SINTESI PIANO OFFERTA FORMATIVA A - g. boccardi

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“ G. BOCCARDI”
SEZIONE: ITNG “U. TIBERIO” - Tel. 0875/84783 Fax 0875/705626
Via A. De Gasperi, 28 - 86039 Termoli (CB)
_________________________________________________________________________________________
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE
STORIA
Classe III sez. B – Indirizzo C.A.T.(Costruzione, Ambiente e Territorio)
Docente: Prof.ssa Emma SANTORO
A. S. 2016-2017
PREMESSA
La classe III B, per la disciplina STORIA, risulta articolata in III B C.A.T. e III B C.I. e conta un totale di 24 studenti .
1. ANALISI SITUAZIONE DIPARTENZA- BREVE PRESENTAZIONE DELLA CLASSE /LIVELLI DI PARTENZA E LIVELLI RELEVATI
La classe 3 B CAT è composta da 12 studenti di cui un DSA.
Quasi tutti provengono dai paesi limitrofi.
La classe risulta sufficientemente motivata al processo di apprendimento e partecipa abbastanza al dialogo educativo.
Gli studenti presentano qualche differenziazione relativamente alle conoscenze, alle competenze e alle abilità.
Dal punto di vista disciplinare si registrano atteggiamenti controproducenti o pregiudizievoli per un sereno svolgimento delle
attività didattiche.
FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI:


Tecniche di osservazione
Colloqui con gli alunni
PROVE UTILIZZATE PER LA RILEVAZIONE DEI REQUISITI INIZIALI:

Colloqui
2. FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
- L’insegnamento della Storia svolge un ruolo formativo essenziale, in quanto ha tra le sue finalità principali quelle di
 Insegnare a orientarsi e confrontarsi nel tempo e nello spazio
 mettere a confronto civiltà e culture diverse
 cogliere nel passato storico le radici delle domande e dei bisogni del presente ,
 pensare e organizzare la propria mente e i propri comportamenti in termini di trasversalità, pluridisciplinarietà e
multiculturalità.
L’educazione storica si mostra come una leva potente per la formazione di studenti autonomi, consapevole e capaci di orientarsi
nel presente e nel proprio progetto di vita, secondo tre finalità generali:
Educare alla complessità, in modo da sviluppare atteggiamenti e competenze adeguati a rispondere in modo critico e
flessibile al cambiamento
Educare alla convivenza civile, al dialogo tra le culture, alla pace e allo sviluppo, alle pari opportunità di genere
Educare alla comprensione del punto di vista dell’altro, all’argomentazione civile orientata alla comprensione e alla
conoscenza
3.
QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA
ASSE CULTURALE: Storico-Sociale
AREA di INDIRIZZO: Costruzione Ambiente e Territorio
Competenze disciplinari
Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti
all’interno degli Ambiti Disciplinari
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti con i principi della
Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed
internazionali sia in prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di
studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una
dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità
dei saperi;
Analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla
tecnologia allo sviluppo dei saperi e dei valori, al cambiamento delle
condizioni di vita e dei modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali,
istituzionali, culturali e la loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della propria attività, partecipando
attivamente alla vita civile e culturale a livello locale, nazionale e
comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le
conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di
riferimento e nei diversi contesti, locali e globali
3.1 ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA’ LLGG
COMPETENZE
CONOSCENZE
Agire in base ad un sistema di valori,
coerenti con i principi della Costituzione, a
partire dai quali saper valutare fatti e
ispirare i propri comportamenti personali e
sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed internazionali
sia in prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale ed etica, nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare criticamente il contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia
allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente
alla vita civile e culturale a livello locale,
nazionale e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
Principali persistenze e processi di
trasformazione tra il secolo XI e il secolo
XVII in Italia, in Europa e nel mondo.
Evoluzione dei sistemi politico-istituzionali
ed economici, con
riferimenti agli aspetti demografici, sociali
e culturali.
Principali persistenze e mutamenti
culturali in ambito religioso e laico.
Innovazioni scientifiche e tecnologiche:
fattori e contesti di riferimento.
Territorio come fonte storica: tessuto
socio-economico e patrimonio
ambientale, culturale e artistico.
Aspetti della storia locale quali
configurazioni della storia generale.
Diverse interpretazioni storiografiche di
grandi processi di trasformazione (es.:
riforme e rivoluzioni).
Lessico delle scienze storico-sociali.
Categorie e metodi della ricerca storica
(es.: analisi di fonti;
modelli interpretativi; periodizzazione).
Strumenti della ricerca e della
divulgazione storica (es.: vari tipi di fonti,
carte geo-storiche e tematiche, mappe,
statistiche e grafici, manuali, testi
divulgativi multimediali, siti Web
ABILITA’
Ricostruire processi di trasformazione
individuando elementi di persistenza e
discontinuità.
Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei
sistemi economici e politici e individuarne i nessi
con i contesti internazionali e gli intrecci con
alcune variabili ambientali, demografiche, sociali
e culturali.
Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali
(es. in rapporto a rivoluzioni e riforme).
Analizzare correnti di pensiero, contesti, fattori e
strumenti che
hanno favorito le innovazioni scientifiche e
tecnologiche.
Individuare l’evoluzione sociale, culturale ed
ambientale del territorio con riferimenti ai
contesti nazionali e internazionali.
Leggere ed interpretare gli aspetti della storia
locale in relazione alla
storia generale.
Analizzare e confrontare testi di diverso
orientamento storiografico.
Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali.
Utilizzare ed applicare categorie, metodi e
strumenti della ricerca
storica in contesti laboratoriali ed operativi.
Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es.:
visive, multimediali e siti web dedicati) per
produrre ricerche su tematiche storiche.
4. COMPETENZE DI CITTADINANZA
COMPETENZE CHIAVE DELLA CITTADINANZA
ATTIVA
Costruzione del sé
Relazione con gli altri
Rapporti con la realtà naturale e sociale
COMPETENZE TRASVERSALI
Imparare ad imparare:
Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie
modalità di informazione, anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio
e do lavoro
Comunicare:
Comprendere messaggi di genere diverso ( quotidiano, letterario, tecnico e scientifico) e di
complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi ( verbale, scientifico, simbolico etc.)
medianti supporti diversi.
Collaborare e partecipare:
Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo alla realizzazioni delle attività collettive, nel
riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
Agire in modo autonomo e responsabile:
Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno e far al
suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo quelli altrui, i limiti, le regole, le responsabilità.
Risolvere problemi
Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le
risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il
tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Individuare collegamenti e relazioni tra le discipline oggetto di studio e all’interno della stessa
disciplina
Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra
fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani
nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, coerenza e incoerenza, cause ed
effetti.
Acquisire ed interpretare le informazioni
Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta in diversi ambiti e attraverso
diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed
opinioni.
5. COMPETENZE PROFESSIONALI
 Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi
professionali di riferimento.
 Riconoscere gli aspetti geografici , territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture
demografiche, economiche, sociali, cultuali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
6. CONTENUTI DEL PROGRAMMA
Dalla svolta del Basso Medioevo alla guerra dei Trent’anni (dal XI secolo alla metà del Seicento). (vedi allegati)
7. MODULI E UNITA’ DIDATTICHE
Vedi allegati.
8 . METODOLOGIE
Lezione frontale;
Lezione partecipata
Ricerca individuale e/o di gruppo;
Brainstorming;
Percorso di autoapprendimento
9. MEZZI DIDATTICI (Testi adottati,eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento,attrezzature e spazi didattici utilizzati,altro)
Libro di testo : Il segno della storia (dall’XI secolo alla metà del Seicento) –De Luna- Meriggi vol.1 Casa Editrice PARAVIA
Computer
Sussidi multimediali;
Appunti
Testi di consultazione;
Fotocopie.
10. MODALITA’ DI VERIFICA, DI VALUTAZIONE E DI RECUPERO
TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA
SCANSIONE TEMPORALE
IN ITINERE e SOMMATIVE (di fine modulo)
Comprensione del testo
Saggio breve;
Interrogazioni;
Verifiche previste
Orali :
almeno 2 per quadrimestre
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione terrà conto dei seguenti parametri:
1) Grado di apprendimento (misurazione dello scarto tra situazione iniziale e comportamenti maturati)
2) Grado di acquisizione delle abilità di base della disciplina
3) Comportamento e grado di socializzazione, prendendo in esame non gli aspetti generali della condotta, ma quelli
specifici, controllabili e valutabili
4) Livelli di partenza, impegno, applicazione e reali possibilità dell’alunno.
Nelle sedi dei vari Consigli si valuterà l'adeguatezza dei mezzi e la validità degli interventi onde adeguare le strategie in atto alle reali necessità
degli allievi affinché tutti possano percorrere un cammino scolastico positivo e costruttivo.
MODALITÀ DI RECUPERO
Per le ore di recupero, in coerenza con il POF, si adopereranno le seguenti
strategie e metodologie didattiche:
 Riproposizione dei contenuti in forma diversificata;
 Attività guidate a crescente livello di difficoltà;
 Esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro;
MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO
Per le ore di approfondimento invece, le seguenti:
 Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti
 Impulso allo spirito critico e alla creatività
 Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di
lavoro
Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze
 Approfondimenti
MOD. 1 – LA SVOLTA DEL BASSO MEDIOEVO
COMPETENZE
Agire in base ad un sistema di valori,
coerenti con i principi della Costituzione, a
partire dai quali saper valutare fatti e
ispirare i propri comportamenti personali
e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed internazionali
sia in prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni
tecnologiche
in
una
dimensione storico-culturale ed etica,
nella consapevolezza della storicità dei
saperi;
Analizzare criticamente il contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia
allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere
l’interdipendenza
tra
fenomeni economici, sociali, istituzionali,
culturali e la loro dimensione locale /
globale;
Essere consapevole del valore sociale
della propria attività, partecipando
attivamente alla vita civile e culturale a
livello locale, nazionale e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei
diversi contesti, locali e globali
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
U.D. 1 Il feudalesimo e l’espansione
dell’Occidente;
U.D. 2 L’ Italia dei comuni.
U.D. 3 Chiesa e Impero nel Basso
Medioevo: conflitti e trasformazioni.
mese : Settembre- Ottobre
CONOSCENZE
Conoscere gli aspetti demografici ed
economici della rinascita del Mille
Conoscere gli aspetti del risveglio
civile e culturale dell' XI secolo
Conoscere l'importanza economica e
politica delle repubbliche marinare.
Conoscere le cause e l'esito della
lotta per l'investitura.
Cogliere l'importanza politica e
commerciale delle repubbliche
marinare.
Conoscere le cause e le conseguenze
delle crociate
Conoscere l'origine del Comune
e l'evoluzione delle istituzioni
politiche
Conoscere le dinamiche dello
scontro fra papato e Impero e tra
Impero e comuni.
Conoscere i motivi della presenza
dei normanni nell'Italia meridionale.
conoscere gli obiettivi politici di
Federico II, i suoi rapporti con il
papato e comuni.
Conoscere le ragioni della fine
dell'unità del regno normanno.
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed internazionali sia
in prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale
ed
etica,
nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare criticamente il contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente
alla vita civile e culturale a livello locale,
nazionale e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
Collocare correttamente nel
tempo e nello spazio le vicende
considerate
Saper utilizzare il lessico delle
scienze storico sociali.
Conoscere l’affermazione degli Slavi
nell’Europa dell’Est e della potenza
mongola in Oriente
MOD. 2 SVILUPPO E CRISI : IL TRECENTO IN EUROPA
COMPETENZE
ABILITÀ’
Comprendere il ruolo del
feudalesimo
nel
Basso
Medioevo
mese : Novembre/Dicembre
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
CONOSCENZE
ABILITÀ’
U.D. 1 La rivoluzione commerciale e
le trasformazioni dell’economia.
Conoscere
la
rivoluzione
commerciale e le trasformazioni
economiche del Basso Medioevo.
Comprendere le novità nella
produzione, nel commercio e
nella finanza basso-medievali.
Conoscere le cause e le
conseguenze della crisi del
Trecento.
Saper stabilire relazioni di
causa-effetto tra fenomeni
naturali, economici, storici e
politici.
U.D. 2 La grande crisi e la peste.
U.D. 3 La crisi dei poteri universali.
Conoscere le vicende politiche
della Chiesa, dell’Impero e
dell’Italia nel XIV secolo.
Conoscere l’operato di Bonifacio
VIII e lo scontro con Filippo IV il
Bello, le cause e le conseguenze
del trasferimento delle sede
papale ad Avignone.
Saper usare fonti diverse per
la ricostruzione di un
fenomeno.
MOD. 3 – L’EUROPA DEGLI STATI NAZIONALI E DEL RINASCIMENTO
COMPETENZE
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
Agire in base ad un sistema di valori,
coerenti con i principi della Costituzione, a
partire dai quali saper valutare fatti e
ispirare i propri comportamenti personali e
sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni
culturali locali, nazionali ed internazionali
sia in prospettiva interculturale sia ai fini
della mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni
tecnologiche
in
una
dimensione storico-culturale ed etica, nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare criticamente il contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia
allo sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere
l’interdipendenza
tra
fenomeni economici, sociali, istituzionali,
culturali e la loro dimensione locale /
globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente
alla vita civile e culturale a livello locale,
nazionale e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei
diversi contesti, locali e globali
.
U.D. 1 L’Italia delle signorie e degli
Stati regionali
U.D. 2 Le monarchie nazionali
mese : dicembre /gennaio
CONOSCENZE
ABILITÀ’
Conoscere i caratteri costitutivi
delle principali signorie territoriali
in Italia; il passaggio dal Comune
alla Signoria e dalla Signoria agli
Stati regionali
Saper comprendere le
principali uniformità e
differenze istituzionali e
politiche nel contesto
della formazione delle
monarchie
nazionali
europee e degli Stati
regionali italiani.
U.D.3 Umanesimo e Rinascimento.
Conoscere i caratteri costitutivi
delle principali monarchie nazionali
europee; il rafforzamento delle
monarchie nazionali in Francia e in
Inghilterra,
il
processo
di
unificazione della Spagna.
Conoscere cause, eventi principali e
conseguenze della guerra dei
Cent'anni.
Conoscere gli eventi e le
caratteristiche culturali, politiche e
sociali del Rinascimento italiano.
MOD. 4 –LE SCOPERTE GEOGRAFICHE: LO SCENARIO DIVENTA “GLOBALE”
COMPETENZE
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali
locali, nazionali ed internazionali sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale
ed
etica,
nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare
criticamente
il
contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente alla
vita civile e culturale a livello locale, nazionale
e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
Comprendere
le
specificità
del
Rinascimento italiano e
saperne cogliere il valore
esemplare.
Stabilire relazioni tra
realtà economiche e
fenomeni
sociali
e
culturali.
mese : febbraio
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
CONOSCENZE
ABILITÀ’
U.D. 1 Gli europei in Africa e in
Asia.
Conoscere le cause, i tratti
caratteristici e gli esiti delle
grandi
esplorazioni
geografiche tra il XV e il XVI
secolo.
Saper analizzare le conseguenze
economiche, politiche, sociali e
culturali delle esplorazioni e
delle conquiste europee nei
continenti extraeuropei, tra il
XV e il XVI secolo.
U.D. 2 Gli
“Americhe”.
Europei
nelle
U.D. 3 Le conseguenze della
conquista del nuovo mondo
Conoscere
l’espansione
territoriale e commerciale
degli europei.
Conoscere
i
caratteri
essenziali delle antiche
civiltà precolombiane.
Conoscere le conseguenze
della conquista del nuovo
mondo e il concetto di
“scambio
colombiano”
inteso come formazione di
una società multietnica.
Confrontare civiltà e gradi di
sviluppo diversi.
MOD. 5 –L’ EUROPA NELLA PRIMA META’ DEL CINQUECENTO
COMPETENZE
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali
locali, nazionali ed internazionali sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale
ed
etica,
nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare
criticamente
il
contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente alla
vita civile e culturale a livello locale, nazionale
e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
U.D. 1 L’ Europa di Carlo V
U.D. 2 Martin Lutero e la
Riforma protestante
U.D. 3 La divisione religiosa
dell’Europa.
CONOSCENZE
ABILITÀ’
Conoscere i principali eventi della
storia politica dell’Europa nei
primi decenni del XVI secolo.
Comprendere
le
conseguenze politiche ed
economiche del confronto
tra le principali potenze
europee.
Conoscere la politica imperiale di
Carlo V e il conflitto tra l’impero
di Carlo V e quello di Solimano il
Magnifico.
Conoscere i caratteri, lo sviluppo
e le conseguenze della Riforma
protestante.
Conoscere la vicenda di Martin
Lutero e i suoi rapporti con la
Chiesa di Roma e con l’impero
Conoscere i motivi delle ribellioni
sociali, economiche e religiose
che accompagnarono la Riforma
Conoscere la Riforma di Zwingli e
Calvino e la nascita della Chiesa
anglicana.
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali
locali, nazionali ed internazionali sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale
ed
etica,
nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare
criticamente
il
contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente alla
vita civile e culturale a livello locale, nazionale
e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
Comprendere le implicazioni
socio-politiche
dei
movimenti
di
riforma
religiosa.
Stabilire relazioni causaeffetto tra fenomeni politici,
sociali e culturali
Conoscere i caratteri della della
Controriforma cattolica.
Comprendere l'importanza della
libertà di espressione e della
libertà di culto.
MOD. 6 – L’ EUROPA NELLA SECONDA META’ DEL CINQUECENTO
COMPETENZE
mese : marzo-aprile
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
U.D. 1 Il regno di Filippo II
U.D. 2 Politica e religione nel
secondo Cinquecento;
U.D. 3 La società europea
alla fine del Cinquecento.
mese : aprile-maggio
CONOSCENZE
ABILITÀ’
Conoscere la politica egemonica
progettata per l’Europa dal
governo di Filippo II
Conoscere l’emergere di nuove
potenze: Inghilterra, Province
Unite, Francia.
Conoscere i caratteri peculiari
dell’Inghilterra elisabettiana e il
suo grande sviluppo economico e
culturale
Conoscere le cause e le
conseguenze dei conflitti di
religione in Francia fino all’Editto
di Nantes
Conoscere i caratteri
della
società europea nella seconda
metà del Cinquecento.
Comprendere
le
conseguenze politiche e
culturali del confronto tra le
principali potenze europee.
Comprendere
cause
e
conseguenze dei processi di
affermazione delle nuove
potenze.
MOD. 7 – I PRIMI DECENNI DEL SEICENTO
COMPETENZE
Agire in base ad un sistema di valori, coerenti
con i principi della Costituzione, a partire dai
quali saper valutare fatti e ispirare i propri
comportamenti personali e sociali;
Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali
locali, nazionali ed internazionali sia in
prospettiva interculturale sia ai fini della
mobilità di studio e di lavoro;
Collocare le scoperte scientifiche e le
innovazioni tecnologiche in una dimensione
storico-culturale
ed
etica,
nella
consapevolezza della storicità dei saperi;
Analizzare
criticamente
il
contributo
apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo
sviluppo dei saperi e dei valori, al
cambiamento delle condizioni di vita e dei
modi di fruizione culturale;
Riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni
economici, sociali, istituzionali, culturali e la
loro dimensione locale / globale;
Essere consapevole del valore sociale della
propria attività, partecipando attivamente alla
vita civile e culturale a livello locale, nazionale
e comunitario;
Individuare le interdipendenze tra scienza,
economia e tecnologia e le conseguenti
modificazioni intervenute, nel corso della
storia, nei settori di riferimento e nei diversi
contesti, locali e globali
Termoli 16.12.2016
UNITÀ DIDATTICHE/o UDA
U.D. 1 La nascita della
cultura scientifica
U.D. 2 L’egemonia spagnola
in Italia
U.D. 3 Crisi e trasformazione
dell’Antico
Regime
in
Spagna, Francia e Inghilterra
U.D. 4 La
Trent’anni.
guerra
dei
mese : maggio-giugno
CONOSCENZE
ABILITÀ’
Conoscere il concetto di cultura
scientifica, le innovazioni del
metodo galileiano, il razionalismo
cartesiano.
Conoscere le caratteristiche della
Controriforma e la posizione
della Chiesa verso le nuove teorie
scientifiche e filosofiche.
Conoscere i principi fondamentali
della democrazia.
Comprendere
le
conseguenze
della
dominazione spagnola in
Italia.
Conoscere la politica, l’economia,
la società degli Stati Europei nei
primi decenni del Seicento;
Conoscere
l’organizzazione
politica dell’ Italia spagnola e la
stagione del “ministeriato” in
Spagna, Francia e Inghilterra.
Conoscere le cause, gli sviluppi e
l’esito della guerra dei Trent’anni.
IL DOCENTE
Prof.ssa Emma Santoro
Comprendere l’evoluzione
culturale
dell’Europa
all’inizio del XVII secolo
Stabilire
relazioni
tra
fenomeni religiosi, scontri
militari
e
cambiamenti
politici.
Scarica