Programmazione annuale Docente: Mendo Daniela

annuncio pubblicitario
Programmazione annuale
a.s. 2012/2013
Docente:
Materia:
Mendo Daniela
biologia
Classe: 4 B sociale
Nel singolo consiglio di classe sono stati definiti i seguenti obiettivi educativo-cognitivi generali:
v. verbale consiglio di classe
CONOSCENZE PER QUANTO RIGUARDA:
Materiali della vita
Glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici
La cellula come sistema aperto e dotato di programma
La teoria cellulare, la cellula procariote ed eucariote; la cellula autotrofa ed eterotrofa; l'organizzazione cellulare:
organuli cellulari; il codice del DNA e la sintesi proteica; metabolismo: fermentazione, respirazione, fotosintesi,
regolazione del metabolismo
La biologia molecolare
DNA; il codice genetico e la sintesi proteica; il programma biologico e gli enzimi; metabolismo materiale ed energetico;
fermentazione, respirazione, fotosintesi, biotecnologie (cenni)
La trasmissione dei caratteri ereditari
Le esperienze e la teoria di Mendel; geni e cromosomi: leggi di ereditarietà dei caratteri; mutazioni; genetica umana;
genetica di popolazione; DNA ricombinante; biotecnologie (cenni);
Riproduzione
Mitosi e meiosi;
L'organismo umano
L'organismo come sistema unitario; anatomia e fisiologia della nutrizione, della respirazione, della circolazione, della
difesa immunitaria,, della regolazione ormonale; il sistema nervoso e le neuroscienze
COMPETENZE
Spiegare ed usare i termini specifici della biologia studiata
Identificare le principali funzioni e strutture della cellula
Descrivere le principali classi di componenti molecolari degli organismi viventi
Delineare le principali vie metaboliche
Spiegare il ruolo delle macromolecole informazionali nella codificazione e trasmissione del progetto biologico
Descrivere le fasi del ciclo cellulare
Identificare i meccanismi di ereditarietà
Conoscere alcune semplici tecniche della ingegneria genetica
Dare ragione del rapporto tra strutture e funzioni a livello di organismo
Fornire un quadro sistematico della morfologia funzionale dell'uomo
Acquisire strumenti per poter valutare in senso critico le informazioni su argomenti e problemi biologici con la
consapevolezza che la biologia è un settore della ricerca sperimentale con una propria storia, un proprio oggetto di
studio, con strumenti e metodi originali.
4. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE PREVISTI ESPOSTI PER:
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
L'energia e gli esseri viventi
Il sistema cellula
Divisione cellulare
La genetica e l'ereditarietà dei caratteri
Il sistema uomo e il suo metabolismo
Periodo
Settembre / Ottobre
Novembre/ Dicembre
Dicembre
Gennaio/ Febbraio
Febbraio /Marzo
Il sistema uomo : controllo e integrazione
Aprile/Maggio
TRAGUARDI FORMATIVI
Titolo: IL SISTEMA CELLULA
La teoria cellulare
- Prendere coscienza che tutti gli organismi sono fatti di
cellule
- Comprendere le tappe attraverso le quali si e giunti alla
formulazione della teoria cellulare
- Sapere perché la cellula è l'unità della vita
- Conoscere gli strumenti e i metodi attraverso i quali o
possibile studiare la cellula
- Comprendere la differenza tra cellula autotrofa ed
eterotrofa
- Descrivere la struttura e la funzione degli organuli
cellulari
- Conoscere le differenze fra una cellula animale e una
vegetale
- Spiegare come un organismo unicellulare differisce
nelle sue funzioni da un organismo pluricellulare
- Comprendere la dinamicità della membrana cellulare
La cellula
Conoscenze e competenze da acquisire
Descrive gli esperimenti di Miller e di Fox elenca le quattro asserzioni fondamentali della teoria cellulare
Spiega la differenza tra un organismo autotrofo e uno eterotrofo
Spiega la differenza tra procarioti ed eucarioti
Spiega perché le cellule sono generalmente molto piccole
Descrive le componenti e la struttura di base della membrana cellulare e spiega il modello a mosaico fluido
Illustra la struttura e le funzioni del nucleo
Descrive le funzioni degli organuli cellulari
Descrive il ruolo generale del citoscheletro
Descrive il processo di diffusione
Effettua un confronto tra osmosi e diffusione
Descrive con degli esempi il trasporto passivo e quello attivo
Spiega il ruolo della comunicazione tra cellule
TITOLO: L' ENERGIA E GLI ESSERI VIVENTI
TRAGUARDI FORMATIVI
Titolo
Il flusso di energia
-
Comprendere che ogni organismo vivente deve la sua
esistenza ai continui fenomeni termonucleari del Sole
- Descrivere i meccanismi e i dispositivi che utilizzano
questa energia
-descrivere come le cellule producono energia chimica
Comprendere l'importanza della fotosintesi nell'evoluzione
del nostro pianeta
Le cellule producono ATP
La fotosintesi
Conoscenze e competenze da acquisire
Spiega il ruolo degli organismi fotosintetici nelle trasformazioni energetiche della Terra
Spiega come viene liberata energia quando il glucosio è ossidato ad anidride carbonica e acqua
Descrive la molecola di ATP quale valuta energetica della cellula
Stabilisce il ruolo della glicolisi e della respirazione cellulare
Riassume le tappe della glicolisi
Spiega la differenza tra trasporto di elettroni e fosforilazione ossidativa
Spiega il ruolo della membrana mitocondriale
Descrive la struttura dei cloroplasti
Descrive i due principali fotosistemi della fotosintesi
Descrive la serie di eventi del ciclo di Calvin
TITOLO: DIVISIONE CELLULARE
Titolo

La riproduzione delle cellule
TRAGUARDI FORMATIVI
Capire che la riproduzione e il meccanismo che assicura la
continuità della vita
Descrivere il ciclo vitale e la riproduzione della cellula
attraverso la mitosi
Capire l' importanza della mitosi
Descrivere il processo meiotico
Capire l' importanza della meiosi
Conoscenze e competenze da acquisire
Spiega cosa si intende per ciclo cellulare
Elenca i tre stadi dell'interfase e spiega ciò che accade in ognuno di essi
Elenca le fasi della mitosi e descrive gli eventi che accadono in ognuna di esse
Spiega la relazione tra mitosi e riproduzione asessuata
Descrive gli eventi che avvengono durante la meiosi
Elenca le differenze tra meiosi e mitosi
Titolo:. LA GENETICA E L'EREDITARIETA'
TRAGUARDI FORMATIVI
DEI CARATTERI
La genetica
La genetica umana
Le basi chimiche dell'ereditarietà
Comprendere che il contributo fondamentale di Mendel fu
la dimostrazione che l'ereditarietà dei caratteri segue
modelli prevedibili
Riconoscere le leggi che regolano l'ereditarietà dei
caratteri
Utilizzare la terminologia specifica della genetica
Saper descrivere alcuni caratteri mendeliani nell'uomo
Comprendere il ruolo della genetica classica e di quella
molecolare
Sapere casa si intende per malattia genetica
Comprendere l'importanza della ricerca nel campo della
chimica dell'ereditarietà
Comprendere i meccanismi che dirigono le attività
cellulari
Spiegare come nuove tecnologie producano a ritmi
impressionanti nuove conoscenze e nuove potenzialità di
applicazione soprattutto in medicina e in agricoltura
Conoscenze e competenze da acquisire
Descrive gli aspetti generali del metodo sperimentale utilizzato da Mendel
Definisce i seguenti termini: gene, generazione F1 e F2, P, dominante e recessivo, allele, omozigote, eterozigote,
fenotipo e genotipo
Spiega la legge della segregazione e dell'assortimento indipendente
Spiega il concetto di dominanza incompleta, codominanza, allelia multipla, epistasi, eredità poligenica e pleiotropica
utilizzando degli esempi
Spiega cosa si intende per carattere legato al sesso
Spiega il significato di ricombinazione e ne riporta alcuni esempi
Descrive il modello di Watson e Crick
Descrive il meccanismo di duplicazione del DNA
Spiega le differenze tra DNA eRNA
Descrive il codice genetico
Descrive il processo di sintesi proteica
Descrive i principali meccanismi di regolazione genica (operone lac e trp)
Descrive alcune applicazioni delle biotecnologie
Titolo IL SISTEMA UOMO E IL SUO
METABOLISMO
La digestione e l'assorbimento
La respirazione
Il sistema cardiovascolare
TRAGUARDI FORMATIVI
Mettere in evidenza le richieste nutritive umane
Collegare la richiesta di ossigeno con la struttura e
fisiologia dell'apparato
-Acquisire una visione d’insieme sull’anatomia del sistema
circolatorio umano
Conoscenze e competenze da acquisire:
Spiega la differenza tra tubo digerente e sistema digerente e descrivere i diversi strati di tessuto che costituiscono il tubo
digerente;
Elenca le parti che costituiscono il tubo digerente e descrivere i principali processi che hanno luogo in ognuna di esse:
Dimostra che la struttura dell’intestino tenue è adattata per l’assorbimento;
Spiega le differenze tra digestione chimica e meccanica;
Riconosce il ruolo dell’intestino crasso;
Spiega il ruolo del fegato e pancreas e come intervengano nel processo digestivo;
Elenca i tipi di sostanze nutritive essenziali per una corretta alimentazione.
Spiega la relazione tra respirazioni cellulari e scambi gassosi branchiali e polmonari;
Espone l’evoluzione dell’apparato respiratorio e spiegare in che cosa differiscono le branchie dai polmoni;
Riconosce le principali strutture dell’apparato respiratorio umano e spiegare il meccanismo della respirazione;
Spiegar come l’ossigeno e l’anidride carbonica sono trasportati nel sangue;
Descrive i sistemi di controllo della velocità di respirazione nell’uomo.
Sa mettere in relazione la struttura e la funzione di vene e arterie
Sa spiegare il meccanismo di contrazione del cuore
Sa spiegare nei dettagli la composizione del sangue, specificando la funzione di ogni singola struttura
Titolo CONTROLLO E INTEGRAZIONE
Il sistema nervoso
Il sistema endocrino
Le difese dell’organismo umano
TRAGUARDI FORMATIVI
Individuare nell'organizzazione gerarchica dei neuroni la
capacità di integrare l'ambiente esterno con quello interno
Comprendere le funzioni degli ormoni
Comprendere come il nostro sistema immunitario sia in
grado di organizzare difese a diversi livelli
Conoscenze e competenze da acquisire:
Descrive l'evoluzione del sistema nervoso
Elenca i fattori responsabili dell'instaurarsi del potenziale di riposo di un neurone
Elenca i fattori responsabili dell'instaurarsi del potenziale d'azione di un neurone
Spiega come l'impulso nervoso si propaga
Descrive come è costituita una sinapsi e gli eventi che danno luogo alla propagazione di un impulso nervoso attraverso
una sinapsi
Coglie la differenza tra neurotrasmettitore e neuromediatore, evidenziando l'interazione per integrare l'informazione in
un neurone
Indica le tre principali suddivisioni dell'encefalo umano
Descrive il ruolo delle suddivisioni dell'encefalo
Descrive la struttura e le funzioni della corteccia cerebrale
Elenca i principali circuiti cerebrali spiegando la loro funzione
Sa spiegare le differenze tra le ghiandole endocrine ed esocrine
Sa mettere in relazione ogni ghiandola endocrina con gli ormoni da essa prodotti, specificando anche le rispettive
funzioni
Sa elencare le diverse tipologie di difese immunitarie innate
Sa spiegare le fasi del processo infiammatorio e l’azione delle strutture coinvolte nella risposta immunitaria
Contributo al nucleo pluridisciplinare individuato dal Consiglio di Classe
ATTIVITÀ
Brain storming con ripresa degli elementi di base
Provocazione iniziale a partire da argomenti di attualità o di vita quotidiana
Lezione frontale dialogata
Lezione frontale con supporto multimediale (proiezione da pc, documenti VHS o DVD, LIM)
Esercitazione guidata in classe
Studio autonomo a casa
Verifiche orali in itinere
Verifica sommativa finale scritta
Correzione in classe delle verifiche da parte degli allievi con la guida del docente
Correzione in classe delle verifiche da parte del docente
Esposizione in classe, da parte degli allievi, di materiale elaborato a casa o in classe
Visite guidate ( ove possibile)
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione sarà di tipo sommativo ponderale e prenderà in considerazioni varie tipologie di
prove
Tipologie di provaper la valutazione
Esercizi domestici ,relazioni svolte a casa su attività di laboratorio,o approfondimenti di
attività svolte in classe, sulle uscite didattiche…..
Esercizi,relazioni di gruppo svolte in classe su attività varie
Peso
1
Una domanda orale o intervento significativo o esercizio su argomenti della lezione in corso
o delle lezioni immediatamente precedenti
Una o più domande orali su argomenti che richiedono una risposta fondata su conoscenze di
contenuti svolti nelle lezioni immediatamente precedenti
Una o più domande orali su argomenti che richiedono una risposta articolata e fondata sulla
conoscenza integrata di più contenuti svolti nel corso di un mese o più mesi
2-4
Prove scritte con domande chiuse ( scelta multipla, completamento, corrispondenze, vero\
falso)
Prove scritte con domande aperte relative a contenuti svolti nell’arco di uno o più mesi (anche
simulazioni terza prova)
4
MATERIALI DIDATTICI:
Testo in adozione: Biologia: un’introduzione di Curtis e Barnes ; Zanichelli editore
Appunti di lezione
Prodotti multimediali
Esperimenti in laboratorio dove possibile
SPAZI
Uso del laboratorio di biologia ove possibile
Uso del laboratorio di informatica
Uso della LIM
Cittadella
la Docente
Scarica