Anno scolastico 2014/2015 Classe 3 E

Liceo Scientifico “Enrico Boggio Lera”
Anno scolastico 2014/2015
Classe 3 E
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA
Da “L’attualità della letteratura” a cura di Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria (PEARSON)
1. Il “dolce stil novo”.
Guido Guinizzelli.
- Al cor gentil rempaira sempre amore.
- Io voglio del ver la mia donna laudare.
Guido Cavacanti.
- Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira.
- Voi che per li occhi mi passaste ‘l core.
2. La tradizione comico-realistica e popolare.
La poesia popolare e giullaresca.
- Rosa fresca aulentissima.
La poesia comico parodica.
- S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo.
3. Forme della prosa nel Duecento.
Le raccolte di aneddoti: il Novellino.
- Come uno re comise una risposta a un suo giovane figliuolo.
La novella.
- Fazio da Pisa.
I libri di viaggio.
Le cronache.
- “Piangete sopra voi e la vostra città”.
4. Dante Alighieri.
La vita.
La Vita nuova.
- Il libro della memoria.
- La prima apparizione di Beatrice.
- Il saluto.
- Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”.
- Tanto gentil e tanto onesta pare.
-Oltre la spera che più larga gira.
Le Rime.
- Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io.
Il Convivio.
- Il significato del Convivio.
Il De vulgari eloquentia.
- Caratteri del volgare illustre.
La Monarchia.
- L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana.
Le Epistole.
- L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia.
La Commedia.
5. Francesco Petrarca.
La vita.
Petrarca come nuova figura di intellettuale.
Le opere religioso-morali.
- L’amore per Laura.
Le opere “umanistiche”.
- L’ascesa al monte ventoso.
Il Canzoniere.
- Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono.
- Movesti il vecchierel canuto e bianco.
- Solo e pensoso i più deserti campi.
- Padre del ciel, dopo i perduti giorni.
- Erano i capei d’oro a l’aura sparsi.
- Chiare, fresche e dolci acque.
6. Giovanni Boccaccio.
La vita.
Il Decameron.
- Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna”.
- La peste.
- Ser Ciappelletto.
- Andreuccio da Perugia.
- Lisabetta da Messina.
- Nastagio degli Onesti.
- Federico degli Alberighi.
- Chichibio cuoco.
- Frate Cipolla.
- Tancredi e Ghismunda.
- Calandrino e l’elitropia.
7. L’età umanistica.
Le strutture politiche, economiche e sociali dell’Italia del Quattrocento.
Centri di produzione e diffusione della cultura.
Intellettuali e pubblico.
Le idee e le visioni del mondo.
Geografia della letteratura: i centri dell’ Umanesimo.
La lingua: latino e volgare.
Caratteristiche e generi della letteratura italiana in età umanistica.
L’endonismo e l’idillio nella cultura umanistica.
- Trionfo di Bacco e Arianna.
Il poema epico-cavalleresco.
- I cantari cavallereschi.
La degradazione dei modelli: il Morgante di Pulci.
- L’autoritratto di Margutte.
La riproposta dei valori cavallereschi: l’Orlando innamorato di Boiardo.
- Proemio del poema e apparizione di Angelica.
8. Ludovico Ariosto
La vita.
Le opere minori.
- L’intellettuale cortigiano rivendica la sua autonomia.
L’Orlando furioso.
- Proemio.
PROGRAMMA DIVINA COMMEDIA
Da “La Divina Commedia” a cura di Mineo, Cuccia, Melluso (G. B. PALUMBO EDITORE)
Canto 1.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Consegna: “Dante nel primo canto parla dell’incontro con le tre fiere, che rappresentano per lui
le colpe peggiori della società in cui visse. Secondo te, sono le peggiori anche nella tua società?”.
Canto 2.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Consegna: “Secondo te, nella propria vita, il ruolo di una guida è importante?”.
- Consegna: “Parla della figura di Virgilio per Dante”.
Canto 3.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Descrizione dell’antinferno.
- Descrizione delle anime.
- Descrizione di Caronte.
- Consegna: “Chi sono gli ignavi oggi? Fai degli esempi motivando le tue scelte”.
- Descrizione di Minosse.
- Descrizione del tribunale di Minosse.
- Descrizione dei lussuriosi.
Canto 5.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Consegna: “Parla della concezione dell’adulterio nell’età medievale, ed esponi le tue
considerazioni personali”.
- Consegna: “In quante e quali fasce può essere diviso l’amore medievale?”
Canto 6.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Descrizione di Cerbero.
- Descrizione di Pluto.
- Descrizione del discorso politico che va dall’inferno al paradiso.
Canto 10.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Descrizione di Farinata degli Uberti.
- Descrizione di Cavalcante de Cavalcanti.
Canto 13.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Descrizione di Pier della Vigna.
- Consegna: “Fai una ricerca e una tua personale riflessione sul suicidio”.
Canto 26.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
Canto 33.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
- Fare la memoria di alcune terzine.
- Consegna: “Rifletti sul verso poscia più che ‘ldolor potè ‘l digiuno”.
- Consegna: “Fai una riflessione sul dramma di Conte Ugolino”.
- Consegna: “Svolgi un confronto tra Conte Ugolino e Farinata degli Uberti”.
Canto 34.
- Lettura e analisi.
- Parafrasi e sintesi.
- Ricerca delle figure retoriche.
Liceo Scientifico “Enrico Boggio Lera”
Anno scolastico 2014/2015
Prof.ssa Daniela Grassi
Classe 3 E
PROGRAMMA LETTERATURA LATINA
Da “Latinitas” a cura di Roncoroni, Gazich, Marinoni, Sada (C. SIGNORELLI SCUOLA)
Origini ed espansione di Roma.
1. Il contesto culturale.
Forme arcaiche preletterarie.
Le prime testimonianze scritte.
Alla ricerca di un’identità.
2. Costume e mentalità.
I valori fondanti della civiltà romana.
La schiavitù a Roma.
Città e campagna.
3. Il poema epico: Livio Andronico, Nevio, Ennio.
I caratteri del genere.
L’epica in Grecia: dal mito alla celebrazione.
L’epica a Roma.
4. Il teatro.
Origini, forme e modelli.
La tragedia.
La commedia.
5. Plauto.
La vita.
L’opera.
Imitazione e originalità in Plauto.
La lingua, lo stile, la metrica.
Anteprima.
- “Serva circumspectatrix”.
Primo percorso: Inscenare la beffa: autore e regista lo schiavo.
- “Ora mi farò poeta”.
- “Il servo come imperator”
- “Ideare una trama: che fatica!”
Secondo percorso: Figure e tipi della commedia plautina.
- “Il soldato fanfarone e il parassita”.
- “Il lenone Ballione: grandiosità di una canaglia”.
Terzo percorso: Commedia con fantasma.
- “Un servo molto evoluto”.
6. Terenzio.
La vita.
L’opera.
Modelli, temi, struttura.
La lingua, lo stile, la metrica.
Primo percorso: Il tema dell’educazione.
- “Pater o pater familias, qual è il migliore?”
- “La ‘conversione’ di Demea”.
Terzo percorso: L’humanitas nei personaggi di Terenzio.
- “ Il padre pentito”.
7. La storiografia. Catone.
I caratteri del genere.
La storiografia greca.
Le origini della storiografia latina.
Marco Porcio Catone.
8. La satira. Lucilio.
I caratteri del genere: tra sorriso e indignazione.
Lucilio.
La tarda repubblica
9. Il quadro storico.
Gli ultimi decenni del II secolo a.C.
La guerra civile tra Mario e Silla.
La guerra civile tra Cesare e Pompeo.
10. Il contesto culturale.
Il pensiero politico.
Le correnti filosofiche.
L’intellettuale e la società.
Il panorama letterario.
11. Costume e mentalità.
La religione romana.
Riflessioni sull’Aldilà.
La donna e l’amore nella società romana.
12. Lucrezio
La vita.
L’opera.
Primo percorso: Forme e volti della natura.
- “Venere, l’amore che muove la natura”.
Secondo percorso: Contro la superstizione.
- “Epicuro in soccorso degli uomini”.
13. La lirica. I poetae novi.
I caratteri del genere.
La lirica greca.
La lirica romana.
14. Catullo.
La vita.
L’opera.
Il contesto letterario.
La concezione dell’amore.
La poetica.
La lingua e lo stile.
La metrica.
Anteprima.
- “Odi et amo”.
Primo percorso: Il canto della passione.
- “Dichiarazione d’amore”.
- “Il carme dei baci”.
- “Il passero di Lesbia”.
- “ Il fascino di Lesbia”.
Terzo percorso: Una storia finita male.
- “La tristezza del distacco”.
Quarto percorso: L’altro Catullo: amici, nemici, familiari.
- “L’invito a cena in dolce compagnia”.
15. Costume e mentalità.
La politica fra teoria e prassi.
I valori fondanti della civiltà romana.
La legge e il diritto.
La guerra e la pace.
16. La retorica e l’oratoria.
I caratteri del genere.
Retorica e oratoria a Roma.
Retorica e oratoria in Grecia.
17. Cicerone.
La vita.
Le orazioni.
Le opere retoriche.
Le opere filosofiche.
Le Epistole.
Le opere poetiche.
18. Cesare.
La vita.
Le opere.
La lingua e lo stile.
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“ E. BOGGIO LERA ”- CATANIA
Anno scolastico 2014/2015
Programma di STORIA
Classe 3^ sez. E Ordinario
Docente: Prof.ssa. R. GERACI
Libro di testo: Valerio Castronovo, Un mondo al plurale, vol. 1, La Nuova Italia
 Anno Mille
 Il tramonto dell’autorità papale
 la guerra dei Cent’anni
 L’Italia delle Signorie
 La crisi del Trecento
 L’ascesa della Francia e dell’Inghilterra
 L’unificazione della Spagna
 Il rafforzamento delle istituzioni statali
 La Chiesa dalla cattività avignonese allo Scisma d’Occidente
 Le guerre d’Italia
 L’età dell’Umanesimo e del Rinascimento:
- cambia la concezione politica
- le corti italiane nel Rinascimento
- la stampa
 L’età delle scoperte geografiche:
- scoperte geografiche
- tipologie di colonizzazione
- le civiltà precolombiane
 La Riforma protestante e la fine dell’unità cristiana
 Carlo V e il tramonto del sogno universalistico
 La genesi di un’economia mondo
 Il Concilio di Trento
 La Spagna di Filippo II
 L’Inghilterra di Elisabetta I
 La Francia fra guerre civili e di religione
 La Francia di Richelieu
 La guerra dei Trent’anni
 La Francia di Luigi XIV.
Liceo Scientifico Statale BOGGIO LERA-CATANIA
PROGRAMMA EFFETIVAMENTE SVOLTO NELLA CLASSE III E a p a r t i r e dal 10 M a r z o 2 0 1 5
dalla prof.ssa Lo Presti Loredana s u p p l e n t e del prof. A. DE C r i s t o f a ro
FILOSOFIA
Politica, società e c u l t u r a nell'età ellenistica
Epicuro: la filosofia c o m e q u a d r i f a r m a c o ; la canonica, la fisica e l'etica
P l o t i n o e il N e o p l a t o n i s m o : r U n o , le ipostasi e la m a t e r i a . Le vie di r i t o r n o a l l '
U n o.
Patristica e Scolastica: il r a p p o r t o t r a f e d e e r a g i o n e.
S. A g o s t i n o : la figura storica, la vita e le o p e r e ; ragione e f e d e , c o n f u t a z i o n e dello
scetticismo e t e o r ia
d e l l ' i l l u m i n a z i o n e . La s t r u t t u r a t r i n i t a r i a d e l l ' u o m o ed il peccato, il p r o b l
e m a della creazione e del t e m p o , la
polemica c o n t r o il pelagianesimo ed il manicheismo,libertà , grazia e p r e d e s t i n a z i o n e .
La città di Dio.
S. A n s e l m o : 1' esistenza di Dio: la prova a p o s t e r i o r i e l ' a r g o m e n t o o n t o l o g i c o.
La Docente
Gli A
Anno scolastico 2014-2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe 3° sez. F corso ORDINARIO
INSEGNANTE: PROF. ANTONELLA FRANCALANZA.
TESTO
Massimo Bergamini-Anna Trifone- Graziella Barozzi
Matematica.blu 2.0
vol.3 Zanichelli
DISEQUAZIONI e loro proprietà: intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte e letterali- disequazioni di
secondo grado e loro interpretazione grafica- disequazioni di grado superiore –sistemi di disequazioniequazioni e disequazioni irrazionali e con valore assoluto
LE FUNZIONI e le loro caratteristiche. Le proprietà delle funzioni, dominio, iniettività, suriettività, biettività,
(dis)parità, (de)crescenza, funzione inversa di una funzione, composizione di due funzioni.
LE SUCCESSIONI numeriche. La rappresentazione di una successione. Le successioni monotone.
LE PROGRESSIONI aritmetiche. Il calcolo del termine della successione di una progressione aritmetica. La
relazione fra due termini di una progressione aritmetica. La somma di termini consecutivi di una
progressione aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine an di una progressione
geometrica. La relazione fra due termini di una progressione geometrica
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA. Le coordinate di un punto su un piano- la distanza fra punti e il punto
medio di un segmento -Il baricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili. Ad ogni retta
corrisponde un'equazione lineare. La retta passante per due punti. Dalla forma implicita alla forma
esplicita. Il coefficiente angolare note le coordinate di due punti- rette parallele e perpendicolari l’equazione di una retta per due punti- l'equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente
angolare noto. L’ equazione di una retta passante per l'origine. La posizione reciproca di due rette. La
distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. Le bisettrici degli angoli formati da due
rette. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il fascio improprio.
Fasci generati da due rette-problemi su rette e segmenti
LE CONICHE:
LA CIRCONFERENZA e la sua equazione: la circonferenza come luogo geometrico, l'equazione della
circonferenza, le condizioni di realtà.
Equazione della circonferenza, posizione reciproca tra retta e circonferenza, posizione di un punto rispetto
ad una circonferenza, circonferenza per tre punti, tangenti alla circonferenza, condizioni necessarie per
determinare l’equazione di una circonferenza. La posizione di due circonferenze
LA PARABOLA e la sua equazione. Che cos’è la parabola. L'equazione della parabola con asse coincidente
con l'asse y e vertice nell'origine. Dall'equazione y=ax2 al grafico. Il segno di a e la concavità della parabola.
Parabola con asse parallelo all’asse x e con asse parallelo all’asse y. Posizione reciproca tra retta e parabola.
La formula di sdoppiamento. Condizioni necessarie per la determinazione dell’equazione della parabola.
Tangenti alla parabola.
L'ELLISSE e la sua equazione. L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse
x. Le simmetrie nell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse. Le
coordinate dei fuochi di un'ellisse di equazione nota. L’eccentricità. L'ellisse con i fuochi sull'asse y. Le
posizioni di una retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La formula di
sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse.
L'IPERBOLE e la sua equazione. L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi
appartenenti all'asse x. Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il
grafico dell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. L’eccentricità nell'iperbole.
L'iperbole con i fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole.
La formula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata. L'iperbole
equilatera. L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti.
ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero o razionale. Le proprietà delle potenze con esponente
reale. La funzione esponenziale. La funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Le equazioni e disequazioni
esponenziali.
CATANIA
L’INSEGNANTE
ANTONELLA FRANCALANZA
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” – CATANIA
Programma di FISICA
Anno Scolastico 2014/15
Classe 3E
Docente Lojacono Barbara
Caforio-Ferilli “Fisica! Le regole del gioco” Le Monnier Vol.1
Grandezze vettoriali
 Vettori; rappresentazione cartesiana di un vettore, componenti cartesiane, versori î e ĵ.
Cenni di goniometria e trigonometria.
 Operazioni tra vettori in rappresentazione cartesiana; Prodotto scalare e prodotto
vettoriale.
Leggi del moto





Grandezze cinematiche: velocità e accelerazione; legge oraria, diagramma orario
Moto rettilineo uniforme e rettilineo uniformemente accelerato
Corpi in caduta libera
Principi della dinamica
Velocità e accelerazione nel moto curvilineo; moto dei gravi nel piano: moto di un
proiettile
 Punto materiale e corpo rigido; reazioni vincolare, forze d’attrito, forza elastica, tensione di
una fune, diagramma di corpo libero;
 Momento di una forza, coppia di forze, momento di una forza come prodotto vettoriale.
condizioni di equilibrio per un corpo rigido
Moti circolari e oscillatori
 Moto circolare uniforme, cinematica del moto circolare uniforme, forza centripeta
 Cinematica rotazionale
 Moto armonico, cinematica del moto armonico; descrizione goniometrica del moto
armonico; moto armonico e forza elastica, il pendolo
Sistemi di riferimento inerziali e non inerziali





Leggi di composizione classica di spostamenti, velocità e accelerazioni
sistemi di riferimento inerziali e non inerziali
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto traslatorio accelerato
Forze apparenti nei sistemi di riferimento in moto circolare
Forza di Coriolis
Energia meccanica
 Lavoro di una forza; lavoro come prodotto scalare; lavoro della forza peso, lavoro di una
forza variabile, lavoro della forza elastica






Energia cinetica, relazione tra lavoro ed energia cinetica
Potenza
Forze conservative, energia potenziale, energia potenziale gravitazionale ed elastica
Conservazione dell’energia meccanica
Lavoro delle forze non conservative, conservazione dell’energia totale.
Lavoro ed energia nel moto dei fluidi (fluidodinamica)
Quantità di moto e urti




Quantità di moto e impulso; teorema dell'impulso
Quantità di moto di un sistema; conservazione della quantità di moto
principi della dinamica e quantità di moto
Urti: urti elastici e urti anelastici; urti completamente anelastici e urti elastici in una
dimensione, urti elastici obliqui
 Centro di massa e moto di un sistema di particelle, quantità di moto di un sistema di
particelle
Gravitazione universale
 Orbite dei pianeti; leggi di Keplero
 Legge di gravitazione universale
 Il campo gravitazionale
 energia potenziale gravitazionale, energia meccanica,
 velocità, periodo ed energia di pianeti e satelliti
Catania 10/06/2015
L’insegnante
Prof.ssa Lojacono Barbara
PROGRAMMA DI ED. FISICA
CLASSE III E
Anno Scolastico 2014/2015
DOCENTE: MARIA RUMASUGLIA
PROGRAMMA PRATICO
-
Test per misurare la resistenza:
a) calcolo della frequenza basale
b) calcolo del tempo di recupero
c) misurazione della capacità di resistenza generale o aerobica (test di Cooper )
- Test di palleggi a muro per misurare la coordinazione
-
Test forza arti inferiori
Test forza arti superiori
Test forza muscoli addominali
Test mobilità colonna vertebrale
Test velocità metri 30
- STRETCHING dei principali muscoli del corpo umano
- POTENZIAMENTO E MOBILITA’ dei principali muscoli del corpo umano
- ATLETICA LEGGERA:
_ Preatletici: corsa laterale con incrocio, galoppo, corsa calciata,
corsa balzata, skip, allunghi, saltelli ad
uno o due piedi, tip-tap, allunghi.
-
Salto in alto stile Fosbury.
Corsa ad ostacoli
Lancio del peso
-
PALLAVOLO: esercizi per il miglioramento del palleggio, bagher. Servizio di sicurezza ed a tennis,
esercizi per la schiacciata. Schema di ricezione a doppia w, partite, torneo di pallavolo pomeridiano
PROGRAMMA TEORICO
Libro di testo: “in Movimento”
Autori Fiorini, Coretti, Bocchi. Casa Editrice: Marietti Scuola
-
ALIMENTAZIONE
- SISTEMA MUSCOLARE
Liceo Scientifico Boggio Lera
Catania
Anno scolastico 2014/2015
Disegno e storia dell’arte
Classe III sez. E indirizzo ordinario
Prof. Paola Laquidara
Programma svolto
STORIA DELL'ARTE
Lettura dell’opera d’arte
Dati preliminari
Descrizione iconografica
Caratteristiche stilistiche
Interpretazione
La rappresentazione della natura nell’antichità, nel Medioevo e nel Rinascimento
La geometria
La prospettiva
Le proporzioni
La rappresentazione dello spazio
La rappresentazione dell’uomo
L’anatomia
L’uso del panneggio
Caratterizzazione dell’azione e del sentimento
Il Gotico Internazionale
Gentile da Fabriano
Pisanello
Il Primo Rinascimento fiorentino
Masaccio
Donatello
Brunelleschi
La cultura figurativa umanistica tra continuità e rinnovamento
L.B. Alberti
Lorenzo Ghiberti
Piero della Francesca
Sandro Botticelli
Antonello da Messina
Andrea Mantegna
Giovanni Bellini
Caratteri della pittura fiamminga
DISEGNO
Geometria descrittiva
Proiezioni
ortogonali
assonometriche
prospettiche (centrali e accidentali)
Rappresentazione di solidi semplici (isolati, accostati, sovrapposti )
Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania
PROGRAMMA DI RELIGIONE
Insegnante: Irene Li Greggi
Classe 3^ sez. E
Anno Scolastico 2014-2015
Libro di testo adottato: L. Solinas, Tutti i colori della vita ed. blu, SEI Torino, 2009
1° Modulo: In dialogo per un mondo migliore




Globalizzazione e dialogo interreligioso (p. 428-429)
Religioni e Costituzione Italiana (p. 430)
La Chiesa Cattolica e il dialogo interreligioso (p. 432-434)
Il pluralismo religioso. Laicità e laicismo
Documenti: Costituzione della Repubblica italiana, artt. 7, 8 e 19
R. Louise, Raimon Panikkar-profeta del dopodomani, 2011, ed. San Paolo (stralcio)
2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni



L’Induismo: politeismo e panteismo. Le caste. Le vie per raggiungere il divino. La trasmigrazione
delle anime. Lo yoga. (p. 396-404)
Il Buddhismo: Siddharta e il mistero del dolore. Le quattro nobili verità e l’Ottuplice sentiero. Le
pratiche ascetiche. La figura del monaco. (p.406-412)
Confucianesimo e Taoismo: Confucio e Lao Tse. Lo Yin e lo Yang. (p.413-414 e 417-418)
Documenti:
La morte di Krishna, da Mahabharata (p. 397)
Le caratteristiche morali di un uomo, da Il Canto del Sublime (p. 405)
Dichiarazione conciliare sulle religioni non cristiane Nostra Aetate, n° 2-3-4
3° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento





Lutero e la Riforma: il rapporto tra fede e opere nella teologia cattolica e protestante (p. 216-218)
La reazione della Chiesa al Protestantesimo: Controriforma e Riforma cattolica. (p. 220-221)
La scoperta del Nuovo Mondo: la Compagnia di Gesù e lo slancio missionario.
L’inculturazione del Cristianesimo (p. 222-226)
L’esperienza delle “reducciones” dei Gesuiti in Paraguay
Documenti: Bernardo di Chiaravalle, L’importanza della povertà (p. 207)
Francesco Saverio, Le doti del buon missionario (p. 226)
Bartolomeo del Las Casas, Brevissima Relazione della Distruttione dell’Indie Occidentali
DVD: The Mission di Roland Joffè (1986)
Catania, 8 giugno 2015
L’insegnante
prof.ssa Irene Li Greggi