Psicologia Sociale SICUMR.2. - Dipartimento di Sociologia e

Corso di Formazione in Sicurezza
e Mitigazione del Rischio
Psicologia Sociale
Maura Di Mauro
2009
Processi di conoscenza e rappresentazione
♦ Inferenze e teorie ingenue
♦ Schemi
♦ Processi di categorizzazione
♦ Processi di attribuzione
♦ Bias ed euristiche
♦ Emozioni
2009
MDM - SICUMR
2
Il potere delle categorie
♦ Noi classifichiamo gli altri e noi stessi: usiamo le parole
(etichette linguistiche) per segmentare e ordinare la realtà,
per organizzare la nostra comprensione del mondo,
per marcare l'appartenenza o l'esclusione ad un gruppo
♦ Rosenhan (1973) articolo su Science “E'
possibile fingere in una clinica per malattie
mentali”?
Le caratteristiche salienti che consentono di formulare
una diagnosi psichiatrica risiedono tutte nel paziente,
o sono parte dell'ambiente e del contesto in cui
l'osservatore le rileva?
Errore del falso positivo
Potere del labeling
2009
MDM - SICUMR
3
La formazione delle impressioni
♦ Nella formazione delle impressioni vengono attivati
degli schemi mentali
Permettono di interpretare i comportamenti
degli altri e ci consentono di produrre
inferenze plausibili e giudizi sociali
Rischio: distorsione dei fatti per strutturare
congruenza tra questi e le teorie implicite
Recupero menstico
Decodifica della descrizione fornita
Selezione ed integrazione delle
conoscenze recuperate
Scelta delle modalità linguistiche
con cui trasmettere informazioni e
conoscenze
....
Traduzione in unità concettuali
Integrazione dei concetti con la
struttura di conoscenza preesistente
Costruzione di una rappresentazione mentale
....
2009
MDM - SICUMR
4
La formazione delle impressioni
♦ Asch (1946) “modello configurazionale”: le
persone vengono concepite come unità psicologiche
e le diverse informazioni che di loro possediamo
vengono rapportate ad un nucleo interpretativo
unificante
Enfasi sul carattere olistico della realtà soggettiva
♦ Effetto primacy ordine di presentazione delle
categorie linguistiche usate
2009
MDM - SICUMR
5
Le teorie implicite
♦ Oltre le informazioni date nella quotidianità
si ricostruiscono lati nascosti ed intenzioni
♦ Le teorie implicite sono costruzioni illusorie
che influenzano le nostre percezioni sociali
♦ Bruner e Tagiuri (1954) la nostra conoscenza
delle persone è strutturata sulle nostre
aspettative rispetto a come i diversi tratti di
personalità vanno insieme
Le aspettative sono teorie ingenue che usiamo
per immaginare o spiegare altri aspetti della
personalità
2009
MDM - SICUMR
6
Gli schemi
♦ Sono strutture conoscitive usate per
rappresentare dati e concetti immagazzinati in
memoria, rispetto a stimoli sociali, attributi ad
essi associati e le relazioni esistenti fra questi
attributi
Informazioni astratte e generali
Informazioni specifiche, con esempi concreti
2009
MDM - SICUMR
7
Gli schemi
di persone conoscenze dei tratti di personalità di
particolari categorie di persone, che li distinguono e ne
rendono significativo il comportamento
di sé conoscenze relative a se stessi, i tratti e le
dimensioni impiegate per descriversi, per confrontarsi con gli
altri, per ricordare del passato, per valutare le proprie
prestazioni
di ruolo conoscenze sui comportamenti che ci si attende
che una persona metta in atto perché occupa una
particolare posizione nella struttura sociale
di eventi (script o copioni)
copioni conoscenze sulle sequenze
di azioni situate in contesti specifici, secondo regole
condivise, ruoli appropriati,…
2009
MDM - SICUMR
8
I processi di attribuzione
♦ Sono quei processi che le persone mettono in atto
per inferire le cause che stanno dietro specifiche
azioni e sentimenti
un modo per andare al di là
dell'informazione data
soprattutto quando l'informazione che si
possiede è incongruente con gli schemi
personali e sociali
♦ Come le persone cercano spiegazioni per il
proprio e per il comportamento altrui?
2009
MDM - SICUMR
9
I processi di attribuzione
♦ Comprendere quali fattori hanno prodotto un certo
risultato, del proprio e dell’altrui comportamento,
permette di:
controllare e influenzare la probabilità con cui questo
risultato si può verificare
prevedere quando un certo risultato si realizzerà, farsi
delle aspettative rispetto il futuro
attribuire responsabilità
♦ Heider (1958) locus of control
interno vs. esterno
stabile vs. temporaneo
2009
MDM - SICUMR
10
I processi di attribuzione
Quali strumenti utilizzano le persone per collegare
intenzioni a criteri disposizionali o situazionali?
♦ Analisi delle caratteristiche dell'azione intrapresa
e/o degli effetti prodotti
♦ Possibili effetti
desiderabilità sociale
possibilità di scelta
ruoli sociali
distintività vs. coerenza della correlazione
comportamento/risultato
coerenza nel tempo e nelle modalità
consenso rispetto ad altre persone
2009
MDM - SICUMR
11
I bias
♦ Sono tendenze sistematiche di attribuzione
causale e di errore
Self serving bias (attribuzione al servizio del sé):
attribuire i propri successi a cause interne e gli
insuccessi a cause esterne soddisfa il bisogno di
autovalorizzazione e di autostima
Differenza attore-osservatore
Effetto del falso consenso: sovrastima della
frequenza e della salienza dei “simili”
Quando
si usano?
♦ Sovraccarico di informazioni
♦ Poco tempo
♦ Poche risorse cognitive su cui basare la scelta o i giudizi
2009
MDM - SICUMR
12
Le euristiche
♦ Sono “scorciatoie”, strategie semplificate che
mettiamo in atto nel formulare giudizi sociali
♦ Sono processi normali del pensiero, tendenze
sistematiche che si manifestano nei processi
inferenziali e nei giudizi di probabilità
della rappresentatività elementi rilevanti di una
categoria
della disponibilità facilità e velocità con cui vengono
alla mente esemplari di una certa categoria
della simulazione immaginazione di scenari coerenti
col proprio sé e le proprie rappresentazioni
dell'ancoraggio i nostri standard divengono un punto
di ancoraggio per poi operare aggiustamenti e prendere
decisioni
2009
MDM - SICUMR
13
Le emozioni
♦ D'Urso e Trentin (1990, 1992) esperienza
multicomponenziale
Da fenomeni
intrapsichici
emozioni come sensazioni o feeling
interni approccio fenomenologico
emozioni come reazioni fisiologiche o
viscerali approccio psicofisiologico
emozioni come l'espressione animale
della natura umana approccio
etologico
emozioni come conflitti o malattie della
mente approccio psicodinamico
A costruzione
sociale
2009
emozioni come motivazione approccio motivazionale
MDM - SICUMR
14
Le emozioni
♦ Non sono pure sensazioni e sentimenti (feeling) …
♦ … ma sono esperienze interne, irrazionali …
♦ … modi di percepire il mondo, su cui influiscono
fattori culturali e biologici
♦ Sono processi adattivi, di transazione con
l'ambiente, essenziali per la sopravvivenza e
l’interazione
♦ Implicano comportamenti e motivazioni
all'agire a livello intrapsichico, interpersonale e
sociale
2009
MDM - SICUMR
15
L’esperienza emotiva
Altre azioni, comportamenti, attività in corso
t°
t1
Evento
Arousal o
attivazione
Percezione
e
valutazione
2009
t2
Piani, strategie
di coping,
regolazione
emozione osservata
Reazioni
Reazioni
espressiveee
espressive
fisiologiche
fisiologiche
t3
Comportamento,
azioni,
interazioni
- carattere, storia personale
- esperienza precedente, capacità
- età, sesso
- interessi, scopi
- giudizi, efficacia percepita
- “canoni emotivi” culturali, credenze, valori
- …..
MDM - SICUMR
16
L’esperienza emotiva
♦ Termini usati per specificare un’emozione
specificano non tanto la qualità dell’emozione, quanto il
tipo di evento che l’ha suscitata
sono polisemici
codificano varie componenti dell’esperienza emotiva
sono legati a teorie ingenue delle emozioni
La comunicazione verbale delle proprie emozioni
non rientra tra le reazioni espressive
P. Ekman (1973; 1984)
♦ Emozioni universali: tristezza, rabbia, gioia,
paura, sorpresa
♦ Emozioni culturali: imbarazzo, invidia, gelosia
2009
MDM - SICUMR
17
Le teorie ingenue sulle emozioni
♦ Ipotesi e assunzioni inferite per spiegarsi le
proprie e le altrui emozioni, e i loro correlati
Esperienze dirette e indirette, conoscenze, credenze
Prototipi emozionali e copioni emotivi
Discriminazioni tra elementi percettivamente salienti
e significati attribuiti
♦ Possono contenere elementi idiosincratici o
elementi condivisi da una cultura o da un gruppo
♦ In parte definiscono le competenze emotive
2009
MDM - SICUMR
18
La comunicazione delle emozioni
♦ Involontariamente inferenze, adattamento
VS.
♦ Intenzionalmente “regole” di esibizione, selettività
♦ Il contesto relazionale tollera, incoraggia,
inibisce certe emozioni e la loro espressione
♦ Contagio vs. distanziamento emotivo
♦ Funzioni intrapsichiche ed interpersonali
- Liberasene
- Espressione di sé
- Proiettare una certa immagine di sé
- Richiesta di sostegno
- Convalidazione intersoggettiva
- Rafforzamento interpersonale 19
MDM - SICUMR
- Ristrutturare l’esperienza
- Aumentare la consapevolezza
2009
Le emozioni negli uomini e nelle donne
♦ > intensità emotiva
♦ > espressione e
condivisione (verbale e non
verbale, di intimità)
♦ > frequenza di eventi
interpersonali come
antecedenti emotivi
♦ riportano + eventi ed
emozioni negativi
♦ > ruminazione come
strategia di coping
♦ > comprensione e sostegno
2009
♦ < intensità emotiva
♦ < espressione e
condivisione
♦ > reattività fisiologica
♦ > distrazione come
strategia di coping
♦ + strumentali e razionali
MDM - SICUMR
20
Le emozioni negli uomini e nelle donne
♦ Non sono emotivamente diversi non si
differenziano rispetto al tipo specifico di emozioni
provate, o alle reazioni fisiologiche riportate …
♦ … Ma hanno teorie ingenue delle emozioni
diverse filtrano diversamente il modo con cui i due
sessi:
provano e riportano emozioni
esibiscono, esprimono emozioni
valutano gli eventi
attivano strategie di coping
….
2009
MDM - SICUMR
Diversi valori interiorizzati definiscono le emozioni
in rapporto
alle identità di genere
21
Gli effetti delle emozioni sui processi cognitivi
♦ Le emozioni hanno effetti su:
il nostro modo di vedere il mondo
i vari aspetti dei processi cognitivi (contenuti e risultati)
l'umore
♦ Attivano e rendono accessibile in memoria
contenuti (concetti, categorie, schemi) ad esso
congruenti (priming)
♦ Un ruolo importante lo ha la motivazione delle
persone
♦ Rispetto all'umore le emozioni hanno precedenza di
controllo in considerazione dei bisogni e degli
interessi dell'individuo
2009
MDM - SICUMR
22