RAPP. E MOD. OD. IV AOD - Istituto Cigna - Baruffi

annuncio pubblicitario
1
“Gianfrancesco CIGNA - Felice GARELLI”
“G. CIGNA – G. BARUFFI – F. GARELLI”
Via di Curazza 15  12084 MONDOVÍ  tel. 0174/42601  fax 0174/551401
PROGRAMMA DI RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA
Anno scolastico 2016-2017
Classe : IV AOD
Professoressa: Paola Mellano e Alessandro Cartillone
2
Contesto classe:
la classe nel suo insieme appare sempre molto vivace, dal punto di vista didattico i risultati sono sufficienti.
Accordi disciplinari raggiunti in sede del Consiglio di Classe:
Accordi interdisciplinari discussi in sede di Dipartimento.
Accordi con la classe:
Verifiche programmate, gli alunni saranno avvisati delle stesse una settimana prima. Controllo periodico delle cartelline.
Si concorda con gli alunni l’ utilizzo peer tutoring adottato soprattutto nelle ore laboratoriali (là ove ci sono più difficoltà) per rafforzare
le proprie abilità, la propria capacità di confrontarsi, conoscersi, aiutarsi e rispettarsi. Per poter effettuare al meglio queste buone
pratiche sono stati creati due gruppi di discenti che nel corso dell’anno cambieranno, generalmente il gruppo che lavora in classe
disegna e segue lezioni frontali; il gruppo che lavora in laboratorio esegue esercitazioni pratiche.
3
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.1
MORFOLOGIA DELLE OSSA
CRANICHE
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Acquisire la conoscenza delle ossa del neurocranio e splacnocranio
e
buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
2. Acquisire la conoscenza e comprendere la funzione dell’A.T.M.
3. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette
PERIODO: Ottobre
Quantità ore: 5
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Morfologia delle ossa craniche
- Ossa del neurocranio e splacnocranio
- Ossa del cranio: frontale, occipitale,
etmoide, sfenoide, parietale, temporale,
zigomatico, ioide, mascellare e
mandibolare.
Tavole:
- Cranio vista tre quarti e inserzioni
muscolari della mandibola.
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale
Tavola grafica, verifica grafica
4
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.2
MUSCOLI MASTICATORI
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1.Acquisire la conoscenza dei muscoli masticatori e buona manualità per
quel che concerne la rappresentazione grafica degli stessi
2.Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette
PERIODO: Novembre
Quantità ore: 12
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Muscoli masticatori
- Muscoli del cranio: temporale,
massetere, pterigoideo interno ed esterno,
digastrico, miloioideo, genioioideo, stilo
ioideo.
-Tavole muscoli: temporale, genioioideo
e miloioideo.
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale
Tavola e prova grafiche
5
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.3
A.T.M. E MANDIBOLA
COMPETENZA
Conoscere i movimenti articolari della
mandibola per la realizzazione di un
manufatto protesico
MACRO CONOSCENZE
A.T.M. e mandibola
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Anatomia dell’articolazione temporo-mandibolare
2. Saper descrivere le posizioni della mandibola
3. Riconoscere i principali movimenti mandibolari
4. Saper definire l’occlusione in massima intercuspidazione e in relazione
centrica
5. Sapere cosa sono il poligono di Posselt e l’arco gotico
6. Comprendere concetti relativi al disegno
7.Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette e del compasso
CONTENUTI
METODOLOGIE
PERIODO
DicembreGennaio
quantità ore: 20
- Struttura e legamenti dell’articolazione
temporo-mandibolare
- Posizione di riposo, OCR, RC e occlusione
abituale, movimento di protusione e lateralità
Poligono e solido di Posselt e arco gotico
- Tavole relative agli argomenti trattati e
posizione della mandibola in soggetti
totalmente edentuli, prognatismo mascellare
ed espressioni varie.
Interrogazione orale,
Tavole e prova grafiche
Esercizi
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso, animazioni on line.
TIPOLOGIA DI VERIFICA
6
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.4
ESTETICA E COLORE DEI DENTI
COMPETENZA
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscere i colori per la realizzazione di un 1. Sistema additivo e sottrattivo del colore
manufatto protesico
2. Riproduzione e distinzione delle tinte
3. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
4. Sistemi di rilevamento del colore dentale
5. Saper definire i colori primari e secondari
6. Comprendere i concetti relativi al disegno
7. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette e del compasso
PERIODO
Febbraio
quantità ore: 8
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Istologia, morfologia e colori dentali
- Tavole inerenti gli argomenti trattati
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale
Tavole grafiche
Esercizi
7
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.5
LA MODELLAZIONE DEI DENTI
(in compresenza)
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere le caratteristiche dei denti
2. Acquisire una buona capacità nel modellare i denti in cera
3. Operare nel rispetto delle norma relative alla sicurezza ambientale e della
tutela della salute
4. Individuare le caratteristiche anatomiche su modelli macroscopici
5. Utilizzare occlusori ed articolatori
PERIODO
Settembre- Ottobre- NovembreDicembre- Gennaio- FebbraioMarzo- Aprile
quantità ore: 55
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
TIPOLOGIA DI VERIFICA
METODOLOGIE
Conoscere le normative nazionali e - Modellazione in cera dei denti
Lezione frontale, trattazione
comunitarie di settore relative alla sicurezza e - Cenni di disegno e modellazione CAD- teorica dell’argomento,
alla tutela ambientale, modellare in cera i CAM
modellazione
denti
- Lezioni sulla sicurezza
Interrogazione orale.
Esercitazioni di modellazione in
laboratorio e verifiche
8
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.6
FORMA DELLE ARCATE
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
MACRO CONOSCENZE
Conoscenza dell’ anatomia e geometria delle
arcate dentali
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere la classificazione di Kennedy e alcuni tipi di ganci
2. Saper riconoscere i denti dell’arcata superiore da quelli inferiori in vista
occlusale
3. Conoscere l’inclinazione assiali dei denti, valli di registrazione occlusale
4. Conoscere la forma delle arcate secondo il metodo Izard e Gaillard
5. Conoscere la forma delle arcate e tipi costituzionali
6. Saper individuare l’equatore, la linea di analisi e sottoquadro
7. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
8. Comprendere concetti relativi al disegno
9. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre.
CONTENUTI
METODOLOGIE
- Tavole inerenti gli argomenti trattati
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso, approfondimenti on
line
PERIODO
Marzo- Aprile
quantità ore: 15
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Interrogazione orale
Tavole e verifiche grafiche
Esercizi
9
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.7
PROTESI SCHELETRATA
(in compresenza)
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
MACRO CONOSCENZE
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Saper colare i modelli e saperli squadrare
2. Saper definire la differenza tra edentulo, parzialmente edentulo e dentulo
3. Conoscere le principali componenti e i principali tipi di ganci utilizzati in
protesi scheletrata
4. Saper individuare dove applicare gli appoggi in un modello parzialmente
edentulo, distinguere equatore, linea di analisi e sottoquadro
5. Operare nel rispetto delle norma relative alla sicurezza ambientale e della
tutela della salute
CONTENUTI
METODOLOGIE
Conoscere le normative nazionali e
- Realizzazione di una protesi scheletrata
comunitarie di settore relative alla sicurezza e esclusa la fusione
alla tutela ambientale, anatomia e geometria
delle arcate dentali
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento,
esercitazioni pratiche,
approfondimenti on line
PERIODO
Aprile- Maggio
quantità ore: 12
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Interrogazione orale
Esercitazioni e verifica pratiche
10
Definizione dei contenuti e degli obiettivi minimi in termini di conoscenza, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
concetti relativi al disegno, alle norme di rappresentazione, applicazione delle scale dimensionali, concetti relativi alle proiezioni
ortogonali, assonometriche e prospettiche. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica e plastica dei denti.
Approfondimento dello studio dei denti umani, dei punti craniometrici, piani di riferimento e curve di compenso. Conoscenza
approfondita dei muscoli masticatori ed ossa.
COMPETENZE:
buona conoscenza, comprensione e pratica trasposizione delle trattazioni teoriche, elevata padronanza del tratto utilizzando matite e
matita di grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di distinte capacità di rappresentazione dei muscoli masticatori e delle
ossa craniche. Buona manualità nella modellazione dei denti.
CAPACITA':
● conoscere concetti relativi al disegno e alle norme di rappresentazione
● avere un’elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di grafite
● saper operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute
● saper riprodurre i denti con tecniche di modellazione
● avere una buona conoscenza dei denti umani, dei piani di riferimento e delle curve di Wilson e Spee
● saper rintracciare i punti di contatto occlusale tra antagonisti, saper usare occlusori ed articolatori
● conoscere i muscoli masticatori e le ossa del cranio
● saper inserire gli elementi dentali artificiali nelle arcate edentule
● saper riconoscere nelle edentulie parziali i denti pilastro
● saper usare gli appositi apparecchi di laboratorio per la ricerca della linea di analisi
● saper elaborare studi progettuali per la creazione di ganci fusi per protesi scheletrata
Mondovì
08.11.2016
Gli insegnanti: Paola Mellano e Alessandro Cartillone
Scarica