FONDAZIONE “OPERA SAN CAMILLO” PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELL’AURICOLOTERAPIA NELLA MALATTIA DI PARKINSON TRAMITE LO STUDIO DI PARAMETRI GRAFOLOGICI Dott. Elisabetta Bo Torino, 08/04/2017 OBIETTIVI • Valutazione nei pazienti Parkinsoniani degli effetti dell’AURICOLOTERAPIA attraverso l’analisi di alcuni PARAMETRI GRAFOLOGICI (scuola di Padre Girolamo Moretti). • Miglioramento dei sintomi motori, della scrittura e della qualità di vita. Che cos’è l’Auricoloterapia? • Tecnica terapeutica che utilizza la stimolazione tramite aghi di punti auricolari, che sono la rappresentazione di specifiche aree cerebrali e delle strutture somatiche corrispondenti, secondo un’organizzazione somatotopica. PAUL NOGIER DAVID ALIMI MAPPE AURICOLARI La scrittura nella malattia di Parkinson a) Alterazioni della scrittura = uno dei primi segni. b) «BIOMARKER» della malattia. c) MICROGRAFIA - COSTANTE - PROGRESSIVA MICROGRAFIA • Studio delle variabili cinematiche (velocità, fluidità) attraverso i TABLETS grafici. • La riduzione del calibro NON è la variabile più colpita. • DISGRAFIA nella malattia di Parkinson. FISIOPATOLOGIA DELLA DISGRAFIA NELLA MP • CERVELLO SCRIVENTE (esteso circuito, soprattutto nell’emisfero sx, di 12 aree corticali e sottocorticali): a. scrittura – specifiche b. non specifiche (collegate a processi motori o linguistici) CERVELLO SCRIVENTE CERVELLO SCRIVENTE AREE CRUCIALI • Corteccia parietale superiore sx (area grafemica). • Corteccia frontale superiore e media («spelling» scritto). • Area supplementare motoria (movimenti della mano). • Corteccia premotoria ventrale sx (dettato). • Corteccia temporale inferiore posteriore sx (processo lessicale ortografico). Come studiare la disgrafia nella MP? a) Analisi delle caratteristiche STATICHE (CALIBRO). b) Analisi dei movimenti cinematici e delle variabili DINAMICHE (TABLETS). c) Analisi con il metodo grafologico tradizionale (parametri STATICI e DINAMICI). Caratteristiche della scrittura nella MP a) Tremore orizzontale b) Micrografia c) Riduzione della velocità d) Alterazione della forma delle lettere e) Aumento degli spasmi f) Verticalizzazione del tracciato g) Incapacità a rispettare il rigo h) Modificazioni della PRESSIONE Correlazione tra i sintomi motori e i segni grafologici BRADICINESIA e ACINESIA - riduzione della velocità - micrografia - segno «Stentata» - variazione della tenuta del rigo RIGIDITA’ - variazione della pressione - riduzione del grado di «Intozzata I modo» - «Stentata» - variazione della tenuta del rigo TREMORE - tremore orizzontale - riduzione della velocità - variazione della pressione - «Stentata» - variazione della tenuta del rigo MATERIALI E METODI • 10 pazienti del DH (7 uomini e 3 donne) • Età media uomini = 73 aa. /donne = 76 aa. • Destrimani • Esclusi i pazienti con basso punteggio al test MoCA. • Grado di disabilità = 1.5-4 (Hoehn e Yahr’s). • 2 pazienti intolleranti alla L-DOPA. • Terapia medica invariata. Scelta dei punti di Auricoloterapia • • • • • • • • PMSm (corrisponde alle aree motorie) TH (corrisponde al talamo) TCm (corrisponde al tronco motore) Pm mano motoria PS (punto di sintesi) Plesso timico Punto epifisi Cosmonauta (ganglio simpatico di D12) TESTO In montagna salgo, mi piace la salita. I primi passi sono duri, il corpo fatica e il respiro affanna. Quando il fiato si rompe, la fatica si trasforma in un movimento costante, lento e piacevole. Camminando lungo il sentiero, passando in mezzo ai boschi, agli alpeggi e infine in cima mi sembra di attraversare il mondo intero. Quando raggiungo la cima mi sento vivo e non vorrei mai scendere. Schema terapeutico • Lato più colpito: PMSm TH TCm PM mano motoria PS (o plesso timico) • Orecchio controlaterale: PMSm TH TCm Epifisi Cosmonauta 3 sedute ogni 3 settimane. Aghi semipermanenti (ASP). Bilateralmente, cominciando dal lato della mano più colpita. Plesso timico in 3 pazienti. AGO SEMIPERMANENTE Parametri grafologici valutati • CALIBRO (ampiezza espansiva dell’energia). • PRESSIONE ( intensità dell’ energia). • INTOZZATA I MODO (dinamismo). • Segno «STENTATA» (inibizione, blocco). • DIREZIONE DEL RIGO: - mantiene il rigo - ascendente - discendente Calibro e direzione del rigo INTOZZATA I «STENTATA» Paziente n° 1 71 aa. Scolarità: media inferiore Tramviere in pensione H. & Y.: 2.5 Durata di malattia: 10 anni Segni clinici: tremori, rigidità, bradicinesia a dx. • Tempo di realizzazione invariato • • • • • • Paziente n° 2 74 aa. Diploma in ragioneria Impiegato di banca in pensione H. & Y.: 2 Durata di malattia: 3 anni Segni clinici: rigidità e bradicinesia aa. di dx. • Tempo di realizzazione: 6’/4’ • • • • • • Paziente n°3 75 anni Scolarità: media inferiore Capo operaio in pensione H. & Y.= 1,5 Durata di malattia: 5 anni Segni clinici: tremore e bradicinesia mano dx • Tempo di realizzazione: 5’30’’/5’00’’ • • • • • • Grafico riassuntivo DISCUSSIONE • Analisi grafologica tradizionale • Parametri statici e dinamici • Tutti i parametri si sono modificati: a) aumento netto della pressione b) lieve aumento di calibro e Intozzata I c) netta riduzione di Stentata, ascendente e discendente di alto grado. DISCUSSIONE • Micrografia solo in 3 pazienti. • Soprattutto i PARAMETRI DINAMICI si sono modificati (in accordo con i dati della letteratura). • I risultati dell’analisi grafologica correlano con i dati clinici (7 pazienti su 10). • 3 pazienti non si sono modificati dal punto di vista motorio. LIMITI DELLO STUDIO • Numero ridotto di pazienti. • Assenza di un gruppo di controllo. • Assenza di valutazioni successive. CONCLUSIONI • L’Auricoloterapia potrebbe influenzare positivamente i sintomi e la scrittura dei pazienti Parkinsoniani. • Auricoloterapia come terapia complementare nella MP. • Analisi grafologica come «biomarker» per la diagnosi precoce e il «follow up» della MP. GRAZIE PER L’ATTENZIONE!