1
“Gianfrancesco CIGNA - Felice GARELLI”
“G. CIGNA – G. BARUFFI – F. GARELLI”
Via di Curazza 15  12084 MONDOVÍ  tel. 0174/42601  fax 0174/551401
PROGRAMMA DI RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA
Anno scolastico 2016-2017
Classe : III AOD
Professori: Paola Mellano e Alessandro Cartillone
2
Contesto classe:
la classe nel suo insieme appare interessata, dal punto di vista didattico i risultati sono nel suo insieme sufficienti.
Accordi disciplinari raggiunti in sede del Consiglio di Classe:
Accordi interdisciplinari discussi in sede di Dipartimento.
Accordi con la classe:
Verifiche programmate, gli alunni saranno avvisati delle stesse una settimana prima. Controllo periodico delle cartelline.
3
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.1
MORFOLOGIA DELLE OSSA
CRANICHE
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1.Acquisire la conoscenza delle ossa del neurocranio e splacnocranio
e
buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
2.Acquisire la conoscenza e comprendere la funzione dell’A.T.M.
3.Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette
PERIODO:Settembre- Ottobre
Quantità ore: 15
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Morfologia delle ossa craniche
- Ossa del neurocranio
- Ossa dello splacnocranio
- Ossa del cranio: frontale, occipitale,
etmoide, sfenoide, parietale, temporale,
zigomatico, ioide, mascellare e
mandibolare.
-L’A.T.M.
-Tavole della mandibola, dell’ osso
temporale e del cranio
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale,
Tavole e prova grafiche
Esercizi
4
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.2
MUSCOLI MASTICATORI
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1.Acquisire la conoscenza dei muscoli masticatori e buona manualità per
quel che concerne la rappresentazione grafica degli stessi
2.Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette
PERIODO: Novembre- DicembreGennaio
Quantità ore: 22
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Muscoli masticatori
- Muscoli del cranio: temporale,
massetere, pterigoideo interno ed esterno,
digastrico, miloioideo, genioioideo, stilo
ioideo.
-Tavole relative agli argomenti trattati
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale,
Tavole e prove grafiche
Esercizi
5
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.3
LA PROSPETTIVA
COMPETENZA
Correlare lo spazio reale con la relativa
rappresentazione grafica e convertire la
rappresentazione bidimensionale in un
modello a tre dimensioni
OBIETTIVI SPECIFICI
1.Acquisire la conoscenza della storia della prospettiva
2.Comprendere concetti relativi al disegno
3. Comprendere concetti relativi alla prospettiva centrale ed accidentale e
saperle rappresentare
4. Saper applicare le scale dimensionali
5. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette e del compasso
PERIODO
Gennaio - Febbraio
quantità ore: 10
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Definizione e rappresentazione di
prospettive
- Cenni sulla storia della prospettiva
- Tavole relative alla prospettiva centrale
ed accidentale, prospettiva delle arcate
dentarie, disegno anche dal vero.
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso
Interrogazione orale,
Tavole e prova grafiche
Esercizi
6
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.4
ANTROPOMETRIA
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
PERIODO
1. Acquisire la conoscenza dei punti craniometrici, proporzioni della testa, Febbraio- Marzo
tavolato occlusale, linee e piani di riferimento: piano di Francoforte, linea di quantità ore: 8
Camper, della Glabella, del Nasion, orbitale e angolo facciale di Camper.
2. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
3. Comprendere concetti relativi al disegno
4. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette e del compasso
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Conoscenza dell’antropometria
- I punti craniometrici, proporzioni della
testa, tavolato occlusale, linee e piani di
riferimento: piano di Francoforte, linea di
Camper, della Glabella, del Nasion,
orbitale e angolo facciale di Camper
- Tavole inerenti gli argomenti trattati
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento e
realizzazione di tavole relative
allo stesso, animazioni on line
Interrogazione orale
Tavole e verifica grafiche
Esercizi
7
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.5
OCCLUSIONE E DISCLUSIONE
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
MACRO CONOSCENZE
Conoscenza dell’occlusione e disclusione
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Acquisire la conoscenza di occlusione, disclusione, overjet, overbite,
Classificazione di Angle e Ackermann, Bruxismo e curve di compenso
Wilson e Spee, rintracciare i punti di contatto occlusale tra antagonisti
2. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica delle
stesse
3. Comprendere concetti relativi al disegno
4. Acquisire elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di
grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di buona manualità per
quanto concerne l'uso delle squadrette e del compasso
CONTENUTI
METODOLOGIE
PERIODO
Marzo- Aprile
quantità ore: 12
- Occlusione, disclusione, overjet,
overbite, Classificazione di Angle e
Ackermann, Bruxismo e curve di
compenso Wilson e Spee, rintracciare i
punti di contatto occlusale tra antagonisti
- Tavola sui punti di contatto e chiavi di
Angle
Interrogazione orale
Tavole e prova grafica
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento ,
realizzazione di tavole relative
allo stesso, animazioni on line
TIPOLOGIA DI VERIFICA
8
UNITA’ D’APPRENDIMENTO N.6
LA MODELLAZIONE DEI DENTI
COMPETENZA
Applicare le conoscenze di anatomia
dell’apparato boccale per la realizzazione di
un manufatto protesico
OBIETTIVI SPECIFICI
1. Conoscere le caratteristiche dei denti
2. Acquisire una buona capacità nel modellare i denti in cera
3. Operare nel rispetto delle norma relative alla sicurezza ambientale e della
tutela della salute
4. Individuare le caratteristiche anatomiche su modelli macroscopici
5. Utilizzare occlusori ed articolatori
6. Saper preparare i modelli con monconi sfilabili
PERIODO
Settembre- Ottobre- NovembreDicembre- Gennaio- FebbraioMarzo- Aprile- Maggio
quantità ore: 55
MACRO CONOSCENZE
CONTENUTI
METODOLOGIE
TIPOLOGIA DI VERIFICA
Lezione frontale, trattazione
teorica dell’argomento,
modellazione
Interrogazioni orali.
Esercitazioni in laboratorio e
verifiche
Conoscere le normative nazionali e - Modellazione in cera dei denti
comunitarie di settore relative alla sicurezza e
alla tutela ambientale, modellare in cera i
denti
9
Definizione dei contenuti e degli obiettivi minimi in termini di conoscenza, competenze e capacità:
CONOSCENZE:
concetti relativi al disegno, alle norme di rappresentazione, applicazione delle scale dimensionali, concetti relativi alle proiezioni
ortogonali, assonometriche e prospettiche. Buona manualità per quel che concerne la rappresentazione grafica e plastica dei denti.
Approfondimento dello studio dei denti umani, dei punti craniometrici, piani di riferimento e curve di compenso, classificazione protesi
e cenni sul montaggio dei denti, occlusione e disclusione. Conoscenza approfondita dei muscoli masticatori ed ossa.
COMPETENZE:
buona conoscenza, comprensione e pratica trasposizione delle trattazioni teoriche, elevata padronanza del tratto utilizzando matite e
matita di grafite, uso appropriato delle ombre. Acquisizione di distinte capacità di rappresentazioni ortogonali del dente e discrete
capacità relative alle prospettive. Buona manualità nella modellazione e preparazione dei modelli con monconi sfilabili.
CAPACITA':
● conoscere concetti relativi al disegno e alle norme di rappresentazione
● conoscere le proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche
● saper operare nel rispetto delle norme relative alla sicurezza ambientale e della tutela della salute
● avere una buona manualità per la rappresentazione grafica dei denti e saper riprodurre gli stessi con tecniche di modellazione
● avere una buona conoscenza dei denti umani, dei punti craniometrici, dei piani di riferimento e delle curve di Wilson e Spee
● rintracciare i punti di contatto occlusale tra antagonisti, saper usare occlusori ed articolatori
● conoscere i muscoli masticatori e le ossa del cranio
● avere un’elevata padronanza del tratto utilizzando matite e matita di grafite
● conoscere la procedura per realizzare modelli con monconi sfilabili
Mondovì
08.11.2016
Gli insegnanti:
PAOLA MELLANO
ALESSANDRO CARTILLONE