Continuità di una funzione e limiti
notevoli
M.Simonetta Bernabei, Horst Thaler
Continuità
Una funzione f è continua nel punto di
accumulazione x = a appartenente al dominio ๐ท(๐‘“)
se
lim ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘“(๐‘Ž)
๐‘ฅ→๐‘Ž
cioè se le seguenti condizioni
sono soddisfatte:
1. ๐‘“(๐‘Ž) è definita
2. ∃ lim ๐‘“ ๐‘ฅ ,
๐‘ฅ→๐‘Ž
cioè esiste
lim− ๐‘“ ๐‘ฅ = lim+ ๐‘“ ๐‘ฅ
๐‘ฅ→๐‘Ž
๐‘ฅ→๐‘Ž
3. lim ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘“(๐‘Ž)
๐‘ฅ→๐‘Ž
f(a)
a
La funzione non è continua!
Condizione di continuità in forma
più compatta
lim ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘“(๐‘Ž)
๐‘ฅ→๐‘Ž
f(a)
La funzione è continua!
a
Esempi
Studiare i punti di continuità delle seguenti
funzioni:
1. ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘ฅ + 2
E’continua ovunque
lim ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘Ž + 2
๐‘ฅ→๐‘Ž
lim ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘“(๐‘Ž)
๐‘ฅ→๐‘Ž
2. ๐‘” ๐‘ฅ =
๐‘ฅ 2 −9
๐‘ฅ+3
Continua in tutti punti del suo
dominio. Nel punto ๐‘ฅ = −3
๐‘”(−3) non é definita
๐‘ฅ + 2 ๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ > 1
3. โ„Ž ๐‘ฅ =
1
๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ ≤ 1
lim− โ„Ž ๐‘ฅ = 1 e
๐‘ฅ→1
lim+ โ„Ž ๐‘ฅ = 3
๐‘ฅ→1
−1 ๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ ≤ 0
4. ๐น ๐‘ฅ =
1
๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ > 0
lim+ ๐น ๐‘ฅ = 1 e lim− ๐น ๐‘ฅ = −1
๐‘ฅ→1
๐‘ฅ→1
Quindi h non è continua in
โ„Ž ๐‘ฅ =3
Così F non é continua
in x ๏€ฝ 0.
h é continua in ogni altro punto
F é continua in ogni altro punto
Teoremi sulla continuità
๏ฎ
La funzione ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘ ๐‘’๐‘› ๐‘ฅ é continua.
๏ฎ
La funzione ๐‘“ ๐‘ฅ = cos ๐‘ฅ é continua.
๏ฎ
La funzione ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘Ž ๐‘ฅ é continua.
๏ฎ
La funzione ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘™๐‘œ๐‘”๐‘Ž ๐‘ฅ é continua.
๏ฎ
La funzione potenza ๐‘ฅ ๐‘ dove ๐‘ฅ > 0 e ๐‘ è un
numero reale è una funzione continua.
Teoremi sulla continuità
Se le funzioni ๐‘“ ๐‘ฅ e ๐‘” ๐‘ฅ sono continue in ๐‘Ž ∈ ๐ท(๐‘“) ∩
๐ท(๐‘”), allora si ha che anche le funzioni
๏ฎ
๐‘“ ๐‘ฅ + ๐‘”(๐‘ฅ) ⇒
lim ( ๐‘“ ๐‘ฅ + ๐‘”(๐‘ฅ)) = lim ๐‘“ ๐‘ฅ + lim ๐‘”(๐‘ฅ))
๐‘ฅ→๐‘Ž
๐‘ฅ→๐‘Ž
๐‘ฅ→๐‘Ž
= ๐‘“(๐‘Ž) + ๐‘”(๐‘Ž) = (๐‘“ + ๐‘”)(๐‘Ž)
๏ฎ
๐‘“ ๐‘ฅ โˆ™ ๐‘”(๐‘ฅ)
๏ฎ
๐‘“ ๐‘ฅ /๐‘”(๐‘ฅ) con ๐‘” ๐‘Ž ≠ 0
sono continue in ๐‘Ž.
Esempi di funzioni continue
Una funzione polinomiale
๐‘ฆ = ๐‘Ž๐‘› ๐‘ฅ ๐‘› + ๐‘Ž๐‘›−1 ๐‘ฅ ๐‘›−1 + โ‹ฏ + ๐‘Ž1 ๐‘ฅ + ๐‘Ž0
è continua in ogni punto x.
Una funzione razionale é continua in ogni punto x del
suo dominio, cioè dove ๐‘ž ๐‘ฅ ≠ 0
๐‘… ๐‘ฅ = ๐‘(๐‘ฅ)/๐‘ž(๐‘ฅ)
dove ๐‘(๐‘ฅ) e ๐‘ž(๐‘ฅ) sono polinomi.
Proprietà delle funzioni continue
Teorema. Se la funzione ๐‘“ ammette limite ๐‘™ nel
punto ๐‘ฅ0 di โ„ e ๐‘” è una funzione continua nel punto
๐‘™, allora
lim ๐‘” ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘” lim ๐‘“(๐‘ฅ)
๐‘ฅ→๐‘ฅ0
๐‘ฅ→๐‘ฅ0
Segue che:
Teorema. La composizione di due funzioni continue è
continua:
lim ๐‘” โˆ˜ ๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘” โˆ˜ ๐‘“( ๐‘ฅ0 )
๐‘ฅ→๐‘ฅ0
Applicazioni
Grazie al teorema precedente si può passare con il
limite all’interno dell’argomento delle seguenti
funzioni trascendenti:
๐‘ฅ+1
lim+ log
= log
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ
๐‘ฅ 2 −2๐‘ฅ+3
lim ๐‘’ ๐‘ฅ
๐‘ฅ→∞
=
๐‘ฅ+1
1
lim+
= log + = ∞
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ
0
๐‘ฅ 2 −2๐‘ฅ+3
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→∞
๐‘’
= ๐‘’∞ = ∞
Esempi
๏ฎ
Discutere gli eventuali punti di discontinuità della
2 − 1 ๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ > 1
๐‘ฅ
seguente funzione: ๐‘“ ๐‘ฅ =
1 − ๐‘ฅ ๐‘ ๐‘’ ๐‘ฅ ≤ 1
Si ha che
lim−(1 − ๐‘ฅ) = 0
๐‘ฅ→1
lim+ (๐‘ฅ 2 − 1) = 0
๐‘ฅ→1
๐‘“ 1 =1−1=0
Quindi la funzione è continua su โ„.
Proprietà delle funzioni continue
Teorema. L’ inversa di una funzione continua reale di
variabile reale definita su un intervallo, se esiste, é
continua.
Applicazioni
Le seguenti funzioni sono continue nel loro dominio:
•
๐‘“ ๐‘ฅ = ๐‘ฅ−2
Dominio ๐‘ฅ ≥ 2
•
•
๐‘“ ๐‘ฅ = log ๐‘ฅ 2 + 1
๐‘“ ๐‘ฅ =๐‘’
๐‘ฅ+1
๐‘ฅ
๐ท=โ„
๐ท = {๐‘ฅ ≠ 0}
Teorema di Bolzano o degli zeri
Se f è una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b]
e tale che il prodotto ๐‘“ ๐‘Ž ๐‘“(๐‘) < 0, allora esiste almeno
un valore c in [a, b] tale che ๐‘“ ๐‘ = 0.
y ๏€ฝ f ( x)
f (c) =0
f (b)
f (a)
a
c
b
Esempio
Un polinomio di grado dispari ammette almeno uno zero.
Esempio: ๐‘ฆ = ๐‘ฅ 3 − 2๐‘ฅ 2 − 2๐‘ฅ + 5
lim ๐‘ฅ 3 − 2๐‘ฅ 2 − 2๐‘ฅ + 5 = −∞
๐‘ฅ→−∞
lim ๐‘ฅ 3 − 2๐‘ฅ 2 − 2๐‘ฅ + 5 = ∞
๐‘ฅ→∞
๐‘“ ๐‘ =0
๐‘
Teorema del valore intermedio
Se f é una funzione continua in un intervallo chiuso [a, b]
ed L é un numero tra f (a) e f (b), allora esiste almeno un
valore c in [a, b] tale che f(c) = L.
y ๏€ฝ f ( x)
f (b)
f (c) = L
f (a)
a c
b
Teorema
Una funzione continua in un intervallo chiuso [๐‘Ž, ๐‘] è
limitata in [๐‘Ž, ๐‘] .
Teorema di Weierstrass
Una funzione continua in un intervallo chiuso [๐‘Ž, ๐‘]
ammette sempre un punto di minimo e un punto di
massimo.
Esercizi
1. Studiare la continuità della seguente funzione
๐‘ฅ + 1 per ๐‘ฅ ≥ 0
๐‘“ ๐‘ฅ =
1 − ๐‘ฅ per ๐‘ฅ < 0
[continua in โ„]
2. Studiare la continuità della seguente funzione
2๐‘ฅ + 1 per ๐‘ฅ ≥ 1
๐‘“ ๐‘ฅ =
1 − 2๐‘ฅ per ๐‘ฅ < 1
[discontinuità in ๐‘ฅ = 1 ]
3. Studiare la continuità della seguente funzione
๐‘“ ๐‘ฅ =
๐‘ฅ 2 −1
๐‘ฅ 2 +2๐‘ฅ+1
[continua nel dominio ๐‘ฅ ≠ −1]
4. Studiare la continuità della seguente funzione
๐‘“ ๐‘ฅ =
๐‘ฅ 2 −4
๐‘ฅ 2 −4๐‘ฅ+4
per ๐‘ฅ ≠ 2
0
per ๐‘ฅ = 2
[discontinuità in ๐‘ฅ = 2]
5. Studiare la continuità della seguente funzione
๐‘“ ๐‘ฅ =
๐‘ฅ+1
๐‘ฅ
2
0
per ๐‘ฅ ≠ 0
per ๐‘ฅ = 0
[discontinuità in ๐‘ฅ = 0]
6. Studiare la continuità della seguente funzione
๐‘ฅ − 1 per ๐‘ฅ ≤ 1
๐‘“ ๐‘ฅ =
๐‘™๐‘œ๐‘”2 ๐‘ฅ per ๐‘ฅ > 1
[continua in โ„]
Limiti fondamentali
1.
sin ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
=
2. lim 1 +
๐‘ฅ→∞
1
๐‘ฅ
๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 sin ๐‘ฅ
1
๐‘ฅ
=๐‘’
=1
Grafico
Grafico quando l’angolo tende a 0
Grafico
Dimostrazione
๏ฎ
Si ha che
๐ต๐ท ≤ ๐ถ๐ต ≤ ๐ธ๐ถ
da cui si ottiene:
๐‘ ๐‘’๐‘› ๐‘ฅ ≤ ๐‘ฅ ≤ tan ๐‘ฅ
๏ฎ
dove ๐‘ฅ ∈ 0,
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๐œ‹
2
è l’ angolo
in O.
Quindi:
1 ≤
๐‘ฅ
๐‘ ๐‘’๐‘› ๐‘ฅ
≤
1
cos ๐‘ฅ
Dimostrazione
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๏ฎ
๐œ‹
2
Quando −๐‘ฅ ∈ (− , 0] si ottiene:
tan −๐‘ฅ ≤ −๐‘ฅ ≤ sin(−๐‘ฅ)
dividendo per sin(−๐‘ฅ) e
facendo il reciproco
๏ฎ
cos(−๐‘ฅ) ≤
๏ฎ
da cui
๏ฎ
๏ฎ
cos ๐‘ฅ ≤
s๐‘’๐‘›(−๐‘ฅ)
−๐‘ฅ
๐‘ ๐‘’๐‘› ๐‘ฅ
๐‘ฅ
quando ๐‘ฅ ∈
≤1
๐œ‹ ๐œ‹
− ,
2 2
≤1
Dimostrazione
Dalla continuità delle funzioni
cos ๐‘ฅ e 1 deriva che
lim cos ๐‘ฅ = lim 1 = 1.
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ→0
Dal teorema del confronto
si ha che
๐‘ ๐‘’๐‘› ๐‘ฅ
lim
=1
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
Limiti fondamentali
Usando le tecniche di calcolo si può dimostrare
che
lim 1 +
๐‘ฅ→∞
1 ๐‘ฅ
๐‘ฅ
= lim 1
๐‘›→∞
1 ๐‘›
+
๐‘›
= ๐‘’,
๐‘›∈โ„•
Il numero irrazioanle ๐‘’, chiamato numero di
Nepero, dove
e ๏‚ป 2.718281828…
Stima del numero di Nepero
n
1
e
2
10
2,5937425
100
2,7048138
1.000
2,7169239
10.000
2,7181459
100.000
2,7182682
1.000.000
2,7182805
Analogamente si prova che
lim 1
๐‘ฅ→∞
๐‘Ž ๐‘ฅ
+
๐‘ฅ
= ๐‘’๐‘Ž
2
lim 1 +
๐‘ฅ→∞
๐‘ฅ
1
lim 1 −
๐‘ฅ→∞
๐‘ฅ
per ogni ๐‘Ž
๐‘ฅ
= ๐‘’2
๐‘ฅ
=
๐‘’ −1
1
=
๐‘’
Altri limiti notevoli
Teorema: Valgono le seguenti relazioni
1.
lim 1 + ๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
1
๐‘ฅ
=๐‘’
2.
log๐‘Ž (1+๐‘ฅ)
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
3.
ln(1+๐‘ฅ)
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
4.
๐‘Ž๐‘ฅ −1
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
= ln ๐‘Ž (๐‘Ž ≠ 1)
5.
๐‘’ ๐‘ฅ −1
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
=1
= log ๐‘Ž ๐‘’
(๐‘Ž ≠ 1)
=1
Dimostrazione:
1. Se poniamo ๐‘ฆ =
2.
log๐‘Ž (1+๐‘ฅ)
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
1
๐‘ฅ
allora ๐‘ฅ → 0 ⇔ ๐‘ฆ → ∞ e quindi
1
lim 1 +
๐‘ฆ→0
๐‘ฆ
1
๐‘ฅ
๐‘ฆ
=๐‘’
= lim log ๐‘Ž (1 + ๐‘ฅ) = log ๐‘Ž lim 1 + ๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
3.
ln(1+๐‘ฅ)
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ→0
1
๐‘ฅ
= log ๐‘Ž ๐‘’
= log ๐‘’ ๐‘’ = 1
4. Poniamo ๐‘ฆ = ๐‘Ž ๐‘ฅ − 1, da cui ๐‘ฅ = log ๐‘Ž (๐‘ฆ + 1)
Notiamo che ๐‘ฅ → 0 ⇔ ๐‘ฆ → 0 e perciò
๐‘Ž๐‘ฅ − 1
๐‘ฆ
lim
= lim
=
๐‘ฅ→0
๐‘ฆ→0 log ๐‘Ž (1 + ๐‘ฆ)
๐‘ฅ
1
1
= lim
=
= ln ๐‘Ž
๐‘ฆ→0 log ๐‘Ž 1 + ๐‘ฆ
log ๐‘Ž ๐‘’
๐‘ฆ
5. Il limite è una conseguenza del limite precedente per
๐‘Ž = ๐‘’.
q.e.d.
Teorema. Si hanno i seguenti limiti
1.
tan ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
2.
1−cos ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ2
๐‘ฅ→0
=
3.
1−cos ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
=0
4.
arcsin ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
=1
5.
arctan ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
=1
=1
1
2
Dimostrazione:
1.
tan ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ
2.
1−cos ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ2
๐‘ฅ→0
=
3.
=
sin ๐‘ฅ 1
lim
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ cos ๐‘ฅ
=
(1−cos ๐‘ฅ)(1+cos ๐‘ฅ)
lim
๐‘ฅ(1+cos ๐‘ฅ)
๐‘ฅ→0
sin2 ๐‘ฅ
lim 2
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ (1+cos ๐‘ฅ)
1−cos ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
=
=1
=
=
1−cos2 ๐‘ฅ
lim 2
๐‘ฅ→0 ๐‘ฅ (1+cos ๐‘ฅ)
sin ๐‘ฅ 2
1
lim
๐‘ฅ
1+cos ๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
1−cos ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ
2
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
=
1
2
1
2
= ⋅0=0
4. Poniamo ๐‘ฆ = arcsin ๐‘ฅ e quindi ๐‘ฅ = sin ๐‘ฆ. La funzione
del arcoseno è continua, per cui ๐‘ฅ → 0 ⇔ ๐‘ฆ → 0,
⇒
arcsin ๐‘ฅ
๐‘ฆ
lim
= lim
=1
๐‘ฅ→0
๐‘ฆ→0
๐‘ฅ
sin ๐‘ฆ
5. Poniamo ๐‘ฆ = arctan ๐‘ฅ , da cui ๐‘ฅ = tan ๐‘ฆ ⇒
arctan ๐‘ฅ
๐‘ฆ
lim
= lim
=1
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ→0
๐‘ฅ
tan ๐‘ฆ
q.e.d.
Esercizi
Determinare i seguenti limiti
1.
tan2 ๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 1−cos ๐‘ฅ
2.
2 sin ๐‘ฅ+๐‘ฅ 2
lim
๐‘ฅ→0 3 tan ๐‘ฅ
3.
sin2 ๐‘ฅ
lim+ 3
๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
1−cos 5๐‘ฅ
๐‘ฅ2
๐‘ฅ→0
4. lim
[2]
[3/4]
[+∞]
[25/2]
Esercizi
Determinare i seguenti limiti
5.
6.
1−cos 2๐‘ฅ+sin 3๐‘ฅ
lim
๐‘ฅ→0 4 tan ๐‘ฅ+5 sin2 ๐‘ฅ
ln ๐‘ฅ+5 −ln 5
lim
3๐‘ฅ
๐‘ฅ→0
[5/4]
[1/15]