→5 I 5→ Corso di Laurea in Disegno Industriale (funzione reale di una variabile reale) Corso di “Metodi Numerici per il Design” Funzioni primitive Lezione 20 Novembre 2002 Primitive e loro applicazioni F. Caliò 1 2 Primitive di una funzione data Funzione primitiva Data la funzione f(x) = y x2 x3 3 data inoltre F(x) = y = f(x) x Risulta: F’(x) = f(x) y = F(x)+k1 'LFLDPR FKH ) [ q XQD SULPLWLYD GL I [ “Primitiva di una data funzione f(x) è una funzione F(x) la cui derivata è uguale alla funzione data” f(x) = sinx F1(x) = - cosx F2(x) = 1- cosx F(x) è una primitiva y y = F(x) y = F(x)+k2 F(x)+k1 è una primitiva k1 >0 F(x)+k2 è una primitiva k2 <0 x (VLVWRQR SL• SULPLWLYH GL XQD GDWD IXQ]LRQH 2JQL SULPLWLYD GLIIHULVFH GD XQ·DOWUD SULPLWLYD SHU XQD FRVWDQWH 3 4 Definizione di integrale indefinito Integrale indefinito di una funzione f(x) è l’insieme delle primitive della funzione f(x) /·LQWHJUDOH LQGHILQLWR VL LQGLFD FRQ LO VLPEROR →5 I 5→ Integrale indefinito ∫ f ( x )dx • La funzione f(x) si dice funzione integranda • il simbolo ∫ si dice integrale 5 Metodi Numerici per il Design - Lezione 16/17 Ottobre 2002 6 1 Esempi di integrali indefiniti Tabella degli integrali indefiniti fondamentali f(x ) Indichiamo con C una generica costante reale. ∫ sinxdx = − cos x + C xa ∫ xdx = x2 +C 2 ∫ dx = x+C sinx cos x 1 x ex 1 ∫ x dx = lg x + C ∫ f ( x )dx x a +1 +C a +1 − cos x + C sinx + C lg x + C ex +C 7 Proprietà dell’integrale indefinito 8 Proprietà dell’integrale indefinito - Esempi ∫ ( f ( x ) ± g( x ))dx = ∫ f ( x )dx ± ∫ g( x )dx L’integrale della somma (differenza) di funzioni integrande è la somma (differenza) degli integrali ∫ kf ( x )dx = k ∫ f ( x )dx 6RPPD ∫( x 2 3 − sinx )dx = ∫ x 2 dx − ∫ sinxdx = x + cos x + C 3 3URGRWWR SHU XQD FRVWDQWH L’integrale del prodotto di una costante per una funzione è il prodotto della costante per l’integrale della funzione 2 1 1 ∫ x dx = ∫ 2 x dx = 2 ∫ x dx = 2 ln x + C 9 10 Equazione differenziale Un’equazione differenziale in f(x) è un’eguaglianza in cui figurano una o più derivate della funzione incognita f(x) Problemi differenziali (VHPSLR (applicazioni del calcolo integrale) 2f 2(x) + f ’(x) - 5 = 0 Risolvere l’equazione differenziale significa determinare la funzione f(x) 11 Metodi Numerici per il Design - Lezione 16/17 Ottobre 2002 12 2 Esempio di problema differenziale Esempio di problema differenziale (continuazione) 6WXGLDUH LO PRWR GL XQ FRUSR 3 ODQFLDWR LQ YHUWLFDOH vz è una funzione del tempo t : vz (t) CONDIZIONI INIZIALI t è la variabile indipendente z 2a legge di Newton (massa× ×accelerazione = forza): EQUAZIONE DIFFERENZIALE + CONDIZIONI INIZIALI = PROBLEMA DIFFERENZIALE Forza peso = -mg g accelerazione di gravità accelerazione = derivata della velocità=vz’(t) P sz vz t= 0 vz = v1 v’z (t) = -g z mv’z (t) = - m g vz P sz vz(t) = ∫ ( −g)dt = -g∫ dt = -gt + C Verso il basso, quindi negativa 'DOOH FRQGL]LRQL LQL]LDOL → equazione differenziale v1 t=0 vz velocità del corpo t= 0 vz velocità del corpo CONDIZIONI INIZIALI vz = v1 sz spostamento del corpo v1 = C vz(t) = v1-gt sz spostamento del corpo (continua) (continua) 13 14 Esempio di problema differenziale (continuazione) v’z (t) = -g vz v1 = t= 0 vz = v1 vz z t -g v1 vz(t) = v1-gt P sz vz v1 g velocità = derivata dello spostamento: → s’z (t) = v1 - gt vz (t) =sz’(t) t Problemi differenziali vettoriali sz equazione differenziale in sz sz(t) = ∫ (v 1 − gt )dt = v 1t − 1 gt 2 +C 2 t= 0 sz = 0 P sale v1 P scende g → 0 = C sz(t) = v1t -½gt2 t 15 16 Esempio: problema differenziale vettoriale Esempio: problema differenziale vettoriale (continuazione) &RUSR 3 ODQFLDWR REOLTXDPHQWH v s: vettore spostamento; s è funzione del tempo t : s (t) vx v: vettore velocità; velocità = derivata dello spostamento: v (t) = s’ (t) v (0) s vz P g 2a legge di Newton: v1 x v2 (48$=,21, 3$5$0(75,&+( v’ (t) = g z mv’ (t) = mg &21',=,21, ,1,=,$/, t= 0 vx = v2 vz = v1 v (0) Equazione differenziale vettoriale v’x (t) = 0 Equazioni differenziali v’z (t) = -g equivalenti P g: vettore accelerazione di gravità; gx=0; gz=-g; v’x (t) = 0 v’z (t) = -g v s z t= 0 vx = v2 vz = v1 g Condizioni iniziali v1 v2 x vx(t) = ∫ 0 ⋅ dt = C = v2 vz(t) = v1-gt RISULTATO RICAVATO IN PRECEDENZA (continua) v (t) = iv2 + k(v1-gt) 17 Metodi Numerici per il Design - Lezione 16/17 Ottobre 2002 EQUAZIONI PARAMETRICHE EQUAZIONE VETTORIALE 18 3 Esercizio: problema differenziale 1 Esercizio: problema differenziale 2 Data l’equazione differenziale f ' ( x ) = sinx Data l’equazione differenziale trovare la soluzione soddisfacente la seguente 1 x2 trovare la soluzione soddisfacente le seguenti f(0 ) = 1 condizione iniziale: f' ' ( x ) = − f (1 ) = 1 f ' ( 1 ) = 1 condizioni: ∫ sinxdx = − cos x + C − cos 0 + C = 1 C = 2 f' ( x ) = ∫ ( − f ( x ) = − cos x + 2 f( x ) = ∫( 1 1 )dx = + C x x2 1 + C ) = ln x + Cx + D x 19 Esercizio: problema differenziale 2 (continuazione) f (1 ) = 1 f ' ( 1 ) = 1 20 Esercizio: problema differenziale 3 Data l’equazione f ( x ) = ln x + Cx + D 1 f' ( x ) = + C x differenziale vettoriale ln 1 + C + D = 1 1+C =1 trovare la soluzione D = 1 C = 0 soddisfacente la condizione: f ( x ) = ln x + 1 21 (continua) e x f' ( x ) = x 1 f (0 ) = 0 e x dx = f ( x ) ∫ ∫ xdx (continua) 22 Esercizio: problema differenziale 3 (continuazione) e x dx f ( x ) = ∫ ∫ xdx 1 f (0 ) = 0 e x dx = e x + C ∫ x2 +D ∫ xdx = 2 e 0 + C = 1 D =0 FINE e x f( x ) = 2 x 23 Metodi Numerici per il Design - Lezione 16/17 Ottobre 2002 24 4