- Erasmo da Rotterdam

annuncio pubblicitario
PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE
PIANO DI LAVORO
DOCENTE
ESTER BERETTA
MATERIA
SCIENZE
DESTINATARI
CLASSE 5AL
ANNO SCOLASTICO
2014-15
COMPETENZE ATTESE
CONCORDATE CON IL CONSIGLIO DI CLASSE
COMPETENZE ATTESE
CONCORDATE CON IL DIPARTIMENTO DI MATERIA
Comportamentali
1. Collaborare e partecipare
2. Agire in modo autonomo e responsabile
1sapere effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni
2 classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni
basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate
3 risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici
4 applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale, anche
per porsi in modo critico e consapevole di fronte ai problemi di attualità
di carattere scientifico e tecnologico della società moderna
Trasversali tra le discipline
VEDI DOCUMENTO DEL CDC
METODOLOGIE DI LAVORO

Metodo induttivo

Lezione frontale

Lavoro di gruppo

Lezione pratica
 Discussione guidata

Metodo deduttivo

Lezione multimediale

Lezione con esperti

Attività con obiettivi di
prodotto
 Area di progetto
1
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3programmazione del singolo docente_REV_10_2014
PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE
FASI DI LAVORO E TEMPI PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLE COMPETENZE CONCORDATI
1° PERIODO
Basi di biochimica
Carboidrati, lipidi e proteine: classificazione, caratteristiche, struttura e funzione
Enzimi: i catalizzatori biologici
Acidi nucleici. Classificazione, caratteristiche, struttura e funzione
Processi di duplicazione del DNA e sintesi delle proteine
Metabolismo cellulare
Anabolismo e catabolismo: significato
Vie metaboliche e classificazione
Processi metabolici: classificazione, caratteristiche generali e regolazione
Metabolismo dei carboidrati: mappa dei principali processi anabolici e catabolici
Metabolismo dei lipidi: mappa dei principali processi anabolici e catabolici
Metabolismo delle proteine: mappa dei principali processi anabolici e catabolici
Mappa complessiva del metabolismo cellulare
Regolazione delle attività metaboliche: significato
Significato biologico di omeostasi
Esempio di regolazione: controllo glicemia
Biotecnologie classiche e moderne
Definizione di biotecnologia
Biotecnologie classiche: fermentazioni e ricombinazioni naturali
Applicazioni delle fermentazioni
Biotecnologie moderne: tecnologia delle colture cellulari, tecnologia del DNA ricombinante e clonazione
Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante (OGM, ecc.)
Applicazione delle tecniche di clonazione
Nuove discipline : ingegneria genetica, bioinformatica e proteomica
Ruolo dell’RNA: cenni
2° PERIODO
Biotecnologie: applicazioni
Biotecnologie mediche: diagnostica e trattamenti terapeutici
Biotecnologie agrarie: ingegneria genetica nelle piante, allevamento animali, igiene dei cibi, cibi con OGM
Biotecnologie ambientali: depurazione inquinamenti, applicazioni nei processi industriali
2
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3programmazione del singolo docente_REV_10_2014
PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE
Sistema Terra: relazioni tra atmosfera e idrosfera
Atmosfera terrestre: caratteristiche
Idrosfera: caratteristiche dei vari serbatoi e moti dell’idrosfera marina
Ciclo dell’acqua
Dinamiche dell’atmosfera: venti, circolazione generale dell’aria, precipitazioni e perturbazioni atmosferiche
Temperatura atmosfera e gas serra
Fenomeni naturali e variazione della temperatura atmosferica
Moti millenari e variazioni climatiche
Processi di retroazione
Relazioni tra l’azione dell’uomo e il riscaldamento globale
Conseguenze del riscaldamento atmosferico
Sistema Terra: un modello globale, la tettonica delle placche
Dinamica endogena del pianeta
Struttura interna del pianeta: crosta, mantello e nucleo
Calore interno del pianeta terra
Campo magnetico terrestre e paleomagnetismo
Struttura della crosta
Isostasia
Sistema terra dinamico: dalla teoria della deriva dei continenti all’espansione dei fondi oceanici
Placche litosferiche: caratteristiche
Movimenti delle placche e conseguenze
Modello globale della tettonica delle placche: verifica del modello (vulcanesimo, sismi, orogenesi, ecc.)
Attività di recupero
Le attività di recupero saranno svolte secondo le modalità decise dal Collegio docenti.
Le classi, se possibile, verranno suddivise in due gruppi: recupero e potenziamento
I gruppi di recupero lavoreranno su temi del primo periodo per sostenere al termine delle attività la verifica di recupero
I gruppi di potenziamento lavoreranno nel triennio su logica verbale, ragionamento e logica numerica e spaziale utilizzando Alpha test nella
prospettiva di sostenere i test universitari/potenziare competenze di cittadinanza (problem solving, individuare collegamenti e relazioni,
acquisire e interpretare l’informazione). Al termine dell’attività svolgeranno la verifica di potenziamento
Data
2 novembre 2014
3
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3programmazione del singolo docente_REV_10_2014
Il docente
Ester Beretta
PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE
VERIFICHE
MATERIA
ESTER BERETTA
DOCENTE
SCIENZE
DESTINATARI
CLASSE 5AL
ANNO SCOLASTICO
2014-15
NUMERO MINIMO DI VALUTAZIONI PER CIASCUN PERIODO VALUTATIVO
- PRIMO PERIODO VALUTATIVO: 3
- SECONDO PERIODO VALUTATIVO: 4
TIPO VERIFICA
INDICATORI DI VALUTAZIONE
PROVA SCRITTA
Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori
A seconda degli esercizi utilizzati nella prova si
useranno i seguenti descrittori:
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
PROVA SEMISTRUTTURATA O RICHIESTA
PROVA STRUTTURATA: TEST
A RISPOSTA MULTIPLA,
2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
VERO/FALSO,
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
COMPLETAMENTI,
PRODUZIONE BRANI, ECC
3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC.,
OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI
PROVA DI COMPRENSIONE
SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI
DI UN TESTO SCIENTIFICO
1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE CHE
SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA
2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA
MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI
SPECIFICI PIÙ COMUNI
3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI
FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI
SOLO PER I TEST A RISPOSTA MULTIPLA DUE OPZIONI
A)
1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0
PUNTI NON RISPONDE, -0,25 PER OGNI
RISPOSTA ERRATA
B) 1 PUNTO PER OGNI RISPOSTA ESATTA, 0 PUNTI
NON RISPONDE
4
Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3programmazione del singolo docente_REV_10_2014
PROGRAMMAZIONE DEL SINGOLO DOCENTE
TIPO VERIFICA
PROVA ORALE
INDICATORI DI VALUTAZIONE
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
2 RISPETTO DELLE REGOLE DEL LINGUAGGIO E DEL LESSICO
SPECIFICO NELLA PRODUZIONE SCRITTA
3 SELEZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI
NECESSARIE PER RISPONDERE A QUESITI,PROBLEMI, ECC.,
OTTENUTI DA TESTI, IMMAGINI, ESPERIMENTI
SCIENTIFICI,CONTENUTI ACQUISITI
LAVORO DI GRUPPO (OPZ.)
INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DEL SINGOLO STUDENTE
PROVA ORALE DEL SINGOLO
STUDENTE
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON LA
RICHIESTA
2 UTILIZZO DEL PRODOTTO MULTIMEDIALE PER UNA PRODUZIONE
ORALE RISPETTOSA DELLE REGOLE MORFO-SINTATTICHE E DEL
LESSICO SPECIFICO
INDICATORE PER LA VALUTAZIONE DEL LAVORO DEL GRUPPO
LAVORO DEL GRUPPO
INTERROGAZIONI BREVI
SCRITTE (OPZ.)
Data
3 RICERCA E SELEZIONE DI DATI/INFORMAZIONI DA TESTI,
IMMAGINI E SITI
1 QUANTITA’ DELLE INFORMAZIONI FORNITE E COERENZA CON
LA RICHIESTA
I PUNTEGGI OTTENUTI ANDRANNO UTILIZZATI IN OGNUNO DEI DUE
PERIODI PER INCREMENTARE L’INDICATORE COMPLETEZZA DEI
DATI
GLI STUDENTI SCELGONO QUANDO USARLI
NEI CASI DI PUNTEGGI NEGATIVI VERRANNO UTILIZZATI DALLA
DOCENTE IN CASO DI INCERTEZZA DELLA VALUTAZIONE
2 novembre 2014
5 Liceo ERASMO DA ROTTERDAM
PQ10_MOD3programmazione del singolo docente_REV_10_2014
Descrittori del livello di sufficienza degli indicatori
1. ALMENO 60% DELLE INFORMAZIONI FORNITE
CHE SIANO COERENTI CON LA RICHIESTA
2. ESPRESSIONE CORRETTA DAL PUNTO DI VISTA
MORFO-SINTATTICO E UTILIZZO DEI TERMINI
SPECIFICI PIÙ COMUNI
3. INDIVIDUAZIONE DELLE INFORMAZIONI
FONDAMENTALI E DELLE RELAZIONI PIÙ
EVIDENTI
1. USA ALMENO IL 60% DEI DATI/INFORMAZIONI
2. USA IL SUPPORTO MULTIMEDIALE, SI ESPRIME
CORRETTAMENTE DAL PUNTO DI VISTA MORFOSINTATTICO E UTILIZZA I TERMINI SPECIFICI PIÙ
COMUNI
3. IL GRUPPO UTILIZZA PIU’ SITI USANDO I CRITERI
DI SCELTA FORNITI, SELEZIONA
DATI/INFORMAZIONI FONDAMENTALI E INDIVIDUA
LE RELAZIONI PIÙ EVIDENTI
5 DOMANDE BREVI CON VALUTAZIONE SINGOLA
QUALITATIVA (SI, NO)
5 SI
2 SI
+ 0.5
0
4-3 SI
1 SI
0,25
-0,25
Il docente Ester Beretta
0 SI
-0,5
Scarica