MOD Programmazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 1 di 5 "BUCCARI – MARCONI” PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE NATURALI a.s.2016/2017 Classe: PRIMA Sez. Ps Docente : Prof.ssa Cristina Onnis ARTICOLAZIONE ORARIA Sono previste 2 ore di lezione settimanali ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Attraverso il dialogo sulle precedenti esperienze di studio, la discussione sugli argomenti proposti, nonché sul programma da svolgere, gli obiettivi da raggiungere, la metodologia didattica e le modalità di valutazione, sono stati rilevati sia aspetti cognitivi che extra-cognitivi. È così emersa la capacità di concentrazione e di memorizzazione, il metodo di studio, le capacità espressive a livello di linguaggio, i prerequisiti specifici della disciplina acquisiti durante la scuola media, la capacità di stabilire relazioni logiche, di osservare un fenomeno e di cogliere il collegamento causa-effetto, di formulare ipotesi risolutive, nonché le aspettative nei confronti della scuola, la motivazione allo studio, l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico. Gli alunni che frequentano con regolarità mostrano un discreto interesse per la lezione che seguono attivamente con elaborazione di appunti, ponendo domande e manifestando curiosità. Numerosi sono gli alunni che hanno una frequenza discontinua, con numerose assenze, con frequenti ritardi nell’ingresso e nelle uscite anticipate. Diversi alunni non frequentano. Per quanto riguarda i requisiti cognitivi la maggior parte degli alunni ha rivelato un’incerta padronanza delle conoscenze, recepite in modo dispersivo e disorganico da precedenti corsi di studio. Le capacità espressive a livello di linguaggio sono fondate su un codice lessicale piuttosto ristretto e contraddistinte da una modesta capacità di elaborazione verbale degli intenti soggettivi. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D MOD Programmazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 2 di 5 "BUCCARI – MARCONI” CONTENUTI E OBIETTIVI FORMATIVI Nel corso del primo periodo si svilupperanno i seguenti contenuti. SCIENZE DELLA TERRA LA TERRA NELLO SPAZIO CONTENUTI: La posizione della Terra nell’Universo. La sfera celeste: stelle, pianeti e galassie. Il Sistema solare. Teoria geocentrica e eliocentrica. La legge di gravitazione universale e le leggi di Keplero. Il Sole: composizione e struttura. I pianeti: pianeti rocciosi, gassosi e di ghiaccio. Corpi minori del sistema solare. La forma della Terra. I moti di rotazione e di rivoluzione e le loro conseguenze. Moti apparenti del sole e delle stelle. Le stagioni. La Luna: caratteristiche generali, i principali moti, le fasi lunari, le eclissi I FENOMENI ENDOGENI CONTENUTI La struttura interna della Terra. Il calore endogeno terrestre. I fenomeni vulcanici I fenomeni sismici OBIETTIVI COGNITIVI Descrivere le differenze tra stelle e pianeti e galassie. Comprendere le distanze tra i corpi celesti ed esprimerle con le unità di misura adeguate. Conoscere la posizione della Terra nell’Universo. Saper fare semplici osservazioni del cielo notturno. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti. Saper descrivere le caratteristiche del Sole e dei pianeti del Sistema solare. Descrivere i principali moti terrestri. Saper distinguere tra moti apparenti e reali. Dare una spiegazione del succedersi delle stagioni e del significato di equinozio e solstizio. Saper spiegare la diversa durata del dì e della notte nel corso delle stagioni. Conoscere i moti della Luna e saper spiegare il fenomeno delle fasi lunari e delle eclissi. OBIETTIVI COGNITIVI Conoscere la diversa struttura e composizione dell’interno della Terra. Comprendere l’origine del calore endogeno terrestre. Descrivere i diversi aspetti del fenomeno vulcanico in funzione delle tipo di magma. Comprendere l’origine di un sisma attraverso la teoria del rimbalzo elastico. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D MOD Programmazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 3 di 5 "BUCCARI – MARCONI” Nel secondo quadrimestre si svilupperanno i seguenti contenuti: BIOLOGIA CHIMICA DELLA VITA CONTENUTI La chimica della vita Composizione chimica di un vivente La molecola d'acqua: proprietà chimiche e fisiche Le biomolecole: caratteristiche generali LA CELLULA: STRUTTURA E FUNZIONI CONTENUTI Dimensione delle cellule e rapporto superficie/volume Struttura della cellula procariota e della cellula eucariota La membrana plasmatica, il nucleo, il citoplasma, gli organuli cellulari. Differenze tra cellula animale e cellula vegetale. LA RIPRODUZIONE CELLULARE CONTENUTI Cellule somatiche e gameti. Cariotipo diploide e aploide.. La mitosi e la meiosi La meiosi e la variabilità genetica. Le mutazioni. LA GENETICA CONTENUTI Il gene, gli alleli, omozigote e eterozigote Malattie genetiche umane. ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CONTENUTI I tessuti del corpo umano. L’omeostasi. Anatomia e fisiologia dei diversi apparati del corpo umano. OBIETTIVI COGNITIVI Saper descrivere le diverse proprietà fisiche dell’acqua in funzione delle sue proprietà chimiche. Riconoscere le caratteristiche chimiche delle biomolecole. Spiegare le principali funzioni delle biomolecole Comprendere il diverso valore nutritivo degli alimenti. OBIETTIVI COGNITIVI Comprendere l’importanza per la sopravvivenza cellulare del rapporto superficie/ volume Delineare le caratteristiche distintive tra le cellule procariote ed eucariote. Comprendere la funzione della membrana plasmatica e descrivere i diversi organuli citoplasmatici. OBIETTIVI COGNITIVI Comprendere il diverso corredo cromosomico delle cellule somatiche e dei gameti. Comprendere la diversa funzione biologica della mitosi e della meiosi. Spiegare la relazione tra meiosi, riproduzione sessuata e variabilità genetica. OBIETTIVI COGNITIVI Saper comprendere e applicare i meccanismi ereditari. Comprendere i meccanismi di trasmissione di alcune malattie genetiche umane. OBIETTIVI COGNITIVI Elencare le diverse tipologie di tessuto specificandone le rispettive funzioni. Comprender il significato di omeostasi e come i diversi organi concorrono in essa. Saper individuare l’anatomia e il funzionamento dei diversi apparati del corpo umano. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D MOD Programmazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 4 di 5 "BUCCARI – MARCONI” OBIETTIVI MINIMI DELLA DISCIPLINA PER IL RAGGIUNGIMENTO DELLA SUFFICIENZA Lo studente ha raggiunto un livello base di acquisizione delle competenze se svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità e di saper applicare regole e procedure fondamentali. In particolare per ciascun argomento: Asse scientifico-tecnologico Abilità/capacità Competenze Applica le conoscenze in modo abbastanza completo anche con qualche lentezza nelle relazioni tra concetti diversi. Padronanza nell’esposizione con assenza di errori particolarmente gravi, gestisce e organizza procedure, se opportunamente guidato. Conoscenze Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione. METODOLOGIA DIDATTICA X Lezione frontale Lezione partecipata : X Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati) X Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale) X Modello per problemi (Situazione problematica, discussione) Cooperative learning Brainstorming STRUMENTI DIDATTICI Web-Quest Siti web Manuale o altro…. X LIM X Computer Libri di testo Testi di consultazione X Fotocopie X Sussidi multimediali Lavagna luminosa TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA X Verifiche orali n. 2 X Prove scritte n. 2 Risoluzione di problemi n. ______ X Osservazioni sul comportamento (partecipazione, attenzione, puntualità nelle consegne, rispetto delle regole e dei compagni/e) Prove grafiche n. ______ Prove pratiche n. ______ Relazioni tecniche e/o sull’attività svolta n. _____ Esercizi n. _____ ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D MOD Programmazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE REV.00 del 27.09.13 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Pag. 5 di 5 "BUCCARI – MARCONI” CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Voti Giudizio sintetico 10 Eccellente 9 Ottimo 8 7 6 Buono Conoscenze Abilità Conoscenze ampie, approfondite e rielaborate, arricchite da ricerca e riflessione personale Conoscenze ampie e approfondite. Comprensione puntuale e conoscenza sicura dei contenuti. Discreto Conoscenze corrette e precise di fatti, principi, processi e concetti generali Sufficiente Conoscenze adeguate, pur con qualche imprecisione. 5 Mediocre Conoscenze incerte, parziali o settoriali. 4 Insufficiente Conoscenze frammentarie, non strutturate, confuse. 3 Gravemente insufficiente 2-1 Totalmente insufficiente Conoscenze molto frammentarie, errori concettuali. Conoscenze estremamente frammentarie o nulle. Capacità di sviluppare e comunicare risultati di un’analisi in forma originale, con padronanza e disinvoltura. Collegamenti e applicazione efficaci Capacità di analisi e risoluzione personale Autonomia di collegamenti e di ragionamenti, capacità di analisi; riconoscimento di schemi Capacità di collegamenti e di applicazione delle regole; trattazione completa di alcune delle richieste. Applica le conoscenze in modo abbastanza completo anche con qualche lentezza nelle relazioni tra concetti diversi. Applica parzialmente le conoscenze in contesti nuovi. Poca fluidità nell’esposizione; applicazione di regole in forma mnemonica. Modesta capacità ad utilizzare concetti e linguaggi specifici. L'esposizione è imprecisa e confusa. Notevole difficoltà a memorizzare e a riconoscere concetti specifici. Gravi errori concettuali.. Competenze Organizza le conoscenze in una visione unitaria ed organica con procedimenti anche originali rielaborazione dei contenuti con apporti personali. Utilizzo sicuro del linguaggio specifico sintetico ed essenziale. Collegamenti e applicazione sicuri. buona proprietà di linguaggio. Autonomia nell’ambito di semplici ragionamenti; uso sostanzialmente corretto della simbologia specifica e degli strumenti disciplinari. Padronanza nell’esposizione con assenza di errori particolarmente gravi, gestisce e organizza procedure, se opportunamente guidato. Insicurezza nei collegamenti; ridotta padronanza del linguaggio specifico. Difficoltà nello stabilire collegamenti fra contenuti; linguaggio non del tutto adeguato. Incapacità di stabilire collegamenti, anche elementari; linguaggio inadeguato. Linguaggio ed esposizione molto inadeguati. ******************************* Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 070340742 (Sede di Via Pisano Tel. 070554758 – 070402934 – 070498043 Fax. 070498358) - [email protected] Codice Fiscale: 92200270921 - Codice Meccanografico: CAIS02300D