PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ LEON BATTISTA ALBERTI “
Via A. Pillon n. 4 - 35031 ABANO T. (PD)
Distretto 45 - PD Ovest – PDIS017007sito web: http://www.lbalberti.it/
e-mail: [email protected]
Tel. 049 812424 - Fax 049 810554
Cod. fiscale 80016340285
PEC: [email protected]
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010
Docente: Alberto Ferrari
Classe: 2ªBL
Materia: Latino
Indirizzo: Liceo Scientifico
Testi in adozione:
•
•
•
•
•
GIOVANNA BARBIERI, Gradus Facere corso di latino - Teoria ed esercizi 1, Torino, Loescher, 2008
GIOVANNA BARBIERI, Gradus Facere corso di latino - Teoria ed esercizi 2, Torino, Loescher, 2008
GIOVANNA BARBIERI, Gradus Facere corso di latino - Esercizi per il recupero e il ripasso, Torino, Loescher, 2008
GIOVANNA BARBIERI, Gradus Facere corso di latino - Grammatica essenziale, Torino, Loescher, 2008
GIUSEPPE DE MICHELI, Cotidie legere, versioni latine per il biennio, Milano, Principato, 2006
SITUAZIONE IN INGRESSO
a) comportamento – partecipazione
La classe dimostra curiosità e buon affiatamento, ma anche una certa turbolenza e immaturità. La partecipazione e l’attenzione alle lezioni sono accettabili. Il clima in classe è piuttosto
vivace, anche a causa del numero elevato di studenti (trenta), ma comunque sempre rispettoso del docente.
b) livelli di partenza
Le prove iniziali hanno evidenziato una preparazione media abbastanza scarsa, dato che un terzo degli studenti è risultato insufficiente. Tuttavia, più che la conoscenza degli
argomenti, ciò di cui la classe sembra carente è la capacità di applicare in modo consapevole quanto appreso. Il livello generale risulta pertanto piuttosto basso, anche se non manca
qualche elemento decisamente positivo.
N° studenti con preparazione di livello medio/alto 3
sufficiente 7
insufficiente 9
gravemente insufficiente 11
1
STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO
RECUPERO IN ITINERE (sì)
IDEI (se necessario)
ALTRO (No)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI
CONOSCENZE
-Conoscere le strutture morfo-sintattiche della lingua latina in programma (vedi i contenuti disciplinari)
-Conoscere un congruo numero di vocaboli fondamentali della lingua latina
-Conoscere fatti, usi ed evoluzione della civiltà latina nei suoi tratti essenziali, anche attraverso testi d'autore.
COMPETENZE
-Saper impostare la traduzione dal latino seguendo un metodo razionale.
-Saper utilizzare correttamente il dizionario.
-Saper identificare le strutture morfo-sintattiche della lingua.
-Saper tradurre testi che presentino le strutture sintattico-grammaticali studiate.
-Saper comprendere ed usare un congruo numero di vocaboli di base
-Saper illustrare, su richiesta, le procedure di analisi adottate per arrivare ad una corretta traduzione, sia dal latino che dall'italiano.
CAPACITÀ
-Saper riflettere sulla lingua degli autori facendo semplici analisi testuali su lingua e stile, significato e contesto, lessico utilizzato.
-Sviluppare curiosità nei confronti di questioni relative all’evoluzione della lingua, all’etimologia delle parole italiane e -se possibile- alle testimonianze paleografiche latine
-Acquisire la lingua latina come strumento essenziale per la conoscenza e comprensione della civiltà latina e come base e fondamento della nostra cultura.
-Conoscere la struttura linguistica complessa come modello di riferimento per un efficace approccio anche alle altre lingue.
-Sviluppare le capacità logiche di analisi e di sintesi.
CONTENUTI DISCIPLINARI
- TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE
Obiettivi
Contenuti
- Recupero nozioni Ripasso delle seguenti nozioni:
Metodo di traduzione: frase minima, attanti e
pregresse;
circostanti, valenza verbale
- Impostare un
Uso del vocabolario (e pronome indefinito aliquis,
corretto metodo di
indispensabile per comprenderne gli esempi nella
Modalità di
lavoro
Strumenti
Tipologia
verifiche
Tempi
Lezioni frontali;
lezioni partecipate;
esercitazioni in classe
Manuale; uso di
software
liberamente
scaricabili da
Internet;
Interrogazioni brevi a
sorpresa da posto;
interrogazioni lunghe
programmate; questionari
scritti di vario genere;
Settembre
/
Ottobre
2
traduzione
- Tradurre semplici
brani dal latino
all’italiano e
viceversa,
individuando le
strutture
essenziali della
morfologia e i
costrutti sintattici
studiati
-
-
-
- Conoscenza dei
nuovi elementi di
morfologia e
sintassi studiati
- Tradurre
riconoscendo e
individuando le
strutture
morfologiche e
sintattiche
studiate
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Idem
•
•
•
•
•
•
Internet;
eventuali schemi
forniti dalla
docente
scritti di vario genere;
verifiche di traduzione
Idem
Idem
Idem
Idem
Idem
Idem
indispensabile per comprenderne gli esempi nella
costruzione dei verbi)
Quattro coniugazioni attive e passive dei verbi regolari
nell’indicativo presente, futuro, imperfetto, perfetto e
futuro anteriore; imperativo presente attivo; infinito
presente e perfetto, participio presente, perfetto e
futuro, supino.
Cinque declinazioni dei sostantivi
Aggettivi della prima e seconda classe
Le funzioni logiche: soggetto, oggetto, specificazione
e possesso, termine, fine, strumento, luogo e tempo,
denominazione.
Uso e funzione delle principali preposizioni latine
Dativo di possesso
Subordinate introdotte da UT (finali, consecutive,
completive, comparative)
Subordinate introdotte da CUM (cum narrativo)
Subordinate infinitive
Verbi deponenti. I deponenti con l’ablativo (utor, fruor,
fungor, potior, vescor)
Pronome relativo e subordinate relative. Pronomiaggettivi relativi indefiniti. Avverbi di luogo relativi.
Relative proprie e improprie.
Complemento predicativo e verbi copulativi. Costruzione
di videor
Comparazione regolare degli aggettivi e degli avverbi;
complemento di paragone e complemento partitivo.
Aggettivi e avverbi numerali. Complementi di estensione,
distanza, età.
Verbi anomali (fero, edo, eo; volo, nolo e malo).
Il pronome-aggettivo determinativo is, ea, id e il pronome
personale riflessivo di terza persona sui sibi se
I pronomi-aggettivi determinativi idem e ipse
I pronomi-aggettivi determinativi hic e ille
I pronomi-aggettivi interrogativi quis-quid; qui-quaequod; uter-utra-utrum
Subordinate interrogative dirette e indirette
La CONSECUTIO TEMPORUM
Imperativo negativo
Verbi semideponenti e anomali (con particolare
approfondimento del verbo fio)
Gerundio e gerundivo
La coniugazione perifrastica attiva e passiva
Settembre
/
Ottobre
Novembre
Dicembre
/
Gennaio
3
•
Idem
•
•
•
Idem
Gli indefiniti (quis-quid, qui-quae-quod; aliquis-aliquid;
aliqui-aliqua-aliquod;
quidam-quaedam-quiddam;
quisquam-quicquam; gli indefiniti composti di uter)
Gli indefiniti negativi (nemo-nihil; nullus-nulla-nullum)
Il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti
(esortativo, concessivo, desiderativo, dubitativo, potenziale,
di modestia, suppositivo, irreale)
Il periodo ipotetico nelle proposizioni indipendenti
IL NOMINATIVO
Uso e funzioni
doppio nominativo
costruzione dei verba videndi
Idem
Idem
Idem
Febbraio
Idem
Idem
Idem
Marzo
Idem
Idem
Idem
Aprile
L’ACCUSATIVO
Uso e funzioni
Costruzione con i verba sentiendi
Costruzione con dono, circumdo, induo, exuo
Costruzione con i verbi impersonali
Accusativo di relazione, avverbiale e esclamativo
Doppio accusativo
IL DATIVO
Uso e funzioni
Dativo d’interesse
Dativo di fine
Doppio dativo
Idem
IL GENITIVO
Uso e funzioni
Genitivo di convenienza
Genitivo di stima e prezzo
Genitivo di colpa e pena
Genitivo con i verbi di memoria
Costruzione di Interest e Refert
L’ABLATIVO
Ablativo strumentale-sociativo
Ablativo separativo
Ablativo locativo
LE PROPOSIZIONI SOSTANTIVE
riepilogo di infinitive, interrogative indirette,
completive con ut
dichiarative introdotte da QUOD
sostantive introdotte da QUIN e QUOMINUS
4
Idem
LE PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI
riepilogo subordinate finali con ut, quo o relative
improprie con valore finale; participio futuro con
valore finale; supino in -um; ad+gerundio o
gerundivo)
riepilogo subordinate consecutive con ut o relative
improprie con valore consecutivo; consecutive con
quin; comparative
riepilogo subordinate causali
riepilogo subordinate temporali
riepilogo subordinate concessive, avversative e
condizionali
subordinate comparative
Idem
Idem
Idem
Maggio
Giugno
IL PERIODO IPOTETICO DIPENDENTE
VERIFICA E VALUTAZIONE
Almeno due interrogazioni sommative orali programmate a quadrimestre su tutti gli argomenti svolti. In aggiunta, interrogazioni formative da posto con criterio casuale, il cui esito
va ad integrare il voto dell’interrogazione sommativa.
Prove scritte strutturate (traduzione del brano latino)
Questionari di rapida somministrazione valevoli come completamento della valutazione orale
Le modalità di rilevazione saranno le seguenti:
- Controllo giornaliero del lavoro svolto individualmente in classe o a casa;
- Correzione dei questionari e delle versioni con verifica delle modalità di esecuzione, del corretto uso del vocabolario, della sequenza logica delle procedure.
Per i criteri di valutazione si rimanda a quanto approvato dal Dipartimento di Lettere.
In ogni caso nella valutazione del lavoro svolto dallo studente, oltre al conseguimento degli obiettivi stabiliti, si terrà conto anche del progresso da lui compiuto in rapporto alla
situazione iniziale, dell'interesse e dell'impegno dimostrato, della sua costanza nel lavoro e della continuità dei risultati, della sua capacità di collaborare in modo positivo con il
docente e con i compagni.
Per le attività di recupero, si prevede il recupero in itinere di segmenti di programma, laddove e per chi se ne manifesti la necessità. Se necessario, sarà possibile avviare anche un
corso di recupero pomeridiano.
METODOLOGIE
Gli argomenti saranno di volta in volta introdotti con una lezione frontale e/o dialogata, facendo continui riferimenti alla grammatica della lingua italiana e -se possibile- anche a quella
di altre lingue note agli studenti. Seguiranno esemplificazioni alla lavagna con particolare attenzione all’applicazione pratica delle nozioni in fase di traduzione. I compiti assegnati a
casa saranno quanto più possibile attinenti agli argomenti approfonditi in classe, per favorire l’applicazione e la sedimentazione delle nozioni.
La correzione dei compiti assegnati avverrà, nei limiti del possibile, durante lezione successiva a quella di spiegazione mediante una breve serie di interrogazioni casuali da posto e
eventuali chiarimenti di dubbi emersi fra gli studenti. Non si esclude, per potenziare la traduzione, anche qualche esercitazione guidata di brani latini.
5
MATERIALI E STRUMENTI
- Libri di testo in adozione, come strumento privilegiato per lo studio e l’esercizio
- Appunti dalle lezioni
- Materiale integrativo fornito dall'insegnante ed eventuali sussidi didattici scaricati da internet.
RACCORDI PLURIDISCIPLINARI, APPROFONDIMENTI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE
Indispensabile l’approfondimento e il confronto con la grammatica della lingua italiana e, se possibile, anche con la grammatica di altre lingue note agli studenti. Approfondimento
continuo anche del rapporto tra lingua e storia antica, con particolare riferimento alla storia greca e latina.
Abano Terme lì, 23 ottobre 2009
6