QUINTA LEZIONE (11/11/2009) Argomenti trattati: calcolo di limiti, continuitá di una funzione. 1 Esercizi svolti 1.1 Calcolo di limiti Nello svolgere i seguenti limiti daremo per assodato la conoscenza di alcuni limiti fondamentali: sin x 1. lim =1 (1) x→0 x ln(1 + x) 2. lim =1 (2) x→0 x ex − 1 3. lim =1 (3) x→0 x 1 1 − cos x = (4) 4. lim x→0 x2 2 α x 5. lim 1 + = eα (5) x→±∞ x 6. 1 lim (1 + αx) x = eα (6) x→0 Calcolare i seguenti limiti: Esercizio 1 √ √ √ lim x 1+x− x = x→+∞ Il limite si presenta come forma indeterminata +∞ − ∞. Razionalizziamo tenendo conto che a2 − b2 = (a − b)(a + b). √ √ √ √ √ √ √ √ 1+x− x · 1+x+ x √ lim x 1 + x − x = lim x = √ x→+∞ x→+∞ 1+x+ x √ √ 1+x−x x lim x √ √ = lim √ √ = x→+∞ x→+∞ 1+x+ x 1+x+ x √ x 1 1 lim √ · q = x→+∞ 2 x 1 + x1 + 1 1 dove nell’ultimo passaggio abbiamo raccolto a numeratore e denom√ inatore il fattore x. Esercizio 2 √ √ √ lim x 3x+1− 3x−1 = x→+∞ Il limite si presenta come forma indeterminata +∞ − ∞. Razionalizziamo tenendo conto che a3 − b3 = (a − b)(a2 + ab + b2 ). √ √ √ 3 3 lim x x+1− x−1 = x→+∞ lim x→+∞ √ x √ 3 p √ p √ x + 1 − 3 x − 1 · 3 (x + 1)2 + 3 x2 − 1 + 3 (x − 1)2 p = p √ 3 (x + 1)2 + 3 x2 − 1 + 3 (x − 1)2 √ x+1−x+1 = x p p √ 3 x→+∞ 3 3 2 2 2 (x + 1) + x − 1 + (x − 1) lim √ 2 = x p p √ x→+∞ 3 (x + 1)2 + 3 x2 − 1 + 3 (x − 1)2 lim √ x lim p q 3 x→+∞ (x + 1)2 1 + 3 s lim x→+∞ 6 x3 q (x + 1)4 1 + 3 2 x2 −1 (x+1)2 + q (x−1)2 (x+1)2 + q (x−1)2 (x+1)2 3 2 x2 −1 (x+1)2 3 = =0 in quanto il primo termine tende a zero poiché il grado del numeratore é minore del grado del denominatore mentre il secondo termine tende a 23 . Esercizio 3 sin x4 = lim x→0 sin2 x2 Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Il trucco é riportarsi ad uno dei limiti noti. Abbiamo 2 2 sin x4 sin x4 x lim = lim =1·1=1 2 4 2 x→0 sin x x→0 x sin x2 2 ove abbiamo utilizzato (1). Esercizio 4 1 − cos 2x = x→0 sin2 3x lim Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Abbiamo 2 1 − cos 2x 4 1 4 2 1 − cos 2x 3x = lim · = · 1 · = lim · 2 x→0 x→0 sin 3x (2x)2 sin 3x 9 2 9 9 ove abbiamo utilizzato (1) e (4). Esercizio 5 x2 + 3 sin 2x = x→0 x − 2 sin 3x lim Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Raccogliamo una x a numeratore e denominatore. Abbiamo x2 + 3 sin 2x x x + 3 · 2 · sin2x2x 6 0+3·2·1 = lim · =− = sin 3x x→0 x − 2 sin 3x x→0 x 1 − 2 · 3 · 1−2·3·1 5 3x lim ove abbiamo utilizzato (1). Esercizio 6 e −x lim 1 − x→+∞ x Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I.1∞ . Scriviamo h −1 e −x e x i−1 lim 1 − = e−e = ee = lim 1− x→+∞ x→+∞ x x ove abbiamo utilizzato (3). Esercizio 7 ln(1 + 3x) = x→0 x2 + 2x lim Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Riscriviamo il limite in altra forma: ln(1 + 3x) ln(1 + 3x) x ln(1 + 3x) 1 lim 2 = lim 3 · · 2 = lim 3 · · = x→0 x→0 x + 2x 3x x + 2x x→0 3x x+2 3·1· 1 3 = 2 2 3 ove abbiamo utilizzato (2). Esercizio 8 √ sin1 x = lim 1+x x→0 Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I.1∞ . Per risolvere il limite risulta utile passare al logaritmo. Ricordando che eln x = x abbiamo: √ sin1 x 1 √ √ 1 sin x lim 1+x = lim eln( 1+x) = lim e sin x ·ln( 1+x) = x→0 x→0 1 ln(1+x) sin x lim e 2 · x→0 x→0 1 ln(1+x) · sinx x x = lim e 2 · x→0 1 = e 2 ·1·1 = √ e ove abbiamo tenuto conto di (1) e (2). Esercizio 9 ln(e + x) − 1 lim = x→0 x Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Osserviamo che ln(e + x) − 1 = ln e · (1 + xe ) − 1 = ln e + ln(1 + xe ) − 1 = 1 + ln(1 + xe ) − 1 = ln(1 + xe ). Pertanto ln(1 + xe ) 1 ln(e + x) − 1 1 ln(1 + xe ) 1 = ·1= = lim = lim · x x→0 x→0 x→0 e x x e e e lim ove abbiamo tenuto conto di (2). Esercizio 10 arctan x = lim x→0 x Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Conviene operare un cambio di variabile: y = tan x. Pertanto abbiamo arctan x y y = lim = lim cos y = 1 x→0 y→0 tan y y→0 sin y x lim ove abbiamo usato (1). Esercizio 11 cos x limπ π = x→ 2 x − 2 4 Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Conviene operare un cambio di variabile: y = x − π2 . Pertanto abbiamo limπ x→ 2 cos(y + π2 ) sin y cos x = lim − = −1 = lim π y→0 y→0 x− 2 y y Esercizio 12 arccos x − lim x→0 x π 2 = Il limite si presenta sotto forma indeterminata F.I. 00 . Conviene operare un cambio di variabile: x = cos y da cui y = arccos x. Quando x tende a zero, y tende a π2 . Pertanto abbiamo arccos x − x→0 x lim π 2 = limπ y→ 2 y − π2 = −1 cos y dove abbiamo utilizzato il risultato precedente. Esercizio 13 √ 5 + cos x lim = x→+∞ x2 + 1 Osserviamo che il numeratore é limitato mentre x21+1 é infinitesima per x → +∞. Pertanto si ha √ 5 + cos x =0 lim x→+∞ x2 + 1 Come ultima nota, faccio osservare che alcuni di questi limiti potrebbero essere risolti con altre tecniche piú raffinate (e che vedremo piú avanti durante il gruppo studio). Risulta comunque un utile esercizio affrontare quesiti anche complessi. 1.2 Continuitá di una funzione 1) Detrminare per quali valori del parametro α la funzione √ x + 1 per x ≥ 0 f (x) = [x] + α per x < 0 é continua sull’intervallo [−1, +∞) ( [x] denota la parte intera di x1 ). 1 Ovvero il piú grande intero che non supera x. Ad esempio 5 h√ i 2 = 1 e [−π] = −4. Ricordiamo che una funzione é continua in un punto x0 se e solo se lim f (x) = f (x0 ) x→x0 ovvero se limite destro e sinistro coincidono con il valore assunto dalla funzione nel punto. Osserviamo che la funzione é continua in [−1, +∞) escluso al piú lo zero. Poiché √ lim+ f (x) = lim+ x + 1 = 1 = f (0), x→0 x→0 la funzione é continua a destra dello zero. Ora lim f (x) = lim− [x] + α = α − 1, x→0− x→0 la funzione risulta continua a sinistra se e solo se α − 1 = 1 ovvero α = 2. 2) Sia ( sin(x2 ) √ per x > 0 x( x+1−1) f (x) = a2x + 3 per x ≤ 0. Determinare a affinché la funzione risulti continua nel suo dominio. La funzione risulta continua in tutti i punti escluso al piú lo zero. Poiché lim f (x) = lim− a2x + 3 = a + 3 = f (0), x→0− x→0 la funzione é continua a sinistra dello zero. Ora √ sin(x2 ) x + 1 + 1 sin(x2 ) = lim lim f (x) = lim+ √ = 2, x→0+ x→0 x x→0+ x2 x+1−1 (abbiamo razionalizzato e tenuto conto del limite fondamentale limx→0 1) la funzione risulta continua se e solo se a + 3 = 2 ovvero a = −1. 3) Determinare per quali valori di α, β ∈ R la funzione ln(x + β 2 ) per x > 0 1−cos αx per x < 0 f (x) = arctan x2 1 per x = 0 risulta continua nel suo dominio. 6 sin x x = Osserviamo che la funzione risulta continua in tutti i punti escluso al piú lo zero. Abbiamo lim ln(x + β 2 ) = ln β 2 x→0+ lim− x→0 1 − cos αx x2 α2 2 1 − cos αx = lim α = x→0− arctan x2 (αx)2 arctan x2 2 x dove abbiamo usato (4) e il limite limx→0 arctan = 1. Pertanto x √ √ 2 α 2 ln β = f (0) = 1 ovvero β = ± e e 2 = f (0) = 1 ovvero α = ± 2. 2 Esercizi proposti 2.1 Calcolo di limiti Calcolare i seguenti limiti (quelli contrassegnati sono leggermente piú impegnativi) cos x 1. limπ π = x→ 2 x − 2 π 2x 2. lim 1 − = x→−∞ x √ 1 + 4x − 1 3. lim = x→0 5x − 1 4. 5. 6. sin(2x − 1) = lim x→0± (2x − 1)2 x3 (2x − 2−x ) = x→±∞ 3x + 3−x x 2 −x lim e e+ = x→+∞ x lim 3 7. 8. 9. etan x − 1 = lim 2 x→0 x (cos x − ex ) x x3 lim 1 + = x→0 2 √ n 1 + 2x − 1 lim = x→0 x 7 10. log3 (1 + 2x = x→0 sin x 11. 3x − 1 lim = x→0 x2 lim 2 1 1 + 2x 1 = 3 + 2x ex sin(e−x sin x) lim = x→+∞ x 12. lim x→0± 13. 14. x5 3x + 2x = x→−∞ x4 4x + 3x 15. lim x− ln x = lim 1 x→1 ln(1 + tan4 x) = 4 x→0 e2 sin x − 1 1 p 9 + sin(2x − 1) − 3 = 17. (∗) lim x→0 x cos x sin x + x4 18. lim 2 = x→0 x − cos x + 1 19. Dire se esistono i seguenti limiti 16. lim • • • • 2.2 lim x3 (1 + sin x) = x→+∞ lim x + x3 sin x2 = x→+∞ lim x + x3 sin x = x→+∞ x − 2x3 + sin x lim √ = 2 x→+∞ 2 + x6 − cos x · esin x Continuitá di una funzione 1. Si consideri la seguente funzione ( √ √ 1 2+x2 − 3x2 +2 + b |x| per x 6= 0 x ln(1+x) f (x) = a per x = 0 ove a ∈ R e b ∈ R+ (b > 0). Determinare per quali valori di a e b la funzione risulta continua in R. 8 2. Si consideri la seguente funzione 1 αe x1+1 per x < 0 αx f (x) = 0 per x = 0 β x sin x1 per x > 0 ove α > 0 e β ≥ 0. Determinare α e β in modo che la funzione risulti continua in 0. 3. Si consideri la seguente funzione 1+sin x α 1 x sin + 1 per x > 0 2 x ex 0 per x = 0 f (x) = 1−cos x 3 |x|β − √ 1 per x < 0 1+x2 ove α ∈ R e β ∈ R. Determinare α e β in modo che la funzione risulti continua in ∈ R. 4. Sia α f (x) = |x| sin x − tan x x2 Studiare al variare di α ∈ R il limite limx→0 f (x) e determinare per quali α la funzione é estendibile per continuitá in 0. 9