Programma svolto nella classe

MOD. PSQ 11 04
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
PROGRAMMA SVOLTO
Pagina 1 di 2
Programma svolto nella classe
Materia:
REV. 0 del 16/04/08
quarta
Chimica
sez. H
prof
a.s.
Rogheto
2014-2015
Margherita
Testi utilizzati:
titoli:
Chimica concetti e modelli
( Zanichelli)
autori:
Valitutti, Tifi, Gentile
La quantità chimica : la mole
Legge di combinazioni dei volumi dei gas di Gay- Lussac .
Il principio di Avogadro : dimostrazione dell’esistenza delle molecole biatomiche
La massa atomica e la massa molecolare
La mole e il numero di Avogadro. Il volume molare e l’equazione di stato dei gas ideali
Formule chimiche e composizione percentuale.
Struttura dell’atomo e il sistema periodico
Ripasso dei modelli atomici di Dalton, J.J. Thomson, di E. Rutherford
Particelle subatomiche : carica, massa e posizione nell’atomo. Numero atomico e numero di massa. Gli
isotopi.
Decadimento radioattivo e radiazioni alfa, beta e gamma ( definizione)
La doppia natura della luce. Energia quantizzata . Effetto fotoelettrico.
Spettri della luce : spettro continuo e spettro a righe ( di emissione e di assorbimento)
Modello atomico di Bohr
Louis de Broglie e la doppia natura dell’elettrone. Il principio di indeterminazione di Heisenberg
Significato di “ orbitale”. Numeri quantici.
Configurazione elettronica (formula elettronica e diagrammi orbitali).
Tavola periodica e configurazione elettronica. Proprietà periodiche. L’elettronegatività.
Legami chimici
Il legame chimico come forma di energia
La regola dell’ottetto. Formule di Lewis
Il legame covalente : semplice, doppio, triplo, polare e non polare, dativo
Il legame ionico
Il legame metallico
La Teoria VSEPR e la forma delle molecole;
La Teoria del legame di valenza. Ibridazione degli orbitali atomici : ibridazione sp, sp2, sp3
Cenni sulla teoria dell’orbitale molecolare;
Le forze intermolecolari : forze dipolo-dipolo, legame a idrogeno, forze di London
Differenti tipi di solidi : ionici, covalenti, molecolari, metallici.
Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici : nomenclatura tradizionale e IUPAC
Formule brute e formule di struttura
Liceo scientifico con annessa
sezione classica
“Ettore Majorana”
MOD. PSQ 11 04
PROGRAMMA SVOLTO
REV. 0 del 16/04/08
Pagina 2 di 2
Numero di ossidazione : definizione e regole per assegnarlo ai diversi elementi nei composti
Criteri di classificazione utilizzati nella nomenclatura tradizionale
Criteri di classificazione utilizzati nella nomenclatura razionale o IUPAC
Classificazione dei composti inorganici
Le reazioni chimiche
Le equazioni di reazione : reagenti e prodotti
Tipi di reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio semplice e di doppio scambio.
Riconoscimento delle reazioni redox.
Equazione ionica netta
Bilanciamento delle reazioni chimiche redox e non redox. Reagente limitante.
Le soluzioni : solubilità , concentrazione delle soluzioni ( % m/m, % m/v, % v/v; molarità, molalità,
normalità). Soluzioni sature. Soluzione elettrolitiche. Proprietà colligative .
Colloidi e sospensioni : definizione
Termochimica : reazioni endotermiche ed esotermiche , significato di entalpia.
Energia libera ed equazione di Gibbs
Cinetica chimica : velocità di una reazione chimica ed equazione cinetica. Fattori che influenzano la
velocità di una reazione chimica. Teoria degli urti.
Equilibrio chimico : legge dell’ azione di massa, costante di equilibrio e quoziente di reazione, principio di
Le Châtelier . Equilibrio eterogeneo ed equilibrio di solubilità. Kps ed effetto dello ione comune
Acidi e basi : caratteristiche degli acidi e delle basi: teoria di Arrhenius , teoria di Brönsted e Lowry, teoria
di Lewis. Reazione di autoionizzazione dell’acqua. Kc e Kw dell’acqua. Scala di pH. Forza degli acidi e delle
basi. Ka e Kb degli acidi e delle basi deboli. L’idrolisi. Normalità e significato di “ equivalente”
Reazione di neutralizzazione. Titolazione acido- base. Indicatori di pH. Le soluzioni tampone
Elettrochimica : reazioni redox spontanee, definizione di pila e di elettrolisi. Pila Daniell. Semicella ad
idrogeno e potenziali standard. Diagramma di cella. Forza elettromotrice di una pila ( d.d.p.)
FIRMA DOCENTE
FIRMA STUDENTI
Desio , 3 -06- 2015