LICEO SCIENTIFICO STATALE “F. SILVESTRI” PORTICI ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI DOCUMENTO CONCLUSIVO ELABORATO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE V – SEZ. E APPROVATO ALL’UNANIMITÀ NELLA SEDUTA DEL 14 MAGGIO 2015 Anno Scolastico 2014/2015 CONTENUTO DEL PRESENTE DOCUMENTO 1) Composizione del Consiglio di classe 2) Continuità didattica. Elenco dei candidati 3) Profilo didattico-disciplinare della classe 4) Scheda informativa relativa agli obiettivi generali perseguiti nell’ambito delle singole discipline 5) Scheda informativa relativa alle attività didattiche ed educative 6) Scheda relativa alle simulazioni delle prove integrate 7) Scheda informativa relativa all’attribuzione del credito scolastico 8) Programmi svolti nelle singole discipline durante l’anno scolastico 2014/2015 PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO La finalità del liceo scientifico tradizionale è quella di promuovere lo sviluppo della personalità degli studenti e di consentire la consapevole partecipazione alla vita sociale su basi di più elevate conoscenze e di una più alta razionalità. L’indirizzo scientifico propone il legame sempre essenziale fra i metodi, le rappresentazioni e le procedure delle scienze matematiche e sperimentali e le prospettive della tradizione umanistica del sapere, facendo emergere, attraverso diversi approcci di elaborazione teorica e linguistica, i processi costruttivi di fondamentali concetti e categorie culturali. Il curriculo del liceo scientifico è particolarmente congruente con la frequenza dei corsi universitari delle discipline scientifiche. Quadro orario delle discipline DISCIPLINE ORE SETTIMANALI PER ANNO DI CORSO I II III IV V Religione 1 1 1 1 1 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali, Chim. e Geo. Astr. 2 2 3 3 3 Fisica 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Disegno e Storia dell'Arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 SEZIONE I COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DOCENTI DISCIPLINE FIRMA C. DE SIMONE RELIGIONE G. D ‘AQUINO ITALIANO - LATINO E. DE PAOLA INGLESE A. NAPOLETANO STORIA E FILOSOFIA M.R. PARLATO MATEMATICA - FISICA G. MANDARINO SCIENZE DELLA TERRA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE EDUCAZIONE FISICA L. CAMPO R. STUVARD SEZIONE II Continuità didattica della classe V E III IV V X X X ITALIANO – LATINO prof. ssa G. D’AQUINO X X X INGLESE prof.ssa EMILIA DE PAOLA X X X STORIA prof. ANTONIO NAPOLETANO - X X FILOSOFIA prof. ANTONIO NAPOLETANO X X X MATEMATICA prof.ssa M..ROSARIA PARLATO X X X FISICA prof.ssa M. ROSARIA PARLATO X - X SC. DELLA TERRA prof.ssa GIUSEPPINA MANDARINO X X X DIS. E ST. DELL’ARTE prof. LUIGI CAMPO X X X EDUCAZIONE FISICA X X X RELIGIONE prof.ssa CARMELA DE SIMONE prof. RENATO STUVARD ALLIEVI V E BRUNETTI ANDREA CONVERSO ASSUNTA DAMIANO M. CHIARA ESPOSITO FRANCESCO MADDALUNO LUCA MIGLIOZZI SILVIA MONTONE CAMILLA PASSANNANTI WILLIAM TERRACCIANO SCOGNAMIGLIO ANTONIO CEPOLLARO ELEONORA COZZOLINO SALVATORE DEL PRETRE DEBORA IMPERATO GIOVANNA MARESCO FILIPPO MIGLIIUOLO MASSIMO NOCERINO BRUNO PIPINO CHRISTIAN ZINNO CIRO SEZIONE III - PROFILO DIDATTICO - DISCIPLINARE DELLA CLASSE La quinta E è una classe composta da 18 alunni, 7 femmine e 11 maschi, che, tranne in un caso, presentano un curriculum regolare. E' presente all'interno della classe un DSA, per la quale si presenta un PDP, dove sono presenti tutti gli elementi compensativi e dispensativi utilizzati. Il percorso didattico-educativo è stato contraddistinto e agevolato da un soddisfacente livello di continuità didattica; va rilevata solo la divisione della cattedra di storia e filosofia al III anno. (v. tab.), gli studenti hanno infatti avuto una diversa docente per l’insegnamento di Storia. Sono rimasti invece stabili gli insegnamenti di Italiano e Latino, Inglese, Scienze, Religione, Disegno e Storia dell’Arte, Educazione Fisica. Sul piano didattico-disciplinare va innanzi tutto rilevato che gli studenti si sono generalmente mostrati socievoli, collaborativi e sensibili e si è evidenziata una buona coesione interna e una discreta serenità di rapporti interpersonali. Fin dal primo anno del triennio si sono riscontrate buone potenzialità ma, al contempo, nel corso del dialogo educativo non sempre è stato presente un coinvolgimento cognitivo quando ci si è avvicinati ad un tipo di studio più articolato e complesso. Si è, quindi, verificata una buona crescita degli alunni dal punto di vista delle capacità relazionali tra di loro, anche se non sempre si è riscontrata un’adeguata concentrazione nello studio. Dall’osservazione sistematica del livello culturale e dell’atteggiamento di ogni alunno nei confronti delle singole discipline, infatti, alcuni alunni non hanno profuso un costante impegno, essendo essi inclini a momenti di flessione e di distrazione, evidenziando una modesta inclinazione verso l’elaborazione critica e personale delle tematiche e degli argomenti e non mostrando un’autentica consapevolezza della necessità di acquisire conoscenze per poter interagire ed orientarsi nel proprio futuro. I singoli docenti hanno tuttavia cercato di modellare la propria presenza in modo non intrusivo, bensì in maniera discreta, individuando nel “saper attendere ” attraverso tempi non vincolati, lo strumento idoneo per rassicurare gli alunni e suscitare gradualmente in essi il bisogno di sperimentare uno stile cognitivo di tipo divergente. Il corpo centrale della classe, in possesso di discrete capacità analitico-sintetiche è quindi pervenuto ad un livello di preparazione collocabile complessivamente tra il sufficiente e il discreto. La preparazione globale, pertanto, è mediamente buona nelle linee generali, non priva tuttavia di alcune individualità emergenti, che manifestano ottime capacità e che hanno raggiunto un profitto ottimo. Anche gli alunni più deboli, comunque, opportunamente stimolati e guidati, hanno perseguito gli obiettivi minimi programmati. Bisogna sottolineare, inoltre, che durante l’anno scolastico alcuni studenti hanno dovuto affrontare la preparazione dei test per l’ammissione alle varie facoltà universitarie dovendosi assentare e non potendo quindi in quel periodo partecipare attivamente ed efficacemente. Nella valutazione finale il Consiglio di classe ha comunque tenuto nel debito conto non solo i risultati conseguiti nelle singole discipline in relazione all’acquisizione di conoscenze ed abilità, ma anche tutte quelle variabili che coinvolgono la sfera sociale, affettiva, cognitiva, attitudinale, nonché la frequenza, il grado di partecipazione, l’interesse, dimostrati nelle attività svolte ed infine i livelli di formazione generale della personalità di ogni singolo alunno. SEZIONE IV - OBIETTIVI OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDI sviluppare negli alunni le facoltà logiche ed espressive; introdurre un valido metodo di studio e di approccio alle problematiche culturali; sviluppare il senso critico; favorire la socializzazione; abituare al pluralismo delle idee e alla tolleranza; saper apprezzare i valori della vita relazionale; saper valutare ed autovalutarsi. OBIETTIVI TRASVERSALI sviluppare delle capacità intuitive e logiche; comprendere, saper analizzare e sintetizzare un testo letterario, scientifico e in lingua straniera; saper utilizzare la lingua italiana nella varietà dei suoi codici, dei suoi registri e delle sue numerose funzioni; comprendere i messaggi e saper comunicare, utilizzando la lingua straniera; porsi problemi e prospettare soluzioni; saper problematizzare e storicizzare conoscenze, esperienze, idee; cogliere il senso del “ divenire ” dell’uomo e della civiltà attraverso i secoli . potenziare la capacità di essere versatili nel continuo aggiornamento culturale; possedere un ventaglio di competenze, nonché capacità di orientamento di fronte a situazioni problematiche. Acquisire il valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive. OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi disciplinari sono stati riferiti all’area umanistica e a quella scientifica. Nell’area umanistica si è mirato a: sviluppare la capacità di decodificare un testo riconoscendone i caratteri distintivi ed essere in grado di coglierne i nuclei essenziali e di esporli con correttezza e proprietà lessicale saper effettuare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare. Nell’area scientifica si è mirato a: saper applicare le conoscenze acquisite nella risoluzione dei problemi; saper esporre i contenuti appresi con linguaggio specifico; acquisire modelli astratti semplici. Per quanto riguarda gli obiettivi specifici dei vari ambiti disciplinari, si rinvia alla programmazione individuale e alla relazione finale degli stessi. OBIETTIVI EDUCATIVI favorire la socializzazione; educare al pluralismo delle idee, alla tolleranza e al confronto interetnico; saper valutare ed autovalutarsi; sviluppare l’autonomia di giudizio. SEZIONE V - PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE ED EDUCATIVE NELL’ANNO IN CORSO 1. Criteri di selezione dei contenuti, loro strutturazione ed organizzazione in funzione degli obiettivi Per i contenuti relativi alle diverse discipline si rinvia agli allegati presentati dai singoli docenti. Metodi adottati nel percorso di insegnamento/apprendimento Lezione frontale Discussione collettiva Lettura ed analisi di testi Discussione di problemi cercando di trovare insieme la soluzione Risoluzione di esercizi di diverso livello di difficoltà Insegnamento per problemi Interventi individualizzati Letture e spiegazioni dai libri di testo 2. Mezzi e strumenti Libri di testo Schemi ed appunti Lavagna Audiovisivi Strumentazione presente in laboratorio Fotocopie Libri della biblioteca dell’Istituto Libri forniti dai docenti Mezzi forniti dalla tecnologia dell’informazione I docenti, per dare omogeneità ed efficienza all’azione didattica hanno: - alternato diverse metodologie didattiche; - mantenuto la trasparenza nella programmazione e nella valutazione; - corretto attentamente gli elaborati, per utilizzare la correzione come elemento formativo; - perseguito il rispetto dei tempi e dei modi di lavoro e la puntualità nelle consegne. Il monte ore delle attività nella modalità CLIL è stato svolto nella disciplina di storia dell’arte ed assomma a 12 ore; l’unità didattica prescelta è “La pittura nel XX secolo”. 3. Tipo di verifiche svolte nelle singole discipline Si rimanda alle programmazioni e relazioni dei singoli docenti. In generale, sono state effettuate verifiche in itinere secondo quanto segue: - prove per la verifica dell’eventuale superamento del debito formativo; - verifiche formative, per misurare gli obiettivi primari della scala tassonomica, raggiunti a breve, medio e a lungo termine relativamente alla conoscenza e alla comprensione. Le abilità più complesse (analisi, sintesi, capacità critiche) sono state comprovate attraverso prove strutturate e semistrutturate, problemi a soluzione rapida, trattazione sintetica di argomenti, saggio breve, analisi del testo, articolo di giornale, questionari a risposta singola ed a risposta multipla, nonché prove tradizionali, sia scritte che orali; - verifiche sommative, per valutare il grado di preparazione raggiunto dai singoli allievi. Seguiranno ulteriori accertamenti, fino al termine dell’anno scolastico. 4. Tempi Per tutti i tempi si fa riferimento al monte ore, secondo quanto si evince dalle singole relazioni. 5. Strategie messe in atto per il potenziamento, il recupero, il sostegno Il recupero è stato effettuato in itinere. Ciascun docente, per recuperare le lacune emerse, ha occasionalmente rallentato il proprio ritmo di lavoro, ritornando, compatibilmente con il tempo a disposizione, sugli argomenti già svolti, ed arricchendoli, ove necessario, di nuovi approfondimenti. Inoltre i docenti di italiano, matematica e inglese hanno proposto temi affrontati in precedenti esami di stato o altri esempi proposti dal Ministero, come sostegno alle prove di esame. 6. Attività integrative programmate La classe ha partecipato ad attività teatrali e di Cineforum con relativi dibattiti e considerazioni sulle problematiche emerse. Sono stati effettuati corsi per l’approfondimento delle varie discipline, workshop in lingua inglese ed un viaggio di istruzione a Budapest. La classe ha inoltre partecipato nel corso degli anni ad uno scambio culturale con il Lessing Gymnasium di Uelzen vicino Amburgo, in Germania, ad una attività di simulazione del Parlamento Europeo ad Alden Biesen in Belgio, al Progetto”La scuola adotta un monumento” e ad iniziative inerenti l’orientamento universitario. 7. Attività di orientamento Modalità formativa: - Si è cercato di valorizzare le abilità degli allievi, di sviluppare interesse e attitudini, di favorire la formazione di una coscienza critica nei confronti dell’ambiente e del tempo in cui vivono, di abituarli all’esercizio della decisione mediante scelte compiute al momento giusto nelle molteplici occasioni che la vita scolastica offre ogni giorno; - Si è cercato di rafforzare interessi e motivazioni, di far affiorare abilità e tendenze per favorire scelte libere e consapevoli sia a livello scolastico che professionale. Modalità informativa: - si è provveduto a fornire le informazioni necessarie per utilizzare nel modo migliore le tendenze e le abilità emerse, consentendo una scelta universitaria o professionale adeguata e consapevole; - sono state organizzate dall’Istituto alcune attività di orientamento con la partecipazione di esperti; - è stato fornito materiale informativo (test, depliants, statistiche, ecc…). SEZIONE V - SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVA La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, ha individuato come particolarmente significativi i legami concettuali esistenti fra le seguenti discipline: latino, inglese, fisica, storia, disegno e storia dell’arte, scienze. Su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami di stato conclusivi del corso secondo le modalità di seguito indicate: Data di svolgimento Tempo assegnato Materie coinvolte nella prova Tipologie di verifica Fisica, inglese, storia, disegno e 1a. 5/3/ 15 storia dell’arte, 2.00 ore tipologia B scienze Latino, inglese, filosofia, disegno 2a. 06/05/2015 2.00 ore e storia dell’arte, tipologia B scienze Criteri e strumenti di valutazione a) Criteri: i docenti delle cinque discipline coinvolte hanno proposto due quesiti a risposta sintetica (con l’indicazione del numero di righi da non superare). Il numero totale dei quesiti è stato di dieci. Tempo assegnato: due ore. b) Strumenti di valutazione: per la correzione degli elaborati ogni singolo ha avuto a disposizione tre punti. Ogni studente, rispondendo in maniera corretta ai dieci quesiti, ha potuto raggiungere il punteggio massimo di quindici punti. 7. Criteri di valutazione Si allega la relativa griglia deliberata dal Collegio docenti. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA Tipologia B Materia ……………………………………………………. Classe V - Sez. E PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI DESCRITTORI Svolgimento di ciascun quesito PUNTEGGIO DECIMI Svolgimento parziale,molto carente nei contenuti e nella forma 0.5 1/3 Svolgimento incompleto e formalmente poco corretto 0.75 4/5 Svolgimento essenziale nei contenuti e generalmente corretto 1.0 6 Svolgimento esauriente nei contenuti e formalmente corretto nella forma 1.25 7/8 Svolgimento completo,formalmente corretto e strutturalmente coeso 1.50 9/10 In caso di mancata risposta punti 0 . Il punteggio complessivo della prova sarà arrotondato alla cifra intera superiore in caso di parte decimale maggiore o uguale a 0.5 ALUNNO BRUNETTI ANDREA CEPOLLARO ELEONORA CONVERSOASSUNTA COZZOLINO SALVATORE DAMIANO M.CHIARA DEL PRETE DEBORA ESPOSITO FRANCESCO IMPERATO GIOVANNA MADDALUNO LUCA MARESCA FILIPPO MIGLIOZZI SILVIA MIGLIUOLO MASSIMO MONTONE CAMILLA NOCERINO BRUNO PASSANNANTI WILLIAM PIPINO CHRISTIAN TERRACCIANO SCOGNAMIGLIO ANTONIO ZINNO CIRO PRIMO QUESITO SECONDO QUESITO PUNTEGGIO TOTALE SEZIONE VII - CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO PER L’A. S. 2014/2015 Griglia di riferimento MEDIA DEI VOTI CREDITO SCOLASTICO IN PUNTI M=6 4–5 6<M<7 5–6 7<M<8 6-7 8<M<9 7-8 9<M<10 8-9 Sulla base di tale griglia saranno considerati, in sede di scrutinio finale, quali elementi che concorrono alla determinazione del credito scolastico da attribuire a ciascun allievo: a) la valutazione sommativa del grado di preparazione complessivamente raggiunto determinata dalla media dei voti ottenuti nelle singole discipline; b) l’assiduità nella frequenza scolastica; c) l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo; d) la partecipazione alle attività integrative e/o complementari; e) eventuali crediti formativi. f) Sviluppo della personalità, del senso di responsabilità e della formazione umana In sede di scrutinio finale al credito scolastico maturato quest’anno, verrà sommato quello maturato negli anni scolastici precedenti. Criteri per l’attribuzione del credito formativo Il credito formativo sarà attribuito agli studenti che, in ambito extra scolastico, in coerenza con il corso di studi, abbiano avuto esperienze culturali e/o professionali documentate con specifica attestazione e relative al presente anno scolastico o comunque successive allo scrutinio finale dell’anno scolastico 2014-2015. SEZIONE VIII – PROGRAMMI SVOLTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMI DI ITALIANO E LATINO ITALIANO prof.ssa Giuseppina D'Aquino Classe :VE Testo: Baldi, Giusso, La Letteratura, Paravia ITALIANO: 1. NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA E IN ITALIA 2. JOHANN WOLFGANG GOETHE - I DOLORI DEL GIOVANE WERTHER 3. INCONTRO CON L’AUTORE: UGO FOSCOLO LA VITA E LE OPERE LA CULTURA E LE IDEE -DAI SONETTI: - IN MORTE DEL FRATELLO GIOVANNI - A ZACINTO DEI SEPOLCRI : LETTURA E ANALISI INTEGRALE L’ETÀ DEL ROMANTICISMO 1. ORIGINE DEL TERMINE “ROMANTICISMO” 2. LA CONCEZIONE DELL’ARTE E DELLA LETTERATURA NEL ROMANTICISMO EUROPEO 3. IL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA 4. MADAME DE STAEL: “SULLA MANIERA E L’UTILITÀ DELLE TRADUZIONI 5. GIOVANNI BERCHET“: “LA POESIA POPOLARE” DALLA LETTERA SEMISERIA…. 6. ALESSANDRO MANZONI:”L’UTILE, IL VERO, L’INTERESSANTE”, DALLA LETTERA SUL ROMANTICISMO 7. IL ROMANZO NELL’ETÀ ROMANTICA 8. INCONTRO CON L’AUTORE: ALESSANDRO MANZONI LA VITA E LE OPERE LA CULTURA E LE IDEE INNI SACRI DALLE OPERE PATRIOTTICHE: - IL CINQUE MAGGIO 9. INCONTRO CON L’OPERA: I PROMESSI SPOSI MANZONI E IL PROBLEMA DEL ROMANZO I PROMESSI SPOSI E IL ROMANZO STORICO LA CONCEZIONE MANZONIANA DELLA PROVVIDENZA GLI UMILI PROTAGONISTI DELLA STORIA IL PROBLEMA DELLA LINGUA. 10. INCONTRO CON L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI LA VITA E LE OPERE LA POETICA DEL VAGO E INDEFINITO LEOPARDI E IL ROMANTICISMO DAI CANTI: - L’INFINITO - A SILVIA L’ETÀ POSTUNITARIA 1. LA CONTESTAZIONE IDEOLOGICA E STILISTICA DEGLI SCAPIGLIATI 2. DAL NATURALISMO FRANCESE AL VERISMO ITALIANO 3. INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI VERGA LA VITA E LE OPERE IL CICLO DEI VINTI IL DECADENTISMO 1. LA VISIONE DEL MONDO DECADENTE 2. LA POETICA DEL DECADENTISMO 3. DECADENTISMO E ROMANTICISMO 4. DECADENTISMO E NATURALISMO 5. DECADENTISMO E NOVECENTO 6. INCONTRO CON L’OPERA : “IL RITRATTO DI DORIAN GRAY”DI OSCAR WILDE, 7. INCONTRO CON L'AUTORE: GABRIELE D’ANNUNZIO: LA VITA E LE OPERE 8. INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI LA VITA E LE OPERE LA VISIONE DEL MONDO LA POETICA I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA LE SOLUZIONI FORMALI LE RACCOLTE POETICHE 9. INCONTRO CON L’OPERA: MYRICAE DA MYRICAE - ARANO IL PRIMO NOVECENTO 1. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE I FUTURISTI 2.LA POETICA CREPUSCOLARE 3. INCONTRO CON L’AUTORE: ITALO SVEVO LA VITA E LE OPERE 4. INCONTRO CON L’OPERA: LA COSCIENZA DI ZENO. 5. INCONTRO CON L’AUTORE: LUIGI PIRANDELLO LA VITA E LE OPERE LA VISIONE DEL MONDO LA POETICA: L’UMORISMO 6. INCONTRO CON L’OPERA: IL FU MATTIA PASCAL IL SENTIMENTO DEL CONTRARIO L’ULTIMA PRODUZIONE TEATRALE L’ERMETISMO 1. INCONTRO CON L’AUTORE: GIUSEPPE UNGARETTI LA VITA E LE OPERE -SOLDATI 2.INCONTRO CON L'AUTORE: EUGENIO MONTALE INCONTRO CON L'OPERA: "SPESSO IL MALE DI VIVERE" IL NEOREALISMO 1.INCONTRO CON L'AUTORE : CESARE PAVESE IL NEOREALISMO DEL SECONDO DOPO GUERRA 1.INCONTRO CON L'AUTORE: PRIMO LEVI LA DIVINA COMMEDIA DANTE, PARADISO: LETTURA, PARAFRASI, ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI CANTI. I, III, VI, , VIII, XV, XVI, XVII, XXVII, XXXIII. In allegato le grigle di correzione per la prova di italiano: GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE PER LE DIVERSE TIPOLOGIE DI ITALIANO SCRITTO Nell’elaborazione il candidato deve dimostrare: Correttezza e proprietà nell’uso della lingua Possesso di adeguate conoscenze relative sia all’argomento scelto che al quadro di riferimento generale in cui esso si inserisce Attitudine allo sviluppo critico delle questioni proposte e alla costruzione di un discorso organico e coerente, che sia anche espressione di personali convincimenti (D.M. 356 del 18.09.98) TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO Indicatori Aspetti formali di base: Punteggiatura, ortografia, morfosintassi, lessico Sviluppo delle argomentazioni Comprensione complessiva Analisi Elaborazione critica e approfondimenti Totale Scarso 1 Modesto 1.50 suffic. 2 discreto 2.50 elevato 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1 1.50 1.50 2 2 2.50 2.50 3 3 5 9.50 10 12.50 15 N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore. TIPOLOGIA B: REDAZIONE DI UN SAGGIO BREVE O DI UN ARTICOLO DI GIORNALE Indicatori scarso Modesto suffic. discreto elevato Stile e registro linguistico Documentazione utilizzata Punteggiatura, ortografia, Morfosintassi, lessico Originalità dell’elaborazione Coerenza e sviluppo delle argomentazioni Totale 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 10 15 N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore. TIPOLOGIA C e D: TEMA DI ARGOMENTO STORICO E TEMA DI ORDINE GENERALE Indicatori Punteggiatura, ortografia, morfosintassi Scelta, uso e proprietà lessicale Correttezza e pertinenza del contenuto Coerenza e sviluppo delle argomentazioni Elaborazione personale Totale Scarso 1 Modesto 1.50 suffic. 2 discreto 2.50 elevato 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 1 1.50 2 2.50 3 10 N.B. per 0.50 arrotondamento alla cifra superiore. LATINO prof.ssa Giuseppina D'Aquino 15 Classe:VE Testo : Conte-Pianezzola “Lezioni di letteratura latina” Le Monnier LATINO 1.L'ETA' GIULIO CLAUDIA - SENECA RETORE 2. LUCIO ANNEO SENECA: L’AUTORE, LE OPERE, LO STILE "IL MALE DI VIVERE" ( DE TRANQUILLITATE ANIMI) "SERVI SUNT:IMMO HOMINES:L'UMANITARISMO SENECANO" (EPISTULAE AD LUCILIUM) 3. LUCANO: L'AUTORE,L'OPERA,LO STILE 4.PETRONIO: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE 5. L'ETà DEI FLAVI 6.PLINIO IL VECCHIO: L'AUTORE ,L'OPERA,LO STILE 7. MARCO FABIO QUINTILIANO TRA RETORICA E PEDAGOGIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE "SCUOLA PUBBLICA E SCUOLA PRIVATA";" I VANTAGGI DELLA SCUOLA PUBBLICA" (INSTITUTIO ORATORIA) 8. L’EPIGRAMMA DALLA GRECIA A ROMA MARCO VALERIO MARZIALE: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE "LE DONNE" (EPIGRAMMI) 9. GIOVENALE E LA SATIRA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE 10. PLINIO IL GIOVANE, UN LETTERATO DI SUCCESSO: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE 11. PUBLIO CORNELIO TACITO, ARTISTA DELLA STORIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE 12. APULEIO TRA ROMANZO E MAGIA: L’AUTORE, L’OPERA, LO STILE 13. Sant’Agostino Docente PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE Anno Scolastico 2014/15 Classe VE Prof.ssa Emilia De Paola Libro di Testo: Cakes and Ale THE ROMANTIC AGE History and Society The American Revolution - The new colonies –The French Revolution and the Napoleonic Wars – Social unrest – Economic liberalism –The Industrial Revolution – Consequences of the Industrial Revolution – Social reforms – Humanitarian movements - The Emancipation of women Thomas Jefferson, The Declaration of American Independence Culture Pre-Romantic tendencies – The Romantic Revolution – Feeling vs rationality - The role of the imagination – A love of nature – The commonplace and the supernatural – Individualism – The ‘dark’ Romantic hero – Striving for the infinite – The new American tradition European Literature Romantic Literature Romantic poetry William Blake Songs of Innocence and Songs of Experience The Lamb The Tiger William Wordsworth Lyrical Ballads I Wandered Lonely as a Cloud William Wordsworth, The Preface to Lyrical Ballads George Gordon, Lord Byron Don Juan Don Juan First Love Affair The Romantic novel Jane Austen Pride and Prejudice Hunting for a Husband Mary Shelley Frankenstein The Creation of the Monster THEME The Romantic hero THE VICTORIAN AGE History and Society The Chartist Movement and the Reform Bills – The age of industry and science – Social reforms – The new political parties - The Irish question - Colonial Policy – The celebration of the Empire Culture The ‘Victorian Compromise’ – Respectability – Liberal and Socialist concern for the working class – Evolutionism Victorian Literature The Victorian Novel The writers’ compromise Charles Dickens Oliver Twist Hard Times A Classroom’s Definition of a Horse Lewis Carrol Through the Looking-Glass Oscar Wilde The Picture of Dorian Gray The Importance of Being Earnest When the Girls Realize they are Both Engaged to Earnest THE MODERN AGE History and Society Liberal reforms under Edward VII – The Edwardian Age – The end of the balance of power – The Georgian Age – World War I – British efforts in the war – Modern warfare – The League of the Nations - After World War I: the rise of the Labour Party – New living conditions – The rise of the masses – The new family – The vote for women: the Suffragette Movement – The general strike of 1926 – Economic depression Culture Modern poetry Dylan Thomas Do not Go gentle Into That Good Night The Modern Novel Virginia Woolf Mrs Dalloway To the Lighthouse Orlando James Joyce Dubliners The Living and the Dead Ulysses George Orwell Animal Farm Nineteen Eighty-Four Big Brother is Watching You ******************************************************************** Gli alunni hanno inoltre letto, tradotto e commentato i primi due capitoli del libro di Virginia Woolf “Mrs. Dalloway”: La Docente Gli Alunni Prof.ssa Emilia De Paola Programma di lingua e grammatica VE Docente: Emilia De Paola Libro di testo: New Inside Grammar Unità 82: Possessivi composti e il doppio possessivo Unità 84: Complemento diretto e indiretto Unità 91: Le frasi relative determinative; le frasi incidentali; participi, what e which, preposizioni nelle frasi relative Unità 92: L'articolo zero Unità 95: Much, many e very Unità 96: A lot of, a little, few, some Unità 98: Some, all, most, many, none Libro di testo: Straightforward 5A: Modern art – Narrative tenses 5C: A good read – Past perfect continuous 5D: Bookworm – Phrasal verbs 6A: The vote – Real & unreal conditions 6D: Politically correct – Useful language & -isms; Asking for & giving clarification LICEO SCIENTIFICO “ F. SILVESTRI ” PROGRAMMA DI STORIA - A.S. 2014– 15 CLASSE V – SEZ. E MANUALE : MANZONI –OCCHIPINITI / SCENARI , DOCUMENTI , METODI / EINAUDI L’UNIFICAZIONE DELL ‘ITALIA Il Piemonte di Cavour Cavour e la questione italiana La Seconda guerra d’indipendenza Garibaldi e la spedizione dei Mille La liberazione del Mezzogiorno Il nuovo Stato italiano e la Destra storica Il completamento dell’ unità Verso il governo della Sinistra storica CAPITALISMO E IMPERIALISMO FRA OTTO E NOVECENTO Lo scenario economico di fine Ottocento Una fase nuove per il capitalismo Nuove dimensioni produttive Il ruolo propulsivo delle banche L’industrializzazione dei Paesi in ritardo L’imperialismo : caratteristiche generali La spartizione dell’ Africa L’India sotto il dominio britannico L’espansione europea in Estremo Oriente L’imperialismo “ informale ” degli Stati Uniti L’Italia della Sinistra storica L’età crispina La crisi di fine secolo CAPITALISMO E IMPERIALISMO NEL TARDO OTTOCENTO Lo scenario economico di fine Ottocento Una nuova fase del capitalismo La seconda rivoluzione industriale L’intervento delle banche e dello Stato La crisi agraria in Europa e l’emigrazione L’affermazione dell’ imperialismo La spartizione dell’Africa L’AVANZATA DELLE MASSE Gli sviluppi della grande industria La società di massa Le trasformazioni nel campo della politica Il movimento socialista VERSO LA CRISI DEGLI EQUILIBRI Il quadro delle potenze europee Il caso della Russia , tra autocrazia e rivoluzione L’Italia giolittiana Le relazioni internazionali LA PRIMA GUERRA MONDIALE Lo scoppio del conflitto L’Italia dalla neutralità all’intervento Gli scontri tra il 1915 e il 1916 Il 1917 , anno della svolta Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace LA RIVOLUZIONE RUSSA Russia 1917 : da febbraio a ottobre I bolscevichi al potere La nuova Russia e i suoi problemi Da Lenin a Stalin GLI ANNI VENTI E TRENTA Il dopoguerra :uno sguardo d’insieme La scomparsa degli Imperi centrali Alle porte dell’ Europa : l’ex Impero ottomano La crisi dello Stato liberale in Italia L’affermazione del fascismo La Repubblica di Weimar L’EUROPA DEI TOTALITARISMI I regimi totalitari L’Italia fascista La fascistizzazione del paese La politica economica dell’ Italia fascista La politica estera del fascismo Il campo dell’antifascismo I caratteri del totalitarismo Il regime nazista La nascita del Terzo Reich L’ideologia nazionalsocialista La società tedesca sotto il nazismo L’Urss negli anni di Stalin L’industrializzazione dello stato sovietico Il regime staliniano Verso la seconda guerra mondiale Guerra civile in Spagna La caduta delle prospettive di pace in Europa LA SECONDA GUERRA MONDIALE Lo scoppio e le prime fasi della guerra La “ guerra parallela ” dell’ Italia Il predominio tedesco L’intervento degli Stati Uniti L’occupazione dell’ Europa e il genocidio degli ebrei La svolta del 1942-1943 Il coinvolgimento delle popolazioni civili La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista La resistenza italiana L’ultima fase del conflitto Gli esiti della guerra L’ETA’ DELLA GUERRA FREDDA La guerra fredda e il sistema dei blocchi Il mondo diviso La ripresa economica del dopoguerra Gli stati occidentali e il Giappone Gli Stati Uniti I maggiori stati europei L’integrazione europea Portici : 15 - 05 - 2015 Il docente : Antonio Napoletano LICEO SCIENTIFICO “ F. SILVESTRI ” Programma di filosofia della classe V – sez. E A.S. 2014-15 Manuale : Massaro – La comunicazione filosofica – Paravia KANT E LA NUOVA DIREZIONE DEL PENSIERO La fase precritica Gli anni del criticismo Il problema della conoscenza nella Critica della ragion pura Il problema della morale nella Critica della ragion pratica Il problema estetico nella Critica del giudizio IDEALISMO ETICO DI FICHTE ( APPUNTI ) L’Io come principio assoluto e infinito I tre momenti della vita dello spirito I Il carattere etico dell’idealismo fichtiano Discorsi alla nazione tedesca IDEALISMO ESTETICO DI SCHELLING ( APPUNTI ) Unità indifferenziata di spirito e natura Arte come supremo organo conoscitivo HEGEL E LA FILOSOFIA COME COMPRENSIONE DEL REALE Razionalità del reale Coincidenza della verità con l’intero Dialettica Fenomenologia dello spirito Logica e filosofia della natura Filosofia dello spirito SCHOPENHAUER : IL DOLORE DELL’ESISTENZA E LE POSSIBILI VIE DI LIBERAZIONE La duplice prospettiva sulla realtà La realtà fenomenica come illusione e inganno Le condizioni soggettive della conoscenza Il mondo come volontà La vita come continuo oscillare tra desideri e noia L’esperienza estetica come prima via di liberazione dal dolore dell’esistenza La morale come seconda via di liberazione L’ascesi come atto estremo di negazione della volontà di vivere KIERKEGAARD : L’ESISTENZA COME SCELTA E LA FEDE COME PARADOSSO L’indagine filosofica come impegno personale Il fondamento religioso della filosofia di Kierkegaard Vita estetica Vita etica La scelta della vita religiosa L’uomo come possibilità e progettualità La fede come unico antidoto alla disperazione MARX E L’ORIGINE DEL SUO PENSIERO RIVOLUZIONARIO La riflessione sulla religione : con e oltre Feuerbach Il fenomeno dell’alienazione Il distacco dalla sinistra hegeliana La concezione materialistica della storia I rapporti fra struttura e sovrastruttura La dialettica materiale della storia L’analisi del sistema produttivo capitalistico e il progetto del suo superamento LA DIFFUSIONE DEL MARXISMO DOPO MARX Seconda internazionale Lenin, i socialisti rivoluzionari e la “ Terza internazionale ” Gramsci e la nascita del Partito comunista italiano Il concetto di “ egemonia culturale ” Il “ moderno principe ” LA SCIENZA DEI FATTI . POSITIVISMO ED EVOLUZIONISMO . La celebrazione del primato della scienza Significato e valore del termine “ positivo ” COMTE : LA FILOSOFIA POSITIVA E LA NUOVA SCIENZA DELLA SOCIETA’ La legge dei tre stadi Il sistema generale delle scienze La fondazione della sociologia Il culto della scienza NIETZSCHE: I NUOVI ORIZZONTI DEL PENSIERO Gli anni dell’insegnamento e il crollo psichico Le particolari forme della comunicazione filosofica Le opere del primo periodo Le opere del secondo periodo Le opere del terzo periodo Apollineo e dionisiaco La nascita della tragedia Socrate e l’esaltazione del concetto La fase “ illuministica “ L’annuncio dell’ “ uomo folle “ La decostruzione della morale occidentale L’analisi genealogica della morale Ascetismo , obbedienza e umiltà : la morale degli schiavi contro quella dei signori Oltre il nichilismo L’oltreuomo L’eterno ritorno La volontà di potenza La trasvalutazione dei valori FREUD E LA PSICOANALISI La formazione di Freud e il rapporto con la medicina del tempo Le ricerche sui casi di isteria La scoperta dei meccanismi di difesa del soggetto L’origine sessuale delle nevrosi L’abbandono della pratica dell’ipnosi Es, Super-Io, Io Il metodo delle libere associazioni La libido e la sessualità infantile Il complesso di Edipo Totem e tabù Il disagio della civiltà Portici : 15 - 05 - 2015 Il docente : Antonio Napoletano PROGRAMMA DELLA DISCIPLINA DISEGNO E STORIA DELL'ARTE Docente : Luigi Campo Anno scolastico 2014/15 DISEGNO Temi svolti: La progettazione: metodo ed invenzione; Il ruolo del progettista nella società del Terzo millennio; L'uso del computer e dei metodi tradizionali nella progettazione; La progettazione grafica: accenni storici; L'oggetto di design come approccio alla progettazione; L' Industrial Design e le sue implicazioni nella nostra vita; Le tre fasi: il progetto preliminare; il progetto definitivo; il progetto esecutivo; Il logotipo ed il marchio; Il poster. TESTO CONSIGLIATO: STORIA DELL'ARTE Itinerario nell'Arte, volume5, G.CRICCO, F.P. DI TEODORO, editore Zanichelli, Bologna Argomenti svolti: Il Modernismo: William Morris e “The Arts & Crafts Exhibition Society”; la formazione degli artisti-artigiani; l'Art Nouveau e le sue declinazioni europee; il Gothic Revival; Gustav Klimt e la Sezession viennese: Giuditta I (1901); Sezessionhaus a Vienna; L'Espressionismo e i suoi antecedenti; il colore come tema di sperimentazione artistica; Edvard Munch: Il grido (1893); Fauves e Henri Matisse: Donna con il cappello (1905); L'Espressionismo tedesco del gruppo Die Brücke (1905);ErnstLudwig Kirchner: Cinquedonne in strada (1913). CLIL. Paintingin the twentieth century. What is an abstract painting?Portrait of Isabel Rawsthorne Standing in a Street in Sohoby Francis Bacon (1967). What is a monochrome?Untitled Blue Monochromeby Yves Klein (1957).Why are contemporary painting often hung without a frame?Suprematist Composition: White on Whiteby Kazimir Malevich (1918).Is Art in the 20th century a "nonsense"?Number 3: Tigerby Jackson Pollock (1949). CLIL. Cubism: the deconstruction of perspective ; Time and Perception; relationship between George Braque e Pablo Picasso: Les demoiselles d'Avignon (1907); Guenica (1937); Il Futurismo: il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti; i Manifesti tecnici artistici; Umberto Boccioni: Stati d'animo: Gli addii (I e II versione, 1911); Forme uniche della continuità nello spazio (1913);Antonio Sant’Elia e la Città Nuova (1913): : Casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto su tre piani stradali (linea tranviaria, strada per automobili, passerella metallica) fari e telegrafi senza fili; Stazione di aeroplani e treni ferroviari con funicolari e ascensori (1913); Il Dadaismo: il Manifesto del 1918. Marcel Duchamp: Fontana (1917), LHOOQ (1919). L'Astrattismo; Neue Kunstlervereingung Munchen; Il Cavaliere Azzurro: Vasilij Kandinskij: Coppia a cavallo (1906-1907). Franz Marc:I cavalli azzurri (1911); Alexej von Jawlensky: ritratto di Alexander Sacharoff,(1909). CLIL. Surrealism. Dreams and Unconscious. The surrealist technique of the sense shifting. Salvador Dalì, Soft Construction with Boiled Beans (Premonition of Civil War) (1936). René Magritte, The Empire of Lights (1953). L'architettura del Novecento tra tendenze organiche e Razionalismo: Peter Beherens (Turbinenfabrik, Berlino, 1909); Walter Gropius Bauhaus, Dessau, (1925); Le Corbusier ed i cinque punti dell'architettura villa Savoye, Poissy, (1931). Il monte ore delle attività nella modalità CLIL assomma a 12. Prof. Luigi Campo PROGRAMMA DI MATEMATICA Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Parlato Funzioni di variabile reale - Generalita' sulle funzioni reali - Definizioni relative alle funzioni reali: restrizioni e prolungamenti di una funzione, funzioni positive, zeri di una funzione, valore assoluto, funzioni pari e funzioni dispari, funzioni periodiche - Funzioni monotone. Funzioni composte. Funzioni invertibili - Estremi di una funzione reale - Le funzioni elementari nel campo reale Limiti e continuita' delle funzioni. - Nozioni di topologia - Limite di una funzione: convergenza, divergenza, regolarita' - Limite sinistro e limite destro - Teoremi sui limiti: unicita' del limite*, teorema della permanenza del segno*, teoremi di confronto* - Limiti delle funzioni monotone - Operazioni sui limiti. Forme indeterminate - Limiti delle funzioni composte - Funzioni continue - Criterio di continuita' per le funzioni monotone - Continuita' delle funzioni elementari - Teoremi sulle funzioni continue: teorema degli zeri, teorema di Bolzano, teorema di Weierstrass - Punti di discontinuita' Successioni. Successioni convergenti. Successioni divergenti. Serie numeriche (cenni ). Serie geometrica. - Limiti fondamentali : senx 1cosx tgx arcsenx arctgx ln1x ax 1 lim *, lim 2 *,lim *, lim *,lim *,lim *,lim * x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x x0 x - Infinitesimi, infiniti e confronto Calcolo differenziale - Definizione di derivata - Significato geometrico della derivata * - Continuita' e derivabilita'* - Derivate di funzioni elementari* - Regole di derivazione: derivata di una somma, di un prodotto e di un quoziente, derivata di una funzione composta, derivata di una funzione inversa* - Derivate di ordine superiore - Differenziale e suo significato geometrico* - Equazione della tangente a una curva - Funzioni crescenti e decrescenti in un punto. Funzioni monotone in un intervallo - Caratterizzazione delle funzioni derivabili monotone in un intervallo * - Massimi e minimi relativi. Estremi assoluti - Caratterizzazione degli estremi relativi mediante la derivata*. Teorema di Fermat* - Concavita', convessita', flessi dei diagrammi - Caratterizzazione delle funzioni convesse derivabili - Teorema di Rolle* - Teorema di Lagrange*. Funzioni con derivata nulla* - Teorema di Cauchy*. Teoremi di De L'Hospital - Asintoti dei diagrammi* - Studio del diagramma di una funzione - Risoluzione grafica di equazioni Calcolo integrale - Primitive di una funzione* - Integrale indefinito di una funzione - Metodi d'integrazione indefinita: integrazione per decomposizione in somma, integrazione per parti, integrazione per sostituzione (cenni) - Integrali di funzioni razionali fratte - Problema delle aree. Area del rettangoloide - Integrale definito di una funzione continua. Proprietà dell'integrale definito - Teorema della media* - Teorema fondamentale del calcolo integrale* - Calcolo di aree. Calcolo dei volumi dei solidi di rotazione - Lunghezza di un arco di curva piana - Integrali impropri Elementi di analisi numerica - Risoluzione approssimata di equazioni: separazioni delle radici, metodo di bisezione - Integrazione numerica: formule dei rettangoli, formule dei trapezi Geometria - Misure relative ai solidi geometrici Calcolo combinatorio - Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni - Coefficienti binomiali e loro proprietà I teoremi contrassegnati dal simbolo * sono stati dimostrati. Gli argomenti in grassetto si completeranno presumibilmente entro la fine dell’anno scolastico Libro di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi - Corso base blu di matematica In allegato la griglia di correzione per la prova di matematica: - Zanichelli PROGRAMMA DI FISICA Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Parlato La carica elettrica e la legge di Coulomb - L’elettrizzazione per strofinìo - I conduttori e gli isolanti - L’elettrizzazione per contatto - La carica elettrica - La conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb - La forza di Coulomb nella materia - L’induzione elettrostatica Il campo elettrico - Il concetto di campo elettrico - Il vettore campo elettrico - Le linee di campo - Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie - Il teorema di Gauss per il campo elettrico* - Il campo elettrico generato da una distribuzione lineare omogenea e infinita di carica - Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica* - Il campo elettrico generato da una sfera conduttrice carica* - Il campo elettrico generato da una distribuzione sferica omogenea di carica * Il potenziale elettrico - L’energia potenziale elettrica. Il calcolo dell’energia potenziale elettrica*. - Il potenziale elettrico. La differenza di potenziale e il moto spontaneo delle cariche elettriche. - Il potenziale di una carica puntiforme - Il potenziale di un conduttore sferico* - Le superfici equipotenziali - La deduzione del campo elettrico del potenziale* - La circuitazione - La circuitazione del campo elettrostatico* Fenomeni di elettrostatica - La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico* - Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico * - Il teorema di Coulomb * - Convenzioni sulla costante additiva del potenziale - La capacità di un conduttore - Il condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano - La capacità di un condensatore piano* - I condensatori in serie e in parallelo* - Moto di una carica nel campo elettrico di un condensatore* La corrente elettrica continua - La corrente elettrica - I generatori di tensione - Il circuito elettrico - La prima legge di Ohm - La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione - Resistenze in serie e in parallelo.* - La trasformazione dell’energia elettrica.: la potenza e l’effetto Joule - Le leggi di Kirchoff: la legge dei nodi e la legge delle maglie La corrente elettrica nei metalli - I conduttori metallici. - La seconda legge di Ohm - La dipendenza della resistività dalla temperatura e superconduttività. La corrente elettrica nei gas - La conducibilità dei gas - Le scariche elettriche nei gas - I raggi catodici Fenomeni magnetici fondamentali - Magneti naturali e artificiali - Le line del campo magnetico - Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico - Forze che si esercitano tra magneti e correnti e tra correnti e correnti: Esperienze di Oersted, di Faraday e di Ampère e loro significato - L’origine del campo magnetico - La forza di Lorentz - Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme - Il moto di particelle cariche in un campo magnetico: confronto tra forze elettriche e forze magnetiche, moto circolare, moto a elica - La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente (Formula di Laplace)* L’intensità del campo magnetico Definizione di Ampere. Definizione di Coulomb Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Formula di Biot-Savart* Il campo magnetico di una spira e di un solenoide Il motore elettrico L’amperometro e il voltmetro - Azione del campo magnetico su una spira percorsa da corrente: il motore elettrico. Il momento della forza magnetica su una spira e dimostrazione della formula del momento. Il momento magnetico della spira*. Il campo magnetico - Il flusso del campo magnetico - Il teorema di Gauss per il magnetismo* - La circuitazione del campo magnetico: il teorema di Ampère e sua dimostrazione* - Le proprietà magnetiche dei materiali - Interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche - Il ciclo di isteresi magnetica. La magnetizzazione permanente. La temperatura di Curie. I domini di Weiss L’induzione elettromagnetica - Le correnti indotte - Il ruolo del flusso del campo magnetico - La legge di Faraday-Neumann: analisi microscopica e dimostrazione della legge* - La legge di Lenz - Le correnti di Foucault - L’alternatore. Calcolo della forza elettromotrice alternata. I teoremi contrassegnati dal simbolo * sono stati dimostrati Gli argomenti in grassetto si completeranno presumibilmente entro la fine dell’anno scolastico LICEO SCIENTIFICO « F. SILVESTRI « - PORTICI Anno scolastico 2014 - 15 Classe V E Prof. ssa M.G.Mandarino Programma di Scienze Testi : Tottola-Allegrezza « Biochimica » A.Mondadori Sparvoli-Zullini « Fondamenti di Biochimica « Atlas Pignocchino-Feyles « Scienze della Terra « SEI Sez I Chimica organica La chimica del carbonio Gli idrocarburi dai gruppi funzionali alle macromolecole Sez L Chimica per la nuova biologia Biochimica dell'energia : glucidi e lipidi La respirazione cellulare. La fermentazione. Le proteine e gli acidi nucleici. Sintesi proteica. Regolazione genica Dalla doppia elica alla genomica . biologia molecolare Le biotecnologie : applicazioni e relativi risvolti etico - sociali I materiali della litosfera I fenomeni sismici Modelli e struttura della Terra Teoria della tettonica delle zolle Orogenesi Gli Alunni Il Docente SCHEDA ANALITICA INFORMATI VA SULLA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Docente: RENATO MASSIMO STUVARD Anno scol. 2014/2015 Libro di testo: IDEA MOVIMENTO Voll. Teoria + Schede- Piero Ambretti - Lucio Mazzi Obiettivi comuni alle diverse tematiche trattate: Rivalutazione del rapporto Uomo-Natura, in quanto ambito privilegiato per ‘espressione della propria motricità e l’armonico equilibrio della personalità umana. Metodologia didattica - lezioni frontali - lezioni ed attività di gruppo Tipologia delle verifiche adottate: trattazione sintetica inerente ai vari temi trattati. Liceo scientifico Filippo Silvestri Programma di scienze motorie e sportive svolto nella classe V E Anno scolastico 2014/2015 Prof. Stuvard Renato Massimo o Potenziamento fisiologico. o Miglioramento della funzione cardiorespiratoria (lavoro aerobico/ anaerobico). o Esercizi di mobilità articolare specifici per la cintura scapolo- omerale e coxofemorale. o Esercizi per lo sviluppo della coordinazione, della forza, della resistenza e della velocità. o Preatletici generali o Avviamento alla pratica sportiva finalizzato anche alla rielaborazione degli schemi motori. o Pallavolo: fondamentali-tattica e regole arbitrali. o Pallacanestro: fondamentali-tattica e regole arbitrali. o Calcio: fondamentali-tattica e regole del gioco. NOZIONI TEORICHE o Muscolo scheletrico: struttura, nomenclatura dei principali muscoli, caratteristiche funzionali(elasticità, contrattilità, eccitabilità). o Tipi di contrazione (isotonica - isometrica- isocineticapliometrica). o Muscolo cardiaco: struttura e caratteristiche, grande e piccola circolazione, gittata sistolica, portata cardiaca. o Apparato respiratorio: vie aeree, meccanica respiratoria, volumi polmonari, forme di respiro. o Traumatologia sportiva: distorsione, lussazione, frattura, stiramento,strappo. Firma professore PROGRAMMA DI RELIGIONE Docente: Prof.ssa CARMELA DE SIMONE 1. PROCESSO ALLA RELIGIONE: TESTI DI ACCUSA E DIFESA, VERDETTO RIMESSO ALLA COSCIENZA DI CIASCUNO. 2. CONOSCERE I PROCESSI DELLA GLOBALIZZAZIONE PER EDUCARE ALLA MONDIALITA’ ED INTERCULTURALITA’. 3. I GRANDI DILEMMI ETICI DELL’ATTUALITA’: LA BIOETICA 4. LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO. 5. I VALORI CRISTIANI NELLA COSTITUZIONE ITALIANA: LIBERTA’ DI CULTO; RAPPORTI STATO – CHIESA. IL PRESENTE DOCUMENTO È STATO REDATTO E APPROVATO ALL’UNANIMITA’ NELLA SEDUTA DEL 14/05/2015. Portici, 14 maggio 2015