scienze umane - Liceo Duca D`Aosta

annuncio pubblicitario
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE
“ AMEDEO DI SAVOIA DUCA D’ AOSTA ”
LICEO SCIENZE UMANE
LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO
LICEO SCIENZE UMANE(Ec/Soc)
LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI
Via del Santo, n. 57 - 35123 PADOVA
tel. 049/8751040 – fax 049/8764288
[email protected] [email protected] PEC: [email protected]
C.F. 80012380285
Programma di Scienze umane
CLASSE I C
insegnante Patrizia Rossi
-la definizione di intelligenza; innatismo e ambientalismo
–
l'intelligenza secondo J. Piaget, le teorie dell'intelligenza
–
introduzione alle scienze umane, definizione di scienze umane, il metodo scientifico, la
nascita della psicologia come scienza, l'introspezione come metodo fondamentale della psicologia.
–
Il comportamentismo e lo strutturalismo, la definizione di comportamento, condizionamento
classico e operante; la nascita della psicanalisi
–
l'approccio umanista, la psicologia della Gestalt, Gestalt e percezione
–
la teoria della forma, la scuola cognitivista, l'importanza della comunicazione
–
lo studio dei processi sociali, ricerche psicologiche ed applicazioni politiche
–
introduzione alla sociologia, l'immaginazione sociologica, la scelta dell'oggetto di studio,
come lavora il sociologo, micro e macrosociologia
–
Compte e la fisica sociale
–
le contraddizioni del progresso secondo K. Marx, A de Tocqueville e i processi di
democratizzazione
–
Durkheim e la personificazione della società
–
come si studiano le diversità, la d. non significa inferiorità, la xenofobia
–
la conoscenza degli indigeni
–
concetti di razza e etnia
–
antropologia fisica e culturale
–
il bisogno di classificare, l'osservazione partecipante
–
etnocentrismo e relativismo culturale
–
la pedagogia , caratteri, educazione e istruzione, concetto di formazione
–
i modelli educativi di Socrate, Platone e Aristotele
–
aretè, paideia,
–
caratteri generali dell'ellenismo
–
differenze tra retorica sofistica e retorica in senso classico
–
l'oratoria e la scuola in età romana, Quintiliano.
–
la cultura in S.Agostino di Ippona,
–
il ruolo dell'educazione nel Medioevo
–
Umanesimo , modernità di Erasmo
–
nozione di intelligenza, differenze tra uomo e animale, le prerogative della ragione
–
innatismo e ambientalismo
–
il concetto di imprinting
–
ricadute pratiche delle teorie sull'aggressività e la violenza
–
evoluzione ed adattamento, teorie dell'evoluzione, Darwin
dal tropismo alla cultura, vari tipi di adattamento
–
i comportamenti istintivi, l'evoluzione dei comportamenti appresi, il processo di
acculturazione in ambienti diversi, studi delle interazioni tra natura e cultura
–
falsa rappresentazione della realtà, ideologia
–
le relazioni primarie: il mondo sociale del neonato, attaccamenti reciproci
–
l'individua e i gruppi, perché facciamo parte di un gruppo, aggregati categoria, folla
–
gruppo primario o secondario, piccoli e grandi gruppi, la diade, la triade, gruppi numerosi
–
comunicazione e leadership, tipi di comunicazione
–
che cosa sono le norme, n. implicite ed esplicite, le sanzioni
–
l'organizzazione della vita sociale, status e ruoli, l'identità come rappresentazione, la
stratificazione sociale
–
le diseguaglianze nella vita quotidiana, la stratificazione per classi, la teoria di K Marx , il
concetto di classe in Weber
–
la stratificazione per età, la mobilità sociale, diversità di tipi di m., ruolo delle istituzioni
sociali, il sistema politico
–
l'autorità carismatica-tradizionale-legale razionale
–
la famiglia la scuola la religione
–
i tre sistemi economici a confronto, capitalismo, socialismo e comunismo
–
forme e mutamenti della vita collettiva
–
dalla comunità alla società
–
analisi di Tonnies
–
gradi di complessità
–
la burocrazia come esercizio del potere, efficacia dei mezzi piuttosto che valore dei fini, il
disincanto
–
i metodi di sussistenza
–
la società industriale
–
la motivazione, l'attivazione emozionale, bisogni e motivazioni, la teoria dei bisogni di
Maslow
–
ciclo motivazionale, soddisfacimento del bisogno e frustrazione, aggressività, fame sete
dolore
–
la sessualità, amore e tenerezza
–
comportamento materno ed attaccamento, il comportamento esplorativo, realizzazione di sé
ed autostima
–
motivazione e tensione, legge di Yerkes e Dodson
–
il lavoro come autorealizzazione, come trasformazione della realtà, realizzazione di un
progetto, come fatica ed assunzione di ruolo, come retribuzione
–
il l. . come fattore di identità sociale
–
l. come posto fisso contrapposto all'attuale situazione caratterizzata da mobilità,
globalizzazione, flessibilità
–
le emozioni, rapporto tra motivazione, emozione e razionalità
–
metodologia della ricerca sociale, metodi qualitativi e quantitativi
–
l'esperimento, il questionario, l'intervista , l'osservazione
–
la ricerca-azione, i test
–
cenni di statistica
-
Scarica