ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
PIANO DI LAVORO
DELLA DISCIPLINA:
Moduli
Libro Di Testo
MATEMATICA
Competenze
di base
Disequazioni di 1°
grado intere, fratte,
letterali, sistemi di
disequazioni.
Insieme
Radicali.
Rette nel
cartesiano
Individuare
strategie
appropriate per risolvere
problemi che hanno come
modello disequazioni e
saperle applicare in contesti
reali. Utilizzare diverse
forme di rappresentazione e
saper passare dall’una
all’altra
R. Padroneggiare le tecniche e
le procedure di calcolo nei
vari insiemi numerici e
saperle applicare in contesti
reali.
CLASSI: 2° A / B / C L.S. 2°A L. Sport
Abilità
A.S. 2016/2017
Disciplina
Tempi
Concorrenti
Risolvere disequazioni di 1° Definire una disequazione e classificarla.
grado numeriche e fratte. Illustrare i principi di equivalenza per le
Discutere
disequazioni disequazioni.
letterali.
Interpretare
graficamente disequazioni di
1° grado.
Rappresentare sulla retta un
numero reale. Semplificare un
radicale. Eseguire operazioni
con i radicali. Razionalizzare il
denominatore di una frazione.
Operare con le potenze ad
esponente razionale.
piano Individuare
strategie Calcolare la distanza tra due
appropriate per risolvere punti nel piano cartesiano.
problemi che hanno modelli Tracciare il grafico di una
lineari.
funzione lineare. Determinare
l’equazione di una retta.
Risolvere
problemi
di
geometria
analitica.
Determinare le coordinate del
punto di intersezione di due
rette nel piano cartesiano.
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
CORSO: LICEO SCIENTIFICO E SPORTIVO
Conoscenze
20 ore
Definire l’insieme R ed indicarne le Fisica
caratteristiche. Definire il concetto di radice nesima di un numero reale e spiegarne il
significato. Enunciare le principali proprietà dei
radicali. Spiegare come si definisce una potenza
con esponente razionale.
20 ore
Ricavare le formule della distanza tra due punti Fisica
e del punto medio di un segmento. Definire una
funzione lineare ed il coefficiente angolare di
una retta ed illustrarne le principali proprietà.
30 ore
Piano lavoro Nuovi Indirizzi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
Equazioni
di
secondo grado e
parabola.
Equazioni di grado
superiore
al
secondo.
Disequazioni
di
secondo grado e di
grado superiore.
Sistemi
non
lineari.
Individuare
strategie
appropriate per risolvere
problemi che hanno come
modello
equazioni,
disequazioni o funzioni di
secondo grado e saperle
applicare in contesti reali.
Equazioni
Affrontare
situazioni
irrazionali
problematiche in contesti
equazioni
con diversi
scegliendo
il
valori assoluti
modello
algebrico
più
adeguato.
Probabilità
Utilizzare
modelli
probabilistici per risolvere
problemi ed effettuare
scelte consapevoli
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Determinare le equazioni di
rette parallele e perpendicolari.
Risolvere
equazioni,
disequazioni e sistemi di
secondo grado e di grado
superiore al secondo. Stabilire
se un trinomio di secondo
grado è riducibile in R e
scomporlo. Risolvere problemi
relativi
a
equazioni
parametriche di secondo grado.
Tracciare il grafico di una
parabola.
Interpretare
graficamente
equazioni,
disequazioni e sistemi di
secondo grado.
Risolvere semplici equazioni
irrazionali o con valori
assoluti.
Interpretare
graficamente alcune particolari
equazioni irrazionali o con
valori assoluti.
Calcolare la probabilità di
semplici eventi, applicando i
teoremi
fondamentali.
Calcolare
media,varianza,
deviazione standard di una
variabile aleatoria.
Definire un’equazione di secondo grado Fisica
incompleta e completa. Ricavare la formula
risolutiva di un’equazione di secondo grado.
Illustrare le relazioni tra le soluzioni e i
coefficienti di un’equazione di secondo grado.
Definire l’equazione di una parabola con asse
parallelo all’asse y ed illustrarne le principali
caratteristiche.
30 ore
Definire un’equazione irrazionale e illustrarne i Fisica
principali metodi risolutivi. Definire il valore
assoluto di un numero reale e illustrarne le
principali proprietà. Illustrare i principali metodi
risolutivi per le equazioni in cui l’incognita
compare all’interno di qualche valore assoluto.
Illustrare le definizioni di probabilità secondo
l’approccio teorico, frequentista e soggettivo.
Enunciare e dimostrare i primi teoremi di
calcolo delle probabilità. Descrivere il concetto
di variabile aleatoria. Illustrare la definizione di
distribuzione di probabilità.
20 ore
10 ore
Piano lavoro Nuovi Indirizzi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
Circonferenza
e
cerchio. Poligoni
inscritti
e
circoscritti.
Rappresentare, confrontare
e
analizzare,
anche
sviluppando dimostrazioni,
figure riconducibili alla
circonferenza,al cerchio e
utilizzarle come modello
per risolvere problemi.
Area. Teoremi di Dimostrare
teoremi
di
Pitagora
e
di equivalenza tra poligoni e
Euclide
risolvere problemi sulle
aree.
Teorema di Talete Riconoscere il concetto di
e similitudine
similitudine
e
saperlo
applicare in contesti reali e
nella
risoluzione
di
problemi
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Riconoscere
un
luogo
geometrico.
Applicare
le
proprietà delle corde e degli
archi di una circonferenza e la
relazioni tra angoli al centro e
alla circonferenza. Stabilire la
posizione reciproca di una retta
e una circonferenza o di due
circonferenze. Costruire la
circonferenza
inscritta
e
circoscritta ad un triangolo.
Stabilire se un poligono è
inscrivibile o circoscrivibile a
una circonferenza.
Riconoscere
poligoni
equivalenti. Calcolare l’area di
un poligono. Applicare i
teoremi di Pitagora e di
Euclide per calcolare le misure
di lunghezze.
Applicare il teorema di Talete
per il calcolo di lunghezze.
Applicare le relazioni fra i lati,
perimetri e aree di poligoni
simili. Applicare teoremi sui
triangoli
rettangoli
per
determinare
lunghezze
di
segmenti e ampiezze di angoli.
Definire un luogo geometrico, la circonferenza,
il cerchio, gli archi, le corde e illustrarne le
principali proprietà. Illustrare quali possono
essere le posizioni reciproche di una retta e una
circonferenza e di due circonferenze. Spiegare le
relazioni che sussistono tra angoli al centro e
angoli alla circonferenza. Illustrare i teoremi
relativi alla inscrivibilità e alla circoscrivibilità
di un triangolo e di un quadrilatero. Definire i
punti notevoli di un triangolo.
10 ore
Dare la definizione di poligoni equivalenti e Fisica
conoscere i teoremi di equivalenza. Definire che
cos’è l’area di un poligono e dedurre le formule
che esprimono le misure delle aree dei principali
poligoni. Enunciare e dimostrare il teorema di
Pitagora e i teoremi di Euclide.
Enunciare il teorema di Talete. Definire il
concetto di similitudine nel piano. Enunciare i
criteri di similitudine per i triangoli. Enunciare i
teoremi delle corde, delle secanti, della secante e
della tangente.
10 ore
Piano lavoro Nuovi Indirizzi
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“EDITH STEIN”
.
Metodi di insegnamento: Verifiche orali, scritte frequenti su argomenti specifici. Controllo regolare dei compiti. Esercitazioni guidate. Spiegazione in classe del libro di testo con esplicitazione
dei nuclei concettuali essenziali. Favorire le frequenti ripetizioni dei concetti. Promuovere l’autocorrezione
Strumenti: Libro di testo. Schede preparate dall’insegnante. Laboratorio di informatica.
Verifica e valutazione: Verifiche scritte alla fine di ogni unità didattica. Interventi ed osservazioni degli alunni. Correzione quotidiana dei compiti. Per la valutazione finale: risultati delle
prove. Progressione in relazione della situazione di partenza, impegno in classe e a casa, partecipazione e senso di responsabilità.
Interventi di recupero in itinere personalizzati:gli insegnanti utilizzeranno queste strategie operative, coerentemente con quanto deliberato dal collegio docenti:1) integrazione dell’attività
quotidiana con lavoro personalizzato destinato ai singoli studenti 2) approfondimento e ripensamento del lavoro svolto per l’intera classe in momenti di pausa nello sviluppo dei programmi
3) interventi di sportello su richiesta degli alunni (salvo disponibilità di fondi) 4) corso di recupero nella settimana successiva alla fine del primo periodo
Libro di testo: Dodero Barboncini “Lineamenti. Math blu algebra 2” Ghisetti & Corvi - Dodero Barboncini”Lineamenti Math blu geometria nel piano euclideo” Ghisetti & Corvi
Insegnante:
Luciana Frascoli - Teresa Maglione – Barbara Moroni
Mod. 15/ LEZ/P03/ 01
Piano lavoro Nuovi Indirizzi