corso di patologia medica * aa 2007-2008

annuncio pubblicitario
Syllabus del corso integrato PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA E MEDICINA LEGALE –
modulo didattico: PATOLOGIA MEDICA VETERINARIA
AA 2009-2010 – docente titolare: prof. Gualtiero Gandini
INDICE:
1. Obiettivi del modulo didattico
2. Docenti coinvolti nel modulo didattico
3. Modalità di esecuzione delle lezioni
a. frontali
b. pratiche
c. materiale didattico
4. Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
5. Modalità di valutazione degli studenti
6. Orario dettagliato delle lezioni
1) Obiettivi del modulo didattico
Il modulo didattico “Patologia Medica Veterinaria” si propone di fornire agli studenti informazioni sulle
più comuni malattie di interesse pertinente alla medicina interna degli animali domestici.
In particolare, nel modulo didattico verranno affrontate le più comuni patologie degli apparati nervoso,
uropoietico, respiratorio, cardiocircolatorio, digerente e endocrino.
La metodica di descrizione delle malattie previste dal programma, è quella dell’”approccio orientato al
problema”.
2) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre al titolare del corso, prof. Gualtiero Gandini, sono coinvolti nell’insegnamento del modulo
didattico in oggetto, nonché membri della Commissione di esame:
o il dott. Francesco Dondi per lezioni pertinenti a malattie dell’apparato uropoietico e per le
anemie;
o il dott. Federico Fracassi per lezioni pertinenti a malattie delle ghiandole endocrine e
dell’apparato gastroenterico
3) Modalità di esecuzione delle lezioni
a. frontali
Le lezioni frontali saranno sostenute enfatizzando, dal punto di vista metodologico, il cosiddetto
“approccio orientato al problema”, volendo in questo modo rappresentare al meglio la situazione
clinica in cui il medico veterinario si viene a trovare nella professione. Nel dettaglio, si tratta di
affrontare le diverse malattie secondo un approccio che prevede dapprima la definizione del
complesso sintomatologico prodotto ed in seguito la descrizione delle diverse ipotesi diagnosticodifferenziali potenzialmente responsabili.
In questa sede le lezioni frontali si propongono di fornire allo studente informazioni sulle modalità
fisiopatogenetiche di espressione delle diverse malattie, nonché di descrivere gli aspetti del
protocollo diagnostico utili a confermare quell’ipotesi diagnostica e ad escluderne le altre.
b. pratiche
Le lezioni pratiche sono svolte dividendo gli studenti in quattro gruppi, verosimilmente arrivando a
formare gruppi di circa 30 studenti, possibilmente utilizzando casi clinici provenienti dall’Ospedale
Didattico Veterinario utilizzati per integrare il contenuto delle lezioni frontali. In questo contesto è
estremamente difficile garantire al singolo studente la possibilità di effettuare manualità
sull’animale. Le lezioni pratiche pertanto si prefiggono in primis di dare spazio all’interattività,
favorendo la discussione tra gli studenti e con gli studenti. Il docente produrrà quesiti e
problematiche che gli studenti devono risolvere utilizzando le informazioni provenienti dalle lezioni
frontali o imparando il corretto accesso alle informazioni. A tale scopo, nell’ambito delle lezioni
pratiche il docente avrà cura di proporre e enfatizzare il lavoro di gruppo, orientato allo sviluppo
della capacità di risolvere problemi utilizzando gli strumenti a disposizione in facoltà (biblioteca,
libri di testo, motori di ricerca sul web etc..)
c. materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati, e dal materiale messo a disposizione
degli studenti nell’apposito sito web (indirizzo http://campus.cib.unibo.it oppure collegandosi al sito
web del titolare del corso: http://www.unibo.it/docenti/gualtiero.gandini ).
In particolare, i testi consigliati sono:
- Ettinger SJ, Feldman EC, eds. Textbook of Veterinary Internal Medicine, 7 th ed. Philadelphia,
PA: WB Saunders, 2010
- Nelson RW, Couto CG, eds Small Animal Internal Medicine, 4th ed. Philadelphia, Saunders,
2008
- Smith BP, Large Animal Internal Medicine, 4th ed.St Louis Missuri, 2009
- Radostis OM, GayCC, Hinchcliff KW, Constable PD, Veterinary Medicine: A textbook of the
diseases of cattle, horses, sheep, pigs and goats 10th ed Philadelphia, Saunders, 2007
- Stockham – Scott Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology, 2th ed. Blackwell 2008
4) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’appello di esame esclusivamente utilizzando le modalità previste
dal sistema Alma Esami. Per eventuali informazioni sulle modalità di prenotazione, collegarsi al sito:
(https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm ) o contattare il dr. Cartoceti presso il Servizio
Informatico di Facoltà.
Gli appelli vengono di norma proposti con frequenza settimanale, nell’ambito delle apposite finestre
per gli studenti in corso e nell’arco di tutto l’anno accademico per gli studenti fuori corso.
Per ogni giornata d’appello è prevista l’iscrizione di un numero massimo di otto candidati.
Ciascuno studente non può iscriversi a più di un appello per volta.
Lo studente che dovesse non superare la prova di esame, è ammesso a risostenerla trascorso un
periodo minimo di tre settimane.
La prenotazione per sostenere la prova scritta di Medicina Legale avviene secondo le medesime
modalità sopra descritte. Trattandosi di un compito scritto, non esiste limitazione al numero dei
candidati
5) Modalità di valutazione degli studenti
L’esame del corso integrato di Patologia Medica Veterinaria e Medicina Legale consta di una parte
scritta, relativa al MD “Medicina Legale, legislazione veterinaria, protezione animale e deontologia”, e
una parte orale, relativa al MD “Patologia Medica Veterinaria”.
Nello specifico, considerando che i due moduli didattici sono profondamente diversi per struttura
tematiche e modalità d’approccio, non è necessario sostenere contemporaneamente le prove relative
alle due componenti del corso.
La prova relativa al MD “Patologia Medica Veterinaria” consta di una prova orale, di norma superata
dalla adeguata risposta a due quesiti principali relativi ad argomenti trattati durante il corso. Nella
valutazione delle risposte del candidato, la commissione porrà particolare attenzione nel valutare
l’acquisizione di un metodo logico-deduttivo nella descrizione delle diverse malattie, secondo lo
schema procedurale del cosiddetto “Approccio orientato al problema”, ritenendolo il migliore in termini
di garanzia di una preparazione la più consona possibile alle future esigenze professionali.
Appare evidente che la valutazione della preparazione del candidato nel rispondere ai due quesiti
principali, possa avvalersi di ulteriori domande volte a specificare aspetti del quesito principale. La
Commissione di esame giudica estremamente importante che il candidato conosca le informazioni
derivanti dai corsi degli anni precedenti, con particolare riguardo ai principali meccanismi fisiologici di
funzionamento degli organi e a quelli fiso patologici di disfunzione.
Il voto ottenuto nella prova di esame non ha scadenze di validità e di norma viene integrato al
punteggio del compito scritto per ottenere il voto finale di esame.
6) Programma dettagliato delle lezioni
dal 01 Marzo al 11 Giugno 2010 (no periodo 01 - 07 Aprile)
Martedì 12-13 (8 volte [7-14])
Mercoledì 11-13 (6 volte [1-6])
Giovedì 9-11 (sempre)
LEZIONI PRATICHE: martedì 14.00-18.00
MD Patologia Medica Veterinaria (6 CFU; 78 ore: 60 di lezione frontale e 18 di esercitazione)
Obiettivi formativi del corso: al termine del corso lo studente acquisisce le principali conoscenze sulle più comuni malattie di interesse
pertinente alla medicina interna degli animali domestici. In particolare, nel modulo didattico verranno affrontate le più comuni patologie degli
apparati nervoso, uropoietico, respiratorio, cardiocircolatorio, digerente e endocrino degli animali da compagnia e da reddito. La metodica di
descrizione delle malattie previste dal programma, è quella dell’”approccio orientato al problema”.
Lezioni
Temi e competenze acquisite
Argomenti
Lezione di apertura del corso
1. MALATTIE DELL’APPARATO NERVOSO
(TOT. 10 ORE)
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato nervoso;
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato nervoso ed in particolare dei
meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
acquisizione degli elementi per impostare
una corretta diagnosi differenziale clinica e
un adeguato protocollo diagnostico
Contenuti specifici
Ore
Lezione che si prefigge di spiegare le
modalità di svolgimento del corso, i
contenuti, le modalità di valutazione del
profitto.
1
La sindrome
convulsiva
Approccio clinico al paziente con
convulsioni secondo l’”approccio
orientato al problema” . Semiologia
delle crisi convulsive
1
L’epilessia
idiopatica
Storia, eziologia, patogenesi e
semiologia dell’epilessia idiopatica.
Principali tappe del protocollo
diagnostico
1
Sindrome prosencefalica e neoplasie
cerebrali: fisiopatogenesi dei sintomi,
classificazione e modalità diagnostiche.
Principali encefaliti del cane e del gatto
1
L’epilessia
sintomatica:
neoplasie cerebrali
e malattie
infiammatorie
L’epilessia reattiva: Sindrome prosencefalica e malattie
malattie
metaboliche: shunt porto sistemici,
metaboliche
ipoglicemia, ipocalcemia
1
Approccio clinico al paziente affetto da
Diagnosi di
disfunzione motoria di origine
sindrome di
neurologica: valutazione della
disfunzione motoria semiologia e diagnosi di sede.
Valutazione della gravità della lesione
1
Estrusioni e
protrusioni del
disco
intervertebrale
Eziologia, fisiopatogenesi e modalità
diagnostiche delle paratopie del disco
intervertebrale
1
Sindromi vestibolari Sintomatologia e eziologia delle più
e cerebellari
comuni sindromi vestibolari e cerebellari
1
Malattie del
Polimiopatie, polineuropatie e malattie
Sistema Nervoso della giunzione neuromuscolare
Periferico
1
2. MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
(TOT. 10 ORE)
Approccio clinico al paziente con tosse
Approccio clinico e dispnea secondo l’”approccio
alla tosse e alla orientato al problema” . Semiologia
dispnea
della tosse, dello stress respiratorio e
dell’edema polmonare
2
Eziologia, fisiopatogenesi,
Malattie del naso, sintomatologia e approccio diagnostico
gola , laringe e delle più comuni malattie del naso,
trachea
faringe, laringe e trachea.
1½
Broncopneumopatie, bronchiti settiche
Malattie dei bronchi e immunomediate. Bronchiti allergiche
1½
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
Polmoniti e
dell’apparato respiratorio;
neoplasie
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato respiratorio ed in particolare dei polmonari del cane
e del gatto
meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
Polmoniti del
acquisizione degli elementi per impostare
cavallo e del
una corretta diagnosi differenziale clinica e
puledro
un adeguato protocollo diagnostico
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle polmoniti e delle neoplasie
polmonari del cane e del gatto
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle polmoniti del puledro e del cavallo
adulto
1
Malattie respiratorie Eziologia, fisiopatogenesi, ruolo
dei vitelli e dei dell’ambiente e sintomatologia delle
vitelloni
polmoniti di vitelli e dei vitelloni
Malattia cronica
ostruttiva del
cavallo
3. MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
(TOT. 13 ORE)
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato digerente;
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato digerente ed in particolare dei
meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
acquisizione degli elementi per impostare una
corretta diagnosi differenziale clinica e un
adeguato protocollo diagnostico
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
alla malattia cronica ostruttiva del
cavallo
1½
1½
Approccio clinico Approccio clinico al paziente con
all’animale con diarrea secondo l’”approccio orientato al
diarrea
problema” . Semiologia della diarrea
1
Enteriti acute del Eziologia, fisiopatogenesi,
cane e del gatto sintomatologia e approccio diagnostico
delle enteriti acute del cane e del gatto
1
Insufficienza
pancreatica
esocrina e
sindrome da
malassorbimento
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
della insufficienza pancreatica esocrina
del cane. Sindrome da
malassorbimento e SIBO
1
Enteriti croniche
proliferative del
cane e del gatto
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle enteriti croniche proliferative del
cane e del gatto
1
Malattie del fegato Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle epatopatie del cane e del gatto.
Ascite
2
Approccio clinico Approccio clinico al paziente con vomito
all’animale che secondo l’”approccio orientato al
vomita
problema” . Semiologia del vomito
1
gastriti e pancreatiti Eziologia, fisiopatogenesi,
acute
sintomatologia e approccio diagnostico
delle gastriti e pancreatiti acute del
cane e del gatto
1
Coliche del cavallo Sindromi coliche del cavallo: eziologia,
fisiopatogenesi, sintomatologia e
approccio diagnostico
2
Malattie dei prestomaci: eziologia,
fisiopatogenesi, sintomatologia e
diagnosi differenziali (meteorismo,
indigestioni semplici, acidosi acuta,
RPT)
3
Malattia renale
acuta
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
della malattia renale acuta del cane e
del gatto
1
Malattia renale
cronica
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
della malattia renale cronica del cane e
del gatto
2
Malattie del
prestomaci
4. MALATTIE DELL’APPARATO UROPOIETICO
(TOT. 6 ORE)
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato uropoietico;
L’esame delle urine Esame chimico fisico delle urine del
b) conoscenza delle principali malattie
cane e del gatto. Metodi di raccolta e
dell’apparato uropoietico ed in particolare dei
analisi. Discussione dei principali
meccanismi fisiopatologici che producono i
parametri clinico-laboratoristici
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
Cistopatie e
Eziologia, fisiopatogenesi,
acquisizione degli elementi per impostare
patologie
uretrali
sintomatologia e approccio diagnostico
una corretta diagnosi differenziale clinica e
delle principali patologie della vescica e
un adeguato protocollo diagnostico
dell’uretra del cane e del gatto
5. MALATTIE DELL’APPARATO ENDOCRINO
(TOT. 6 ORE)
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato endocrino;
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato endocrino ed in particolare dei
meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
acquisizione degli elementi per impostare una
corretta diagnosi differenziale clinica e un
adeguato protocollo diagnostico
1
1
Il profilo
Esame ematobiochimico del cane e del
ematobiochimico gatto. Discussione dei principali
parametri clinico-laboratoristici
1
Approccio clinico Approccio clinico al paziente con poliuria
alla
e polidipsia secondo l’”approccio
poliuria/polidipsia orientato al problema” .
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
del diabete mellito
1½
Ipercortisolismo e Eziologia, fisiopatogenesi,
morbo di Addison sintomatologia e approccio diagnostico
della sindorme di Cushing e del morbo
di Addison
1½
Ipotiroidismo del Eziologia, fisiopatogenesi,
cane
sintomatologia e approccio diagnostico
dell’ipotiroidismo del cane
1
Ipertiroidismo felino Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
dell’ipertiroidismo felino
1
Diabete mellito
Insufficienza
cardiaca
6.
MALATTIE DELL’APPARATO
CARDIOCIRCOLATORIO (TOT. 6 ORE)
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato cardiocircolatorio;
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato cardiocircolatorio ed in particolare
dei meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
acquisizione degli elementi per impostare una
corretta diagnosi differenziale clinica e un
adeguato protocollo diagnostico
7. MALATTIE DELL’APPARATO
EMOLINFOPOIETICO (TOT. 5 ORE)
1½
Pericardiopatie
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali pericardiopatie degli
animali domestici
Valvulopatie
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali valvulopatie degli animali
domestici
Aritmie
Approccio clinico al paziente con
aritmia. L’ECG. Descrizione delle
principali aritmie degli animali domestici
1
Miocardiopatie
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali miocardiopatie degli
animali domestici
1
Approccio clinico al paziente affetto da
Approccio al
sindrome anemica secondo l’”approccio
paziente anemico orientato al problema” . Semiologia e
classificazione delle sindromi anemiche
1
1½
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali anemie postemorragiche degli animali domestici
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali anemie emolitiche degli
animali domestici
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
delle principali coagulopatie del cane e
del gatto
1
fisiopatogenesi, sintomatologia e
approccio diagnostico del linfoma del
cane e del gatto
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
sintomatologia e approccio diagnostico
della Leishmaniosi del cane
1
Eziologia, fisiopatogenesi,
Peritonite Infettiva
sintomatologia e approccio diagnostico
felina
della Peritonite Infettiva del gatto (FIP)
1
Anemie postemorragiche
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi
dell’apparato cardiocircolatorio;
b) conoscenza delle principali malattie
dell’apparato cardiocircolatorio ed in particolare Anemie emolitiche
dei meccanismi fisiopatologici che producono i
sintomi clinicamente apprezzabili; c)
acquisizione degli elementi per impostare una
corretta diagnosi differenziale clinica e un
Coagulopatie
adeguato protocollo diagnostico
Il linfoma
Leishmaniosi
8. MALATTIE SISTEMICHE
(TOT. 2 ORE)
Approccio clinico al paziente con
insufficienza cardiaca secondo
l’”approccio orientato al problema” .
Esercitazioni
Temi e competenze acquisite
Argomenti
Contenuti specifici
L’esercitazione pratica, effettuata in
aula computer a piccoli gruppi con
Problem solving: tutor si prefigge, attraverso
cane con crisi
l’approccio ad un caso clinico, di
convulsive
indagare le possibili cause di
convulsioni nella specie canina.
L’esercitazione pratica, effettuata in
aula computer a piccoli gruppi con
Problem solving:
tutor si prefigge, attraverso
cane con atassia e
l’approccio ad un caso clinico, di
paresi
insegnare a riconoscere i deficit
dell’andatura di natura neurologica..
L’esercitazione pratica, effettuata in
aula computer a piccoli gruppi con
Problem solving: tutor si prefigge, attraverso
l’approccio ad un caso clinico, di
cane con
insufficienza
insegnare a riconoscere i segni
mitralica
clinici, le modalità diagnostiche e le
cause dell’insufficienza mitralica.
acquisizione di:
a) corretto approccio clinico ai problemi per i
quali gli animali vengono portati alla visita;
L’esercitazione pratica, effettuata in
b) acquisizione degli elementi per impostare una
aula computer a piccoli gruppi con
corretta diagnosi differenziale clinica e un
Problem solving:
adeguato protocollo diagnostico per raggiungere cane con poliuria tutor si prefigge, attraverso
l’approccio ad un caso clinico, di
una diagnosi eziologica
polidipsia
insegnare ad approcciare il paziente
con poliuria polidipsia
L’esercitazione pratica, effettuata in
aula computer a piccoli gruppi con
Problem solving: tutor si prefigge, attraverso
Diarrea cronica l’approccio ad un caso clinico, di
insegnare ad approcciare il paziente
con diarrea cronica.
L’esercitazione pratica, effettuata in
aula computer a piccoli gruppi con
Problem solving:
tutor si prefigge, attraverso
alterazioni
l’approccio ad un caso clinico, di
emostatiche
insegnare ad approcciare il paziente
con alterazioni emostatiche
Ore
2
2
2
2
2
2
Scarica