ESERCITAZIONI 7- 8- 9- 10 STUDI DI FUNZIONI A) Esercizi svolti 1. Studiare il dominio ed il comportamento agli estremi del dominio delle seguenti funzioni . Calcolarne esplicitamente eventuali asintoti orizzontali o verticali . Trovare gli eventuali asintoti obliqui. a. f ( x ) = e − 1 x ( ) b. f ( x ) = ln e x − 1 e c. f ( x ) = 2x x2 − 1 2. Studiare continuità ederivabilità delle seguenti funzioni : a. f ( x ) = x ⋅ e− x b. f ( x ) = x x −1 2 2 Soluzioni 1.a. f ( x ) = e Dominio : − 1 x \ {0} lim f ( x) = e 1 lim − x x → +∞ x →+∞ = e0 = 1 lim f ( x) = e 0 = 1 x →−∞ lim f ( x ) = e −∞ = 0 x → 0+ lim f ( x ) = e +∞ = +∞ x → 0− Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro . x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero ) Non esistono asintoti obliqui , poiché c’è un asintoto orizzontale completo . 20 ( ) 1.b. f ( x ) = ln e x − 1 Dominio : e x − 1 > 0 ⇒ e x > 1 ⇒ x > 0 per cui D = ]0,+∞[ ( ) f ( x ) = ln lim (e − 1) = +∞ lim f ( x ) = ln lim+ e x − 1 = −∞ x → 0+ lim x →+∞ x→0 x x →+∞ Dunque : x=0 è un asintoto verticale ( a destra ) Non ci sono asintoti orizzontali. Cerchiamo eventuali asintoti obliqui ( ovviamente perx → +∞ ) Dobbiamo vedere se esiste ed è finito il seguente limite : ln e x − 1 f (x) = lim = ( applicando il teorema di Del’ Hopital ) m = lim x →+∞ x →+∞ x x ex x t = lim e − 1 = lim = 1 ( avendo posto e x = t ) x →+∞ t →+∞ 1 t −1 ( ) Ora dobbiamo vedere se esiste , ed è finito , il limite : lim ( f ( x ) − mx ) = lim ln e x − 1 − x = ( posto e x = t ) x →+∞ x →+∞ (( = lim (ln(t − 1) − ln t ) = lim ln t →+∞ t →+∞ ) ) t −1 t −1 = ln lim = ln 1 = 0 t →+∞ t t Dunque la retta y=x è un asintoto obliquo destro . 1.c. f ( x ) = e2x x2 − 1 D = ]−∞ ,−1[ ∪ ]1,+∞[ Dominio : x 2 − 1 > 0 ⇒ 1 lim f ( x ) = lim x →−∞ x →−∞ x −1 2 ⋅ lim e 2 x = 0 ⋅ 0 = 0 x →−∞ ∞ lim f ( x ) = = ( applicando il teorema di Del’ Hopital ) x →+∞ ∞ = lim x →+∞ 2e 2 x 2x = lim x →+∞ x2 − 1 ⋅ lim 2e 2 x = 1 ⋅ lim 2e 2 x = +∞ x →+∞ x →+∞ x 2 x −1 2 lim− f ( x ) = x →−1 e −2 lim− x 2 − 1 = +∞ x →−1 21 lim f ( x) = x →1+ e2 lim+ x 2 − 1 = +∞ x →1 Dunque : x=-1 è asintoto verticale ( a sinistra ) x=1 è asintoto verticale ( a destra ) y=0 è asintoto orizzontale sinistro . Poiché non esistono asintoti orizzontali a destra vediamo se esiste ( finito ) il seguente limite : f (x) e2x ∞ lim = lim = 2 x →+∞ x →+∞ x x x − 1 ∞ Si può procedere ancora utilizzando il teorema di Del’Hopital oppure , ricordando che la funzione esponenziale ha ordine di infinito superiore a qualunque potenza di x , si vede che la frazione tende a infinito ( poiché il numeratore ha ordine di infinito superiore al denominatore). 2.a. f ( x ) = xe − x Dominio : D = [0,+∞[ 2 f(x) è il prodotto di due funzioni continue in D ( x è continua ,e − x è continua ); pertanto è continua . Studiamone la derivabilità : 2 poiché x è derivabile in ]0,+∞[ e e − x è derivabile su tutto ,f(x) sarà derivabile in 2 ]0,+∞[ , e si avrà : 1 − 4 x 2 − x2 ⋅e 2 x 2 x Per x → 0 + , f ' ( x ) → +∞ ; pertanto il dominio di f’(x) è D1 = ]0,+∞[ . f '( x ) = 1 e − x + x ⋅ ( −2 x ) ⋅ e − x = 2 2 Dunque per x=0 , f è continua ma nonderivabile ( x=0 è un punto a tangente verticale ). 2.b. f ( x ) = x x −1 2 Dominio : D = ]−∞ ,−1[ ∪ ]−11 , [ ∪ ]1,+∞[ In D f è continua ( perché x è continua e x 2 − 1 è continua ) Per studiare la derivabilità scriviamo prima : −x2 − 1 se x > 0 x 2 2 0 se x ≥ 2 x −1 ⇒ f'(x) = 2 f (x) = x −1 −x 2 x +1 se x < 0 se x < 0 x −1 x2 − 1 2 se x=0 : lim+ f ' ( x ) = −1 x→0 , ( ) ( ) lim f ' ( x ) = 1 x → 0− Dunque f(x) non è derivabile in x=0 (zero è punto angoloso ) x −x Negli altri punti di D , f(x) èderivabile ( perché sia 2 che 2 sono derivabili in D ). x −1 x −1 22 SCHEMA DI STUDIO DI FUNZIONI a) Classifichiamo f(x) come : - pari ( se f(x) = f(-x) ) - dispari ( se f(x) = f-(-x) ) -nè pari nè dispari - periodica ( se esiste T/ f( x+T) = f(x) ) Nel primo caso , studiamo f(x) solo perx ≥ 0, e terremo conto che il grafico di f(x) è simmetrico rispettoall’ asse y. Nel secondo caso , studiamo f(x) solo perx ≥ 0, e terremo conto che il grafico di f(x) è simmetrico rispettoall’ origine . Nel quarto caso , studieremo f(x) solo perx0 ≤ x ≤ x0 + T ( con un opportuno x0 ) e poi ripeteremo il grafico in intervalli adiacenti . b) Studio del dominio di f(x) c) Comportamento di f(x) agli estremi del dominio ( Eventuali asintoti orizzontali o verticali ) d) Ricerca di eventuali asintoti obliqui destriy=mx+n ( vedere se esiste finito e diverso da zero f (x) m = lim e , in caso affermativo , n = lim ( f ( x ) − mx ) ( lo stesso si ripete per x → −∞ , x →+∞ x →+∞ x per cercare eventuali asintoti sinistri ). e) Zeri di f(x) (eventualmente il segno di f(x) ) f) Studio di f’(x) : zeri e segno di f(x)⇒ monotonia e punti a tangente orizzontale; punti in cui f’(x) diventa infinita⇒ punti a tangente verticale ; punti in cui f’(x) ha discontinuità di prima specie (cioè lim+ f'(x) ≠ lim− f'(x) ) ⇒ punti angolosi. x→ x 0 x→ x 0 g) Eventuale studio di f’’(x) (se richiesto , o se di facile calcolo ) : zeri , segno ⇒ concavità, eventuali flessi. h) Disegno del grafico . 3. Esercizi svolti Studiare le seguenti funzioni e tracciare un grafico qualitativo : i. f ( x ) = 2 ln 1 + x − ln 1 − x x ii. f ( x ) = + 2 + 3x + x 2 2 Soluzione 3.ì. a) Studiamo innanzitutto se la funzione è pari o dispari : f ( x ) = 2 ln 1 + x − ln 1 − x da cui f ( − x ) ≠ ± f ( x ) : f non è né pari né dispari . f ( − x ) = 2 ln 1 − x − ln 1 + x Inoltre f(x) non è periodica ( poiché la funzione logaritmo non è periodica in campo reale ) 23 b) Dominio di f(x) : D = ]−∞ ,−1[ ∪ ]−11 , [ ∪ ]1,+∞[ c) lim+ f ( x ) = lim− f ( x ) = −∞ x →−1 x →−1 lim+ f ( x ) = lim− f ( x ) = +∞ x →1 x →1 lim f ( x ) = lim ln (1 + x)2 (1 + x)2 = ln lim = +∞ x →±∞ 1 − x 1− x Dunque x=-1 è asintoto verticale ( sinistro e destro ) . x=1 è asintoto verticale ( sinistro e destro ) . Non ci sono asintoti orizzontali . x →±∞ x →±∞ d) Cerco eventuali asintoto obliqui : (1 + x)2 ln 1− x f (x) m = lim = lim =0 x →+∞ x →+∞ x x ( poiché l’ordine di infinito del numeratore è inferiore all’ordine di infinito del denominatore essendo di tipo logaritmico ; oppure applicando il teorema di de l’ Hopital f'(x) x−3 m = lim = lim 2 = 0 ). x →+∞ x →+∞ x − 1 1 ( Lo stesso vale per x → −∞ ) Dunque non ci sono asintoti obliqui . e) f ( x ) = 0 ⇔ ln (1 + x)2 1− x = 0⇔ (1 + x)2 1− x =1 x1 = 0 se x<1 : (1 + x ) 2 = 1 − x ⇒ x 2 + 3x = 0 ⇒ x 2 = −3 2 2 se x>1 : ( 1 + x ) = x − 1 ⇒ x + x + 2 = 0 ⇒ Nessuna soluzione reale. Dunque f(x) taglia l’asse delle x solo in x1 = 0 e in x2 = −3 . f) f ( x ) = 2 ln 1 + x − ln 1 − x f'(x) , si ha : f (x) 2 2( 1 − x ) + ( 1 + x ) x − 3 −1 = = 2 f'(x) = − 1+ x 1− x ( 1 + x )( 1 − x ) x −1 Ricordando che D ln f ( x ) = D ln( f ( x )) = Dom f’(x) = Dom f(x) = f’(x) = 0 per x = 3 Segno di f’(x) : \ ({1} ∪ {− 1}) 24 f(x) è decrescente in]−∞,−1[ e in ]1,3[ f(x) è crescente in]−11 , [ e in ]3,+∞[ in x = 3 f(x) ha un minimo relativo a tangente orizzontale ⇒ f ( 3 ) = 2 ln 4 − ln 2 = 3 ln 2 = ln 8 > 2 g) f ' ' ( x ) = − x 2 + 6x − 1 (x 2 ) −1 2 x = 3 − 2 2 f '' ( x ) = 0 ⇒ 3 x4 = 3 + 2 2 Segno di f’’(x) f ha concavità verso il basso in]−∞ , x3 [ e in]x4 ,+∞[ ha concavità verso l’alto in ]x3 , x4 [ . x3 e x4 sono punti di flesso . h) Grafico x + 2 + 3x + x 2 2 x a) f ( − x ) = − + 2 − 3x + x 2 2 Poiché f ( − x ) ≠ ± f ( x ) , f(x) non è né pari né dispari . Non è periodica perché somma di funzioni non periodiche . ìì . f (x) = b) Dominio di f(x) : 2 + 3x + x 2 ≥ 0 ⇔ x ≤ −2, x ≥ −1 D = ]−∞ ,−2]∪ [−1,+∞[ 25 c) f ( −2 ) = −1 , f ( −1 ) = − lim f ( x) = +∞ 1 2 x →+∞ x x 3 2 3 2 lim f ( x ) = lim + x 1 + + 2 = lim − x 1 + + 2 = x →−∞ x →−∞ 2 x x x→−∞ 2 x x 1 3 2 1 = lim x ⋅ lim − 1 + + 2 = − 1 ⋅ lim x = +∞ x →−∞ x →−∞ 2 x x 2 x →−∞ Dunque non ci sono asintoti né orizzontali né verticali . d) Cerco eventuali asintoti obliqui a destra. 1 3 2 x + 1 + + 2 x x 3 2 f ( x) = lim = m = lim x →+∞ x →+∞ 2 x x 3 x 2 + 3x + 2 − x 2 n = lim f ( x) − x = lim x 2 + 3x + 2 − x = lim x →+∞ x →+∞ 2 x→+∞ x 2 + 3x + 2 + x 2 x + 3 x 3 = lim = x →+∞ 2 3 2 x 1 + + 2 + 1 x x 3 3 Si deduce che: y = x + è asintoto obliquo destro . 2 2 Cerco ora eventuali asintoti obliqui a sinistra . ( ) 1 3 2 x − 1 + + 2 x x f (x) 1 2 m = lim = lim =− x →−∞ x →−∞ x x 2 x 2 − (x 2 + 3x + 2) 1 2 n = lim f ( x ) + x = lim x + x + 3x + 2 = lim = x →−∞ x →−∞ 2 x →−∞ x − x 2 + 3x + 2 ( = lim x − 3 − 2 x ) =− 3 2 3 2 x 1 + 1 + + 2 x x 1 3 Dunque y = − x − è asintoto obliquo sinistro. 2 2 x →−∞ e) f ( x ) = 0 ⇔ 2 + 3x + x 2 = − x 2 Nota bene: deve essere x<0 −6 − 2 3 x , = ≅ −31 1 x 2 2 3 2 + 3x + x = ⇒ 3x + 12 x + 8 = 0 ⇒ 4 x = −6 + 2 3 ≅ −0,9 2 3 2 26 Poiché le due soluzioni appartengono al dominio e sono negative , sono entrambi valori acettabili. Dunque la funzione taglia l’asse delle x in x1 f) f '( x ) = 1 3 + 2x + = 2 2 2 + 3x + x 2 e x2 . 2 + 3x + x 2 + 3 + 2 x 2 2 + 3x + x 2 Segno di f’(x): f '( x ) > 0 se 2 + 3x + 2 x 2 > −3 − 2 x cioè se − 3 − 2x ≤ 0 ∪ 2 2 + 3x + x > 0 3 x≥− 2 ∀x ∈ D ∪ − 3 − 2x > 0 2 2 2 + 3x + x > 9 + 4 x + 12 x ∃/ x ∈ x < − 3 2 3 3 Dunque se x ≥ − , f '( x ) > 0 , mentre se x < − , f '( x ) < 0 . 2 2 Pertanto in ]− ∞,−2[ f(x) è decrescente, mentre in ]-1,+∞[ f(x) è crescente. D om f '( x ) = ]− ∞ ,−2[ ∪ ]− 1,+∞[ lim f '( x) = ∞ = lim f '( x) x →−2 x →−1 Cioè : x=-2 e x=-1 sono punti a tangente verticale ( punti di nonderivabilità.) g) f ’’(x) non è necessario. h) Grafico 27 B) Esercizi proposti 1. Studiare il dominio ed il comportamento agli estremi del dominio delle seguenti funzioni , calcolandone esplicitamente asintoti orizzontali e verticali. Trovare poi eventuali asintoti obliqui . a) f ( x ) = x − 1 x b) f ( x ) = arcsin ( x x −1 c) f ( x) = ln x ⋅ e x d) f ( x ) = e −x 2 2 ) − x 2. Studiare continuità ederivabilità delle seguenti funzioni. a) f ( x ) = x 3 + x b) f ( x ) = − 1 x −2 xe x−2 c) f ( x ) = ln 3x + 1 1 1 − d) f ( x ) = x −1 x 3. Studiare le seguenti funzioni e tracciarne un grafico qualitativo : a) b) c) d) x2 − 1 f ( x) = 2 x +1 f ( x ) = x − arctg x x +1 f ( x) = + ln( x + 2) x −1 sinx f ( x) = x Torna al Sommario 28