Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Programma svolto nella classe Materia: Testi utilizzati: titoli: Scienze della Terra Pagina 1 di 3 5 Scienze sez. H prof ( Sei) Chimica organica biochimica e biotecnologie REV. 0 del 16/04/08 autori: a.s. 2015/16 Margherita Rogheto Pignocchino– Feyles Sadava – Hillis- Heller – Berenbaum - Posca (Zanichelli) Scienze della Terra Minerali e rocce. Definizione di minerale. Le caratteristiche dei silicati femici e sialici.. - Le rocce magmatiche Il processo magmatico. Struttura e composizione delle rocce magmatiche. - Le rocce sedimentarie Il processo sedimentario. Struttura e composizione delle rocce sedimentarie. - Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico : metamorfismo, cataclastico, da contatto e regionale. Il ciclo litogenetico. I fenomeni vulcanici Tipi di magmi: il magma primario e il magma secondario Attività vulcanica esplosiva ed effusiva. Eruzioni lineari o centrali ed edifici associati. Prodotti dell’attività vulcanica Distribuzione dei vulcani sulla Terra e in Italia I fenomeni sismici I terremoti: cause ed effetti. Le onde sismiche, sismografi e sismogrammi Forza di un terremoto : intensità e magnitudo Localizzazione dell’epicentro di un terremoto. Distribuzione dei sismi sulla Terra La struttura interna della Terra Modalità per studiare l’interno della Terra Le principali discontinuità e le zone d’ombra Crosta continentale e crosta oceanica .Il modello della struttura interna della Terra. Temperatura interna e origine del calore interno della Terra. Caratteristiche del campo magnetico terrestre e ipotesi sulla sua origine. Il paleomagnetismo: anomalie positive e negative Dinamica terrestre. Il principio dell’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La morfologia dei fondali oceanici: struttura delle fosse oceaniche e delle dorsali Teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess e prove a suo favore. Tettonica delle placche Tipi di placche e margini. Strutture ed attività endogene associate ai margini. I punti caldi. Spiegazione della distribuzione dei sismi e dell’attività vulcanica secondo la Tettonica delle placche Il motore della tettonica delle zolle. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 3 L’atmosfera La composizione chimica dell’atmosfera. Suddivisione dell’atmosfera in fasce secondo la temperatura. Il bilancio termico della Terra. La pressione atmosferica e i tre fattori che la condizionano: altitudine, temperatura umidità. L’umidità dell’aria: umidità relativa e umidità assoluta. Chimica organica Le caratteristiche dell’atomo di carbonio: numero di ossidazione, tipo di legami, ibridazione. Riconoscimento delle formule di rappresentazione dei composti organici: formule di Lewis, condensate, razionali, topologiche. Isomeria di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale. Stereoisomeria: isomeri conformazionali, isomeri geometrici , enantiomeri Definizione di “ gruppo funzionali “. Diversi tipi di gruppi funzionali: riconoscimento e formule generali Gli alcani: formula molecolare, nomenclatura, isomeria, reazioni di combustione e di alogenazione. I cicloalcani: formula molecolare, isomeria geometrica. Gli alcheni: formula molecolare, nomenclatura, isomeria di catena e geometrica, reazione di addizione. Gli alchini: formula molecolare, nomenclatura. Gli idrocarburi aromatici: struttura e ibridazione del benzene . Alcuni esempi di idrocarburi aromatici Riconoscimento della formula di alcuni composti aromatici eterociclici: purina e pirimidina Gli alogenuri alchilici: nomenclatura Gli alcoli e i fenoli: nomenclatura Aldeidi e chetoni: formula molecolare e nomenclatura. Gli acidi carbossilici alifatici: formula molecolare e nomenclatura . Riconoscimento del gruppo funzionale di : eteri, esteri, ammine e ammidi. Un esempio di polimero di condensazione: il nylon. Le biomolecole Caratteristiche generali dei carboidrati: monosaccaridi , disaccaridi , oligosaccaridi e polisaccaridi .Funzioni. Caratteristiche generali delle proteine: formula di struttura di un amminoacido, legame peptidico, funzioni principali, strutture. Caratteristiche generali dei lipidi: saponificabili e non saponificabili, funzioni principali. La reazione di saponificazione. Gli acidi nucleici e i nucleotidi : DNA (composizione, struttura e duplicazione); RNA (composizione e funzione nella sintesi proteica) Biochimica La glicolisi e la respirazione cellulare : equazione generale. La glicolisi: reagenti e prodotti della fase endoergonica ed esoergonica. Bilancio netto La fermentazione alcolica e lattica. La respirazione cellulare: la decarbossilazione ossidativa del piruvato, il ciclo di Krebs ( bilancio netto) la catena di trasporto degli elettroni, la fosforilazione ossidativa , meccanismo chemiosmotico ( bilancio netto) Equazione generale della fotosintesi La fotosintesi: la fase luminosa . Il ciclo di Calvin ( i tre processi e il bilancio netto relativo a sei cicli ) Biotecnologie Clonazione del DNA: gli enzimi di restrizione, la DNA ligasi. I plasmidi come vettori. I virus come vettori Librerie di cDNA e librerie genomiche. Il metodo della PCR. Il metodo dell’elettroforesi su gel. Il metodo Sanger per il sequenziamento del DNA. Il genoma umano La proteomica e l’elettroforesi applicata alle proteine. Le biotecnologie applicate all’agricoltura : il golden rice e le piante Bt Le biotecnologie applicate all’ambiente : il biorisanamento e i biosensori Le biotecnologie in campo medico: la produzione di farmaci biotecnologici Cellule staminali : staminali totipotenti, pluripotenti, multipotenti e pluripotenti indotte. Alcune applicazioni La clonazione e gli animali transgenici . Pharming. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Pagina 3 di 3 Laboratorio Formazione di cristalli da una soluzione satura. Osservazione al microscopio di cristalli in formazione. Riconoscimento delle rocce calcare e misura della CO 2 prodotta nella reazione con HCl. Fusione e solidificazione del tiosolfato di sodio Osservazione dell’attività ottica di alcune sostanze attraverso il polarimetro Produzione di CO2 nel processo di fermentazione alcolica. Riconoscimento della presenza di zuccheri riducenti con il reattivo di Fehling. Preparazione di un miscuglio con caratteristiche di fluido non newtoniano Reazione di saponificazione “Clonaggio del DNA “ (presso i laboratori del CusMiBio ) FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 31/05/2014 REV. 0 del 16/04/08