Tasso di decadimento radioattivo Rutheford & Soddy (1902): il tasso di disintegrazione di un atomo attraverso il decadimento radioattivo è proporzionale al # di atomi instabili (radioattivi) presenti all’istante iniziale t0 , quindi: dN dt ∝N (1) Il segno meno è necessario perchè il ritmo di disintegrazione tenderà a decrescere con il tempo. La costante di proporzionalità viene definita come λ = costante di decadimento, dN dt = λN (2) Decadimento radioattivo dN dt = λN dN dt = - λN • la costante di decadimento rappresenta la probabilita’ di ogni determinato nucleo di decadere nell’intervallo di tempo dt ed e’ espressa come yr-1 • La costante di decadimento dipende solo dallo stato energetico del nuclide; e’ invece indipendente dalla storia del nucleo e soprattutto e’ essenzialmente indipendente da influenze esterne quali temperatura, pressione, etc. • La grandezza λN rappresenta il ritmo di decadimento ed e’ chiamata anche attivita’ (N) Quantità di atomi radioattivi (i padri) N nel tempo… Integrando..! N = N0 e-λt N = N0 e-λt 87Rb Per esempio..! = 87Rb0 · e-λt .. oppure ..! 87Rb/86Sr = 87Rb0/86Sr · e-λt Nelle applicazioni pratiche noi possiamo misurare 87Rb/86Sr di oggi quindi in realta’ se voglio vedere quanto era Rb/Sr nel passato la mia incognita diventa! 87Rb … 0 cioe’ N0 = N eλt 87Rb/86Sr t anni fa = 87Rb/86Sroggi · eλt concetto di tempo di dimezzamento N = N0 e-λt L’equazione ci fornisce il numero di atomi radioattivi padre N che rimane ad ogni istante di t rispetto alla quantità iniziale di atomi padre N0 Il tempo di dimezzamento (half life) = T½ per avere N= ½ N0 Sostituendo nell’equazione di decadimento ½ N0 = N0 e-λT½ Da cui ln(½ ) = -λT½ T½ = ln(2)/λ Esempio: N0 = 800 atomi T½ = 20hr (λ~300yr-1) The rate of radioactive decay. After each subsequent half-life of 20 hours the number of radioactive nuclei and the original radioactivity of 800 units are divided into half. Isotopi estinti e non Alcuni isotopi hanno tempi di dimezzamento così brevi che, se non riprodotti recentemente (per decadimento o bombardamento di raggi cosmici) sono ormai estinti. e.g. 182Hf-182W, 26Al-26Mg, 146Sm-142Nd Altri hanno tempi sufficienti per essere preservati fino ad oggi e sono generalmente usati in geologia: I piu’ comuni: 87Rb-87Sr, 147Sm-143Nd, 187Re-187Os, 176Lu-176Hf, 40K-40Ar Decay chains: 238U-206Pb, 235U-207Pb, 232Th-208Pb Misura Costanti di decadimento: esempio Lu Non e’ facile determinare il ritmo di decadimento di un elemento ‘lento’ come, per esempio, 176Lu (T1/2 ~ 37Ga): 3 modi di misurare le costanti di decadimento: 1. Isolare un campione purificato dell’isotopo padre (e.g. Lu) e misurare quanti nuclidi figli (e.g. 176Hf) vengono prodotti in un periodo di tempo determinato (anni) 2. Mettere un campione di Lu in un contatore e misurare le particelle β o γ emesse. 3. Calibrazione incrociata: sullo stesso set di campioni misurare isocrone con due sistemi diversi (e.g. U-Pb e Lu-Hf) usare il primo (U/Pb) per calcolarsi l’ eta’ e quindi usare questa l’eta’ per clacolare la costante di decadimento del secondo (Lu-Hf) Misura Costanti di decadimento: esempio Lu 176Hf/ 177Hf = (176Hf/ 177Hf )i + 176Lu/ 177Hf(eλt -1) T=4.56Ga, calcolano λLu = 1.983x10-11! 1. Scherer et al. 2001: [U/Pb vs Lu-Hf su 4 suites di rocce con eta’ variabile da 0.91 a 2.06Ga]: λLu= 1.865 x 10-11 2. Bizarro 2003: [U/Pb vs Lu-Hf su meteroriti]: λLu= 1.983 x 10-11 3. Soderlung et al. 2004: [U/Pb vs Lu-Hf su doleriti Proterozoiche]: λLu= 1.867 x 10-11 4% di differenza tra la costante determinata su rocce terrestri e quella su meteoriti! …la quantità di atomi radiogenici (figli)… La quantità di nuclei figli prodotti (radiogenici) D* al tempo t0 è zero, mentre dopo un qualsiasi intervallo di tempo t sarà… D* = N0 - N Questa si puo’ risolvere sostituendo N o N0 tramite La solita N= N0 e-λt Se sostituiamo N D* = N0 - N0 e-λt … e quindi … D* = N0 (1 - e-λt) …la quantità di padre iniziale è sconosciuta… D* = N0 (1 - e-λt) Ma la quantità di atomi padre N0 all’istante iniziale t0 è sconosciuta, e quindi è praticamente più conveniente riferirsi al numero di nuclei figli prodotti (radiogenici) D* al tempo t ricordando che… D*=N0-N e N = N0 e-λt e quindi N0 = N eλt Sostituendo N0 si ottiene … D* = N eλt -N … e quindi … D* = N (eλt -1) …la quantità di atomo radiogenico prodotta per decadimento è … D* = N (eλt -1) Ma la quantità di atomi figli che noi misuriamo oggi in un qualsiasi materiale geologico (e.g. roccia cristallina) è data dalla somma di atomi figli prodotti (radiogenici) D* dal momento della cristallizzazione della roccia ad oggi sommata alla quantità di atomi figli non radiogenici D0 preesistenti all’istante iniziale, cioè al tempo t0 … E quindi … D= D0 + D* D = D0 + N (eλt -1) …cosa possiamo misurare… D = D0 + N (eλt -1) (15) La (15) può essere risolta rispetto al tempo, oppure conoscendo t rispetto a D0 poiche’ entrambi termini non sono misurabili direttamente sul campione in esame. Al contrario D e N si possono misurare direttamente tramite analisi per spettrometria di massa, λ è conosciuta sperimentalmente. Ovviamente si poteva anche usare la soluzione con N0 D* = N0 (1 - e-λt) e quindi D =D0 + N0 (1 - e-λt) La scelta di quale equazione usare da cosa vogliamo sapere, da quali sono le incognite e quali I valori noti. N = N0· e-λt N0 = N · eλt D* = N0 · (1- e-λt) D*= N · (eλt -1) Equazione di base per descrivere tutti i processi di decadimento radioattivo. Equazioni per calcolare il numero di isotopi figli (D*) prodotti per decadimento per un determinato tempo D = D0 + N · (eλt -1) D = D0 + N0 · (1-e-λt) Equazioni di base utilizzata per le datazioni delle rocce e dei minerali che include la quantita di nuclide figlio iniziale. Per usare queste equazioni, e scegliere quale usare, e’ fondamentale: • capire quali sono le incognite e cosa rappresentano D, D0, N, N0 • capire cosa intendiamo per t (nel passato o nel futuro): • se voglio calcolare D o N tra 1M di anni quale equazione devo usare? • e se voglio sapere calcolare come era 1 Ma fa? Decadimento del 87Rb Il 87Rb decade spontaneamente in 87Sr secondo la seguente reazione: 87Rb 37 Fig. 13.15. Il 87Rb decade isobaramente in 87Sr 87Sr 38 + β- + Q + ν Equazione decadimento Rb/Sr D = D0 + N (eλt -1) L’equazione può pertanto essere riscritta così… 87Sr m = 87Sr0 + 87Rbm (eλt -1) (16) Dalla quale dividendo entrambi tutto per il valore costante di 86Sr, essendo un isotopo dello Sr stabile e nonradiogenico, otteniamo: ( 87Sr 86Sr )m = ( 87Sr 86Sr )0 + ( 87Rb 86Sr )m * (eλt -1) (17) Importante capire quali sono le incognite:! 87Sr ( 86 Sr 87Sr )m = ( 86 Sr )0 + ( 87Rb 86Sr )m * (eλt -1) D = D0 + N (eλt -1) Questa la uso per calcolare 87Sr/86Sr o il tempo nel passato (oggi che misuro sono al tempo t mentre t=0 e’ nel passato)! ! Se voglio sapere l’evoluzione di 87Sr/86Sr nel futuro, oggi diventa t=0 ed i rapporti che misuro (e conosco) sono N0 e D0 quindi devo usare :! D* = N0 (1 - e-λt) ovvero 87Sr ( 86 Sr )t = ( 87Sr 86Sr )m e quindi D =D0 + N0 (1 - e-λt) 87Rb + ( 86 Sr )m * (1- e-λt) Decadimento del 147Sm Il 147Sm decade spontaneamente in 143Nd secondo la seguente reazione: 147Sm 62 143Nd 60 + α + Q Equazione decadimento Sm/Nd D = D0 + N (eλt -1) La (15) può pertanto essere riscritta così… 143Nd m = 143Nd0 + 147Smm (eλt -1) (19) Dalla quale dividendo entrambi tutto per il valore costante di 144Nd, essendo isotopo del Nd stabile e nonradiogenico, il cui valore è secolarmente costante, otteniamo: 143Nd ( 144 Nd 143Nd )m = ( 144 147Sm )0 + ( 144 )m * (eλt -1) Nd Nd (20)