unità didattica 1: botanica agraria (versione in pdf)

annuncio pubblicitario
Codice
Denominazione insegnamento
G24-28-A
Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria
CFU
A.A.
8
1
Docente
ANNAMARIA GIORGI
Obiettivi formativi
Conoscenza delle basi chimiche fisiche e biologiche degli organismi viventi con particolare attenzione alla
organizzazione morfofunzionaler della cellula vegetale. La trasmissione della informazione genetica ed il
suo manifestarsi. Organizzazione strutturale e funzionale delle piante e loro sviluppo.
Competenze acquisite
Riconoscimento delle logiche che regolano la crescita lo sviluppo ed il differenziamento degli organiosmi
viventi, in particolare della crescita e sviluppo delle piante e del loro differenziamento in organani e tessuti
in relazione anche del loro utilizzo come fonti alimentari e non alimentari.
Sintesi del programma
Carattetistiche dei viventi. Le basi chimiche della vita, le principali molecole che costituiscono gli organismi
viventi: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici. Organizzazione morfofunzionale delle cellule con
particolare attenzione alle cellule vegetali. La trasmissione ed il manifestarsi dell'informazione genetica:
genotipo e fenotipo e loro basi molecolari. Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: tessuti ed
organi. La riproduzione delle piante: il seme ed il frutto. Introduzione alla tassonomia.
Codice
Denominazione insegnamento
G24-28-A
Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria
CFU
A.A.
8
1
Docente
ANNAMARIA GIORGI
Programma
Le caratteristiche principali dei viventi: - Caratteristiche generali degli organismi viventi. - La diversità
biologica. - L’origine della vita. - Organismi autotrofi ed eterotrofi. - Ruolo delle piante nella biosfera. Le basi
chimiche della vita: - Le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole di acqua - Carboidrati: struttura,
funzioni, ruolo nelle cellule - Polisaccaridi strutturali e di riserva. La lignina - Lipidi: struttura, funzioni, ruolo
nelle cellule - Terpeni e olii essenziali - I lipidi e le membrane biologiche - Aminoacidi e la struttura delle
proteine - Le caratteristiche funzionali delle proteine e cenni di catalisi enzimatica - Nucleotidi e acidi
nucleici: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule Organizzazione morfo-funzionale della cellula vegetale: Organizzazione generale delle cellule: procarioti ed eucarioti - Cellula vegetale e animale - Membrane
biologiche: struttura e funzione - Compartimentazione e trasporto - Membrana plasmatica: la componenete
lipidica e proteica - Citoplasma e citoscheletro: microtubuli e microfilamenti - Il sistema di endomembrane:
reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi, ribosomi, microcorpi, lisosomi - Gli organelli cellulari e la teoria
endosimbiontica - Mitocondri: struttura e funzioni - Plastidi: genesi e tipi di plastidi - Cloroplasti: struttura e
funzioni - Parete cellulare: genesi, struttura e funzioni - Vacuolo: genesi, struttura e funzioni - Osmosi,
plasmolisi, distensione - Nucleo: struttura e funzioni Trasmissione dell’informazione genetica - Duplicazione
e trascrizione del DNA - Codice genetico - Sintesi proteica - Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi - Meiosi,
genotipo, fenotipo - La genetica mendeliana, F1 e F2, reincrocio - Mutazioni, ploidia nelle piante coltivate Cenni sulle metodologie di biologia molecolare - Esempi di piante geneticamente modificate
Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: - Organizzazione generale della pianta - Tessuti
vegetali: meristematici e adulti - Apice radicale e anatomia della zona di struttura primaria della radice Apice del germoglio e anatomia di struttura primaria del germoglio - Struttura e accrescimento secondario Struttura delle cerchie annuali: legno omoxilo ed eteroxilo - La foglia: formazione, connessione al fusto,
struttura - Il fiore: organografia ed anatomia - Micro e macrosporogenesi, micro e macrogametogenesi Fecondazione e formazione del seme e del frutto - Tipi di semi e di frutti - Struttura del seme, germinazione
e formazione della plantula - La crescita armonica e i mediatori chimici e fisici Introduzione alla Botanica
sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici Alghe, Funghi, Briofite,
Pteridofite, Spermatofite. Introduzione alla diversità dei vegetali: piante a tallo e a cormo Alghe eucariote:
generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta,
Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta. • Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico
Piante terrestri: schema tassonomico generale. • Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite •
Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo Pteridophyta
(crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea
ed eterosporea. • Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. • Gimnosperme: generalità,
morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo;Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e
Gnetofite. • Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze;
frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni•
Codice
Denominazione insegnamento
G24-28-A
Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria
CFU
A.A.
8
1
Docente
ANNAMARIA GIORGI
Articolazione dei CFU
Lez. frontali
Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab.
6
1
Laboratorio
Seminari
Altro
1
Prerequisiti
Conoscenza di base di elementi di chimica inorganica e organica. Conoscenza di base di elementi di
biologia generale.
Propedeuticità
Nessuna
Materiale didattico
TESTI CONSIGLIATI: Biologia delle Piante Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn Sesta
edizione (2002) Zanichelli Biologia. La cellula W.K. Prves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller Zanichelli
Elementi di Biologia Vegetale – botanica generale Oreste Arrigoni Casa Editrice Ambrosiana – MILANO Si
consiglia di utilizzare il seguente atlante fotografico: - Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per
immagini, Zanichelli, 1996. Altri testi consigliati per la consultazione: - Pasqua G., Abbate G., Forni C.
Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, 2008. - Mauseth J.D. Botanica. Parte generale. II ed. it.
Idelson-Gnocchi, 2006. Tavole di anatomia dei vegetali vascolari e siti con lezioni di Botanica:
http://www.dipbot.unict.it/frame/botgenit.htm http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll
http://waynesword.palomar.edu/bot115.htm http://www.polobotanicohanbury.it
Modalità d'esame e altre informazioni
MODALITA’ DIDATTICHE Le lezioni frontali rappresentano il 75 % del corso. Esercitazioni in
laboratorio,Attività pratiche di campo, Seminari 25% Vengono effettuate due prove, una intermedia e l’altra
a fine corso. Si tratta di Test con domande a risposta aperta e chiusa. L’esito positivo delle prove consente
l’accesso ad una verifica finale orale di conferma del superamento dell’esame. E’ possibile sostenere
l’esame in una unica prova orale finale anche senza aver sostenuto le prove intermedie.
Scarica