proteine e la loro attività biologica. Le biomolecole nell’alimentazione. Gli enzimi: i catalizzatori biologici. Nucleotidi e acidi nucleici. Le trasformazioni chimiche nella cellula. Il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi, degli amminoacidi. Il metabolismo terminale. La produzione di energia nelle cellule. La regolazione delle attività metaboliche: il controllo della glicemia. Una visione d’insieme sulle biotecnologie. La tecnologia delle colture cellulari. Cellule staminali adulte ed embrionali. Temi di bioetica: Le cellule staminali. La tecnologia del DNA ricombinante. Il clonaggio e la clonazione. L’analisi del DNA e delle proteine. L’ingegneria genetica e gli OGM. Il ruolo dell’RNA. Le biotecnologie mediche e agrarie. Gli Organismi Geneticamente Modificati. Le biotecnologie ambientali artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: Collegare la struttura di un polimero alle sue caratteristiche chimico-fisiche; riconoscere e descrivere le reazioni che portano alla formazione di un polimero; riconoscere un polimero naturale, artificiale o sintetico analizzandone la formula di struttura e individuando i monomeri di partenza e il tipo di sintesi; definire il concetto di biodegradabilità e di biocompatibilità; analizzare i processi metabolici alla luce dei rapporti tra i viventi; indagare sul bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP nei vari processi cellulari. Illustrare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole di DNA; spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate in biotecnologia; riconoscere l’uso e l’importanza delle biotecnologie per l’agricoltura, l’allevamento, la diagnostica e la cura delle malattie; comprendere come si ottengono organismi geneticamente modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie; conoscere le tappe storiche della genetica molecolare che hanno consentito lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante; comprendere l’importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA; descrivere l’importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione; descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR). Correlare le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai margini delle placche; distinguere i margini continentali passivi da quelli trasformi; distinguere la crosta continentale da quella oceanica e descrivere le loro principali strutture; comprendere e descrivere il concetto di isostasia; descrivere il processo orogenetico; visualizzare il Pianeta Terra come un sistema integrato nel quale ogni singola sfera (litosfera, atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) è intimamente connessa all’altra. Descrivere e interpretare composizione e struttura dell’atmosfera; spiegare come e perché variano la temperatura e la pressione atmosferica; analizzare gli effetti delle attività antropiche sul nostro pianeta; illustrare i principali fattori termici che agiscono sulla Terra; descrivere le aree cicloniche ed anticicloniche; spiegare la circolazione nella bassa (modello di circolazione a tre celle: polare, Ferrel, Hadley) e nell’alta troposfera (correnti a getto subtropicali e polari, correnti occidentali e orientali); spiegare come si formano le precipitazioni; definire le masse d’aria e le loro zone di origine; definire i fronti; indicare gli elementi ed i fattori del clima; indicare la classificazione dei climi secondo Koppen; indicare le cause naturali del cambiamento climatico; indicare le possibili conseguenze delle variazioni dei regimi climatici in relazione alle risorse idriche, all’agricoltura, agli oceani, alla riduzione del ghiaccio marino e del permafrost. Liceo Scientifico Ordinario 8 Classe: prima L.S.O. Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testo in adozione: A. Lupia Palmieri E. Parotto M. “Osservare e capire la terra – ed. azzurra + chimica - Il nostro pianeta - La geodinamica esogena”. Zanichelli. MACROARGOMENTO CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E TEMPI DI In termini di conoscenze In termini di competenze e abilità ATTUAZIONE PREVISTI Il metodo scientifico-sperimentale: osservazione, Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: Conoscenze di base domanda, ipotesi, impostazione sperimentale, osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla per le scienze naturali verifica dell’ipotesi, nuova ipotesi. Rapporti, realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i percentuali, grafici. Multipli, sottomultipli, concetti di sistema e di complessità; analizzare angoli. Le unità di misura. Alcune grandezze qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali e che ci serviranno. Gli strumenti di misura. Le artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti Ore previste: 06 cifre significative e gli errori nelle misure. delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono Le proprietà fisiche della materia. Sostanze pure applicate. Materia ed energia e miscugli . I metodi di separazione dei miscugli. Abilità generali: Elementi e composti Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero Le particelle della L'energia e le sue trasformazioni. Gli elementi scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; materia chimici. La tavola periodica degli elementi. I comprendere e utilizzare correttamente la terminologia La quantità di composti chimici. Le reazioni chimiche e la specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere materia: la mole conservazione della massa. Le leggi ponderali. problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le L'acqua e le sue La classificazione dei composti chimici. Dalle funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e proprietà leggi ponderali alla teoria atomica. La teoria comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, atomica e le proprietà della materia. Particelle in disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e movimento. Le particelle più piccole dell' atomo. comunicare in rete. La struttura degli atomi. I legami chimici nelle Abilità specifiche: molecole. Il legame ionico e il legame metallico. definire le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi; eseguire semplici misure dirette e indirette; La massa degli atomi. Una manciata di particelle: la mole. Contare per distinguere le grandezze estensive da quelle intensive; moli. Formule chimiche e composizione distinguere il calore dalla temperatura; usare la notazione percentuale. Formula minima e formula esponenziale nelle misure e nei calcoli; classificare i materiali molecolare. L'origine dell' acqua sulla Terra. La come sostanze pure (elementi e composti) e miscugli; molecola d'acqua e il legame a idrogeno. Le classificare i materiali in base al loro stato fisico; descrivere i proprietà dell' acqua. L'acqua come solvente. La passaggio di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di concentrazione delle soluzioni. La ionizzazione riscaldamento e raffreddamento; utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli; distinguere gli elementi Ore previste: 20 dell' acqua. Introduzione allo studio del Pianeta Terra. La dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni L'ambiente celeste: Sfera celeste. La posizione delle stelle. I corpi chimiche; spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e l'Universo e il Sistema celesti. Le galassie. L'origine dell'Universo e il una chimica;usare l’ipotesi atomico-molecolare della materia solare per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e big bang. La Terra e la Luna I corpi del Sistema solare. Il Sole. Il moto dei composti; definire le tre leggi ponderali della chimica; pianeti attorno al Sole. Evoluzione del Sistema descrivere il modello atomico di Dalton; spiegare le solare. Tracce di vita nel Sistema solare? La caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali forma e le dimensioni della Terra. Il moto di trasformazioni fisiche; descrivere le particelle elementari che rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione compongono l’atomo; identificare gli elementi della tavola terrestre attorno al Sole. L'alternanza delle periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; stagioni. La Luna e i suoi movimenti. descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non Conseguenze dei movimenti lunari. L'origine metalli; individuare e comparare i diversi legami chimici; descrivere le proprietà dell’acqua; riconoscere le sostanze acide Ore previste: 20 della Luna. Le acque marine. Oceani e mari. Le onde. Le e basiche; distinguere i vari tipi di soluzioni e confrontare le L'idrosfera marina maree. Le correnti marine. L'inquinamento delle modalità per esprimerne la loro concentrazione. L'idrosfera acque marine. Il ciclo dell' acqua. L'acqua nel Descrivere le teorie sull’origine del’universo e le caratteristiche continentale terreno e nelle rocce. I fiumi. I ghiacciai. I laghi. principali dei corpi celesti; illustrare il moto dei pianeti intorno L'acqua come risorsa. L'inquinamento delle al sole in base alle leggi che lo governano; definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna Ore previste: 20 acque continentali. spiegando le conseguenze dei moti della Terra, riconoscendo le fasi lunari e interpretando le eclissi di Sole e di Luna. Individuare i fattori che influenzano il ciclo idrogeologico; individuare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine; distinguere i fattori che influenzano i diversi movimenti del mare; descrivere e confrontare le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai; distinguere le falde freatiche e le falde artesiane; illustrare le modalità di formazione di una sorgente; riconoscere i comportamenti adeguati per preservare la risorsa acqua. Classe: seconda L.S.O. Ore settimanali di lezione: 02 concetti della biologia - Dalle cellule agli organismi”. Zanichelli. Totale ore annue: 66 Testo in adozione: Mader S. S. “Immagini e 9 MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La biologia, lo studio della vita Ore previste: 04 La chimica della vita Le molecole biologiche Ore previste: 12 Osserviamo la cellula L’attività delle cellule Ore previste: 12 La divisione riproduzione cellula e la della Ore previste: 08 Mendel e i principi dell’ereditarietà Ore previste: 08 I principi dell’evoluzione Ore previste: 03 La storia della vita e la biodiversità I protisti, le piante e i funghi L’evoluzione degli animali Ore previste: 16 I viventi nel ambiente Ore previste: 03 loro CONTENUTI In termini di conoscenze Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni. Classificare i viventi ci aiuta a comprenderne la diversità. La biosfera è un sistema organizzato. Gli scienziati applicano il metodo scientifico. Tutta la materia è composta da elementi chimici. Gli atomi reagiscono tra loro formando legami chimici. Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita. Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole. I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali. I lipidi forniscono energia e protezione agli organismi. Le proteine sono molecole versatili. Gli acidi nucleici dirigono l’attività cellulare. Le cellule sono le unità di base della vita. La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula. Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni. La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia.Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti Gli organismi viventi trasformano l’energia. Gli enzimi velocizzano le reazioni chimiche. La membrana plasmatica è una struttura dinamica. La membrana regola gli scambi della cellula. La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica. Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi. Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo. La meiosi produce gameti e spore. Le anomalie cromosomiche sono ereditabili. Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà. I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente. Le leggi di Mendel e la genetica umana. Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel. I geni sono portati dai cromosomi Gli esseri viventi sono adattati al proprio ambiente. Le prove dell’evoluzione I fossili raccontano la storia della vita sulla Terra. La sistematica è basata sulle relazioni evolutive. I virus sono entità non cellulari. Il sistema di classificazione a tre domini. Sia Bacteria sia Archaea sono procarioti. I protisti sono eucarioti unicellulari o pluricellulari. Le piante sono organismi pluricellulari, fotosintetici e terrestri. I funghi sono eterotrofi e saprofiti. Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri. I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi: gli ecosistemi terrestri sono modellati da climi caratteristici. La tundra, le foreste di conifere, le foreste temperate, le savane, i deserti, le foreste pluviali tropicali. Gli ecosistemi acquatici: gli ecosistemi marini. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: individuare le principali caratteristiche dei viventi; riconoscere e spiegare le caratteristiche e le funzioni delle biomolecole; descrivere struttura e funzione dell’ATP; descrivere componenti e struttura delle cellule e cogliere le differenze tra i diversi tipi; capire i rapporti tra cellula e ambiente esterno; descrivere le tappe dei processi di divisione cellulare; descrivere i principali meccanismi riproduttivi; comprendere e applicare i meccanismi ereditari; acquisire informazioni sulle tappe che hanno portato alla formulazione della teoria dell’evoluzione; acquisire le informazioni sul concetto di specie e sulle diverse tipologie di definizioni; comprendere l’importanza della biodiversità; descrivere e confrontare dal punto di vista evolutivo i regni dei viventi; individuare le relazioni che intercorrono tra organismi e ambiente; acquisire il concetto di biosfera quale ecosistema globale; acquisire informazioni sui fattori biotici e abiotici che determinano le caratteristiche dei biomi terrestri. Classe: terza L.S.O. Ore settimanali di lezione: 03 Totale ore annue: 99 Testo in adozione: Mader S. S. “Immagini e concetti della biologia - Biologia molecolare, genetica, evoluzione – Il Corpo umano” Zanichelli. 10 MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La fotosintesi e la respirazione cellulare Ore previste: 10 La genetica molecolare Ore previste: 10 L’organizzazione e l’omeostasi del corpo umano Il sistema nervoso Gli organi di senso Il sistema scheletrico e muscolare La circolazione e il sistema cardiovascolare Il sistema linfatico e l’immunità Il sistema digerente e la nutrizione Il sistema respiratorio e la respirazione L’escrezione e l’osmoregolazione. Il controllo ormonale La riproduzione e lo sviluppo Ore previste: 79 CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVIDIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno. La sintesi dei carboidrati. La demolizione del glucosio libera energia. La respirazione cellulare produce diossido di carbonio e acqua. La fermentazione è una via metabolica alternativa. Le diverse vie metaboliche hanno punti chiave comuni. Il ruolo del DNA nell’ereditarietà. Il DNA è una molecola adatta alla duplicazione. I geni dirigono la sintesi delle proteine. Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA. I virus e i batteri sono utili negli studi e nelle applicazioni genetiche. Il corpo umano è formato da quattro tipi fondamentali di tessuto. Nei sistemi corporei gli organismi lavorano in modo coordinato. Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento dell’omeostasi. Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli stimoli. I neuroni elaborano gli stimoli e inviano comandi al corpo. Il sistema nervoso centrale è composto da reti neuronali. Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi. I recettori sensoriali rispondono a stimoli di varia natura. I chemiocettori sono sensibili alle sostanze chimiche. I fotorecettori sono sensibili alla luce. Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso dell’equilibrio Lo scheletro sostiene, protegge e guida i movimenti del corpo. Lo scheletro è composto da ossa articolate tra loro. I movimenti del corpo dipendono dalla contrazione muscolare. Il sistema circolatorio ha un ruolo primario nell’omeostasi. Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema cardiovascolare. Il sangue svolge ruoli di trasporto, di difesa e di regolazione. Il sistema linfatico svolge ha compiti di trasporto e di difesa immunitaria. La prima difesa contro le malattie è di tipo non specifico e innato. La seconda difesa contro le malattie è di tipo specifico. Una reazione immunitaria abnorme può essere dannosa. Gli animali anno sistemi digerenti adatti ai vari tipi di nutrizione. Il sistema digerente è adattato a una dieta onnivora. L’alimentazione deve fornire tutti i nutrienti in dosi bilanciate. Lo scambio di gas avviene presso le superfici respiratorie. I nostri organi di scambio respiratorio sono i polmoni. Le fasi respiratorie sono la ventilazione e il trasporto dei gas. Gli scarti metabolici animali sono di tre tipi, secondo l’ambiente. Il rene è un complesso organo dell’omeostasi I segnali chimici del sistema endocrino circolano nel sangue. L’ipotalamo e l’ipofisi coordinano l’intero sistema endocrino. Gli animali si riproducono in vari modi. Il sistema riproduttivo umano è tipico dei mammiferi placentati. Lo zigote si sviluppa come embrione e quindi come feto. Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: riconoscere l’importanza di una reazione redox nei sistemi biologici; individuare e correlare le attività biologiche delle cellule; descrivere, comprendere e confrontare le diverse attività metaboliche degli organismi; interpretare le attività metaboliche cellulari dal punto di vista energetico; comprendere l’importanza del DNA per la vita delle cellule e descrivere le tappe della sua duplicazione; confrontare la struttura e le funzioni del DNA e dell'RNA; disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico; elencare le diverse tipologie di tessuto specificandone le rispettive funzioni; descrivere l’anatomia, la fisiologia e le principali patologie dei diversi apparati del corpo umano, ponendo particolare attenzione ai molteplici aspetti di educazione alla salute. 11 Classe: quarta L.S.O. Ore settimanali di lezione: 03 Totale ore annue: 99 Testi in adozione: G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile “Chimica concetti e modelli. Dalla mole all’elettrochimica”. Zanichelli. Tarbuck, F. Lutgens “Corso di scienze della terra” Linx Pearson. MACROARGOMENT O E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La quantità chimica: la mole Ore previste: 5 Le particelle dell’atomo La struttura dell’atomo Ore previste: 10 Il sistema periodico Ore previste: 5 I legami chimici Le nuove teorie del legame Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Ore previste: 10 Classificazione e nomenclatura dei composti Ore previste: 5 Le proprietà soluzioni delle Ore previste: 5 Le reazioni chimiche CONTENUTI In termini di conoscenze La massa di atomi e molecole: cenni storici. Quanto pesano un atomo o una molecola? La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Formule chimiche e composizione percentuale. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali. La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali dell’atomo. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento di Rutherford. Il numero atomico identifica gli elementi. Le trasformazioni del nucleo. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento. Misura effetti e applicazioni delle radiazioni.. L’energia nucleare. Fissioni e fusione nucleare. La doppia natura della luce. La “luce” degli atomi. L’atomo di Bohr. La doppia natura dell’elettrone. L’elettrone e la meccanica quantistica. L’equazione d’onda. Numeri quantici e orbitali. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. La configurazione degli atomi poli-elettronici. La classificazione degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. La moderna tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli. L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente. Il legame covalente dativo. Il legame covalente polare. Il legame ionico. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La forma delle molecole. La teoria VSEPR.I limiti della teoria di Lewis. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza. L’ibridazione degli orbitali atomici. La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi. Le forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London. Il legame ad idrogeno. Legami a confronto. La classificazione dei solidi. La struttura dei solidi. Le proprietà intensive dello stato liquido. I nomi delle sostanze. Valenza e numero di ossidazione. Leggere e scrivere le formule più semplici. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari. La nomenclatura dei composti binari. Le proprietà dei composti ternari. La nomenclatura dei composti ternari. Perché le sostanze si sciolgono? Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult. L’innalzamento ebullioscopio e l’abbassamento crioscopico. Osmosi e pressione osmotica. La solubilità e le soluzioni sature. Solubilità, temperatura e pressione. Colloidi e sospensioni. Le equazioni di reazione. I calcoli stechiometrici. OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo; spiegare le proprietà delle particelle che compongono l’atomo; confrontare i modelli atomici; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali trasformazioni del nucleo atomico; spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo; usare il concetto dei livelli di energia quantizzati per rappresentare la configurazione elettronica di un elemento; calcolare il numero di moli di una sostanza; misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro; ricavare la formula di un composto, conoscendo la percentuale di ogni suo elemento; spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; spiegare la struttura delle sostanze in base ai legami che esse presentano; stabilire la polarità delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi costituenti; bilanciare le reazioni, eseguendo anche calcoli stechiometrici su reagenti e prodotti; riconoscere il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche; utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli secondo le regole della nomenclatura sistematica e tradizionale; classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria; assegnare il numero di ossidazione ad ogni elemento combinato; utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC o tradizionale per scrivere le formule dei composti; spiegare la solubilità e le proprietà colligative delle soluzioni con il modello cinetico-molecolare; spiegare le proprietà di acidi e basi secondo le principali teorie; riconoscere le sostanze acide e basiche; misurare il pH di una soluzione; distinguere acidi e basi forti da acidi e basi deboli; riconoscere una soluzione tampone; identificare e bilanciare le reazioni di ossido-riduzione; descrivere la serie degli idrocarburi in termini di formule generali, di formule di struttura e di nomenclatura IUPAC; distinguere alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici e 12 Ore previste: 10 Acidi e basi scambiano protoni si Ore previste: 15 Le reazioni di ossido riduzione L’elettrochimica Ore previste: 10 Chimica Organica Ore previste: 10 Le scienze della Terra Ore previste: 14 Reagente limitante e reagente in eccesso. La resa delle reazioni. I vari tipi di reazione. Le reazioni di sintesi. Le reazioni di decomposizione. Le reazioni di scambio o spostamento. Le reazioni di doppio scambio. Le reazioni di combustione. Le teorie sugli acidi e sulle basi. La ionizzazione dell’acqua. La forza degli acidi e delle basi. Il pH. Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche. Come misurare il pH. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi. La titolazione acidobase. L’idrolisi: anche i sali cambiano il pH dell’acqua. Le soluzioni tampone. L’importanza delle reazioni di ossido riduzione. Ossidazione riduzione: cosa sono e come si riconoscono. Come si bilanciano le reazioni redox. Reazioni redox molto particolari. Come si bilanciano le reazioni redox. Equivalenti e normalità nelle reazioni redox. La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee. Le pile. La chimica del carbonio. I composti organici. Il carbonio: ibridazioni del carbonio. I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria. Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Le reazioni organiche: i fattori che le guidano e la loro classificazione. Gli idrocarburi. Idrocarburi: i composti organici più semplici. Alcani: idrocarburi saturi. Ciclo alcani: catene chiuse ad anello. Alcheni: il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame. Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Petrolio e petrolchimica. Dai gruppi funzionali alle macromolecole. I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti. Alogenuri alchilici. Alcoli. Fenoli. Eteri. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Ammine. Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello. Acidi carbossilici I materiali della litosfera. I minerali. Il ciclo litogenetico e le rocce ignee. Le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche. L’evoluzione dei minerali. Le manifestazioni della dinamica Terrestre. I terremoti e le onde sismiche. La “forza” dei terremoti e il rischio sismico. Pieghe e faglie. L’attività vulcanica e l’attività ignea intrusiva. Vivere con un vulcano. Le conseguenze di un’eruzione vulcanica. aromatici in base alle loro proprietà chimiche e fisiche; spigare le caratteristiche dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche; individuare formule e caratteristiche dei principali composti organici in base ai gruppi funzionali che contengono. Descrivere e individuare le principali categorie di minerali e rocce; descrivere le varie tappe del ciclo litogenetico; descrivere i fenomeni vulcanici e sismici e saperli interpretare come manifestazione della dinamica terrestre; saper valutare il rischio e l’adeguata prevenzione relativi ai fenomeni vulcanici e sismici. Classe: quinta L.S.O. Ore settimanali di lezione: 03 Totale ore annue: 99 Testi in adozione: A. Allegrezza, M. Righetti, F. Tottola “Biochimica: dal carbonio alle nuove tecnologie”. A. Mondadori Scuola. E. J. Tarbuck, F. Lutgens “Corso di scienze della Terra” Linx Pearson. MACROARGOMENTI E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI Chimica Organica e Biochimica CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Polimeri. Materiali polimerici. Sintesi dei polimeri. I polimeri naturali e artificiali. Polimeri di sintesi. Biopolimeri. Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi La biochimica: pochi elementi, molti composti. Il metabolismo: il ruolo dell’energia. I carboidrati: energia e sostegno. Il metabolismo dei glucidi. I lipidi: catene idrofobiche. Metabolismo dei lipidi. Gli acidi grassi essenziali. Le proteine e gli acidi nucleici. Le proteine: innumerevoli combinazioni. Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: 13 Ore previste: 33 Biotecnologia Ore previste: 33 Scienze della Terra Ore previste: 16 L’atmosfera e i fenomeni meteorologici Ore previste: 17 Metabolismo delle proteine. Le nucleoproteine e gli acidi nucleici: i polimeri della vita. La sintesi proteica. Metabolismo degli acidi nucleici. Vitamine e sali minerali. Le vie metaboliche. Biomateriali: la compatibilità con i tessuti umani. Seta per vaccini. La classificazione dei biomateriali. Proprietà dei materiali. Biomateriali. Le nuove plastiche. I biopolimeri. Dalla doppia elica alla genomica. La biologia molecolare. DNA ricombinante: batteri per l’ingegneria genetica. La PCR: reazione a catena della polimerasi. Mappare i cromosomi. Le librerie genomiche. Caratterizzazione dei geni: lo studio di funzione. Il DNA oscuro. Dal genoma all’epigenoma. La postgenomica: quando il DNA non è tutto La postgenomica. La biologia cellulare: una biologia che si “vede”. Biologia per immagini. Le biotecnologie. Cellule staminali. Le biotecnologie. Il biorisanamento. Biotecnologie sostenibili. I biocombustibili. Il più “vecchio” carburante. La produzione di biogas. Una fonte alternativa di energia: le microalghe. Gli antibiotici: molecole per la salute. L’Interno della Terra e la tettonica delle placche. Le onde sismiche e la struttura interna della Terra. L’espansione dei fondi oceanici e la deriva dei continenti. La teoria della tettonica delle placche. Isostasia. La formazione delle montagne. Le risorse. Le risorse naturali. Le fonti energetiche non rinnovabili. Il nucleare in Italia e nel mondo. Le fonti energetiche rinnovabili. Le risorse minerarie. Risparmio ed efficienza energetica. Le caratteristiche dell’atmosfera. Composizione e struttura dell’atmosfera. L’inquinamento atmosferico. Il riscaldamento dell’atmosfera. I fattori che controllano il riscaldamento dell’atmosfera. Il tempo meteorologico. L’acqua nell’atmosfera e la formazione delle nubi. Tipi di nubi e precipitazioni. La pressione atmosferica e i venti. Le masse d’aria, i fronti e le loro perturbazioni. Le previsioni del tempo. I climi della Terra. Il clima. La classificazione dei climi e i climi italiani. Le cause dei cambiamenti climatici. L controllo delle emissioni e la geoingegneria. interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: Collegare la struttura di un polimero alle sue caratteristiche chimico-fisiche; riconoscere e descrivere le reazioni che portano alla formazione di un polimero; riconoscere un polimero naturale, artificiale o sintetico analizzandone la formula di struttura e individuando i monomeri di partenza e il tipo di sintesi; definire il concetto di biodegradabilità e di biocompatibilità; analizzare i processi metabolici alla luce dei rapporti tra i viventi; indagare sul bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP nei vari processi cellulari. Illustrare le relazioni tra struttura e funzione delle molecole di DNA; spiegare come le conoscenze acquisite nel campo della biologia molecolare vengono utilizzate in biotecnologia; riconoscere l’uso e l’importanza delle biotecnologie per l’agricoltura, l’allevamento, la diagnostica e la cura delle malattie; comprendere come si ottengono organismi geneticamente modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie; conoscere le tappe storiche della genetica molecolare che hanno consentito lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante; comprendere l’importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA; descrivere l’importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione; descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR). Correlare le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai margini delle placche; distinguere i margini continentali passivi da quelli trasformi; distinguere la crosta continentale da quella oceanica e descrivere le loro principali strutture; comprendere e descrivere il concetto di isostasia; descrivere il processo orogenetico; visualizzare il Pianeta Terra come un sistema integrato nel quale ogni singola sfera (litosfera, atmosfera, idrosfera, criosfera, biosfera) è intimamente connessa all’altra. Descrivere e interpretare composizione e struttura dell’atmosfera; spiegare come e perché variano la temperatura e la pressione atmosferica; analizzare gli effetti delle attività antropiche sul nostro pianeta; illustrare i principali fattori termici che agiscono sulla Terra; descrivere le aree cicloniche ed anticicloniche; spiegare la circolazione nella bassa (modello di circolazione a tre celle: polare, Ferrel, Hadley) e nell’alta troposfera (correnti a getto subtropicali e polari, correnti occidentali e orientali); spiegare come si formano le precipitazioni; definire le masse d’aria e le loro zone di origine; definire i fronti; indicare gli elementi ed i fattori del clima; indicare la classificazione dei climi secondo Koppen; indicare le cause naturali del cambiamento climatico; indicare le possibili conseguenze delle variazioni dei regimi climatici in relazione alle risorse idriche, all’agricoltura, agli oceani, alla riduzione del ghiaccio marino e del permafrost. Liceo Scientifico opzione delle Scienze applicate Classe: prima L.S.S.A. Ore settimanali di lezione: 03 Totale ore annue: 99 Testo in adozione: Lupia Palmieri E. Parotto M. “ Osservare e capire la terra + chimica - Il nostro pianeta - La geodinamica esogena”. Zanichelli. MACROARGOMENTO CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E TEMPI DI In termini di conoscenze In termini di competenze e abilità ATTUAZIONE PREVISTI 14 Conoscenze di base per le scienze naturali Ore previste: 05 Materia ed energia Elementi e composti Le particelle della materia La quantità di materia: la mole L'acqua e le sue proprietà Ore previste: 30 L'ambiente celeste: l'Universo e il Sistema solare La Terra e la Luna Ore previste: 20 L'idrosfera marina L'idrosfera continentale Ore previste: 44 Il metodo scientifico-sperimentale: osservazione, domanda, ipotesi, impostazione sperimentale, verifica dell’ipotesi, nuova ipotesi. Rapporti, percentuali, grafici. Multipli, sottomultipli, angoli. Le unità di misura. Alcune grandezze che ci serviranno. Gli strumenti di misura. Le cifre significative e gli errori nelle misure. Le proprietà fisiche della materia. Sostanze pure e miscugli. I metodi di separazione dei miscugli. Trasformazioni fisiche e chimiche della materia. L'energia e le sue trasformazioni. Gli elementi chimici. La tavola periodica degli elementi. I composti chimici. Le reazioni chimiche e la conservazione della massa. Le leggi ponderali. La classificazione dei composti chimici. Dalle leggi ponderali alla teoria atomica. La teoria atomica e le proprietà della materia. Particelle in movimento. Le particelle più piccole dell' atomo. La struttura degli atomi. I legami chimici nelle molecole. Il legame ionico e il legame metallico. La massa degli atomi. Una manciata di particelle: la mole. Contare per moli. Formule chimiche e composizione percentuale. Formula minima e formula molecolare. L'origine dell' acqua sulla Terra. La molecola d'acqua e il legame a idrogeno. Le proprietà dell' acqua. L'acqua come solvente. La concentrazione delle soluzioni. La ionizzazione dell' acqua. Introduzione allo studio del Pianeta Terra. La Sfera celeste. La posizione delle stelle. I corpi celesti. Le galassie. L'origine dell'Universo e il big bang. I corpi del Sistema solare. Il Sole. Il moto dei pianeti attorno al Sole. Evoluzione del Sistema solare. Tracce di vita nel Sistema solare? La forma e le dimensioni della Terra. Il moto di rotazione terrestre. Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole. L'alternanza delle stagioni. La Luna e i suoi movimenti. Conseguenze dei movimenti lunari. L'origine della Luna. Le acque marine. Oceani e mari. Le onde. Le maree. Le correnti marine. L'inquinamento delle acque marine. Il ciclo dell' acqua. L'acqua nel terreno e nelle rocce. I fiumi. I ghiacciai. I laghi. L'acqua come risorsa. L'inquinamento delle acque continentali. Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: definire le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi; eseguire semplici misure dirette e indirette; distinguere le grandezze estensive da quelle intensive; distinguere il calore dalla temperatura; usare la notazione esponenziale nelle misure e nei calcoli; classificare i materiali come sostanze pure (elementi e composti) e miscugli; classificare i materiali in base al loro stato fisico; descrivere i passaggio di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e raffreddamento; utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli; distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche; spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una chimica;usare l’ipotesi atomico-molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti; definire le tre leggi ponderali della chimica; descrivere il modello atomico di Dalton; spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche; descrivere le particelle elementari che compongono l’atomo; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; individuare e comparare i diversi legami chimici; descrivere le proprietà dell’acqua; riconoscere le sostanze acide e basiche; distinguere i vari tipi di soluzioni e confrontare le modalità per esprimerne la loro concentrazione. Descrivere le teorie sull’origine del’universo e le caratteristiche principali dei corpi celesti; illustrare il moto dei pianeti intorno al sole in base alle leggi che lo governano; definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna spiegando le conseguenze dei moti della Terra, riconoscendo le fasi lunari e interpretando le eclissi di Sole e di Luna. Individuare i fattori che influenzano il ciclo idrogeologico; individuare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine; distinguere i fattori che influenzano i diversi movimenti del mare; descrivere e confrontare le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai; distinguere le falde freatiche e le falde artesiane; illustrare le modalità di formazione di una sorgente; riconoscere i comportamenti adeguati per preservare la risorsa acqua. Classe: seconda L.S.S.A. Ore settimanali di lezione: quattro Totale ore annue: 132 Testo in adozione: Mader S. S. “Immagini e concetti della biologia - Dalle cellule agli organismi”. Zanichelli. MACROARGOMENTO E TEMPI DI ATTUAZIONE CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità 15 PREVISTI La biologia, lo studio della vita Ore previste: 07 La chimica della vita Le molecole biologiche Ore previste: 25 Osserviamo la cellula L’attività delle cellule Ore previste: 30 La divisione riproduzione cellula e la della Ore previste: 10 Mendel e i principi dell’ereditarietà Ore previste: 20 I principi dell’evoluzione Ore previste: 09 La storia della vita e la biodiversità I protisti, le piante e i funghi L’evoluzione degli animali Ore previste: 23 I viventi nel ambiente Ore previste: 08 loro Gli organismi viventi hanno caratteristiche comuni. Classificare i viventi ci aiuta a comprenderne la diversità. La biosfera è un sistema organizzato. Gli scienziati applicano il metodo scientifico. Tutta la materia è composta da elementi chimici. Gli atomi reagiscono tra loro formando legami chimici. Le proprietà dell’acqua sono utili alla vita. Il carbonio è l’elemento di base delle biomolecole. I carboidrati sono fonti di energia e componenti strutturali. I lipidi forniscono energia e protezione agli organismi. Le proteine sono molecole versatili. Gli acidi nucleici dirigono l’attività cellulare. Le cellule sono le unità di base della vita. La sintesi proteica è una delle funzioni primarie della cellula. Le vescicole e i vacuoli svolgono diverse funzioni. La cellula gestisce la produzione e il consumo di energia.Il citoscheletro dà forma alla cellula e ne guida i movimenti Gli organismi viventi trasformano l’energia. Gli enzimi velocizzano le reazioni chimiche. La membrana plasmatica è una struttura dinamica. La membrana regola gli scambi della cellula. La divisione cellulare trasmette l’informazione genetica. Nel ciclo cellulare le cellule somatiche si dividono per mitosi. Il ciclo cellulare è soggetto a vari sistemi di controllo. La meiosi produce gameti e spore. Le anomalie cromosomiche sono ereditabili. Gregor Mendel formulò le leggi di base dell’ereditarietà. I diversi caratteri si assortiscono nei gameti in modo indipendente. Le leggi di Mendel e la genetica umana. Modelli ereditari complessi ampliano la genetica di Mendel. I geni sono portati dai cromosomi Gli esseri viventi sono adattati al proprio ambiente. Le prove dell’evoluzione Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: individuare le principali caratteristiche dei viventi; riconoscere e spiegare le caratteristiche e le funzioni delle biomolecole; descrivere struttura e funzione dell’ATP; descrivere componenti e struttura delle cellule e cogliere le differenze tra i diversi tipi; capire i rapporti tra cellula e ambiente esterno; descrivere le tappe dei processi di divisione cellulare; descrivere i principali meccanismi riproduttivi; comprendere e applicare i meccanismi ereditari; acquisire informazioni sulle tappe che hanno portato alla formulazione della teoria dell’evoluzione; acquisire le informazioni sul concetto di specie e sulle diverse tipologie di definizioni; comprendere l’importanza della biodiversità; descrivere e confrontare dal punto di vista evolutivo i regni dei viventi; individuare le relazioni che intercorrono tra organismi e ambiente; acquisire il concetto di biosfera quale ecosistema globale; acquisire informazioni sui fattori biotici e abiotici che determinano le caratteristiche dei biomi terrestri. I fossili raccontano la storia della vita sulla Terra. La sistematica è basata sulle relazioni evolutive. I virus sono entità non cellulari. Il sistema di classificazione a tre domini. Sia Bacteria sia Archaea sono procarioti. I protisti sono eucarioti unicellulari o pluricellulari. Le piante sono organismi pluricellulari, fotosintetici e terrestri. I funghi sono eterotrofi e saprofiti. Gli animali sono eterotrofi complessi, acquatici o terrestri. I vertebrati: pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi: gli ecosistemi terrestri sono modellati da climi caratteristici. La tundra, le foreste di conifere, le foreste temperate, le savane, i deserti, le foreste pluviali tropicali. Gli ecosistemi acquatici: gli ecosistemi marini. I principali ecosistemi terrestri sono chiamati biomi. Classe: terza L.S.S.A. Ore settimanali di lezione: 05 Totale ore annue: 165 Testo in adozione: Mader S. S. “Immagini e concetti della biologia - Biologia molecolare, genetica, evoluzione- Il corpo umano”. Zanichelli. 16 MACROARGOMENTI E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La fotosintesi e la respirazione cellulare Ore previste: 20 La genetica molecolare Ore previste : 20 La regolazione genica Ore previste: 10 Microevoluzione e macrioevoluzione L’evoluzione dell’uomo CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità La fotosintesi immagazzina energia e rilascia ossigeno. Gli organismi fotosintetici. Nelle piante la fotosintesi avviene nei cloroplasti. L’energia degli elettroni eccitati dalla luce serve per produrre ATP. La fotosintesi è una reazione redox che libera ossigeno gassoso. La fotosintesi prevede la fase luminosa e il ciclo di Calvin. La sintesi dei carboidrati. Il ciclo di Calvin produce carboidrati. Le piante partono dai carboidrati per la sintesi di altre molecole organiche. La demolizione del glucosio libera energia. La respirazione cellulare è una reazione redox che richiede ossigeno. Il piruvato può prendere due vie: la respirazione cellulare o la fermentazione. La respirazione cellulare produce diossido di carbonio e acqua. La glicolisi è il primo stadio della degradazione del glucosio. Il ciclo di Krebs comporta l’ossidazione finale dei prodotti del glucosio. La catena di trasporto degli elettroni produce molte molecole di ATP. La fermentazione è una via metabolica alternativa. Quando la cellula è in carenza di ossigeno, può ricorrere alla fermentazione. Le diverse vie metaboliche hanno punti chiave comuni. Il metabolismo implica il catabolismo e l’anabolismo. Il ruolo del DNA nell’ereditarietà. Il DNA e l’RNA sono polimeri di nucleotidi. La molecola del DNA ha una forma a doppia elica. Il DNA è una molecola adatta alla duplicazione. La duplicazione del DNA è semiconservativa. I geni dirigono la sintesi delle proteine. I geni sono espressi nelle proteine. La costruzione di una proteina prevede due fasi: la trascrizione e la traduzione. La trascrizione e la traduzione rendono possibile l’espressione genica. Le mutazioni cambiano la sequenza delle basi nel DNA. Le mutazioni rendono difettosi i geni e quindi alterano l’espressione genica. I geni e l’apoptosi ricorrono in un’ampia varietà di animali. Le mutazioni genetiche possono provocare il cancro. Il cancro si sviluppa quando la cellula non controlla bene il ciclo cellulare. La terapia del cancro. L’equilibrio di Hardy-Weinberg. Le mutazioni e le ricombinazioni producono variazioni genetiche. La sele3zione naturale può essere stabilizzante, direzionale o divergente. Effetti della deriva genetica. L’origine di nuove specie è alla base della biodiversità. L’isolamento geografico. Nuove specie e barriere geografiche. La speciazione può essere graduale o rapida. Gli esseri umani condividono molti tratti con gli altri primati. I primati sono adattati alla vita sugli alberi. Tutti i primati si sono evoluti da un antenato comune. Gli esseri umani hanno postura eretta e cervello voluminoso. I primi ominidi potevano camminare eretti. Homo sapiens coincide con l’ultimo ramo evolutivo dei primati. Diversi modelli che spiegano la Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: riconoscere l’importanza di una reazione redox nei sistemi biologici; individuare e correlare le attività biologiche delle cellule; descrivere, comprendere e confrontare le diverse attività metaboliche degli organismi; interpretare le attività metaboliche cellulari dal punto di vista energetico; comprendere l’importanza del DNA per la vita delle cellule e descrivere le tappe della sua duplicazione; confrontare la struttura e le funzioni del DNA e dell'RNA; disporre di una base di interpretazione della genetica per comprenderne l’importanza in campo medico e terapeutico; elencare le diverse tipologie di tessuto specificandone le rispettive funzioni; descrivere l’anatomia, la fisiologia e le principali patologie dei diversi apparati del corpo umano, ponendo particolare attenzione ai molteplici aspetti di educazione alla salute. 17 Ore previste: 27 particolare evoluzione di Homo sapiens. L’organizzazione e l’omeostasi Il corpo umano Il sistema nervoso Gli organi di senso I sistemi scheletrico e muscolare. La circolazione e il sistema cardiovascolare. Il sistema linfatico e l’immunità Il sistema digerente e la nutrizione Il sistema respiratorio e la respirazione L’escrezione e l’osmoregolazione Il sistema endocrino. La riproduzione e lo sviluppo Il corpo umano è formato da quattro tipi fondamentali di tessuto. Il tessuto epiteliale riveste gli organi e le cavità del corpo. Il tessuto connettivo collega e da sostegno agli altri tipi di tessuto. Il tessuto muscolare è contrattile e permette il movimento delle parti del corpo. Il tessuto nervoso comunica con gli organi del corpo e ne regola le funzioni. Nei sistemi corporei gli organismi lavorano in modo coordinato. Tutti i sistemi lavorano per il mantenimento dell’omeostasi. Omeostasi significa mantenere costante l’ambiente corporeo interno. Il sistema nervoso permette al corpo di rispondere agli stimoli. Il sistema nervoso centrale è composto da reti neuronali. Il sistema nervoso periferico è costituito dai nervi. I chemiocettori sono sensibili alle sostanze chimiche. I fotocettori sono sensibili alla luce. Dai meccanocettori dipendono l’udito e il senso dell’equilibrio. Lo scheletro sostiene, protegge e guida i movimenti del corpo. Lo scheletro è composto da ossa articolate tra loro. Le ossa dello scheletro assile e appendicolare. Le ossa sono costituite da tessuti irrorati e innervati. Le articolazioni. I muscoli scheletrici svolgono diversi ruoli strutturali e funzionali. I muscoli scheletrici si contraggono per unità motorie. Meccanismo della contrazione. Il cuore e i vasi sanguigni formano il sistema cardiovascolare. Il cuore: struttura e funzione. I diversi tipi di vasi sanguigni. I circuiti polmonare e sistemico. Il sangue: composizione e funzioni. Tipi sanguigni. Il sistema linfatico ha compiti di trasporto e di difesa immunitaria. Gli organi linfatici e la difesa dell’organismo. Sistemi di difesa. La risposta infiammatoria. L’immunità specifica. I linfociti. Immunità mediata da anticorpi e immunità mediata da cellule. Le malattie autoimmuni. Le reazioni allergiche. Il sistema digerente: struttura e funzione. La bocca, l’esofago, lo stomaco e l’intestino. Il pancreas e il fegato. La digestione e l’assimilazione del cibo. L’intestino crasso. L’alimentazione e i nutrienti. I carboidrati. I lipidi. Le proteine. I minerali. Le vitamine e il metabolismo. L’obesità, le malattie correlate e i disordini alimentari. Organi della respirazione: la bocca, la faringe, la laringe, la trachea, i polmoni. Le fasi respiratorie: inspirazione ed espirazione. Il ritmo respiratorio e il centro respiratorio. I globuli rossi e l’emoglobina. I disturbi e le malattie dell’apparato respiratorio. Struttura e funzione del rene e delle vie urinarie. Gli scarti metabolici animali. Il controllo dell’omeostasi. Ipotalamo, ipofisi e controllo del sistema endocrino. Gli ormoni: segnali chimici che circolano nel sangue. Azione degli ormoni e controllo delle ghiandole. Gli organi dell’apparato riproduttivo maschile e femminile. Le gonadi e la produzione di spermatozoi e oociti. La produzione di ormoni sessuali maschili e femminili. Il ciclo uterino. La fecondazione e la gravidanza. Il parto. 18 Ore previste: 88 Malattie trasmesse per via sessuale. Classe: quarta L.S.S.A. Ore settimanali di lezione: 05 Totale ore annue: 165 Testi in adozione: G. Valitutti, M. Falasca, A. Tifi, A. Gentile “Chimica concetti e modelli. Dalla mole all’elettrochimica”. Zanichelli. E. J. Tarbuck. F. Lutgens “Corso di scienze della Terra” Linx Pearson. MACROARGOMENT O E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI La quantità chimica: la mole Ore previste: 10 Le particelle dell’atomo La struttura dell’atomo Ore previste: 30 Il sistema periodico Ore previste: 15 I legami chimici Le nuove teorie del legame Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia Ore previste: 15 Classificazione nomenclatura composti Ore previste: 17 Le proprietà soluzioni e dei delle CONTENUTI In termini di conoscenze La massa di atomi e molecole: cenni storici. Quanto pesano un atomo o una molecola? La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli. Formule chimiche e composizione percentuale. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali. La natura elettrica della materia. La scoperta delle proprietà elettriche. Le particelle fondamentali dell’atomo. La scoperta dell’elettrone. L’esperimento di Rutherford. Il numero atomico identifica gli elementi. Le trasformazioni del nucleo. I tipi di decadimento radioattivo e la legge del decadimento. Misura effetti e applicazioni delle radiazioni.. L’energia nucleare. Fissioni e fusione nucleare. La doppia natura della luce. La “luce” degli atomi. L’atomo di Bohr. La doppia natura dell’elettrone. L’elettrone e la meccanica quantistica. L’equazione d’onda. Numeri quantici e orbitali. Dall’orbitale alla forma dell’atomo. L’atomo di idrogeno secondo la meccanica quantistica. La configurazione degli atomi poli-elettronici. La classificazione degli elementi. Il sistema periodico di Mendeleev. La moderna tavola periodica. Le proprietà periodiche degli elementi. Metalli, non metalli e semimetalli. L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. Il legame covalente. Il legame covalente dativo. Il legame covalente polare. Il legame ionico. Il legame metallico. La tavola periodica e i legami tra gli elementi. La forma delle molecole. La teoria VSEPR.I limiti della teoria di Lewis. Il legame chimico secondo la meccanica quantistica. Le molecole biatomiche secondo la teoria del legame di valenza. L’ibridazione degli orbitali atomici. La teoria degli orbitali molecolari e i suoi vantaggi. Le forze intermolecolari. Molecole polari e apolari. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London. Il legame ad idrogeno. Legami a confronto. La classificazione dei solidi. La struttura dei solidi. Le proprietà intensive dello stato liquido. I nomi delle sostanze. Valenza e numero di ossidazione. Leggere e scrivere le formule più semplici. La classificazione dei composti inorganici. Le proprietà dei composti binari. La nomenclatura dei composti binari. Le proprietà dei composti ternari. La nomenclatura dei composti ternari. Perché le sostanze si sciolgono? Soluzioni acquose ed elettroliti. La concentrazione delle soluzioni. L’effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative. La tensione di vapore delle soluzioni: la legge di Raoult. L’innalzamento ebullioscopio e l’abbassamento OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità; analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni naturali e artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate. Abilità generali: interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; comprendere e utilizzare correttamente la terminologia specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo; spiegare le proprietà delle particelle che compongono l’atomo; confrontare i modelli atomici; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali trasformazioni del nucleo atomico; spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo; usare il concetto dei livelli di energia quantizzati per rappresentare la configurazione elettronica di un elemento; calcolare il numero di moli di una sostanza; misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro; ricavare la formula di un composto, conoscendo la percentuale di ogni suo elemento; spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; spiegare la struttura delle sostanze in base ai legami che esse presentano; stabilire la polarità delle molecole sulla base delle differenze di elettronegatività degli elementi costituenti; bilanciare le reazioni, eseguendo anche calcoli stechiometrici su reagenti e prodotti; riconoscere il reagente in eccesso e il reagente limitante, rispetto alle quantità stechiometriche; utilizzare le formule dei composti inorganici per classificarli secondo le regole della nomenclatura sistematica e tradizionale; classificare i composti in base alla loro natura: ionica o molecolare, binaria o ternaria; assegnare il numero di ossidazione ad ogni elemento combinato; utilizzare le regole della nomenclatura IUPAC o tradizionale per scrivere le formule dei composti; spiegare la solubilità e le proprietà colligative delle soluzioni con il modello cineticomolecolare; spiegare le proprietà di acidi e basi secondo le principali teorie; riconoscere le sostanze acide e basiche; misurare il pH di una soluzione; distinguere acidi e basi forti da acidi e basi deboli; riconoscere una soluzione tampone; identificare e bilanciare le reazioni di ossido-riduzione; 19 Ore previste: 15 Le reazioni chimiche Ore previste: 07 Acidi e basi scambiano protoni si Ore previste: 14 Le reazioni di ossido riduzione L’elettrochimica Ore previste: 12 Chimica Organica Ore previste: 13 Le scienze della Terra Ore previste: 17 crioscopico. Osmosi e pressione osmotica. La solubilità e le soluzioni sature. Solubilità, temperatura e pressione. Colloidi e sospensioni. Le equazioni di reazione. I calcoli stechiometrici. Reagente limitante e reagente in eccesso. La resa delle reazioni. I vari tipi di reazione. Le reazioni di sintesi. Le reazioni di decomposizione. Le reazioni di scambio o spostamento. Le reazioni di doppio scambio. Le reazioni di combustione. Le teorie sugli acidi e sulle basi. La ionizzazione dell’acqua. La forza degli acidi e delle basi. Il pH. Come calcolare il pH di soluzioni acide e basiche. Come misurare il pH. La neutralizzazione: una reazione tra acidi e basi. La titolazione acido-base. L’idrolisi: anche i sali cambiano il pH dell’acqua. Le soluzioni tampone. L’importanza delle reazioni di ossido riduzione. Ossidazione riduzione: cosa sono e come si riconoscono. Come si bilanciano le reazioni redox. Reazioni redox molto particolari. Come si bilanciano le reazioni redox. Equivalenti e normalità nelle reazioni redox. La chimica dell’elettricità. Reazioni redox spontanee e non spontanee. Le pile. La chimica del carbonio. I composti organici. Il carbonio: ibridazioni del carbonio. I legami carbonio-carbonio: singolo, doppio e triplo. Isomeria. Il carbonio asimmetrico: la configurazione assoluta e le proiezioni di Fischer. Le reazioni organiche: i fattori che le guidano e la loro classificazione. Gli idrocarburi. Idrocarburi: i composti organici più semplici. Alcani: idrocarburi saturi. Ciclo alcani: catene chiuse ad anello. Alcheni: il doppio legame. Dieni: due doppi legami. Alchini: triplo legame. Idrocarburi aromatici: la delocalizzazione elettronica. Petrolio e petrolchimica. Dai gruppi funzionali alle macromolecole. I gruppi funzionali: la specificità dei comportamenti. Alogenuri alchilici. Alcoli. Fenoli. Eteri. Composti carbonilici: aldeidi e chetoni. Ammine. Composti eterociclici: atomi diversi nell’anello. Acidi carbossilici I materiali della litosfera. I minerali. Il ciclo litogenetico e le rocce ignee. Le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche. L’evoluzione dei minerali. Le manifestazioni della dinamica Terrestre. I terremoti e le onde sismiche. La “forza” dei terremoti e il rischio sismico. Pieghe e faglie. L’attività vulcanica e l’attività ignea intrusiva. Vivere con un vulcano. Le conseguenze di un’eruzione vulcanica. descrivere la serie degli idrocarburi in termini di formule generali, di formule di struttura e di nomenclatura IUPAC; distinguere alcani, alcheni, alchini, idrocarburi ciclici e aromatici in base alle loro proprietà chimiche e fisiche; spigare le caratteristiche dei principali gruppi funzionali presenti nelle molecole organiche; individuare formule e caratteristiche dei principali composti organici in base ai gruppi funzionali che contengono. Descrivere e individuare le principali categorie di minerali e rocce; descrivere le varie tappe del ciclo litogenetico; descrivere i fenomeni vulcanici e sismici e saperli interpretare come manifestazione della dinamica terrestre; saper valutare il rischio e l’adeguata prevenzione relativi ai fenomeni vulcanici e sismici. Classe: quinta L.S.S.A. Ore settimanali di lezione: 05 Totale ore annue: 165 Testi in adozione: A. Allegrezza. M. Righetti. F. Tottola “Biochimica: dal carbonio alle nuove tecnologie”. A. Mondadori Scuola. E. J. Tarbuck. F. Lutgens “Corso di scienze della Terra” Linx Pearson. MACROARGOMENTI E TEMPI DI ATTUAZIONE PREVISTI CONTENUTI In termini di conoscenze OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI In termini di competenze e abilità 20 MODULO 1 Le principali reazioni organiche applicate alla chimica dei materiali UNITA’ DIDATTICA 1. Le macromolecole UNITA’ DIDATTICA 2. Materiali di interesse tecnologico e applicativo (almeno un contenuto tra quelli proposti) Macromolecole e polimeri: definizione e proprietà in rapporto al peso molecolare e alla struttura; conformazione delle macromolecole in relazione ai tipi di legame nella catena e alle interazioni tra i sostituenti; cristallinità e organizzazione spaziale delle macromolecole e proprietà dei materiali polimerici. Sintesi di polimeri: reazioni di addizione (radicaliche, cationiche e anioniche) e di condensazione (esterificazione e ammidazione). L’importanza della catalisi per aumentare la cinetica e indirizzare la stereoregolarità (Ziegler-Natta). Polimeri naturali e artificiali: Sintesi a partire dai monomeri costitutivi: monosaccaridi, isoprene. Derivati di polimeri naturali (acetato di cellulosa, galalite). Polimeri di sintesi: esempi di comuni materie plastiche e fibre tessili (polieni, poliammidi, poliesteri, teflon e goretex). Macromolecole biologiche: proprietà chimico-fisiche di proteine e acidi nucleici. Biopolimeri: le caratteristiche e le applicazioni dei materiali biodegradabili e biocompatibili (possibili esempi: Acido polilattico, Mater-Bi, collagene, acido ialuronico, fibrina, agarosio.) Competenze: analizzare gli svariati campi di applicazione dei materiali in base alle proprietà dei polimeri costitutivi; individuare le opportune reazioni per la produzione di polimeri a partire dai monomeri, riflettendo sulle loro proprietà e sull’eventuale biodegradabilità del prodotto finale; acquisire consapevolezza dei problemi ambientali legati al ciclo produzione - utilizzo - smaltimento dei polimeri di sintesi, valutando in che misura le materie plastiche inquinanti possano essere sostituite da materiali biodegradabili. Abilità: collegare le proprietà di un polimero alle sue caratteristiche chimico-fisiche: presenza di gruppi funzionali, ramificazioni, peso molecolare medio; riconoscere e descrivere il tipo di reazione che porta alla formazione di polimeri; riconoscere un polimero naturale, artificiale o sintetico analizzandone la formula di struttura e individuando i monomeri di partenza e il tipo di sintesi; definire il concetto di biodegradabilità e di biocompatibilità; fornire esempi di materiali biocompatibili e delle possibili applicazioni. 1) Vetri. Proprietà del vetro: struttura e caratteristiche chimicofisiche. Composizione dei vetri e modifiche delle loro proprietà: vetri temprati e cristalli. Vetri infrangibili e antiscasso: uso di polimeri plastici. Applicazioni (in campo artistico, edilizio, energetico, ecc.) dei materiali vetrosi. 2)Cristalli liquidi. Composizione chimica e proprietà chimico-fisiche. Utilizzo industriale dei cristalli liquidi. 3) Ceramiche e cementi. Composizione delle argille e loro proprietà chimico-fisiche. Cementi: composizione, reazioni chimiche durante il processo di formazione e proprietà meccaniche. Principale utilizzo dei prodotti ceramici: prodotti per l’edilizia e la meccanica. 4) Metalli, leghe e acciai. Composizione delle principali leghe metalliche e degli acciai. Relazione fra composizione chimica e proprietà. Principali utilizzi industriali. 5) Semiconduttori. Struttura chimica dei semiconduttori. Bande di valenza e di conduzione. Semiconduttore intrinseco e estrinseco. Utilizzo dei semiconduttori a livello industriale. 6) Nanoparticelle. Proprietà dei materiali nanostrutturati: il rapporto superficie/volume in relazione alle proprietà chimiche e fisiche dei materiali. Le nanoparticelle: procedure di base per la sintesi e modalità di caratterizzazione (esempio: l’effetto Tyndall, le relazioni tra le dimensioni, la forma delle nanoparticelle e il colore delle loro soluzioni colloidali). Gli stati allotropici del carbonio. Strutture del carbonio sp2: fullereni, nanotubi e grafene, esempi di applicazioni. Modificazioni della struttura chimica di base in relazione alle proprietà richieste. Materiali nanostrutturati in natura (esempi: assemblaggio delle membrane cellulari, effetto Lotus ed effetto Geco). Caratterizzazione dei materiali nanostrutturati: tecniche di microscopia Competenze: analizzare i motivi per cui un materiale risulta avere determinate proprietà sulla base delle sue caratteristiche chimico-fisiche; individuare i campi di applicazione dei materiali di studio in base alle proprietà dei loro elementi costitutivi; indagare sull’idoneità di uso di uno specifico materiale in casi di vita reale. Abilità: spiegare le caratteristiche chimico-fisiche di un materiale e collegarle alle proprietà e alle caratteristiche meccaniche. 21 Ore previste: 40 MODULO 2 Metabolismo e processi biochimici delle principali molecole biologiche UNITA’ DIDATTICA 1. Metabolismo energetico Ore previste: 35 MODULO 3 Biologia molecolare e ingegneria genetica UNITA’ DIDATTICA 1. Tecnologia del DNA ricombinante UNITA’ DIDATTICA 2. Applicazioni delle biotecnologie Ore previste: 45 MODULO 4 “Il Pianeta Terra come sistema integrato” UNITA’ DIDATTICA 1. L’atmosfera e l’interazione con le altre “geosfere elettronica SEM, TEM e AFM (elettronici e a forza atomica). Applicazioni in campo diagnostico, terapeutico ed energetico delle nanoparticelle (possibili esempi: test di gravidanza, nano particelle come vettori di farmaci e geni, celle di Graetzel). Bioenergetica e termodinamica: ATP, NAD(P)H, FAD. Il metabolismo dei carboidrati: glicolisi, respirazione aerobica (Ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e catena di trasporto degli elettroni, Fermentazioni (in particolare la produzione di lattato muscolare). Bilancio energetico delle due vie metaboliche Regolazione ormonale della glicemia Aspetti fotochimici della fotosintesi, foto-fosforilazione, reazioni del carbonio. Flusso di energia e significato biologico della fotosintesi Competenze: analizzare i processi metabolici alla luce dei rapporti tra i viventi; indagare sul bilancio energetico delle reazioni metaboliche e del trasporto biologico associate alla sintesi o al consumo di ATP nei vari processi cellulari. Abilità: analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia nei sistemi biologici; riconoscere e stabilire relazioni fra vie cataboliche e anaboliche e conservazione dell’energia; riconoscere il ruolo dell’ATP e dei coenzimi; riconoscere nei processi presi in esame le reazioni redox; individuare il ruolo della catalisi enzimatica e la sua importanza in tutte le fasi dei processi (in particolare complesso dell’ATP sintetasi e rubisco); definire il ruolo dei viventi nel ciclo del carbonio e la loro importanza nei livelli trofici di un ecosistema. La genetica dei virus e dei batteri: trasformazione, coniugazione e trasduzione nei batteri. Virus batterici: ciclo litico e ciclo lisogeno nel fago lambda. Virus eucariotici: retrovirus e retro trascrizione. Elementi genetici mobili: plasmidi e trasposoni. Tecniche di clonaggio: Plasmidi e virus come vettori di informazione per clonare geni di interesse. Enzimi di restrizione: funzione nella cellula batterica che li produce e relativa nomenclatura; uso in esperimenti di ingegneria genetica. Elettroforesi su gel di agarosio. Reazione a catena della polimerasi: descrizione dei componenti della reazione e delle diverse fasi necessarie per amplificare uno specifico frammento di DNA. Competenze: analizzare le principali tecniche a disposizione dell’ingegneria genetica; utilizzare i modelli e le informazioni derivanti dall'ingegneria genetica per progettare esperimenti e prevederne i risultati; individuare sia in ambito sanitario che agro-alimentare le applicazioni dell’ingegneria genetica. Abilità: ricostruire le tappe storiche della genetica molecolare che hanno consentito lo sviluppo della tecnologia del DNA ricombinante; spiegare l’uso di plasmidi e virus come vettori di DNA; spiegare l’uso degli enzimi di restrizione nella tecnica del DNA ricombinante; riconoscere l’importanza dell’elettroforesi su gel di agarosio per visualizzare frammenti di DNA; individuare i principi alla base della PCR e le possibili applicazioni in diversi campi di indagine Sequenziamento del DNA: il metodo di Sanger che utilizza i dideossinucleotidi trifosfati (ddNTP), il progetto Genoma umano. La tecnica DNA fingerprinting (impronta digitale). Biotecnologie in campo medico: animali geneticamente modificati, produzione di vaccini e farmaci, terapia genica Biotecnologie in campo agricolo e agroalimentare: ingegneria genetica delle piante. Competenze: analizzare i vari campi di applicazione delle biotecnologie in base ai diversi strumenti e tecniche a disposizione; individuare le possibili applicazioni fornite dal sequenziamento dei genomi ed in particolare del genoma umano; valutare il potenziale impatto delle biotecnologie sull’ambiente e sulla salute dell’uomo, nel rispetto delle normative e delle problematiche bioetiche. Abilità: spiegare i principi alla base del sequenziamento del DNA; illustrare le possibili applicazioni del sequenziamento genico nella diagnostica molecolare; individuare i principi base della metodologia e i risultati che si possono ricavare tramite la tecnica del “DNA fingerprinting”; ricostruire i processi alla base della produzione organismi geneticamente modificati Competenze: analizzare i processi atmosferici e la loro relazione con idrosfera, litosfera e biosfera con riferimento agli effetti sull’ ecosistema; scoprire i nessi dinamici tra le diverse geosfere e ricostruirne l’evoluzione alla luce delle più moderne conoscenze. Abilità: definire composizione e strati dell'atmosfera; descrivere l’atmosfera nel tempo geologico collegandola con l’importanza della comparsa dell’ossigeno per l’evoluzione della vita; definire e misurare la temperatura dell’aria; Composizione, suddivisione e limite dell’atmosfera. L’atmosfera nel tempo geologico. Il bilancio termico del Pianeta Terra. La pressione atmosferica, i venti e la circolazione atmosferica generale. L’umidità atmosferica e le precipitazioni. Le perturbazioni atmosferiche; interazione con la litosfera e con le attività antropiche: il rischio idrogeologico”. Dalla meteorologia alla climatologia. Modificazione ed inquinamento dell'atmosfera. 22 descrivere la circolazione nella bassa e nell’alta troposfera; definire le condizioni di stabilità atmosferica in funzione delle precipitazioni; differenziare il clima dalle condizioni meteorologiche; definire il concetto di “riscaldamento globale”; discutere i cambiamenti climatici e i loro effetti sulle “sfere” del pianeta. UNITA’ DIDATTICA 2. I modelli della Tettonica globale Ore previste: 35 MODULO 5 (opzionale) UNITA’ DIDATTICA 1. Risorse e problematiche dei sistemi ambientali Ore previste: 10 Principali teorie interpretative (deriva dei continenti di Wegener, espansione dei fondali oceanici, teoria della tettonica delle placche) e loro sviluppo storico” Verifica del modello globale della tettonica delle placche: il paleomagnetismo Placche e margini di placca; pericolosità sismica e vulcanica e loro interazione con le attività antropiche (rischio) Il motore delle placche: le correnti convettive. Principali processi geologici ai margini di placca. La vita sulla terra come rete di relazioni complesse e inseparabili da cui emerge la consapevolezza che la comprensione del singolo fenomeno non può prescindere da quella dell’intero ecosistema in cui ha luogo. Trasferimento delle sostanze nutritive (cicli biogeochimici) Risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili e sostenibilità I materiali per la sostenibilità: nuovi materiali a basso impatto ambientale o ad alta efficienza energetica. Processi industriali per la produzione e l’immagazzinamento dell’energia, alternativi a quelli ad elevato impatto ambientale. L’inquinamento ambientale: problematiche di origine antropica parzialmente risolte (piogge acide, DDT, buco dell’ozono, ecc.) e nuove sfide per la salvaguardia del territorio e della biodiversità. La gestione dei rifiuti: la sfida dei riciclaggio dei materiali. Il contenimento dei disastri ambientali. Competenze: comunicare in modo sintetico le evidenze geologiche e geofisiche della teoria della tettonica delle placche, individuandone i punti forti e le criticità; scegliere e utilizzare i modelli esistenti appropriati per descrivere situazioni geologiche reali. Abilità: descrivere i principi fondamentali delle teorie della deriva dei continenti, dell'espansione dei fondali oceanici e della tettonica delle placche; discutere della verifica del modello globale; individuare il rapporto tra assetto geologico del territorio e presenza dell’uomo; comprendere l’importanza della previsione e della prevenzione dei rischi. Competenze: indagare gli effetti delle attività antropiche sul nostro pianeta partendo da casi concreti cercando di analizzare i problemi e trovare soluzioni; trasferire e utilizzare i concetti acquisiti per affrontare i problemi cruciali dell’ambiente. Abilità: saper porre in relazione i cicli biogeochimici con i fenomeni inquinanti; comprendere l'interazione fra riciclo della materia e inquinamento; comprendere il valore delle risorse naturali e la loro corretta gestione in chiave di sostenibilità. Liceo Musicale Classe: prima L.M. Ore settimanali di lezione: 02 Totale ore annue: 66 Testo in adozione: Lupia Palmieri. E.Parotto M. Saraceni. Strumia. “Scienze naturali, chimica + Terra”. Zanichelli. MACROARGOMENTO CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI SPECIFICI E TEMPI DI In termini di conoscenze In termini di competenze e abilità ATTUAZIONE PREVISTI La materia e i suoi stati di aggregazione. I Competenze dell’asse scientifico-tecnologico: Materia ed energia passaggi di stato. Elementi, composti e osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla Elementi e composti miscugli. I miscugli eterogenei. La separazione realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i Le reazioni chimiche dei miscugli. Gli elementi chimici. La tavola concetti di sistema e di complessità; analizzare Le particelle della periodica degli elementi. Le tre classi di qualitativamente e quantitativamente i fenomeni naturali e materia elementi. I composti chimici e le loro artificiali; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti proprietà. Le formule chimiche dei composti. I delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui composti inorganici. Le reazioni e le equazioni vengono applicate. chimiche. La legge di conservazione della Abilità generali: massa. La legge delle proporzioni definite. La interpretare con consapevolezza l’evoluzione del pensiero legge delle proporzioni multiple. La teoria scientifico; comunicare correttamente i concetti acquisiti; atomica di Dalton. Le particelle più piccole comprendere e utilizzare correttamente la terminologia dell’atomo. La struttura degli atomi. Il numero specifica; acquisire e interpretare informazioni; risolvere atomico e il numero di massa. La distribuzione problemi; effettuare collegamenti e relazioni; utilizzare le degli elettroni nell’atomo. Il legame covalente. funzioni di base dei software più comuni per produrre testi e Ore previste: 15 Il legame ionico e il legame metallico. comunicazioni multimediali, calcolare e rappresentare dati, 23 L’acqua e le sue proprietà Ore previste: 10 Il pianeta Terra Ore previste: 10 L’atmosfera e il clima Ore previste: 10 L’idrosfera Ore previste: 08 I materiali della Litosfera e il modellamento terresre. Fenomeni vulcanici e sismici. La tettonica delle placche Ore previste: 13 L’origine dell’acqua sulla Terra. La molecola dell’acqua. Il legame tra le molecole dell’acqua. Le proprietà dell’acqua. L’acqua come solvente. La solubilità in acqua delle sostanze. La concentrazione delle soluzioni. La ionizzazione dell’acqua. Il comportamento di acidi e basi. I corpi celesti. I corpi del sistema solare. Le leggi che regolano i moti dei pianeti. La forma e le dimensioni della Terra. Come si rappresenta la Terra. Il moto di rotazione e rivoluzione terrestre. L’alternarsi delle stagioni. Caratteristiche della Luna. Caratteristiche dell’atmosfera. La radiazione solare e l’effetto serra. La temperatura dell’aria. L’inquinamento atmosferico. La pressione atmosferica. I venti. La circolazione generale dell’aria. L’umidità dell’aria. Le nuvole. Le precipitazioni meteoriche. Le perturbazioni atmosferiche. Gli elementi e i fattori del clima. I climi del pianeta. I cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale. Il ciclo dell’acqua. Le acque sulla Terra. Oceani e mari. Caratteristiche delle acque marine. Le onde. Le maree. Le correnti marine. Le acque sotterranee. I fiumi. I laghi. I ghiacciai. L’inquinamento delle acque. I minerali. Le rocce. Il ciclo delle rocce. La deformazione delle rocce. La degradazione meteorica. La degradazione fisica e chimica delle rocce. Il suolo. L’azione geomorfologica del vento, dei ghiacciai e del mare. I movimenti franosi. Che cos’è un vulcano. I prodotti delle eruzioni. Classificare i vulcani. Eruzioni effusive, effusive-esplosive, particolari. I vulcani italiani. La distribuzione geografica dei vulcani. Che cos’è un terremoto. Le onde sismiche. Misurare un terremoto. La distribuzione geografica dei terremoti. La struttura della Terra. Le strutture della crosta oceanica. L’espansione e la subduzione dei fondi oceanici. Le placche litosferiche. I margini divergenti, convergenti, trasformi. Le correnti convettive. Storia della Terra. disegnare, catalogare informazioni, cercare informazioni e comunicare in rete. Abilità specifiche: definire le unità di misura del Sistema Internazionale e i relativi prefissi; eseguire semplici misure dirette e indirette; distinguere le grandezze estensive da quelle intensive; distinguere il calore dalla temperatura; usare la notazione esponenziale nelle misure e nei calcoli; classificare i materiali come sostanze pure (elementi e composti) e miscugli; classificare i materiali in base al loro stato fisico; descrivere i passaggio di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e raffreddamento; utilizzare le principali tecniche di separazione dei miscugli; distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche; spiegare le differenze tra una trasformazione fisica e una chimica;usare l’ipotesi atomico-molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti; definire le tre leggi ponderali della chimica; descrivere il modello atomico di Dalton; spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche; descrivere le particelle elementari che compongono l’atomo; identificare gli elementi della tavola periodica mediante il numero atomico e la massa atomica; descrivere le principali proprietà dei metalli, semimetalli e non metalli; individuare e comparare i diversi legami chimici; descrivere le proprietà dell’acqua; riconoscere le sostanze acide e basiche; distinguere i vari tipi di soluzioni e confrontare le modalità per esprimerne la loro concentrazione. Descrivere le teorie sull’origine del’universo e le caratteristiche principali dei corpi celesti; illustrare il moto dei pianeti intorno al sole in base alle leggi che lo governano; definire la configurazione del sistema Sole-Terra-Luna spiegando le conseguenze dei moti della Terra, riconoscendo le fasi lunari e interpretando le eclissi di Sole e di Luna. Descrivere composizione e struttura dell’atmosfera; descrivere come variano i parametri atmosferici. Individuare i fattori che influenzano il ciclo idrogeologico; individuare le caratteristiche chimico-fisiche delle acque marine; distinguere i fattori che influenzano i diversi movimenti del mare; descrivere e confrontare le caratteristiche di fiumi, laghi, ghiacciai; distinguere le falde freatiche e le falde artesiane; illustrare le modalità di formazione di una sorgente; riconoscere i comportamenti adeguati per preservare la risorsa acqua. Descrivere e individuare le principali categorie di minerali e rocce; descrivere le varie tappe del ciclo litogenetico; descrivere i fenomeni vulcanici e sismici e saperli interpretare come manifestazione della dinamica terrestre; saper valutare il rischio e l’adeguata prevenzione relativi ai fenomeni vulcanici e sismici. Definire l’interno della Terra; descrivere le teorie della Deriva dei Continenti e della Tettonica delle Placche. METODI E STRUMENTI DIDATTICI Lezione frontale dialogata, uso di audiovisivi e di riviste scientifiche, discussione aperta in aula, uscite nel territorio, attività laboratoriale. TIPOLOGIA DI VERIFICA Verifiche formative: domande saggio dal posto, esercizi dal libro di testo, analisi e sintesi di brani e articoli scientifici. Verifiche sommative: colloqui orali, test strutturati e semistrutturati, quesiti a risposta aperta, relazione di laboratorio,. 24 CRITERI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE N.C. Sarà possibile attribuire il voto Non Classificato (N.C.) qualora si verifichi una delle seguenti condizioni: - assenza di verifiche scritte e/o orali; - una sola verifica, condotta su parte non significativa del programma svolto che si accompagni ad assenze numerose, ad una presenza passiva in aula e ad uno scarso impegno, anche in relazione ai compiti assegnati. In presenza di una sola verifica, qualora non si ricada nel caso precedente,sarà possibile attribuire un voto che potrà coincidere con l’unico voto registrato o tener conto, qualora ci siano elementi di riscontro, anche di impegno, frequenza, partecipazione e interesse. Totalmente insufficiente (1-3): l'alunno non conosce e non comprende i contenuti essenziali delle materie, non conosce e/o non sa usare la terminologia specifica, non soddisfa alcuno degli obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove; Gravemente insufficiente (4): l'alunno manifesta numerose lacune e incertezze nella comprensione e conoscenza dei contenuti essenziali, soddisfa solo alcuni degli obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove, è scorretto nell'uso della terminologia specifica; Insufficiente (5): l'alunno manifesta incertezze nella comprensione e qualche lacuna nella conoscenza dei contenuti essenziali, espone i contenuti in modo poco pertinente, è incerto nell'uso del linguaggio specifico, soddisfa parzialmente gli obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove; Sufficiente(6): l'alunno conosce nel complesso i contenuti essenziali e li sa applicare, espone i contenuti usando lessico e terminologia specifica in modo complessivamente corretto, soddisfa gli obiettivi minimi stabiliti per l'esecuzione delle prove; Discreto (7): l'alunno comprende e conosce la maggior parte dei contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare, espone i contenuti con correttezza e soddisfacente proprietà lessicale usando la terminologia appropriata, soddisfa la maggior parte degli obiettivi stabiliti per l'esecuzione delle prove; Buono (8): l'alunno comprende e conosce i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare, espone i contenuti con correttezza e proprietà lessicale usando la terminologia specifica, soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove, organizza conoscenze e competenze applicando strategie adeguate allo scopo; Ottimo (9): l'alunno comprende e conosce tutti i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare, rielaborare, analizzare, sintetizzare, espone i contenuti usando il lessico e la terminologia specifica in modo preciso, soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove, organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo scopo; Eccellente (10): l'alunno comprende e conosce in modo approfondito tutti i contenuti svolti, li sa utilizzare e/o contestualizzare, rielaborare, analizzare, sintetizzare, espone i contenuti usando il lessico e la terminologia specifica in modo preciso, soddisfa tutti gli obiettivi stabiliti per lo svolgimento delle prove, organizza conoscenze e competenze scegliendo strategie adeguate allo scopo, sa gestire con prontezza e con originalità situazioni complesse e/o nuove. Griglia di correzione prove scritte: DESCRITTORI INDICATORI Totalmente insufficiente 1-3 Gravemente insufficiente 4 Insufficiente 5 Sufficiente 6 Distinto 7 Buono 8 Ottimo 9 Eccellente 10 Conoscenza e comprensione degli elementi specifici della disciplina Comprensione e uso del linguaggio specifico Applicazione e consequenzialità logica degli argomenti proposti Voto finale Griglia di correzione per la terza prova d’esame: DESCRITTORI INDICATORI Gravemente insuffuciente 1–5 Insufficiente 6-9 Sufficiente 10 Distinto 11 - 12 Buono 13 - 14 Ottimo 15 25 Non fornisce alcuna risposta o risponde in modo incoerente e/o commettendo gravi errori Fraintende alcune informazioni contenute nei quesiti e/o risponde in modo errato Risponde ai quesiti in modo sostanzialment e corretto pur palesando qualche incertezza e/o imprecisione Risponde quesiti maniera completa ai in Risponde ai quesiti in maniera completa, corretta, e con proprietà di linguaggio Risponde ai quesiti in maniera completa, corretta e con proprietà di linguaggio, dimostrando efficacia e chiarezza nell’elaborazione Conoscenza e comprensione degli argomenti specifici della disciplina Correttezza formale ed espositiva e uso del linguaggio specifico Capacità di analisi e sintesi Tabella conversione quindicesimi-decimi: Valore in quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Valore in decimi 1 Livelli di prestazione 2 Gravemente insufficiente 3/3,25/3,50/3,75 4/4,25 4,50/4,75 5/5,25 5,50/5,75 6/6,25 6,50/ 6,75 7/7,25/7,50 7,75/8/8,25 8,50/8,75/9 9,25/9,50/9,75/10 Insufficiente Quasi sufficiente / Sufficiente Discreto Buono Ottimo ATTIVITÀ DI RECUPERO Nel corso dell’anno scolastico sarà effettuato costantemente il recupero in itinere e, se necessario, si farà ricorso al servizio di sportello didattico e, se previsti, a corsi di recupero in orario extracurriculare. ATTIVITÀ INTEGRATIVE Progetti e attività proposte per l’anno scolastico 2016-2017 1. Attività didattica laboratoriale presso il Live Learning Center della Facoltà di Biotecnologie di Trieste: laboratorio di genetica classica indirizzata alle classi del terzo anno, da svolgersi nel corso del secondo quadrimestre con durata prevista di una mattinata e costo di circa 11,00 euro per l’attività più costo del viaggio; laboratorio di applicazione genetica indirizzata alle classi del quinto anno, da svolgersi nel corso del secondo quadrimestre con durata prevista di due mattinate consecutive e costo di circa 16,50 euro per l’attività più costo dei viaggi. 2. Attività laboratoriale presso l’Istituto di ricerca pediatrica di Padova sulle “Colture di cellule tumorali e strumentazione per il sequenziameto del DNA”, indirizzata alle classi del quinto anno, da svolgersi nella seconda parte del secondo quadrimestre con durata prevista di quattro ore per l’attività più il tempo per il trasporto e costo determinato dal solo trasporto. 3. Attività laboratoriale (argomenti da definire) rivolta alle classi del primo, secondo, terzo e quarto anno, da svolgersi presso l’Immaginario scientifico di Grignano - Trieste da svolgersi durante il secondo quadrimestre con durata di una mattinata e costo determinato dal trasporto e dall’ingresso al centro. 4. Attività laboratoriale (argomenti da definire) presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna, rivolta alle classi del primo, secondo, terzo e quarto anno da svolgersi durante il secondo quadrimestre con durata di una mattinata e costo determinato dal trasporto e dall’ingresso al Museo. 26 5. Attività di osservazioni astronomiche sul territorio (modalità e tempistica da definire), rivolta alle classi del primo anno. 6. Visita al museo paleontologico di Portogruaro (modalità e tempistica da definire), rivolta alle classi del primo e quarto anno. 7. Visita e attività laboratoriale presso l’ARPA del Friuli Venezia Giulia (modalità e tempistica da definire), rivolta alle classi del quinto anno. 8. Partecipazione ai giochi della Chimica organizzati dalla Società Chimica Italiana che si terranno in una città della Regione (in genere Treviso) per quanto riguarda la fase regionale e in un’altra città italiana da definire per quanto riguarda la fase nazionale, rivolta alle classi del quarto anno, da svolgersi nella seconda parte del secondo quadrimestre con durata di una mattinata. Non ci saranno costi per gli studenti. 9. Partecipazione alle Olimpiadi di Scienze Naturali rivolte agli studenti del primo e secondo biennio, organizzate dall’ Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, che si terranno in una città della Regione (in genere Venezia) per quanto riguarda la fase regionale e in un’altra città italiana da definire per quanto riguarda la fase nazionale, da svolgersi nella seconda parte del secondo quadrimestre con durata di una mattinata. Non ci saranno costi per gli studenti. 10. Svolgimento, in parallelo in tutte le classi del terzo anno dell’Istituto, dell’unità didattica di apprendimento “Alimenti e alimentazione….lascia che il cibo sia la tua medicina e la medicina il tuo cibo (Ippocatre)” in collaborazione con i docenti di altre discipline (modalità e tempistica da definire). 11. Svolgimento, in parallelo in tutte le classi quarte dell’Istituto, dell’unità didattica di apprendimento “I Terremoti dall’antichità ad oggi: “La terra è benigna, mite, indulgente serva delle necessità dei mortali; quante cose produce, quante cose per utile nostro essa alimenta, quante altre spontaneamente distrugge (Plinio il giovane)” in collaborazione con i docenti di altre discipline (modalità e tempistica da definire). 12. Adesione, nell'ambito dell'attenzione costante che l’Istituto rivolge alla prevenzione sanitaria e al benessere relazionale, alle attività (modalità e tempistica da definire) inerenti al progetto Educazione alla Salute e rivolte a tutte le classi dell’Istituto. 13. Corsi di chimica e biologia in preparazione ai test d’ingresso alle facoltà universitarie dell’area scientifica rivolti agli allievi delle classi del quarto e quinto anno dell’Istituto e di altri Istituti che sono interessati; 14. Uscita sul territorio: visita alla grotta di Pradis e attività di canyoning rivolta alle classi del primo anno, da svolgersi nella seconda parte del secondo quadrimestre, con durata è di una giornata e costo determinato dal trasporto e dall’ingresso alle grotte. 15. Proiezione e relativo concorso fotografico, rivolti alle classi dell’Istituto che si dichiarano interessate, del filmdocumentario “I custodi dell’acqua” di Giulio Squarci proposti dall’associazione Limen Universalis. Da svolgersi durante il primo quadrimestre. Non ci saranno costi per gli studenti. 16. Partecipazione ad attività didattiche e di laboratorio eventualmente proposte in itinere da enti esterni. 17. Uscite sul territorio legate allo studio della disciplina, in relazione alle proposte didattiche che perverranno anche nel corso dell’anno scolastico; 18. Percorsi didattico-educativi, conferenze e concorsi su tematiche proprie della disciplina eventualmente proposti da enti esterni in corso d’anno; Portogruaro 12 settembre 2016 Il Coordinatore di Dipartimento Domenico D’Amico ___________________________ 27