Esercizi Algebra 3 Esercizio 1. Determinare quali tra le proprietà riflessiva, simmetrica, antisimmetrica e transitiva sono soddisfatte dalle seguenti relazioni. In caso la relazione sia una relazione d’equivalenza individuare le classi di equivalenza e l’insieme quoziente; in caso la relazione sia una relazione d’ordine individuare se sia totale o meno. 1. Nell’insieme delle rette del piano euclideo reale: rρr0 ⇔ r è perpendicolare a r0 2. Nell’insieme Z dei numeri interi: xρx0 ⇔ |x| = |x0 | 3. Nell’insieme Z dei numeri interi: xρx0 ⇔ xx0 > 0 4. Nell’insieme N dei numeri naturali: xρx0 ⇔ x ha un numero di cifre maggiore od uguale a x0 5. Nell’insieme N × N: (a, b)ρ(a0 , b0 ) ⇔ (a ≥ a0 e b ≥ b0 ) 6. Nell’insieme Z dei numeri interi: xρx0 ⇔ xx0 = z 2 per qualche z ∈ Z Esercizio 2. Cosa c’è di errato nella seguente dimostrazione che se una relazione ρ gode della proprietà simmetrica e transitiva allora gode anche della proprietà riflessiva. “Sia x qualsiasi. Se xρy allora per la proprietà simmetrica yρx e per la proprietà transitiva xρx.” Esercizio 3. Siano F e G due partizioni dell’insieme X. Si definisca F ∧ G = {F ∩ G|F ∈ F, G ∈ G, F ∩ G 6= ∅}. Verificare che F ∧G è una partizione di X. Le partizioni F e G rappresentano le classi di equivalenza di due relazioni; quali sarà la relazione che induce F ∧ G? 1 Esercizio 4. 1. Sia f : A → B un’applicazione e sia ρ0 una relazione di equivalenza su B. Dimostrare che la relazione definita da aρa0 ⇔ f (a)ρ0 f (a0 ) è una relazione di equivalenza. Quali sono le classi di equivalenza di ρ? 2. Nel caso precedente poniamo che A = B = R e f (x) = cos(x), inoltre supponiamo che la relazione ρ0 sia l’uguaglianza in R. Descrivere esplicitamente le classi di equivalenza e l’insieme quoziente di ρ. 2