La convergenza settoriale:
trasformazione o convergenza tra networks?
I settori della telemedicina-telesanità e teledomotica
CHIARA CANTÙ∗
Sintesi del lavoro
Obiettivi
La finalità perseguita da questa tesi di dottorato è quella di indagare il
fenomeno di convergenza settoriale nella prospettiva delle trasformazioni che si
possono verificare nei network d’impresa.
A tal fine sono stati considerati due settori emergenti, frutto di convergenza,
quali la telemedicina-telesanità e la teledomotica che scaturiscono
dall’applicazione delle nuove tecnologie al contesto sanitario e a quello abitativo.
In questi settori viene approfondito il manifestarsi della convergenza settoriale e,
ricercando il delinearsi di network, viene sottoposta ad analisi la loro fluidità.
Gli obiettivi della ricerca si identificano in:
• partendo dall’evoluzione dei criteri per la definizione di settore, analizzare il
fenomeno della convergenza settoriale e le sue determinanti;
• alla luce della complessità ambientale, approfondire l’evoluzione
dell’interfaccia impresa-ambiente per gestire la stessa;
• considerando il delinearsi del network d’impresa secondo l’approccio IMP
(Industrial/International Marketing Purchasing), indagare la presenza di tale
fenomeno nei settori emergenti della telemedicina-telesanità e teledomotica;
• analizzare la dinamicità del network, prendendo in esame l’impatto delle nuove
tecnologie nel contesto sanitario e abitativo, quindi investigare la convergenza
tra tele-networks1.
∗
1
Dottore di Ricerca in Impresa e Mercato
Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” - XVII ciclo nazionale - A.A. 2004/2005
Attuale sede: Università Cattolica del Sacro Cuore Milano - Facoltà di Economia - Dipartimento di
Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale - Via Necchi, 5/7- 20123 Milano
E-mail: [email protected]
Le principali ipotesi che ci si é prefissati di confutare attraverso questa ricerca sono state:
H1 Convergenza: la tecnologia non è l’unica determinante del processo
H2 Interfaccia impresa-ambiente: la forma reticolare consente di gestire la complessità ambientale
H3 Settori emergenti telemedicina-telesanità e teledomotica: si caratterizzano per l’esistenza di
network nell’approccio IMP e richiedono la combinazione di diverse core competences
H4 Processo di trasformazione del network: premessa per il processo di convergenza tra networks
H5 Processo di convergenza: genera un inter-network in cui la collaborazione tra attori con diverse
competenze consente di promuovere l’adozione di nuove soluzioni e di nuovi processi
12
LA CONVERGENZA SETTORIALE: TRASFORMAZIONE O CONVERGENZA TRA NETWORKS?
Progetto/metodologia/approccio
L’indagine del fenomeno di convergenza settoriale, nella prospettiva delle
trasformazioni che si possono verificare nei network d’impresa, si è articolata nel
perseguimento di specifici obiettivi legati sia ad un approfondimento
metodologico, sia all’analisi di evidenze empiriche. La scelta di sviluppare
l’indagine di convergenza tra network nei settori emergenti di telemedicinatelesanità e teledomotica è da imputare al fatto che essi stessi nascono dalla
convergenza settoriale.
La tesi ha preso avvio con l’approfondimento del fenomeno della convergenza
considerando il processo evolutivo del settore. I diversi criteri per la
determinazione del settore mettono in evidenza l’attuale difficoltà nel definire lo
stesso in modo univoco e nel tracciare con precisione i suoi confini. In questo
modello gli stessi confini dell’impresa sono difficili da determinare (Fiocca, 1987)
in quanto vengono definiti dalle relazioni con altre organizzazioni (Lorenzoni,
1992). L’affermarsi delle reti di imprese, che in tal modo si delineano, viene
approfondito secondo l’approccio IMP (Indutrial/International Marketing and
Purchasing), in cui il network è costituito da nodi (organizzazioni/business units)
connessi tra loro da una fitta rete di legami (relazioni). Un attore non può
comprendere totalmente la complessità dell’ambiente in quanto ha la possibilità
di vedere e percepire soltanto ciò che avviene fino al network horizon. La parte
del network horizon che l’impresa considera rilevante costituisce il network
context. La relazione si identifica pertanto in un device che consente di
influenzare altri attori coinvolti nella relazione e combinare le risorse e le attività
di diversi attori in una nuova costellazione di risorse che consente di raggiungere
l’innovazione. L’analisi delle interdipendenze relazionali viene contestualizzata
nei settori emergenti di telemedicina-telesanità e teledomotica2.
Le implicazioni riscontrate nella prima parte della tesi, sono state
ulteriormente investigate nella parte empirica3. L’analisi dei casi, fondata sulla
2
3
La telemedicina si riferisce al monitoraggio degli aspetti clinici e all’accesso all’assistenza a
prescindere dal luogo in cui sono ubicati medici e pazienti. La telesanità considera soprattutto gli
aspetti organizzativi e di gestione amministrativa. Attraverso la teledomotica, si sviluppa una
comunicazione tra abitazione e ambiente esterno, rispondendo alla domanda crescente di comfort
abitativo e di esigenze di security (sicurezza di beni) e di safety (sicurezza delle persone).
I casi sviluppati nell’area telemedicina sono stati i seguenti: progetto Dante e Aditech realizzati
dall’Istituto Superiore Mario Boella (TO) con CETAD (Centro Eccellenza Tecnologie Anziani e Disabili);
progetto Ermes promosso da Vidas con Siemens, Vodafone e Synapsis; progetto nuove tecnologie per
la rete donazione-trapianto del Nord Italia Transplant realizzati dal Centro Interregionale di
Riferimento; progetto teleriabilitazione del Centro di Villa Beretta di Costa Masnaga (LC); progetto
Niguarda On Line (MI); progetto Humanitas On Line (MI e BG); progetto IMA 118 realizzato dal
Dipartimento di Emergenza dell’Ospedale San Martino (GE) in collaborazione con Esaote. I casi
considerati per la teledomotica si riferiscono al progetto Abrì e Casa alla Fontana, sviluppati da
HBGroup con ABB e AGEHA (Associazione genitori di ragazzi con handicap di Rozzano, MI). I casi
esaminati che presentano servizi di telemedicina-telesanità e di teledomotica sono relativi a: progetto
FACILE che ha condotto alla realizzazione dell’appartamento predimissioni di Sondalo (SO) e di
Danderyd (Svezia); progetto appartamento predimissioni di Mozzo (BG).
CHIARA CANTÙ
13
grounded theory, è stata effettuata attraverso interviste semistrutturate. Il
modello utilizzato per l’analisi dei casi focalizza la sua attenzione su tre variabili:
Actor, Resource, Activity. Nella ricerca effettuata si è ipotizzato che la variabile
determinante per la convergenza sia costituita dagli Actor.
Risultati e implicazioni pratiche
Convergere, ovvero il tendere insieme, l’essere rivolti a un medesimo fine… La
convergenza che nasce come fenomeno settoriale trova riscontro anche nel
fenomeno delle reti di impresa, in particolar modo nell’approccio network IMP.
Con l’accrescersi della complessità ambientale, l’impresa è sempre più
orientata alla collaborazione aziendale. In tal modo le imprese valorizzano e
sviluppano le proprie core competence, ricorrendo a risorse di terzi per specifiche
attività. È possibile quindi parlare di co-evoluzione: specie interdipendenti
evolvono attraverso un ciclo senza fine di reciproca influenza e dipendenza.
È lo stesso comportamento delle imprese che determina la convergenza in
quanto le imprese tendono a stabilire partnership, o sponsorship, con
organizzazioni operanti in diversi settori. Nell’analisi dei progetti è emerso
inoltre come la collaborazione si estenda sempre più anche tra operatori del
mondo profit e del mondo no profit, considerando la rilevanza sociale degli
interventi, e l’attenzione all’aspetto etico che negli ultimi anni ha destato
l’attenzione di diverse società. I due settori considerati si caratterizzano per
un’operatività fondata sulla rete. Con l’introduzione delle nuove tecnologie il
network sanitario e il network edilizio hanno visto l’ingresso di nuovi attori,
l’intensificarsi delle relazioni con organizzazioni esistenti e con le nuove. Si
configura in tal modo il network della telemedicina-telesanità e network
teledomotica.
Paradossalmente se, in un approccio IMP, il network nasce
dall’interconnessione di relazioni, tutto risulta interconnesso quindi non si potrebbe
definire un limite per il network. In realtà, considerando la distinzione tra network
horizon, network context e ambiente, si rileva come l’introduzione delle nuove
tecnologie abbia determinato una trasformazione iniziale del network della sanità e
dell’edilizia con la presenza di nuovi attori nel network horizon, in una prima fase,
e nel network context, nella fase successiva.
La convergenza dei due network genera un inter-network che scaturisce dalla
sovrapposizione dei network context delle due imprese focali considerate.
Lo sviluppo di relazioni tra attori appartenenti a network originari differenti
genera una forza propulsiva che determina un cambiamento anche nei network
originari. Nel network il cambiamento può essere attivato se condiviso da un
numero rilevante di attori. La sperimentazione che avviene nell’inter-network può
in tal modo contribuire alla diffusione di conoscenza, alla consapevolezza delle
potenzialità delle nuove tecnologie. Gli attori che continueranno ad operare non
solo nell’inter-network, ma anche nei network originari, potranno attivare un flusso
informativo che supporti la diffusione dell’innovazione attraverso la conoscenza
14
LA CONVERGENZA SETTORIALE: TRASFORMAZIONE O CONVERGENZA TRA NETWORKS?
della stessa e dei benefici generati nei progetti e generabili in altre soluzioni.
Una criticità presente nell’inter-network risiede nei diversi linguaggi che
vengono ad essere utilizzati dai diversi attori che appartengono ad aree/network
differenti. Questo determina la necessità di una figura di “macro integratorecoordinatore” che sia in grado di supportare il dialogo tra differenti attori.
Ulteriori sviluppi del lavoro realizzato potrebbero identificarsi nell’analisi della
fase evolutiva del processo di convergenza sia nei progetti indagati, sia in nuovi
progetti, e nel porre a confronto le interpretazioni del fenomeno da parte di
diversi attori coinvolti indirettamente.
Originalità
Si può sintetizzare in: investigare il manifestarsi di un fenomeno tipicamente
settoriale nella realtà dei network di impresa; individuare tra i generatori delle
convergenza, nei settori tecnologici emergenti, il “comportamento d’impresa”
focalizzato sulla collaborazione; analizzare progetti multidisciplinari.
Principali riferimenti bibliografici
ANCARANI F., COSTABILE M., “Convergenza e strategie di marketing. Definizione del
costrutto, esperienze aziendali, domande di ricerca”, Mercati e competitività, n. 35, 2005.
BECCATINI G., “Dal settore industriale al distretto industriale. Alcune considerazioni sull’unità
d’indagine dell’economia industriale”, Rivista di economia e politica industriale, vol. 5, n. 1, 1979.
BORGONOVI E, CAMUSSONE P F., OCCHINI G., L’ignoranza informatica: il costo nella sanità,
McGraw Hill, Milano, 2004.
CAFFERATA R., Sistemi ambiente e tecnologia, Giappichelli, Torino, 1988.
FERRERO G., Il marketing relazionale, Lint, Trieste, 1992.
FIOCCA R., Imprese senza confini: sviluppo e nuove forme di alleanze fra aziende, Etas, Milano, 1987.
FORD D., GADDE L., HAKANSSON H., SNEHOTA I., Managing Business Relationships, 2nd
Edition, John Wiley, Chichester, 2003.
GRANDINETTI R., “Marketing dei servizi e marketing dei beni: dalla specializzazione
all’integrazione”, Economia e Diritto del Terziario, n. 2, 1994.
HAKANSSON H., FORD D., “How should companies interact in business network”, Journal of
Business Research, n. 55, 2002.
LORENZONI G. (a cura di), Accordi, reti e vantaggio competitivo, Etas, Milano,1992.
PODESTÀ S., Introduzione alla pianificazione nell’impresa. Le decisioni strategiche, Giuffrè, Milano, 1971.
RITTER T., GEMUNDEN H.G., “Network competence: its impact on innovation success and its
antecedents” in Journal of Marketing Research, Vol. 56, 2003.
ROSENBERG N., “On technological expectations”, Economic Journal, Vol. 86, 1976.
RULLANI E., La fabbrica della conoscenza, Carocci, Roma, 2004.
SODA G., Reti tra imprese, Carocci, Roma, 1998.
TRONCONI O., L’edificio intelligente, Etas Libri, Torino, 1996.
VALDANI E., L’impresa proattiva, McGraw-Hill, Milano, 2000.
VICARI S., La creatività dell’impresa. Tra caso e necessità, Etas Libri, Milano, 1998.
VOLPATO G., “Per una definizione dell’approccio strategico: il ciclo di trasformazione del
settore”, Economia e Politica Industriale, n. 26, 1980.