Storia del pensiero economico – Cod. 60888

DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Storia del pensiero economico – Cod. 60888
Corso di laurea magistrale in Amministrazione finanza e controllo - A.A. 2015/16
Docente
Riccardo Soliani
e-mail:
[email protected]
Anno di corso: n. c.
Sem: 1°
Sede: GE
SSD: SECS P-04
cfu
Ore lezione: 48
6
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivi principali:
Lo scopo fondamentale del corso è abituare lo studente al ragionamento critico sulla realtà economica e le
sue interpretazioni. A tal fine, nella prima del corso viene illustrata la formazione della categoria
concettuale di società mercantile nella storia del pensiero occidentale nel XVII e XVIII secolo.
Successivamente viene illustrato e discusso lo sviluppo del pensiero economico occidentale da Petty fino a
Keynes e Sraffa. Infine, viene discussa la rilevanza di quanto appreso per comprendere il dibattito
contemporaneo fra le varie scuole di pensiero.
Programma/Contenuti
Parte I: Introduzione al corso: la visione della società mercantile nel XVII e XVIII secolo Parte II: Il pensiero
economico prima di Smith. Parte III: La formazione dell’economia politica classica: Smith e Ricardo Parte
IV: L’economia politica dopo Ricardo Parte V: La seconda metà del XIX secolo: Marx, St. Mill, la nascita del
marginalismo Parte VI: Marginalismo, scuola austriaca e dintorni Parte VII: Dalla fine dal XIX secolo alla
metà del XX: Marshall, Schumpeter, Keynes, Sraffa. Parte VIII: Il secondo dopoguerra: nascita e sviluppo
dei dibattiti teorici e loro attualità.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati Si suggerisce di avere già superato gli esami di
microeconomia e macroeconomia di 1° anno
.
Risultati di apprendimento previsti
 Conoscenza e comprensione Scopo del corso è mettere in grado lo studente di rielaborare criticamente i
contenuti già appresi e in corso di apprendimento relativi all’economia politica, collocando le categorie note
nel loro sviluppo storico e concettuale.  Capacità di applicare conoscenza e comprensione Il corso di di Storia
del pensiero economico si propone di far conoscere allo studente la genesi delle diverse scuole di pensiero
che animano l’economia politica di oggi. La conoscenza critica delle diverse teorie è fondamentale per
servirsene ai fini della corretta comprensione dei fatti economici correnti: non per caso, gli studiosi che
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
avevano previsto la crisi economica in atto (De Cecco, Arrighi, Godley, Bellofiore …) hanno tutti una solida
preparazione in storia delle idee e dei fatti economici. Lo studente dovrà essere in grado di servirsi delle
abilità tecniche apprese e in apprendimento con maggiore consapevolezza delle loro potenzialità e dei loro
limiti.  Autonomia di giudizio Lo studente dovrebbe avere una visione autonoma, critica, ampia ed articolata
delle diverse, spesso contrastanti, interpretazioni della realtà economica di oggi e delle politiche economiche
proposte. Il corso di Storia del pensiero promuove l’autonomia di giudizio dello studente spiegando la
formazione e lo sviluppo delle teorie attraverso i loro Autori ed i rispettivi contesti storici  Abilità
comunicative La lettura diretta, quando possibile in lingua originale, e la discussione di brani delle opere
fondamentali del pensiero economico, dalla “Wealth of Nations” alla “General Theory”, e l’analisi della
formazione di categorie concettuali a volte note, permette allo studente di servirsi con maggiore proprietà
del linguaggio disciplinare dell’economia politica.  Capacità di apprendimento Lo studio della storia delle
idee è generalmente ritenuto uno fra i più potenti stimoli alle capacità di apprendimento. Per i motivi già
illustrati, lo studio della storia delle idee degli economisti è essenziale per migliorare le capacità di
apprendimento dello studente
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Lezioni frontali del docente titolare del corso e di docenti italiani e stranieri invitati;
lavori di gruppo di ermeneutica dei testi di alcuni fra i maggiori economisti, quando
possibile in lingua originale, che danno luogo a relazioni scritte da presentare in
sede d’esame.
Presente su Si ☒ No ☐
Aulaweb
Obblighi La frequenza non è obbligatoria, ma caldamente suggerita. Si suggerisce inoltre di
controllare regolarmente aulaweb, dove sono disponibili moltissime informazioni utili,
fra cui una vasta scelta di temi d’esame degli appelli precedenti.
Testi di studio La bibbliografia verrà suggerita a lezione. Gli studenti che non possono frequentare
sono invitati a prendere contatto con il docente in orario di ricevimento, oppure, se
impossibile, via e-mail ([email protected]; telef. 0102095704)
Modalità di L’esame prevede una prova scritta.
accertamento
Ripetizione In conformità al regolamento didattico d’ateneo, è consentito ripetere la prova due
dell’esame volte nel corso dell’anno accademico
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Obblighi Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il
docente in orario di ricevimento, oppure, se impossibile, via e-mail.
Testi di studio Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
Modalità di Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
accertamento
Ripetizione Vale quanto previsto per gli studenti frequentanti.
dell’esame
For foreign students
Course History of economic thought.
description
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Methodology Lessons, guided exercises, discussion about textes
Attendance Not compulsory, but strongly recommanded. Please check aulaweb on regular basis.
Textbook and Textbooks that students are expected to prepare will be indicated directly by the
other teacher. Please contact him by e-mail ([email protected]).
reccomended
resources
Assessment Written exam, which can be repeated twice per academic year, according to current
rules
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.