Sezione associata Istituto Tecnico Economico “C. Noe’” a. s. 2015 - 2016 classe 1A PROGRAMMAZIONE ANNUALE Sezione / indirizzo Biennio Comune SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI docente materia ore settimanali di lezione PATRIZIA CAPPELLI GEOGRAFIA TRE Livelli di partenza gravemente insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo eccellente …………… …………… Strumenti di rilevazione interrogazioni esercitazioni grafiche esercitazioni pratiche quesiti a risposta multipla quesiti a risposta aperta trattazione sintetica di argomenti …………… Attività di recupero e di sostegno corsi di recupero da attivare nei modi e nei tempi stabiliti dai competenti organi collegiali recupero curricolare Metodi di insegnamento lezione frontale discussione lettura guidata di testi partecipazione a concorsi e/o mostre interrogazioni esperimenti di laboratorio viaggi di integrazione culturale/visite guidate approfondimenti individuali e/o di gruppo esercitazioni grafico-pratiche guidate verifiche scritte, grafiche, pratiche visione di filmati e diapositive ……………. Strumenti di lavoro libri di testo testi integrativi consigliati dispense riviste specialistiche fotocopie di integrazione o approfondimento sussidi audiovisivi supporti informatici dotazioni di laboratorio …………….. 1 METODOLOGIE DIDATTICHE PRIMO QUADRIMESTRE CONOSCENZE ABILITÀ /CAPACITÀ Strumenti della geografia – – – – – La descrizione della Terra Le carte geografiche: analisi degli elementi costitutivi delle carte geografiche e tematiche; analisi di tabelle e grafici – La misura delle coordinate geografiche La composizione dell’aria Le suddivisioni dell’atmosfera L’inquinamento atmosferico Orientarsi con la bussola – Calcolare la distanza linea d’aria tra due località, conoscendo la scala di riduzione della carta – Leggere i segni convenzionali di una carta geografica La pressione atmosferica Gli elementi e i fattori del clima I principali geografica tipi climatici e la loro distribuzione Le relazioni esistenti tra le condizioni climatiche e la vegetazione I cambiamenti climatici e il riscaldamento globale Idrosfera – Il ciclo dell’acqua – La ripartizione dell’acqua nei serbatoi naturali del nostro pianeta – Le caratteristiche delle acque marine – Le differenze tra oceani e mari – Le caratteristiche di fiumi, falde, laghi, ghiacciai – L’inquinamento delle acque – Gli oceani e le terre emerse Popolazione Crescita demografica Politiche demografiche e socio-economiche Lingue e religioni Nord e Sud del mondo – – – – – – – – Il riscaldamento terrestre – – – – Posizionare i punti cardinali sull’orizzonte I punti cardinali Paesaggio, ambiente, territorio Atmosfera e clima – – – – – – – – – – Descrizioni e cause del sottosviluppo Problemi Nord-Sud Migrazioni Agricoltura e biotecnologie Sviluppo industriale Terziario Orientarsi con le stelle Calcolare la latitudine e la longitudine di un punto della superficie terrestre utilizzando una carta geografica. Scegliere la carta geografica più adatta per un determinato scopo – – Orientare la carta geografica – – – Misurare la quantità di pioggia caduta – Leggere le carte relative alla densità e alla distribuzione della popolazione e saper interpretare i grafici – Utilizzare il PIL e gli altri parametri per valutare la qualità della vita di uno stato – – Comprendere i motivi che spingono a emigrare – Distinguere i tre settori dell’economia e conoscere le relazioni tra di essi – Argomentare, con riflessioni personali, sul tema della globalizzazione Saper posizionare su una carta muta i tropici, l’equatore, i circoli e individuare le zone astronomiche COMPETENZE 1) Riconoscere gli aspetti geografici naturale e di quello antropizzato. dell’ambiente 2) Utilizzare gli strumenti di rappresentazione dello spazio. 3) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 4) Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, climatici e storico economici dell' Italia , dell'Europa. 5) Conoscere i nodi fondamentali di ogni tematica trattata nel corso dell'anno scolastico. 6) Riconoscere e spiegare in modo articolato le diverse componenti di una situazione o di un fenomeno geografico. 7) Porsi con atteggiamento critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. 8) Analizzare e interpretare i dati sviluppando deduzioni anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. Leggere un diagramma climatico Comprendere e utilizzare i termini propri della demografia Saper leggere su una carta tematica i flussi migratori 2 METODOLOGIE DIDATTICHE SECONDO QUADRIMESTRE CONOSCENZE Europa – Mari e oceani – I rilievi – Acque continentali – Le regioni climatiche – – – – – – Ambienti e paesaggi Storia e geografia dell’Unione Principi ispiratori Istituzioni e trattati Politiche della UE La UE e il resto del mondo – I settori dell’economia – La globalizzazione – L’economia europea Aree geopolitiche – – – – – – – – La regione del Mediterraneo: Spagna, Italia, Grecia Le grandi potenze: Francia, Germania, Svizzera, Austria, paesi Bassi La regione britannica: Regno Unito, Irlanda La regione Baltica e Scandinava: Finlandia, Svezia, Norvegia, Danimarca, Polonia La regione centro-orientale: Ucrania, Romania, Rep. Ceca, Slovacchia La penisola Balcanica ABILITÀ /CAPACITÀ – – – Tracciare i confini dell’Europa su un planisfero Completare una carta muta con i nomi dei mari che circondano l’Europa; riconoscere i tre versanti dei fiumi europei e per ognuno saper collocare in posizione corretta la foce di almeno due fiumi Descrivere la progressione dei rilievi europei dal punto di vista geologico e localizzare i principali di questi su una carta muta – – – Individuare i punti di forza e di debolezza dell’UE – Distinguere i tre settori dell’economia e conoscere le relazioni tra di essi – Argomentare, con riflessioni personali, sul tema della globalizzazione – Saper interpretare i dati relativi al PIL, alla forza lavoro e alla disoccupazione – Descrivere ciascuna zona con caratteristiche fisiche ed economiche, con particolare riguardo ai problemi socio-economici Comprendere il ruolo dell’UE a livello internazionale Comprendere cosa cambia per i paesi appartenenti all’UE e come si trasformano i rapporti tra loro COMPETENZE 1) Riconoscere gli aspetti naturale e di quello antropizzato. geografici dell’ambiente 2) Utilizzare gli strumenti di rappresentazione dello spazio. 3) Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio- economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. 4) Riconoscere gli aspetti fisico-ambientali, climatici e storico economici dell' Italia , dell'Europa. 5) Conoscere i nodi fondamentali di ogni tematica trattata nel corso dell'anno scolastico. 6) Riconoscere e spiegare in modo articolato le diverse componenti di una situazione o di un fenomeno geografico. 7) Porsi con atteggiamento critico di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi. 8) Analizzare e interpretare i dati sviluppando deduzioni anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche. La Russia Progetto : “Dipendenze on line” 3 Valutazione e verifica La verifica si propone di stabilire se e in che modo siano stati raggiunti gli obiettivi prefissati e di accertare i risultati conseguiti da ogni alunno. La valutazione presuppone, soprattutto al termine dell’anno scolastico, la presenza di variabili di cui tener conto (raggiungimento degli obiettivi minimi per l’accesso alla classe successiva, progressione nell’apprendimento, impegno, partecipazione ad attività complementari, assiduità nella frequenza, coinvolgimento nell’azione didattica). La misurazione è la classificazione effettuata seguendo la scala docimologia espressa in decimi dalla seguente tabella Voto in decimi Voti prove scritte in 15-esimi Voto del colloquio in 30-esimi Giudizio V=1 1 1–2 Gravemente negativo 1<V≤2 2–3 3–6 Negativo 2<V≤3 4–5 7 – 10 Gravemente insufficiente 3<V≤4 6–7 11 – 14 Insufficiente 4<V≤5 8–9 15 – 19 Non sufficiente 5<V≤6 10 20 Sufficiente Prova che denota sufficienti nozioni ed informazioni disciplinari pur con improprietà contenutistiche e formali. 6<V≤7 11 – 12 21 – 23 Discreto Prova provvista di contenuti ed informazioni pertinenti, trattati in modo complessivamente coerente e corretto. 7<V≤8 13 24 – 26 Buono Prova che denota conoscenze complete ed esposizione consapevole e chiara. 8<V≤9 14 27 – 28 Ottimo Prova che denota capacità di elaborare autonomamente ed in modo personale i contenuti e di effettuare collegamenti trasversali con esposizione sicura ed appropriata. 9 < V ≤ 10 15 29 – 30 Eccellente Indicatori Prova non svolta. Totale assenza di elementi valutabili. Prova fortemente lacunosa e gravemente scorretta sul piano linguistico – espositivo. Prova con diffuse carenze e scorrettezze linguistico – espositive e concettuali. Prova incompleta con carenze concettuali e formali. Prova con inadeguatezze conoscitive e formali. Prova che denota padronanza e competenza contenutistiche ed espositive pluridisciplinari ed è condotta con rigore e criticità. Verifiche annuali previste PRIMO QUADRIMESTRE SECONDO QUADRIMESTRE tipologia numero tipologia numero scritte n. 2 (eventuali verifiche formative) orali n.1 (o più in caso di insufficienze) scritte n. 2 (eventuali verifiche formative) orali n. 1 (o più in caso di insufficienze) grafiche n. pratiche n. Valenza, 30-09-2015 grafiche n. pratiche n. Il docente Prof.ssa Patrizia Cappelli 4