Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO Programma svolto nella classe Materia: Testi utilizzati: titoli: Scienze della Terra Pagina 1 di 2 5 Scienze sez. B prof ( Sei) Chimica organica biochimica e biotecnologie REV. 0 del 16/04/08 autori: a.s. 2015/16 Margherita Rogheto Pignocchino– Feyles Sadava – Hillis- Heller – Berenbaum - Posca (Zanichelli) Scienze della Terra Minerali e rocce. Definizione di minerale. Le caratteristiche dei silicati femici e sialici.. - Le rocce magmatiche Il processo magmatico. Struttura e composizione delle rocce magmatiche. - Le rocce sedimentarie Il processo sedimentario. Struttura e composizione delle rocce sedimentarie. - Le rocce metamorfiche Il processo metamorfico : metamorfismo, cataclastico, da contatto e regionale. Il ciclo litogenetico. I fenomeni vulcanici Tipi di magmi: il magma primario e il magma secondario Attività vulcanica esplosiva ed effusiva. Eruzioni lineari o centrali ed edifici associati. Prodotti dell’attività vulcanica Distribuzione dei vulcani sulla Terra e in Italia I fenomeni sismici I terremoti: cause ed effetti. Le onde sismiche, sismografi e sismogrammi Forza di un terremoto : intensità e magnitudo Localizzazione dell’epicentro di un terremoto. Distribuzione dei sismi sulla Terra La struttura interna della Terra Modalità per studiare l’interno della Terra Le principali discontinuità e le zone d’ombra Crosta continentale e crosta oceanica . Il modello della struttura interna della Terra. Temperatura interna e origine del calore interno della Terra. Caratteristiche del campo magnetico terrestre e ipotesi sulla sua origine. Il paleomagnetismo: anomalie positive e negative Dinamica terrestre. Il principio dell’isostasia. La teoria della deriva dei continenti. La morfologia dei fondali oceanici: struttura delle fosse oceaniche e delle dorsali Teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess e prove a suo favore. Tettonica delle placche Tipi di placche e margini. Strutture ed attività endogene associate ai margini. I punti caldi. Spiegazione della distribuzione dei sismi e dell’attività vulcanica secondo la Tettonica delle placche Il motore della tettonica delle zolle. Liceo scientifico con annessa sezione classica “Ettore Majorana” MOD. PSQ 11 04 PROGRAMMA SVOLTO REV. 0 del 16/04/08 Pagina 2 di 2 L’atmosfera La composizione chimica dell’atmosfera. Suddivisione dell’atmosfera in fasce secondo la temperatura. Chimica organica Le caratteristiche dell’atomo di carbonio: numero di ossidazione, tipo di legami, ibridazione. Isomeria di struttura: di catena, di posizione, di gruppo funzionale. Stereoisomeria: isomeri conformazionali, isomeri geometrici , enantiomeri Definizione di “ gruppo funzionale”. Diversi tipi di gruppi funzionali: riconoscimento e formule generali Gli alcani: formula molecolare, nomenclatura, isomeria, reazioni di combustione, di alogenazione, cracking. I cicloalcani: formula molecolare, isomeria geometrica. Gli alcheni: formula molecolare, nomenclatura, isomeria di catena e geometrica, reazione di addizione. Gli alchini: formula molecolare, nomenclatura. Gli idrocarburi aromatici: struttura e ibridazione del benzene . Alcuni esempi di idrocarburi aromatici Riconoscimento della formula di alcuni composti aromatici eterociclici: purina e pirimidina Gli alogenuri alchilici: nomenclatura Gli alcoli e i fenoli : nomenclatura Aldeidi e chetoni: formula molecolare e nomenclatura . Gli acidi carbossilici alifatici: formula molecolare e nomenclatura . Riconoscimento del gruppo funzionale di : eteri, esteri, ammine e ammidi. Le biomolecole Caratteristiche generali dei carboidrati: monosaccaridi , disaccaridi , oligosaccaridi e polisaccaridi. Funzione. Caratteristiche generali delle proteine: formula di struttura di un amminoacido, legame peptidico, funzioni principali. Strutture. Caratteristiche generali dei lipidi: saponificabili e non saponificabili, funzioni principali. La reazione di saponificazione. Gli acidi nucleici e i nucleotidi : DNA ( composizione, struttura, duplicazione) ; RNA ( composizione e funzione nella sintesi proteica ) Biochimica Glicolisi e respirazione cellulare: equazione generale. La glicolisi: bilancio netto La fermentazione alcolica e lattica. La respirazione cellulare: la decarbossilazione ossidativa del piruvato, il ciclo di Krebs ( bilancio netto) catena di trasporto di elettroni, fosforilazione ossidativa , meccanismo chemiosmotico ( bilancio netto) Equazione generale della fotosintesi La fotosintesi: la fase luminosa . Il ciclo di Calvin ( bilancio netto relativo a sei cicli ) Biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante : gli enzimi di restrizione, la DNA ligasi. Il clonaggio molecolare e i vettori di clonaggio : plasmidi e virus L’amplificazione del DNA tramite PCR. Il sequenziamento del genoma umano Campi di applicazione delle biotecnologie. Gli OGM I principali prodotti biotecnologici: ormoni, vaccini, enzimi ad uso industriale. La clonazione nei mammiferi : la pecora Dolly FIRMA DOCENTE FIRMA STUDENTI DATA 31/05/2014