MOD-23
I.I.S. “C. MARCHESI”
Rev. 0
Data: 12/04/2006
Pag. 1 di
Piano Annuale di Lavoro
ANNO SCOLASTICO 2016/2017
Piano Annuale di Lavoro
INSEGNANTE Peggion Maurizio
Classe 4°
SEZ. AE
MATERIA Scienze Umane
1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE
a) comportamento – partecipazione
Il comportamento di tutte le allieve è corretto.
La partecipazione è attenta ed alcune intervengono attivamente.
b) livelli di partenza
I livelli di partenza sono più che buoni per tutte le allieve.
2) OBIETTIVI DIDATTICI –DISCIPLINARI
(conoscenze e abilità)
Conoscenze
 Il linguaggio delle discipline del corso di studi;
 Le dinamiche del comportamento individuale e sociale;
 Le problematiche relative al rapporto individuo/società;
 Le diverse culture e le loro poliedricità e specificità;
 Le tematiche e le problematiche-chiave di autori, testi e correnti presentate;
 Principi, metodi e modelli di ricerca.
Abilità
 Acquisizione di un metodo autonomo di studio;
 Sufficiente padronanza del linguaggio specifico delle singole discipline;
 Saper verbalizzare per iscritto e oralmente le proprie valutazioni e riflessioni;
 Capacità di analisi e sintesi degli argomenti proposti;
 Saper valutare e auto valutarsi.


Saper collaborare nella risoluzione di situazioni conflittuali originate da diversità di opinioni;
cultura etnia, religione, maturando consapevolezza dei propri pregiudizi e stereotipi;
Saper collaborare per la pacifica convivenza e nel rispetto della diversità;
3) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SUDDIVISA PER QUADRIMESTRI
PRIMO QUADRIMESTRE
Sociologia
TEMI
0
Revisione
12/04/2006
Data
Prima stesura
Causale
Direzione
Redazione e verifica
DS
Approvazione






Da dove viene la modernità.
Stratificazione sociale, classe sociale, mobilità sociale.
Devianza e controllo sociale.
Democrazia e totalitarismi.
La comunicazione: che cos'è?
La comunicazione faccia a faccia nella vita quotidiana.
AUTORI






K. Marx: analisi della società moderna, le classi sociali, struttura e sovrastruttura, l'analisi
del capitalismo, l'eredità di Marx
M. Weber: il metodo e la sociologia comprendente, l'agire sociale, il protestantesimo e la
nascita del capitalismo,i ceti sociali,il potere, l'idealtipo.
G. Simmel: il carattere costruito della società e della sociologia, la "forma" e il
"contenuto", la sociazione, il cittadino moderno.
Vilfredo Pareto: l'azione dell'uomo nella società, azione logica e azione illogica, residui e
derivazioni, le élite.
La scuola di Francoforte: l'industria culturale, dialettica dell'illuminismo, il pensiero critico.
L'interazionismo simbolico: G.H.Mead, H. Blumer, E.Goffman.
LETTURE
Intervista a Ralf Dahrendorf sul totalitarismo.
Marx: il materialismo storico; struttura e sovrastruttura; l'alienazione; le classi sociali, le idee
dominanti.
Weber: classi e ceti sociali; l'etica protestante.
Simmel: l'atteggiamento blasé.
Pareto: teoria delle elite.
Adorno e Horkheimer: l'industria culturale.
Marcuse: l'uomo a una dimensione.
Blumer: interazionismo simbolico.
Goffman: la vita quotidiana come rappresentazione.
SECONDO QUADRIMESTRE
Antropologia












Potere, conflitto e cambiamento culturale.
I confini dell'umano.
L'etnicità negativa.
Tradizione e modernità.
Oralità e scrittura.
La cultura come conoscenza, comunicazione, pratica.
La scuola di Manchester.
L' antropologia marxista.
Diffusione e limiti dell'osservazione partecipante.
Il corpo, l'identità, il potere.
La dimensione del sacro.
Il pensiero di De Martino.
LETTURE
Balandier: la situazione coloniale.
Godelier: il ruolo della parentela nelle società primitive.
Finnegan: il corpo modellato e decorato.
Fabietti: l'identità etnica.
Fabietti: il rogo dei libri.
Foucault: i rapporti di potere.
Bourdieu: la violenza simbolica.
De Martino: crisi della presenza e protezione magica.
Metodologia della ricerca:
 Metodi e tecniche di ricerca
 Principali tecniche di rilevazione, elaborazione dei dati
 La statistica.
 criteri di validità e di attendibilità del processo di rilevazione.
4) RACCORDI INTERDISCIPLINARI
Sono previsti possibili raccordi con altre discipline valorizzando gli specifici interessi delle
alunne.
5) INTERVENTI DI RECUPERO PREVISTI
Il recupero tenderà a coinvolgere le alunne e a far fissare i concetti fondamentali.
6) METODOLOGIA D’INSEGNAMENTO
(lezione frontale, gruppi di lavoro, etc.)
Spiegazione introduttiva, coinvolgimento delle alunne, esposizione dei concetti principali, ricerca
del significato dei termini e analisi guidata dei testi dei principali autori; verifica della
comprensione; ulteriori chiarimenti ed esemplificazioni dell'insegnante; verifiche scritte e orali;
nuclei di approfondimento su temi specifici; attività particolari da svolgere in piccolo gruppo.
7) MATERIALI DIDATTICI
(testo, attrezzature, tecnologie multimediali- laboratori, videoregist/registratore, ect....)
Libro di testo, altri testi in fotocopia, ricerca su internet, rubrica dei termini, LIM.
8) ATTIVITA’ INTEGRATIVE PREVISTE
(uscite, conferenze, etc....)
Si aderirà ad eventuali attività integrative, riguardanti la disciplina, che dovessero presentarsi in
corso d'anno.
9) TIPOLOGIE DI VERIFICA E LORO NUMERO PER QUADRIMESTRE
Almeno due verifiche, una orale e una scritta, per quadrimestre, come previsto dal piano di
dipartimento.
Pur utilizzando varie tipologie di verifiche (scritte/orali) la valutazione verrà espressa a fine
quadrimestre con voto unico.
La valutazione sarà formativa (per individuare e quindi recuperare le carenze) e sommativa (per
misurare l’effettiva preparazione raggiunta).
10) CRITERI E TABELLA DI VALUTAZIONE
(si può allegare)
Si interroga sempre su tutto il programma svolto. Si fa riferimento alle griglie di valutazione
definite nel dipartimento.
PADOVA 30/11/2016
IL DOCENTE
Maurizio Peggion