Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesena Corso di Fisica Generale, AS 2014/15, Classe 1C Verifica di Fisica 13/11/2014 Argomenti trattati durante il corso: ➢ Grandezze fisiche: fondamentali e derivate ➢ Notazione scientifica e ordini di grandezza ➢ Multipli e sottomultipli ➢ Misura ed incertezza sperimentale ➢ Consistenza sperimentale tra misurazioni ➢ Propagazione dell'errore nelle misure indirette _______________________________________________________________________ Problema 1. Gli strumenti di misura sono dispositivi in grado di fornire una determinazione quantitativa di una grandezza; cosa sono la portata e la sensibilità di uno strumento? [Punti: 0,5] Problema 2. Sapendo che la massa del Sole è M =1,99⋅10 30 Kg e quella di un protone è m=1,67⋅10−27 Kg , quale è l'ordine di grandezza del rapporto m/ M ? [Punti: 1,0] Problema 3. Durante una lezione di laboratorio un gruppo di studenti prende con un cronometro dieci misure del tempo che un carrello impiega a percorrere un tratto di lunghezza fissata della rotaia a cuscino d'aria. Le misure del gruppo sono mostrate in tabella. Trovare la sensibilità dello strumento, il valor medio della misura e la sua incertezza sperimentale, assoluta e relativa; esprimere il risultato della misura. [Punti: 3,0] Riccardo Fabbri 1 Misura Valore [s] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2,08 1,78 2,18 1,96 1,82 2,02 1,97 1,82 1,98 1,99 (Dispense ed esercizi su www.RiccardoFabbri.eu) Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesena Corso di Fisica Generale, AS 2014/15, Classe 1C Problema 4. La misura di oscillazione di un pendolo ha dato come risultato 15,0 s con un errore percentuale del 4%. Calcola l'errore della misura. ' [Punti: 0,5] Problema 5. L'escursione termica giornaliera è la differenza tra la temperatura massima e quella minima registrate nella giornata. Misuri le due temperature e ottieni rispettivamente i valori (8,0±0,2) 0 C e (25,4±0,2) 0 C. Calcola l'escursione termica con la sua incertezza. [Punti: 1,5] Problema 6. Per calcolare la densità di un blocchetto di granito misuriamo la sua massa, che risulta m =(2,35±0,03)kg , e il suo volume, che risulta V =(8,62±0,07)×10 −4 m3 . Calcola il valore sperimentale della densità d. Calcola l'incertezza su tale valore. [Punti: 2.0] Problema 7. In Astronomia, le distanze si esprimono spesso in “parsec” ( 1 pc=3,0857×10 16 m ). La stella Sirio si trova ad una distanza di 2,690 pc dal Sistema Solare. Qual è in metri questa lunghezza? [Punti: 0,5] Problema 8. a) Nessuna misura è esatta, e quindi tutte sono sbagliate. Vero / Falso [Punti: 0,25] b) Anche se gli strumenti oggi hanno un'incertezza, un giorno si riuscirà a costruire uno strumento senza incertezza. Vero / Falso [Punti: 0,25] c) Gli errori casuali sono dovuti alla distrazione e, per eliminarli, basterebbe prestare maggiore attenzione. Vero / Falso [Punti: 0,25] d) Per gli esseri umani è impossibile effettuare una misura esatta, mentre un computer ci riuscirebbe. Vero / Falso [Punti: 0,25] _______________________________________________________________________________________ La soluzione dei problemi deve essere esposta in modo chiaro. Attenzione a non dimenticare le unità di misura. Ad ogni soluzione corretta corrisponde un determinato punteggio. La sufficienza nella verifica viene raggiunta accumulando almeno sei dei 10 punti disponibili. I problemi non devono necessariamente essere risolti secondo la numerazione fornita. Tempo disponibile: 50 min. Riccardo Fabbri 2 (Dispense ed esercizi su www.RiccardoFabbri.eu)