Codice Denominazione insegnamento G240TA Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria CFU A.A. 8 1 Docente ANNAMARIA GIORGI Obiettivi formativi Conoscenza delle basi chimiche fisiche e biologiche degli organismi viventi con particolare attenzione alla organizzazione morfofunzionaler della cellula vegetale. La trasmissione della informazione genetica ed il suo manifestarsi. Organizzazione strutturale e funzionale delle piante e loro sviluppo. Competenze acquisite Riconoscimento delle logiche che regolano la crescita lo sviluppo ed il differenziamento degli organiosmi viventi, in particolare della crescita e sviluppo delle piante e del loro differenziamento in organani e tessuti in relazione anche del loro utilizzo come fonti alimentari e non alimentari. Sintesi del programma Carattetistiche dei viventi. Le basi chimiche della vita, le principali molecole che costituiscono gli organismi viventi: carboidrati, lipidi, proteine ed acidi nucleici. Organizzazione morfofunzionale delle cellule con particolare attenzione alle cellule vegetali. La trasmissione ed il manifestarsi dell'informazione genetica: genotipo e fenotipo e loro basi molecolari. Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: tessuti ed organi. La riproduzione delle piante: il seme ed il frutto. Introduzione alla tassonomia. Codice Denominazione insegnamento G240TA Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria CFU A.A. 8 1 Docente ANNAMARIA GIORGI Programma Le caratteristiche principali dei viventi: - Caratteristiche generali degli organismi viventi. - La diversità biologica. - L’origine della vita. - Organismi autotrofi ed eterotrofi. - Ruolo delle piante nella biosfera. Le basi chimiche della vita: - Le caratteristiche chimico-fisiche delle molecole di acqua - Carboidrati: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Polisaccaridi strutturali e di riserva. La lignina - Lipidi: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule - Terpeni e olii essenziali - I lipidi e le membrane biologiche - Aminoacidi e la struttura delle proteine - Le caratteristiche funzionali delle proteine e cenni di catalisi enzimatica - Nucleotidi e acidi nucleici: struttura, funzioni, ruolo nelle cellule Organizzazione morfo-funzionale della cellula vegetale: Organizzazione generale delle cellule: procarioti ed eucarioti - Cellula vegetale e animale - Membrane biologiche: struttura e funzione - Compartimentazione e trasporto - Membrana plasmatica: la componenete lipidica e proteica - Citoplasma e citoscheletro: microtubuli e microfilamenti - Il sistema di endomembrane: reticolo endoplasmatico - Apparato di Golgi, ribosomi, microcorpi, lisosomi - Gli organelli cellulari e la teoria endosimbiontica - Mitocondri: struttura e funzioni - Plastidi: genesi e tipi di plastidi - Cloroplasti: struttura e funzioni - Parete cellulare: genesi, struttura e funzioni - Vacuolo: genesi, struttura e funzioni - Osmosi, plasmolisi, distensione - Nucleo: struttura e funzioni Trasmissione dell’informazione genetica - Duplicazione e trascrizione del DNA - Codice genetico - Sintesi proteica - Ciclo cellulare: mitosi e citodieresi - Meiosi, genotipo, fenotipo - La genetica mendeliana, F1 e F2, reincrocio - Mutazioni, ploidia nelle piante coltivate Cenni sulle metodologie di biologia molecolare - Esempi di piante geneticamente modificate Organizzazione strutturale e funzionale delle piante: - Organizzazione generale della pianta - Tessuti vegetali: meristematici e adulti - Apice radicale e anatomia della zona di struttura primaria della radice Apice del germoglio e anatomia di struttura primaria del germoglio - Struttura e accrescimento secondario Struttura delle cerchie annuali: legno omoxilo ed eteroxilo - La foglia: formazione, connessione al fusto, struttura - Il fiore: organografia ed anatomia - Micro e macrosporogenesi, micro e macrogametogenesi Fecondazione e formazione del seme e del frutto - Tipi di semi e di frutti - Struttura del seme, germinazione e formazione della plantula - La crescita armonica e i mediatori chimici e fisici Introduzione alla Botanica sistematica: Taxa e nomenclatura; sistemi tassonomici. I cicli metagenetici Alghe, Funghi, Briofite, Pteridofite, Spermatofite. Introduzione alla diversità dei vegetali: piante a tallo e a cormo Alghe eucariote: generalità, morfologia, organizzazione, riproduzione e cicli. Sistematica: Rhodophyta, Phaeophyta, Chrysophyta, Euglenophyta, Clorophyta, Charophyta. • Affrancamento dei vegetali dall'ambiente acquatico Piante terrestri: schema tassonomico generale. • Embriofite: differenze tra Briofite e Tracheofite • Bryophyta: generalità, morfologia, organizzazione, sistematica, riproduzione e ciclo Pteridophyta (crittogame vascolari): generalità, morfologia e organizzazione, riproduzione e cicli di pteridofita isosporea ed eterosporea. • Spermatophyta: caratteri generali; ovulo e seme, polline. • Gimnosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi, riproduzione e ciclo;Cicadofite, Gingkofite, Coniferofite e Gnetofite. • Angiosperme: generalità, morfologia e organizzazione; organi riproduttivi; fiore, infiorescenze; frutto; riproduzione e ciclo; Dicotiledoni e Monocotiledoni• Codice Denominazione insegnamento G240TA Biologia vegetale e animale - unità didattica 1: botanica agraria CFU A.A. 8 1 Docente ANNAMARIA GIORGI Articolazione dei CFU Lez. frontali Esercitaz. in aula Esercitaz. in lab. 6 Laboratorio 1 Seminari Altro 1 Prerequisiti Conoscenza di base di elementi di chimica inorganica e organica. Conoscenza di base di elementi di biologia generale. Propedeuticità Nessuna Materiale didattico TESTI CONSIGLIATI: Biologia delle Piante Peter H. Raven, Ray F Evert, Susan E. Eichhorn Sesta edizione (2002) Zanichelli Biologia. La cellula W.K. Prves, D. Sadava, G.H. Orians, H.C. Heller Zanichelli Elementi di Biologia Vegetale – botanica generale Oreste Arrigoni Casa Editrice Ambrosiana – MILANO Si consiglia di utilizzare il seguente atlante fotografico: - Speranza A. e Calzoni G. L. Struttura delle piante per immagini, Zanichelli, 1996. Altri testi consigliati per la consultazione: Pasqua G., Abbate G., Forni C. Botanica generale e diversità vegetale. Piccin, 2008. - Mauseth J.D. Botanica. Parte generale. II ed. it. Idelson-Gnocchi, 2006. Tavole di anatomia dei vegetali vascolari e siti con lezioni di Botanica: http://www.dipbot.unict.it/frame/botgenit.htm http://www.atlantebotanica.unito.it/page.asp?xsl=tavoleAll http://waynesword.palomar.edu/bot115.htm http://www.polobotanicohanbury.it Modalità d'esame e altre informazioni MODALITA’ DIDATTICHE Le lezioni frontali rappresentano il 75 % del corso. Esercitazioni in laboratorio,Attività pratiche di campo, Seminari 25%. La prova finale consiste in un esame orale.