Docente Materia Classe Bonera Giorgio Scienze sociali 3D Programmazione Anno Scolastico Data Preventiva 2011-2012 20/12/11 Obiettivi Minimi Cognitivi Conoscere concetti e approcci di ricerca che caratterizzano le diverse scienze sociali considerate (psicologia, sociologia, antropologia). Conoscere i principali orientamenti teorici nelle diverse scienze sociali. Conoscere gli elementi fondamentali nelle tematiche e negli autori affrontati. Conoscere i termini essenziali del linguaggio specifico. Obiettivi Minimi Operativi Utilizzare i termini specifici delle discipline. Verbalizzare i concetti in termini adeguati Comprendere testi di diversa tipologia attraverso: l’analisi del testo, l’individuazione delle idee centrali, il riconoscimento del lessico specifico. Produrre oralmente o in forma scritta, verbalizzando i concetti in termini adeguati, operando sintesi coerenti. Costruire mappe o schemi concettuali. Obiettivi Specifici Cognitivi Costruire un quadro di riferimento per la comprensione delle scienze sociali, la loro origine, la differenziazione rispetto alle metodologie di ricerca e alle prospettive adottate. Conoscere alcuni tra i principali orientamenti teorici nelle scienze sociali considerate. Conoscere i contributi dei principali autori e scuole di pensiero su tematiche quali la memoria, l’intelligenza, la percezione, l’apprendimento, l’affettività, lo sviluppo dell’identità personale in relazione agli altri Obiettivi Specifici Operativi Acquisire il linguaggio specifico della disciplina Imparare ad affrontare una tematica analizzando e confrontando le differenti posizioni dei vari autori e scuole di pensiero Cominciare ad elaborare percorsi autonomi Costruire ragionamenti coerenti Imparare a comunicare in pubblico, attraverso relazioni e interventi nel gruppo-classe Riflettere sul tema dell’identità, assumendo maggiore consapevolezza di se stessi sia come individui, sia in relazione agli altri Contenuti e Tempi Primo quadrimestre INTRODUZIONE ALLE SCIENZE UMANE E SOCIALI 1) Le scienze umane e sociali. a) Il contesto storico-culturale in cui sorgono le scienze umane e sociali. Gli obiettivi generali delle scienze umane e sociali. I rapporti con le scienze della natura. b) Presentazione generale di psicologia, psicanalisi, antropologia, sociologia. IL TEMA DELL’IDENTITA’ NELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI cultura. 2) Identità, educazione, a) Personalità e identità tra natura e cultura. b) Teorie sulla personalità: le concezioni tipologiche, le teorie dei tratti, le concezioni fenomenologiche, le teorie dell’apprendimento, le concezioni sociocognitive. c) L’influenza della cultura sulla personalità. La scuola antropologica di personalità-cultura. I CAMBIAMENTI DELLA PERSONA UMANA 3) Lo sviluppo. a) Cambiamenti e trasformazioni. b) Modi diversi di intendere lo sviluppo. Il ciclo di vita, l'arco di vita e il corso della vita. Le coorti. c) L'infanzia e le sue fasi. d) L'adolescenza. Corpo e mente che cambiano. I compiti dello sviluppo adolescenziale. Culture e controculture giovanili. e) Dall'età adulta alla terza età. Le peculiarità della società italiana. I LUOGHI DELLA SOCIALIZZAZIONE 4) I luoghi della relazione e della formazione. a) I luoghi dell'affetto. La famiglia. b) I luoghi formali dell'educazione. La scuola. La casa dei bambini. c) Il gruppo dei pari. d) I Luoghi virtuali e il tempo libero. Secondo quadrimestre. LE TEORIE SULLO STUDIO DEL FUNZIONAMENTOD ELLA MENTE 5) I processi mentali a). La percezione. Il realismo ingenuo. La percezione come processo attivo. La percezione nei neonati. La psicologia della Gestalt. Le leggi dell'organizzazione percettiva.Le costanze percettive. Le illusioni percettive.Le allucinazioni. b) La memoria. Gli studi di Ebbinghaus.Gli studi cognitivisti. Tipi di memoria.Oblio, distorsione, pseudoricordi.Le mnemotecniche. c) L’apprendimento Il comportamentismo. Condizionamento classico e condizionamento operante. L'apprendimento per insight.L'apprendimento per schemi. d) Intelligenza/intelligenze Fattori innati e fattori culturali.I test di intelligenza. L'intelligenza come soluzione di problemi.Lo sviluppo dell'intelligenza secondo Piaget. e) Le emozioni. Le emozioni primarie. Le funzioni delle emozioni. L’intelligenza emotiva. Ragione ed emozioni. L’apporto della psicoanalisi allo studio delle emozioni. S.Freud: la nascita della psicoanalisi. Il concetto di inconscio. La rimozione. L'interpretazione dei sogni. Lapsus e dimenticanze. L'INTERAZIONE SOCIALE. 6) Il carattere sociale dell’esistenza dell’uomo. a) Interazione personale e struttura sociale: status, ruolo, attore sociale. b) L’approccio drammaturgico di E.Goffman.Le istituzioni totali. La stigmatizzazione. Metodi e Strumenti L’insegnamento è articolato per temi, sviluppati individuando, di volta in volta, le competenze delle aree disciplinari delle singole scienze sociali, le soluzioni offerte dagli autori più significativi e i problemi emergenti nella contemporaneità. La metodologia prevede lezioni di tipo frontale, per la presentazione dei contenuti tematici e delle singole teorie ed autori, insieme a lezioni partecipate con il coinvolgimento dell’apporto originale degli studenti. E' prevista la visione di film legati ai temi trattati. Il testo adottato è il seguente: M.T.Fossali,A.Seiffarth Individuo,società,cultura Hoepli,Milano 2006 Verifiche In ogni quadrimestre verranno effettuate almeno due verifiche, di cui una in forma scritta con domande aperte ed una attraverso interrogazioni orali.