 
                                ** ITN - Caboto - Gaeta ** Fisica - prof. Vindice Luigi **IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi- ESERCIZI svolti : Sensibilità e Precisione ** Dire quale misura è stata fatta con maggiore sensibilità e quale con maggiore precisione ******* Esercizio n°1 K  K   a K   532,5m  10cm Z  Z   a Z   152cm  2cm  532,5m  0,1m maggiore è Z sensibilità precisione maggiore è K 0,1m=10cm  r K   2cm  Z  2cm  a K  0,1m   0,01   0,0002  r Z   a 152cm Z 532,5m K ** Esercizio n°2 A  A   a  A  3,4cm  0,1cm Maggiore è A sensibilità precisione maggiore è Y Y  Y   a Y   532mm  2mm 0,1cm  r  A   a  A 0,1cm   0,03 3,4cm A 2mm =0,2cm  r Y    a Y  Y  2mm  0,004 532mm ** Esercizio n°3 r  r   a r   2304cm  1cm Maggiore è r sensibilità precisione maggiore è r p  p   a  p   522mm  2mm 0,1cm  r r    a r  1cm   0,0004 2304cm r 2mm =0,2cm  r  p   a  p p  2mm  0,004 522mm %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Pag. 1 **IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi- ESERCIZI svolti : Ordine di Grandezza (O.d.G.) L’O.d.G. di un numero è la potenza di 10 più vicina al numero. *********** Esercizio n°1 : Dato il numero 36.000 individuarne l‘OdG. Prima di tutto individuiamo la potenza di 10 più piccola e quella più grande del numero. Scrivere il numero nel rigo 2. Nel rigo 1, immediatamente sopra il numero, scrivere 1 nella stessa colonna della prima cifra significativa. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri del numero assegnato. Nel rigo 3 scrivere 1 immediatamente nella colonna sinistra della prima cifra significativa del numero dato. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri. A questo punto conosciamo la potenza di 10 immediatamente più piccola e immediatamente più grande del numero assegnato. 10.000 =104 36.000 100.000 =105 1 2 3 Quindi procedere. 10.000 36.000 10.000= 26.000 < 36.000 < differenza più piccola 100.000 100.000 36.000= 64.000 *********** Pag. 2 36.000 è più vicino a 10.000 che a 100.000 pertanto: l’OdG di 36.000 è 104. **IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi- Esercizio n°2 : Dato il numero 0,035 individuarne l‘OdG. Prima di tutto individuiamo la potenza di 10 più piccola e quella più grande del numero. Scrivere il numero nel rigo 2. Nel rigo 1, immediatamente sopra il numero, scrivere 1 nella stessa colonna della prima cifra significativa. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri del numero assegnato. Nel rigo 3 scrivere 1 immediatamente nella colonna sinistra della prima cifra significativa del numero dato. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri. A questo punto conosciamo la potenza di 10 immediatamente più piccola e immediatamente più grande del numero assegnato. 1 2 3 0,010 0,085 0,100 =10-2 =10-1 Quindi procedere. 0,010 0,085 0,010= 0,075 < 0,085 differenza più piccola < 0,100 0,100 0,085= 0,015 Pag. 3 0,085 è più vicino a 0,100 che a 0,010 pertanto: l’OdG di 0,085 è 10-1. **IISS-Caboto- Gaeta**Fisica-prof. Vindice Luigi- Esercizio n°3 : Dato il numero 483,47 individuarne l‘OdG. Notiamo che il numero dato ha come parte intera 483 e parte decimale 47. Inizialmente guardiamo solo la parte intera. Poi quando dobbiamo fare le differenze terremo conto della parte decimale. Prima di tutto individuiamo la potenza di 10 più piccola e quella più grande del numero. Scrivere il numero nel rigo 2. Nel rigo 1, immediatamente sopra il numero, scrivere 1 nella stessa colonna della prima cifra significativa. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri del numero assegnato. Nel rigo 3 scrivere 1 immediatamente nella colonna sinistra della prima cifra significativa del numero dato. Quindi completare con gli zeri in corrispondenza degli altri numeri. A questo punto conosciamo la potenza di 10 immediatamente più piccola e immediatamente più grande del numero assegnato. 100 =102 483,47 1000 =103 1 2 3 Quindi procedere. 100 483,47100,00= 383,47 < 483,47 < differenza più piccola 1000 1000,00 483,47= 516,53 *********** Pag. 4 483,47 è più vicino a 100 che a 1000 pertanto: l’OdG di 483,47 è 102.