Pag. iniziali nuove x 11-05-2004 18:03 Pagina x ISBN 88-408-1287-3 Di che cosa si occupa la biochimica 2 La matrice della vita: le interazioni deboli in ambiente acquoso 26 L’energetica della vita 57 Gli acidi nucleici 84 Introduzione alle proteine: il primo livello della struttura delle proteine 127 La struttura tridimensionale delle proteine 163 Funzione ed evoluzione delle proteine 214 Proteine in azione: il sistema contrattile e i motori molecolari 258 Carboidrati 280 Lipidi, membrane e trasporto cellulare 319 : Gli enzimi: catalizzatori biologici 364 Introduzione al metabolismo 420 Pag. iniziali nuove 11-05-2004 18:03 Pagina xi ISBN 88-408-1287-3 xi : , Metabolismo dei carboidrati I: processi anaerobici 454 I processi ossidativi: il ciclo dell’acido citrico e la via dei pentosi fosfati 491 Il trasporto di elettroni, la fosforilazione ossidativa e il metabolismo dell’ossigeno 531 Metabolismo dei carboidrati II: biosintesi 570 Fotosintesi 604 Metabolismo dei lipidi I: acidi grassi, triacilgliceroli e lipoproteine 637 Metabolismo dei lipidi II: fosfolipidi, steroidi, isoprenoidi ed eicosanoidi 679 Metabolismo dei composti dell’azoto: aspetti fondamentali di biosintesi, utilizzo e ricambio 720 Metabolismo dei composti dell’azoto: gli aminoacidi, le porfirine e i neurotrasmettitori 760 Il metabolismo dei nucleotidi 810 Coordinazione metabolica, regolazione metabolica e trasduzione del segnale 846 La copiatura dell’informazione: la replicazione 892 Ristrutturazione dell’informazione: restrizione e riparazione, ricombinazione, rimaneggiamento e amplificazione 942 Trasferimento dell’informazione: trascrizione 997 Decodificazione dell’informazione: la traduzione 1044 I geni eucariotici e la loro espressione 1085 Risposte ai problemi 1135 Glossario 1164 Indice analitico 1181 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xiii L’acqua come solvente 35 PARTE I Gli equilibri ionici 38 CAPITOLO 1 2 Che cos’è la biochimica 4 Gli obiettivi della biochimica 4 Le radici della biochimica 4 La biochimica come disciplina e come scienza interdisciplinare 7 La biochimica come scienza chimica 7 Gli elementi chimici della materia vivente 7 Le molecole biologiche 9 La biochimica come scienza biologica 12 Quali caratteristiche contraddistinguono la materia vivente 12 L’unità base dell’organizzazione biologica: la cellula 13 Un approccio alla comprensione delle funzioni cellulari: i virus 18 La rivoluzione biologica e i suoi nuovi strumenti 18 Le applicazioni della biochimica 19 RIASSUNTO 20 Strumenti della biochimica 1A I DIVERSI TIPI DI MICROSCOPIA 20 CAPITOLO 2 : 26 La natura delle interazioni non covalenti 27 Le interazioni carica-carica 27 Le interazioni tra dipoli permanenti e indotti 29 La repulsione molecolare a distanze estremamente ravvicinate: il raggio di van der Waals 30 I legami di idrogeno 31 Il ruolo dell’acqua nei processi biologici 33 Struttura e proprietà dell’acqua 33 Acidi e basi: donatori e accettori di protoni 39 La ionizzazione dell’acqua e il prodotto ionico 39 La scala del pH e i suoi valori fisiologici 40 Equilibri di acidi e basi deboli 41 Uno sguardo più ravvicinato ai valori di pKa: i fattori che influenzano la dissociazione di un acido 42 Titolazione di acidi deboli: l’equazione di HendersonHasselbach 42 Soluzioni tampone 43 Molecole con più gruppi ionizzabili: anfoliti, polianfoliti e poliettroliti 45 Interazioni tra macroioni in soluzione 47 Solubilità dei macroioni e pH 47 L’influenza dei piccoli ioni: la forza ionica 48 RIASSUNTO 50 Letture consigliate Problemi 51 51 Strumenti della biochimica 2A ELETTROFORESI E ISOELETTROFOCALIZZAZIONE 52 CAPITOLO 3 57 Energia, calore e lavoro 57 L’energia interna e lo stato di un sistema 57 Il primo principio della termodinamica 58 L’entalpia 60 L’entropia e il secondo principio della termodinamica 61 La direzione dei processi 61 L’entropia 62 Il secondo principio della termodinamica 63 L’energia libera: il secondo principio nei sistemi aperti 63 Un’esempio di interazione tra entalpia ed entropia: la transizione acqua-ghiaccio 64 L’interazione tra entalpia ed entropia: una sintesi 65 L’energia libera e il lavoro utile 67 L’energia libera e la concentrazione 68 Indice generale (pellicole) xiv 11-05-2004 18:04 Pagina xiv ISBN 88-408-1287-3 Il potenziale chimico 68 Un esempio di come viene utilizzato il potenziale chimico: il caso della diffusione attraverso una membrana 69 Energia libera e reazioni chimiche: l’equilibrio chimico 70 La variazione di energia libera e la costante di equilibrio 70 Calcolo dell’energia libera: un esempio biochimico 72 I composti fosforici ad alto contenuto energetico: fonti di energia libera nei sistemi biologici 74 I compositi fosforici ad alto contenuto energetico come trasportatori di energia 75 Il potenziale di trasferimento del fosfato 79 RIASSUNTO 79 Letture consigliate Problemi 80 Problemi 119 Strumenti della biochimica 4A INTRODUZIONE ALLA CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X 121 Strumenti della biochimica 4B SINTESI DI OLIGONUCLEOTIDI 125 CAPITOLO 5 : 127 Aminoacidi 129 80 Struttura degli a-aminoacidi 127 Stereochimica degli a-aminoacidi 130 PARTE II CAPITOLO 4 84 La natura degli acidi nucleici 84 I due tipi di acidi nucleici: DNA e RNA 84 Proprietà dei nucleotidi 88 Stabilità e formazione del legame fosfodiestere 88 Struttura primaria degli acidi nucleici 91 La natura e l’importanza della struttura primaria 91 Il DNA come sostanza genetica: le prime evidenze sperimentali 92 Struttura secondaria e terziaria degli acidi nucleici 94 La doppia elica 94 Natura semiconservativa della replicazione del DNA 96 Strutture alternative degli acidi nucleici: le eliche A e B 99 Le molecole di DNA e di RNA in vivo 101 La funzione biologica degli acidi nucleici: un’anteprima della biologia molecolare 104 La conservazione dell’informazione genetica: il genoma 105 La replicazione: dal DNA all’RNA 106 La trascrizione: dal DNA all’RNA 106 La traduzione: dall’RNA alle proteine 106 La manipolazione del DNA 108 Plasticità della struttura secondaria e terziaria del DNA 109 Cambiamenti della struttura terziaria: uno sguardo da vicino al superavvolgimento 109 Strutture secondarie insolite del DNA 111 Stabilità della struttura secondaria e terziaria 115 La transizione della forma a elica e quella ad avvolgimento casuale: denaturazione degli acidi nucleici 115 L’energia di superelica e le variazioni della conformazione del DNA 117 RIASSUNTO 118 Letture consigliate 119 Proprietà delle catene laterali degli aminoacidi: classi di a-aminoacidi 133 Aminoacidi modificati 135 I peptidi e il legame peptidico 136 I peptidi 136 I polipeptidi come polianfoliti 138 La struttura del legame peptidico 139 Stabilità e formazione del legame peptidico 140 Le proteine: polipeptidi a sequenza definita 142 Dal gene alla proteina 114 Il codice genetico 144 Traduzione 144 Modificazione post-traduzionale delle proteine 146 RIASSUNTO 148 Letture consigliate Problemi 149 149 Strumenti della biochimica 5A METODI DI ISOLAMENTO E PURIFICAZIONE DI PROTEINE E ALTRE MACROMOLECOLE 150 Strumenti della biochimica 5B ANALISI AMINOACIDICA DELLE PROTEINE 155 Strumenti della biochimica 5C COME SEQUENZIARE UNA PROTEINA 156 Strumenti della biochimica 5D COME SINTETIZZARE UN POLIPEPTIDE 160 CAPITOLO 6 163 La struttura secondaria: schemi regolari di ripiegamento della catena polipeptidica 163 La scoperta di strutture polipeptidiche regolari 163 Descrizione delle strutture: eliche molecolari e foglietti ripiegati 167 I grafici di Ramachandran 169 Proteine fibrose: costituenti strutturali di cellule e tessuti 172 Le cheratine 172 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xv ISBN 88-408-1287-3 La fibroina 174 Il collagene 174 L’elastina 178 Proteine globulari: struttura terziaria e diversità funzionale 179 Ripiegamenti diversi per funzioni diverse 179 Varietà di strutture nelle proteine globulari: modelli di ripiegamento 180 Fattori che determinano la struttura secondaria e terziaria 183 L’informazione per il ripiegamento delle proteine 183 La termodinamica del ripiegamento 184 Il ruolo dei ponti disolfuro 188 Dinamica strutturale delle proteine globulari 189 Cinetica del ripiegamento delle proteine 189 Cinetica di formazione dei legami disolfuro 190 Le chaperonine 191 Movimenti all’interno delle molecole proteiche globulari 193 Prioni: il ripiegamento proteico e il morbo della mucca pazza 193 Predizione della struttura secondaria e terziaria delle proteine 194 Predizione della struttura secondaria 195 Struttura terziaria: simulazione del ripiegamento al calcolatore 196 Struttura quaternaria delle proteine 196 Proteine multimetriche: interazioni omotipiche proteinaproteina 197 Interazioni eterotipiche proteina-proteina 200 RIASSUNTO 200 Letture consigliate Problemi 201 202 Strumenti della biochimica 6A xv Variazioni della struttura dell’emoglobina che accompagnano il legame dell’ossigeno 225 Uno sguardo più dettagliato alla transizione allosterica dell’emoglobina 227 Effetti di altri ligandi sul comportamento allosterico dell’emoglobina 229 Risposta ai cambiamenti di pH: l’effetto Bohr 229 Trasporto di anidride carbonica 230 Il bisfosfoglicerato 230 Evoluzione delle proteine: esempio della mioglobina ed emoglobina come esempi 232 La struttura dei geni eucariotici: esoni e introni 232 Meccanismi di mutazione delle proteine 232 L’evoluzione della famiglia di proteine comprendente 235 mioglobina ed emoglobina Varianti dell’emoglobina: evoluzione in atto 238 Varianti e loro ereditarietà 238 Effetti patologici delle varianti di emoglobina 239 Le talassemie: effetti prodotti da geni non funzionali dell’emoglobina 242 Le immunoglobuline: la variabilità della struttura determina versatilità nel legame 243 La risposta immunitaria 243 La struttura degli anticorpi 246 La generazione della diversità anticorpale 249 Le cellule T e la risposta mediata da cellule 249 L’AIDS e la risposta immunitaria 250 RIASSUNTO 251 Letture consigliate 252 Problemi 253 Strumenti della biochimica 7A METODI IMMUNOLOGICI 254 METODI SPETTROSCOPICI PER LO STUDIO DELLA CONFORMAZIONE DELLE MACROMOLECOLE IN SOLUZIONE 204 Strumenti della biochimica 6B DETERMINAZIONE DEL PESO MOLECOLARE E DEL NUMERO DI SUBUNITÀ DI UNA MOLECOLA PROTEICA 211 CAPITOLO 7 214 Trasporto e immagazzinamento dell’ossigeno: il ruolo di emoglobina e mioglobina 215 Il meccanismo del legame dell’ossigeno da parte delle proteine contenenti eme 216 Il sito di legame per l’ossigeno 216 Analisi del legame dell’ossigeno da parte della mioglobina 218 Il trasporto di ossigeno: l’emoglobina 220 Legame cooperativo e allosteria 220 Modelli per la transizione allosterica nell’emoglobina 223 CAPITOLO 8 : 258 I muscoli e altri sistemi contrattili di tipo actina-miosina 259 Actina e miosina 259 La struttura del muscolo 260 Il meccanismo della contrazione: il modello a scorrimento dei filamenti 262 Stimolazione della contrazione: il ruolo del calcio 265 Energetica e fonti di energia nel muscolo 266 Actina e miosina non muscolari 267 Sistemi di motilità basati su microtubuli 269 Movimenti di ciglia e flagelli 270 Trasporto intracellulare 273 Microtubuli e mitosi 274 La motilità batterica: proteine rotanti 275 RIASSUNTO 277 Letture consigliate 278 Problemi 278 Indice generale (pellicole) xvi 11-05-2004 18:04 Pagina xvi ISBN 88-408-1287-3 CAPITOLO 9 Monosaccaridi 280 281 Aldosi e chetosi 282 Enantiomeri 282 Diastereoisomeri 284 Strutture cicliche 287 Derivati dei monosaccaridi 292 Esteri fosforici 292 Acidi e lattoni 294 Alditoli 294 Aminozuccheri 295 Glicosidi 296 Oligosaccaridi 296 Strutture oligosaccaridiche 297 Trasporto passivo: diffusione 340 Trasporto facilitato 340 Trasporto attivo: trasporto contro gradiente di concentrazione 344 Le membrane eccitabili, i potenziali d’azione e la trasmissione dell’impulso nervoso 349 Il potenziale di riposo 350 Il potenziale d’azione 351 Velocità di trasmissione dell’impulso nervoso 354 Le tossine e la trasmissione dell’impulso nervoso 355 RIASSUNTO 356 Letture consigliate 356 Problemi 357 Strumenti della biochimica 10A TECNICHE PER LO STUDIO DELLE MEMBRANE 358 Stabilità e formazione del legame glicosidico 300 Polisaccaridi 301 Polisaccaridi di riserva 301 Polisaccaridi strutturali 303 Glicosaminoglicani 306 Polisaccaridi della parete cellulare batterica 308 Glicoproteine e glicolipidi 311 Glicoproteine con legame N e glicoproteine con legame O 311 Gruppi sanguigni 313 Gli olisaccaridi come marcatori cellulari 315 RIASSUNTO 315 Letture consigliate 315 Problemi 316 Strumenti della biochimica 9A SEQUENZIAMENTO DEGLI OLIGOSACCARIDI 317 CAPITOLO 10 , 319 Struttura molecolare e proprietà dei lipidi 319 Acidi grassi 320 Triacilgliceroli o grassi 322 Saponi e detergenti 323 Cere 324 I lipidi che compongono le membrane biologiche 324 Glicerofosfolipidi 325 Sfingolipidi e glicosfingolipidi 326 Glicoglicerolipidi 327 Colesterolo 328 Struttura e proprietà delle membrane e delle proteine di membrana 329 Fluidità delle membrane 329 Asimmetria delle membrane 332 Caratteristiche delle proteine di membrana 333 La membrana eritrocitaria: un esempio di struttura di membrana 334 Trasporto attraverso le membrane 338 Termodinamica del trasporto 338 PARTE III : CAPITOLO 11 : 364 Il ruolo degli enzimi 364 Velocità delle reazioni chimiche ed effetti dei catalizzatori 365 Velocità delle reazioni e ordine di reazione 365 Stati di transizione e velocità di reazione 368 Come agisce un catalizzatore 371 Come gli enzimi funzionano da catalizzatori: principi ed esempi 372 Principi generali: il modello dell’adattamento indotto 372 Trioso-fosfato isomerasi 374 Proteasi seriniche 376 Cinetica della catalisi enzimatica 379 La velocità di reazione di una semplice reazione catalizzata enzimaticamente: la cinetica di Michaelis-Menten 379 L’espressione della velocità di reazione per reazioni a più passaggi 381 Significato di KM, kcat e kcat/KM 382 Analisi dei dati cinetici: esame dell’equazione di MichaelisMenten 384 Reazioni a più substrati 385 Uno sguardo più da vicino ad alcune reazioni complesse 386 Inibizione enzimatica 388 Inibizione reversibile 388 Inibizione irreversibile 391 Coenzimi, vitamine e metalli essenziali 392 Coenzimi e loro ruolo 393 Ioni metallici negli enzimi 396 Varietà delle attività enzimatiche 397 Classificazione delle proteine enzimatiche 397 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xvii ISBN 88-408-1287-3 Ingegneria molecolare: produzione di nuovi enzimi e di enzimi modificati 398 Catalizzatori biologici non proteici: i ribozimi 400 La regolazione dell’attività enzimatica: gli enzimi allosterici 403 Controllo a livello del substrato 404 Regolazione a feedback 404 Enzimi allosterici 405 Modificazioni covalenti che regolano l’attività enzimatica 408 Le proteasi pancreatiche: attivazione mediante scissione 409 Un ulteriore sguardo all’attivazione mediante taglio proteolitico: la coagulazione del sangue 411 413 Letture consigliate Problemi 414 Strumenti della biochimica 11A METODI PER LA MISURAZIONE DELLA VELOCITÀ DELLE REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI 417 : 454 La glicosi: una visione d’insieme 456 Interrelazioni tra la glicolisi e altre vie metaboliche 456 Glicolisi aerobica e anaerobica 456 I primi fondamentali esperimenti 457 La strategia della glicolisi 458 Reazioni 1-5: fase di investimento energetico 458 Reazioni 6-10: fase di produzione dell’energia 463 I destini metabolici del piruvato 466 Il metabolismo del lattato 468 Isoenzimi della lattato deidrogenasi 469 Metabolismo dell’etanolo 469 CAPITOLO 12 420 Un primo sguardo al metabolismo 420 Vie principali nella mappa del metabolismo 423 Le vie metaboliche centrali e il metabolismo energetico 423 Esistenza di vie degradative e biosintetiche indipendenti 425 Alcune considerazioni di bioenergetica 427 Le ossidazioni come fonte di energia metabolica 427 L’ATP come moneta di scambio dell’energia 429 Principali meccanismi di controllo del metabolismo 434 Controllo dei livelli enzimatici 434 Controllo dell’attività enzimatica 434 Compartimentazione 436 Regolazione ormonale 438 Regolazione ripartita del metabolismo 440 Analisi sperimentale del metabolismo 441 Gli obbiettivi dello studio del metabolismo 441 Livelli di organizzazione ai quali vengono intrapresi gli studi sul metabolismo 442 Le sonde metaboliche 444 446 Letture consigliate Problemi : , Le relazioni della glicolisi 458 414 RIASSUNTO PARTE IV CAPITOLO 13 L’aspartato carbammiltransferasi: un esempio di enzima allosterico 406 RIASSUNTO xvii Produzione di energia e bilancio elettronico 470 La regolazione della glicolisi 471 L’effetto Pasteur 472 Le oscillazioni degli intermedi della glicolisi 472 La regolazione allosterica della fosfofruttochinasi 472 Il controllo della piruvato chinasi 473 La glicolisi come processo sia catabolico sia anabolico 475 L’ingresso di altri zuccheri nella via glicolitica 475 Il metabolismo dei monosaccaridi 476 Il metabolismo dei disaccaridi 478 Il metabolismo del glicerolo 478 Il catabolismo dei polisaccaridi 479 Scissione idrolitica e scissione fosforolitica 479 La digestione di amido e glicogeno 479 La mobilizzazione del glicogeno 480 La regolazione della degradazione del glicogeno 482 RIASSUNTO 486 Letture consigliate 486 Problemi 487 Strumenti della biochimica 13A RICONOSCIMENTO E ANALISI DELLE INTERAZIONI PROTEINA-PROTEINA 488 446 447 Strumenti della biochimica 12A I RADIOISOTOPI E IL CONTATORE A SCINTILLAZIONE LIQUIDA 448 CAPITOLO 14 : 491 Uno sguardo d’insieme all’ossidazione del piruvato e al ciclo dell’acido citrico 493 I tre stadi della respirazione 493 Strategia del ciclo dell’acido citrico 493 Indice generale (pellicole) xviii 11-05-2004 18:04 Pagina xviii ISBN 88-408-1287-3 La scoperta del ciclo dell’acido citrico 495 L’ossidazione del piruvato: una via primaria per l’ingresso del carbonio nel ciclo dell’acido citrico 496 I coenzimi coinvolti nell’ossidazione del piruvato e nel ciclo dell’acido citrico 497 Tiamina pirofosfato 498 Acido lipoico (lipoammide) 500 Coenzimi flavinici 500 Il coenzima A e l’attivazione del gruppi acile 501 Il meccanismo di azione del complesso della piruvato deidrogenasi 503 Il ciclo dell’acido citrico 505 Fase 1: entrata e fuoriuscita di due atomi di carbonio 505 Fase 2: rigenerazione dell’ossalacetato 509 Stechiometria ed energetica del ciclo dell’acido citrico 511 La regolazione della piruvato deidrogenasi e del ciclo dell’acido citrico 512 Controllo dell’ossidazione del piruvato 512 Il controllo del ciclo dell’acido citrico 513 Le sequenze anaplerotiche: la necessità di rimpiazzare gli intermedi del ciclo 514 Reazioni che ripristinano l’ossalacetato 515 L’enzima malico 516 Reazioni coinvolgenti aminoacidi 517 Il ciclo del gliossilato: una variante anabolica del ciclo dell’acido citrico 517 Una via biosintetica che ossida glucosio: la via dei pentosi fosfati 520 La fase ossidativa: produzione di potere riducente sotto forma di NADPH 521 La fase non ossidativa: destini alternativi dei pentosi fosfati 522 Malattie genetiche dell’uomo che interessano enzimi della via dei pentosi fosfati 527 RIASSUNTO 528 Letture consigliate Problemi 529 529 Le reazioni ossidative che portano alla sintesi di ATP 547 Il sistema enzimatico per la sintesi dell’ATP 548 Il meccanismo della fosforilazione ossidativa: l’accoppiamento chemiosmotico 550 Una descrizione più dettagliata dell’accoppiamento chemiosmotico: le prove sperimentali 551 Una visione strutturale della fosforilazione ossidativa 553 Stati respiratori e controllo respiratorio 557 Sistemi di trasporto mitocondriali 558 La resa energetica del metabolismo ossidativo 560 L’ossigeno come substrato di altre reazioni metaboliche 561 Ossidasi e ossigenasi 561 Il citocromo P-450 562 Specie reattive dell’ossigeno, difese antiossidanti e patologie umane 562 RIASSUNTO 566 Letture consigliate Problemi 567 567 CAPITOLO 16 : 570 La gluconeogenesi 570 Necessità fisiologica di processi di sintesi di glucosio negli animali 570 Reazioni enzimatiche tra gluconeogenesi e glicolisi 572 Stechiometria e bilancio energetico della gluconeogenesi 574 Substrati per la gluconeogenesi 576 Il consumo di etanolo e la gluconeogenesi 578 Ruolo della fosfoenolpiruvato carbossichinasi extraepatica 578 Regolazione della gluconeogenesi 578 Regolazione reciproca della glicolisi e della gluconeogenesi 579 Il fruttosio-2,6-bisfosfato e la regolazione della gluconeogenesi 581 Biosintesi del glicogeno 582 CAPITOLO 15 , 531 Il mitocondrio: lo scenario dell’azione 532 Ossidazioni biologiche e produzione di energia 534 Quantificazione del potere riducente: il potenziale standard di ossidoriduzione 534 Variazioni di energia libera nelle reazioni di ossidoriduzione 537 Il trasporto di elettroni 538 I trasportatori di elettroni della catena respiratoria 538 Determinazione della sequenza dei trasportatori di elettroni della catena respiratoria 542 L’entrata dei mitocondri dei trasportatori di elettroni 545 La fosforilazione ossidativa 546 Il rapporto P/O: l’efficienza della fosforilazione ossidativa 547 La glicogeno sintasi e il processo di ramificazione 583 Correlazione tra sintesi e degradazione del glicogeno 585 La funzione delle riserve di glicogeno nel muscolo e nel fegato 587 Difetti congeniti del metabolismo del glicogeno nell’uomo 588 Biosintesi di altri polisaccaridi 589 Biosintesi degli aminozuccheri 589 Biosintesi dei glicoconiugati 591 Oligosaccaridi legati in O: gli antigeni dei gruppi sanguigni 592 Gli oligosaccaridi legati in N: le glicoproteine 592 I polisaccaridi della parete cellulare microbica: il peptidoglicano 596 I polisaccaridi della parete cellulare microbica: gli antigeni 599 RIASSUNTO 602 Letture consigliate Problemi 603 602 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xix ISBN 88-408-1287-3 CAPITOLO 17 604 I processi fondamentali della fotosintesi 605 Il cloroplasto 608 La fase luminosa 609 L’assorbimento della luce: il sistema di raccolta della luce 609 La fotochimica delle piante e delle alghe: due fotosistemi in serie 614 Un meccanismo alternativo della fase luminosa: il trasporto ciclico degli elettroni 621 I centri di reazione dei batteri fotosintetici 622 La fotosintesi artificiale 623 La fase oscura: il ciclo di Calvin 624 Fase I: fissazione dell’anidride carbonica e produzione di zuccheri 625 Fase II: la rigenerazione dell’accettore 627 Riassunto della fase luminosa e della fase oscura del processo fotosintetico a due fotosistemi 628 La reazione complessiva e l’efficienza della fotosintesi 628 La regolazione della fotosintesi 629 La fotorespirazione e il ciclo delle piante C4 630 RIASSUNTO 634 Letture consigliate 635 Problemi 635 CAPITOLO 18 : , 637 Utilizzo e trasporto dei grassi e del colesterolo 637 I lipidi come riserve energetiche 639 Digestione e assorbimento dei grassi 639 Il trasporto dei grassi ai tessuti: le lipoproteine 641 Trasporto e utilizzo del colesterolo negli animali 644 Mobilizzazione dei grassi di riserva 648 Ossidazione degli acidi grassi 650 I primi esperimenti 650 L’attivazione e trasporto nei mitocondri degli acidi grassi 650 La via metabolica della b-ossidazione 653 Resa energetica dell’ossidazione degli acidi grassi 655 L’ossidazione degli acidi grassi insaturi 656 L’ossidazione degli acidi grassi a numero dispari di atomi di carbonio 658 Controllo dell’ossidazione degli acidi grassi 658 La b-ossidazione degli acidi grassi nei perossisomi 659 La a-ossidazione degli acidi grassi 659 La chetogenesi 660 Biosintesi degli acidi grassi 662 Relazione tra sintesi degli acidi grassi e metabolismo dei carboidrati 662 Primi studi sulla sintesi degli acidi grassi 663 Biosintesi del palmitato a partire dall’acetil-CoA 663 Allungamento della catena degli acidi grassi 671 Desaturazione degli acidi grassi 671 Controllo della sintesi degli acidi grassi 672 xix Vie alternative della sintesi degli acidi grassi che portano agli antibiotici 674 Biosintesi dei triacilgliceroli 675 Un approfondimento biochimico sull’obesità 676 RIASSUNTO 676 Letture consigliate 677 Problemi 678 CAPITOLO 19 : , , 679 Metabolismo dei glicerofosfolipidi 679 Biosintesi dei fosfolipidi nei batteri 680 Il metabolismo dei glicerofosfolipidi negli eucarioti 684 Il metabolismo degli sfingolipidi 694 Metabolismo degli steroidi 698 Alcune considerazioni strutturali 699 Biosintesi del colesterolo 700 Gli acidi biliari 703 Gli ormoni steroidei 704 Altri composti isoprenoidi 708 Le vitamine liposolubili 708 Altri terpeni 711 Gli eicosanoidi: le prostaglandine, i trombossani e i leucotrieni 711 Alcuni aspetti storici 712 La struttura 713 Biosintesi e catabolismo 713 Gli effetti biologici degli eicosanoidi 715 RIASSUNTO 716 Letture consigliate 717 Problemi 718 CAPITOLO 20 : , 720 Utilizzo dell’azoto inorganico: il ciclo dell’azoto 722 La fissazione biologica dell’azoto 723 L’utilizzo del nitrato 726 L’utilizzo dell’ammoniaca: biosintesi dell’azoto organico 727 La glutammato deidrogenasi: aminazione riduttiva dell’a-chetoglutarato 728 La glutammina sintetasi: produzione dell’azoto ammidico biologicamente attivo 729 L’aspargina sintetasi: una reazione di ammidazione simile alla precedente 732 La carbammil fosfato sintetasi: produzione di un intermedio per la sintesi dell’arginina e delle pirimidine 732 Economia dell’azoto: aspetti della sintesi e della degradazione degli aminoacidi 732 Conseguenze metaboliche dell’assenza di composti che immagazzinano l’azoto 732 Indice generale (pellicole) xx 11-05-2004 18:04 Pagina xx ISBN 88-408-1287-3 Capacità biosintetiche degli organismi 733 La transaminazione 734 Il ricambio delle proteine 735 Aspetti quantitativi del ricambio delle proteine 735 Importanza biologica del ricambio delle proteine 736 Proteasi intracellulare e siti di degradazione delle proteine 737 Segnali chimici per la degradazione proteica 738 Degradazione degli aminoacidi e metabolismo dei prodotti finali azotati 739 Caratteristiche comuni delle vie di degradazione degli aminoacidi 739 La detossificazione e l’escrezione dell’ammoniaca 741 Il ciclo dell’urea di Krebs-Henseleit 741 Il trasporto dell’ammoniaca al fegato 743 I principali coenzimi del metabolismo dell’azoto 744 Il piridossal fosfato 745 I coenzimi del tetraidrofolato e il metabolismo dei gruppi a un atomo di carbonio 747 I coenzimi della vitamina B12 751 RIASSUNTO 757 Gli aminoacidi e i loro metaboliti come neurotrasmettitori e regolatori biologici 796 La biosintesi della serotonina e delle catecolamine 798 La biochimica della trasmissione dell’impulso nervoso 799 RIASSUNTO 807 Letture consigliate 807 Problemi 808 CAPITOLO 22 810 Schema generale delle vie del metabolismo dei nucleotidi 810 Vie biosintetiche: le vie de novo e le vie di recupero 810 Degradazione degli acidi nucleici e importanza del recupero dei nucleotidi 811 Il PRPP: un metabolita centrale nelle vie biosintetiche de novo e in quelle di recupero 813 Biosintesi de novo dei nucleotidi purinici 813 758 I primi studi sulla sintesi de novo delle purine 813 La sintesi delle purine dal PRPP all’acido inosinico 814 Sintesi di ATP e GTP dell’acido inosinico 817 Utilizzo dei nucleotidi adenilici nella biosintesi dei coenzimi 818 CAPITOLO 21 Degradazione delle purine e disturbi del loro metabolismo 819 La produzione di acido urico 819 La gotta: un accumulo eccessivo di acido urico 820 Letture consigliate Problemi 757 : , 760 Aminoacidi correlati agli intermedi del ciclo dell’acido citrico 760 Sintesi e catabolismo del glutammato, dell’aspartato, dell’alanina, della glutammina e dell’asparagina 761 Il metabolismo intermedio del glutammato 763 Metabolismo degli aminoacidi contenenti zolfo 766 La riduzione dello zolfo inorganico 766 Sintesi della cisteina e della metionina nelle piante e nei batteri 767 La metionina come fonte di zolfo per la cisteina negli animali 767 Metabolismo del glutatione 769 La S-adenosilmetionina e le metilazioni biologiche 770 Le poliamine 772 Catabolismo della cisteina e della metionina 773 Aminoacidi aromatici 773 Biosintesi degli anelli aromatici: la via dell’acido scichimico 774 Biosintesi dell’istidina 780 Utilizzazione degli aminoacidi aromatici nelle piante 780 Il metabolismo degli aminoacidi aromatici negli animali 782 Serina, glicina e treonina 788 Valina, leucina, isoleucina e lisina 790 Valina, leucina e isoleucina 790 Lisina 791 Il metabolismo delle porfirine e dell’eme 791 Biosintesi dei tetrapirroli: la via succinato-glicina 791 La degradazione dell’eme negli animali 796 Le drammatiche conseguenze di una carenza completa di HGPRT: la sindrome di Lesch-Nyhan 821 Conseguenze inattese di un catabolismo purinico difettoso: l’immunodeficienza 821 Metabolismo dei nucleotidi pirimidinici 822 Biosintesi de novo dell’anello pirimidinico 822 Regolazione della biosintesi delle pirimidine nei batteri 822 Enzimi multifunzionali nella sintesi delle pirimidine negli eucarioti 824 Sintesi delle pirimidine nelle vie di recupero e loro catabolismo 824 Biosintesi e metabolismo dei deossiribonucleotidi 825 Riduzione dei ribonucleotidi a deossiribonucleotidi 826 Biosintesi dei deossiribonucleotidi timidilici 831 Metabolismo dei nucleotidi deossiuridilici 832 Vie di recupero per la sintesi dei deossiribonucleotidi 834 La timidilato sintasi: un enzima bersaglio per la chemioterapia 834 Alterazioni del metabolismo dei nucleotidi provocate da virus 838 Importanza biologica e medica di altri analoghi dei nucleotidi 839 Gli analoghi dei nucleotidi come agenti chemioterapici 839 Analoghi dei nucleotidi e mutagenesi 841 Gli enzimi che metabolizzano i nucleotidi come marcatori genetici selettivi 842 RIASSUNTO 843 Letture consigliate Problemi 845 844 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xxi ISBN 88-408-1287-3 CAPITOLO 23 , 846 Interdipendenza dei principali organi nel metabolismo energetico dei vertebrati 847 Entrate e uscite di combustibile 847 Divisione metabolica del lavoro tra i principali organi 847 Regolazione ormonale del metabolismo energetico 851 Azione dei principali ormoni 851 Le risposte agli stress metabolici: il digiuno e il diabete 853 I meccanismi di azione degli ormoni 857 Un profilo dell’azione degli ormoni 859 Natura gerarchica del controllo ormonale 860 Sintesi degli ormoni: i precursori degli ormoni peptidici 862 Trasduzione del segnale: i recettori 862 La trasduzione del segnale: le proteine G 865 I sistemi dei secondi messaggeri 870 Il recettore dell’insulina e altri recettori simili che possiedono attività proteina chinasica 873 Ormoni steroidei e tiroidei: recettori intracellulari 874 Trasduzione del segnale, oncogeni e cancro 878 Oncogeni cellulari e virali 878 Gli oncogeni nei tumori umani 880 Oncogeni e trasmissione del segnale cellulare 882 Ormoni vegetali 885 RIASSUNTO 886 Letture consigliate 887 Problemi 888 Strumenti della biochimica 23A DOSAGGI RADIOIMMUNOLOGICI 889 xxi Struttura e meccanismo d’azione della DNA polimerasi 908 L’oloenzima della DNA polimerasi III 909 Le DNA polimerasi eucariotiche 912 Altre proteine della replicazione 913 DNA ligasi: replicazione discontinua del DNA 914 Primasi: sintesi delle sequenze guida di RNA 914 Proteine a ganascia e stistemi di caricamento delle ganasce: processività 915 Proteine che legano il DNA a singolo filamento: mantenimento di una conformazione ottimale dello stampo 916 Elicasi: srotolamento del DNA in testa alla forcella replicativa 917 Topoisomerasi: riduzione della tensione torsionale 919 L’uracile-DNA N-glicosilasi: rimozione dell’uracile incorporato 922 Ricostruzione degli apparati della replicazione 923 Inizio della replicazione del DNA 925 Requisiti per l’inizio della replicazione 925 L’inizio della replicazione del DNA in E. Coli in corrispondenza di oric 925 Replicazione del DNA plasmidico: controllo dell’inizio da parte dell’RNA 927 DNA mitocondriale: due forcelle replicative unidirezionali 927 Replicazione di genomi lineari 927 Fedeltà di replicazione del DNA 928 Virus a RNA: la replicazione dei genomi costituiti da RNA 932 RNA replicasi RNA-dipendenti 933 Replicazione dei genomi retrovirali 933 RIASSUNTO 935 Letture consigliate 936 Problemi 937 Strumenti della biochimica 24A LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI 938 PARTE V CAPITOLO 24 : 892 Il metabolismo informazionale: i processi principali 892 Un quadro d’insieme della replicazione del DNA 893 Una rassegna della terminologia genetica 898 Le prime scoperte nel campo della replicazione del DNA 900 Natura semiconservativa della replicazione del DNA 900 Natura sequenziale della replicazione 901 Origine e direzione della replicazione 901 L’unità di replicazione: il replicone 903 Le DNA polimerasi: enzimi che catalizzano l’allungamento della catena polinucleotidica 905 Scoperta della DNA polimerasi 905 Struttura e attività della DNA polimerasi I 905 Le DNA polimerasi II e III 907 Strumenti della biochimica 24B ANALISI DI TOPOISOMERI DEL DNA MEDIANTE ELETTROFORESI SU GEL 940 CAPITOLO 25 : , , 942 Metilazione del DNA 943 Restrizione e modificazione 946 Biologia della restrizione e della modificazione 946 Proprietà degli enzimi di restrizione e modificazione 948 Riparazione del DNA 951 Tipi di danni al DNA e loro conseguenze 951 Fotoprodotti del DNA di interesse biologico: dimeri delle pirimidine 952 Riparazione diretta delle basi danneggiate del DNA: fotoriattivazione e alchiltransferasi 953 Riparazione mediante excisione: excinucleasi 955 Indice generale (pellicole) xxii 11-05-2004 18:04 Pagina xxii Riparazione mediante excisione di basi: DNA-N-Glicosilasi 956 Riparazione postreplicativa: riparazione per ricombinazione e risposta SOS 957 Riparazione degli appaiamenti non complementari 959 Ricombinazione 962 Classificazione dei processi di ricombinazione 962 Ricombinazione omologa 963 Ricombinazione sito-specifica 969 Rimaneggiamenti genici 971 La sintesi delle immunoglobuline: generazione della diversità anticorpale 971 Elementi genetici trasponibili 974 Retrovirus 978 Amplificazione genica 980 RIASSUNTO 982 Letture consigliate 983 Problemi 983 Strumenti della biochimica 25A ISBN 88-408-1287-3 Il regolone SOS: attivazione di operoni multipli da parte di un unico gruppo di segnali ambientali 1026 Operoni biosintetici: repressori attivati dal ligando e attenuazione 1028 Altre forme di regolazione 1031 Il rimaneggiamento posttrascrizionale 1035 Il ricambio dell’mRNA 1035 Il rimaneggiamento posttrascrizionale nella sintesi di rRNA e tRNA 1035 RIASSUNTO 1037 Letture consigliate Problemi 1038 1039 Strumenti della biochimica 26A FOOTPRINTING: IDENTIFICAZIONE DEI SITI DI LEGAME DELLE PROTEINE SUL DNA 1040 Strumenti della biochimica 26B LA MAPPATURA DI SITI DI INIZIO DELLA TRASCRIZIONE 1042 MAPPATURA DEL GENOMA 986 Strumenti della biochimica 25B CLONAGGIO GENICO 987 Strumenti della biochimica 25C SEQUENZIAMENTO DEI GENI CON DIDEOSSINUCLEOTIDI 991 Strumenti della biochimica 25D SOUTHERN BLOTTING 993 Strumenti della biochimica 25E MUTAGENESI SITO-SPECIFICA 995 CAPITOLO 26 : 997 Il DNA come stampo per la sintesi di RNA 997 La previsione dell’esistenza dell’RNA messaggero 998 Il batteriofago T2 e la dimostrazione dell’esistenza dell’RNA messaggero 999 Dinamica dell’RNA in cellule non infettate 1000 Enzimologia della sintesi dell’RNA: l’RNA polimerasi 1001 Ruolo biologico della RNA polimerasi 1001 Struttura della RNA polimerasi 1003 Il meccanismo della trascrizione 1005 Inizio della trascrizione: interazione con promotori 1005 Inizio e allungamento: incorporazione di ribonucleotidi 1006 Punteggiatura della trascrizione: riconoscimento del promotore 1009 Punteggiatura della trascrizione: terminazione 1012 Regolazione della trascrizione 1014 L’operone del lattosio: le prime evidenze sul controllo trascrizionale dell’espressione genica 1014 Il batteriofago l: operatori multipli, repressori bivalenti e modelli per la specificità di legame del DNA 1020 Struttura dei repressori Cro e cI e di altre simili proteine che legano il DNA 1025 CAPITOLO 27 : 1044 Un quadro d’insieme della traduzione 1044 Il codice genetico 1045 Come fu decifrato il codice 1045 Caratteristiche del codice 1047 I principali partecipanti alla traduzione: mRNA, tRNA e ribosomi 1049 Struttura degli mRNA procariotici 1049 Struttura dell’RNA transfer 1050 Accoppiamento dei tRNA agli aminoacidi e formazione di tRNA aminoacilati: il primo passo della sintesi proteica 1053 Il ribosoma 1056 Il meccanismo della traduzione 1061 L’inizio 1061 L’allungamento 1063 La terminazione 1067 Soppressione di mutazioni 1069 L’inibizione della traduzione con antibiotici 1070 Velocità ed energetica della traduzione 1072 Gli stadi finali della sintesi proteica: ripiegamento e modificazione covalente 1073 Il ripiegamento della catena 1073 Modificazione covalente 1074 La regolazione della sintesi proteica nei procarioti 1075 RIASSUNTO 1078 Letture consigliate 1078 Problemi 1079 Strumenti della biochimica 27A TECNICHE PER LA MAPPATURA DI STRUTTURE MACROMOLECOLARI COMPLESSE 1080 Indice generale (pellicole) 11-05-2004 18:04 Pagina xxiii ISBN 88-408-1287-3 CAPITOLO 28 1085 Il genoma eucariotico 1085 Dimensione del genoma 1085 Sequenze ripetitive 1086 Introni 1088 Famiglie geniche 1090 Organizzazione fisica del DNA eucariotico: cromosomi e cromatina 1091 Cromosomi 1091 La cromatina 1092 Il nucleosoma 1093 Struttura cromatinica di ordine superiore nel nucleo 1095 Il ciclo cellulare e la replicazione del DNA negli eucarioti 1097 Il ciclo cellulare 1097 Gli eventi molecolari durante la replicazione della cromatina 1099 La trascrizione e il suo controllo nelle cellule eucariotiche 1103 La RNA polimerasi I: trascrizione dei geni principali dell’RNA ribosomale 1104 La RNA polimerasi III: trascrizione dei geni dei piccoli RNA 1105 La RNA polimerasi II: trascrizione dei geni strutturali 1106 Struttura cromatinica e trascrizione 1110 Terminazione della trascrizione 1113 La maturazione dell’RNA messaggero 1113 xxiii Aggiunta del cappuccio 1114 Giuntatura 1114 Giuntatura alternativa 1115 Correzione 1116 La traduzione negli eucarioti 1118 Confronto con i meccanismi procariotici 1118 Inibitori della traduzione 1119 Il controllo della traduzione 1119 Il trasporto mirato delle proteine negli eucarioti 1121 Proteine sintetizzate nel citoplasma 1122 Proteine sintetizzate sul reticolo endoplasmico rugoso 1123 Ruolo del complesso di Golgi 1124 Il destino delle proteine: distribuzione programmata 1126 Il sistema lisosomale 1126 La degradazione delle proteine citosoliche 1126 Apoptosi 1128 Il DNA eucariotico e lo sviluppo: una visione d’insieme 1128 RIASSUNTO 1130 Letture consigliate 1131 Problemi 1132 Strumenti della biochimica 28A INDIVIDUAZIONE DI FATTORI E SEQUENZE DI LEGAME 1133 Risposte ai problemi 1135 Glossario 1164 Indice analitico 1181