Chimica Fisica 2 chimica industriale 2°anno A.A. 2009-10 NMR Antonio Toffoletti Momento di spin dei nuclei Numero di massa dispari pari I=n/2 1H I=1/2 13C 23Na ..... I=1/2 I=3/2 I=n dispari I=0 pari 2H I=1 12C I=0 14N I=1 16O I=0 ..... ..... Numero atomico Risonanza magnetica di spin nucleare Radiofrequenze: per esempio ν = 600 MHz B = 14 T = 14’000 Gauss (EPR : ν = 9500 MHz B = 0.35 T) = 3’500 Gauss) Il momento magnetico dei nuclei è proporzionale al loro momento angolare di spin. Si può definire la proporzionalità usando due diverse costanti: e µN = = 5.051×10 − 27 JT −1 magnetone di Bohr nucleare 2 mH gN e γ= 2mH rapporto giromagnetico carica dell’elettrone fattore g nucleare (numero) µI = gN µN I massa del H µ I = γI Il momento magnetico di spin nucleare si può scrivere usando le due notazioni: Componenti del momento magnetico nucleare lungo una direzione z I nuclei studiati più spesso sono 1H e 13C che hanno spin I=1/2 Le funzioni di spin nucleare sono: ψα e ψβ vengono indicate semplicemente con α e β Se I=1/2: I z ψ α = 1 2ψ α I z ψ β = − 1 2ψ β µI = 1 2 gN µN z µI = −1 2 gN µN z oppure Iz α = 1 2α mI = 1 2 Iz β = − 1 2 β mI = − 1 2 In generale: µ I = g N µ N mI z Nucleo Abbondanz a naturale Spin gN 1H 99.98 1/2 5.586 2H 0.02 1 0.857 13C 1.11 1/2 1.405 14N 99.64 1 0.404 Energia di un nucleo con momento magnetico µ in un campo magnetico esterno B B // z E = − µ ⋅ B = − µ z B Hˆ = −γB ⋅ Iˆ = −γBIˆz Energia classica Hamiltoniano di spin 1 1 Eβ = + g N µ N B = + γB ∆E = g µ B N N 2 2 1 1 = γB Eα = − g N µ N B = − γB 2 2 nucleo isolato (da un atomo o una molecola) Frequenza di Larmor di un nucleo con momento magnetico µ Le energie dei nuclei si esprimono spesso in funzione della frequenza νL detta Frequenza di Larmor γ νL = B 2π 1 1 1 Eβ = + g N µ N B = + γB = + hν L 2 2 2 1 1 1 Eα = − g N µ N B = − γB = − hν L 2 2 2 ∆E = g N µ N B Condizione di risonanza = γB = hν L hν = ∆E = hν L Hamiltoniano di spin per i momenti nucleari in una molecola (o in un atomo) - 1 Nucleo “nudo” elettroni B H δB Bloc = B + δB = (1 − σ )B Nucleo in una molecola (o in un atomo) δB = −σB Hˆ = −γB ⋅ Iˆ = −γBIˆz Hˆ = −γ ( B + δB ) Iˆz Hˆ = −γ(1 − σ ) BIˆz σ Costante di schermo Il campo magnetico che agisce sul nucleo in una molecola è il campo locale Bloc dato dalla composizione del campo esterno B e di un campo aggiuntivo δB dovuto al contributo elettronico. Hamiltoniano di spin per i momenti nucleari in una molecola (o in un atomo) - 2 elettroni B H Nucleo in una molecola (o in un atomo) Hˆ = −γ(1 − σ ) BIˆz δB δB = −σB Bloc = B + δB = (1 − σ )B σ Costante di schermo Per il nucleo in una molecola (o in un atomo) la frequenza di Larmor è definita da: (ν L )i γi γi (1 − σ i )B = Bloc = 2π 2π Frequenza di risonanza dei nuclei in una molecola (o in un atomo) Condizione di risonanza hν = ∆E hν = γ(1 − σ ) B ∆E = γ(1 − σ ) B = hν L = hν L ν =νL Frequenze degli spettrometri NMR ν B0 400 MHz 9.6 T 500 MHz 12 T 600 MHz 14.4 T 900 MHZ 21.6 T Spostamento chimico (Chemical Shift) La frequenza di risonanza dei nuclei si può misurare come distanza da quella di uno standard : ∆ν ν ν0 Standard Svantaggio: ∆ν dipende dalla frequenza di lavoro, è difficile confrontare risultati ottenuti con spettrometri diversi Si preferisce quindi usare un parametro adimensionale (spostamento chimico) dato da: ν −ν 0 δ= ×106 ν0 δ 0 Standard δ non dipende dalla frequenza di lavoro δ > 0 significa ν > ν 0 Il campo locale che agisce sul nucleo è maggiore di quello dello standard. Il nucleo è meno schermato dello standard La differenza tra l’ordine di grandezza degli spostamenti chimici chimici dei protoni e di 13 quelli dei nuclei di C è dovuta alla maggiore densità elettronica che circonda questi ultimi. Accoppiamento di Fermi o di contatto tra spin dell’elettrone (S) e spin del nucleo (I) Introduciamo ora una interazione magnetica tra i momenti di spin dell’elettrone e del nucleo nota come interazione “di contatto” o “di Fermi”. Se un elettrone in un atomo o in una molecola è descritto da una funzione d’onda che ha una probabilità diversa da zero di trovarsi su un nucleo dotato di spin, allora tra i due momenti ci sarà un “accoppiamento”, cioè l’energia sarà diversa a seconda dell’orientazione reciproca degli spin dell’elettrone ms e del nucleo mI. H Fermi = aSz I z EFermi = ams mI a si chiama “costante di accoppiamento iperfine” elettrone-nucleo. La ritroveremo nella spettroscopia ESR (EPR). Accoppiamento spin-spin Ac tra spin del nucleo 1 (I1) e spin del nucleo 2 (I2) H Fermi = aSz I z EFermi = ams mI Consideriamo come esempio la molecola di H2 spin dell’elettrone spin del protone 1. L’accoppiamento di Fermi favorisce energeticamente la interazione di un elettrone con spin α con un nucleo con spin β, e viceversa. 2. Quindi sarà più probabile trovare l’elettrone con spin α vicino e sul nucleo con spin β, come indicato simbolicamente in figura. 3. Corrispondentemente sull’altro nucleo ci sarà una piccola preponderanza di elettrone con spin β. Se questo secondo nucleo ha spin α ci sarà un ulteriore abbassamento dell’energia, sempre a causa dell’interazione di Fermi. 4. Viceversa se questo secondo nucleo ha spin β, l’interazione di Fermi alzerà l’energia. 5. Quindi in questo caso abbiamo un bilancio energetico più sfavorevole del precedente. 6. Quindi in conclusione l’energia sarà più bassa se i due nuclei hanno spin opposto, più alta se hanno lo stesso spin. 7. Questo si può tradurre in un “hamiltoniano di spin nucleare”, cioè che contiene solo operatori che agiscono sullo spin nucleare: H acc = J I z1 I z2 Eacc = J mI1 mI 2 E 8. La costante di accoppiamento spin-spin J (espressa in unità di frequenza) è dell’ordine degli Hz: l’energia in gioco è piccolissima rispetto alle energie degli stati elettronici (≈1015 Hz). La costante può essere positiva o negativa a seconda del numero e tipo di legami chimici che separano i due nuclei. Hamiltoniano di spin in funzione della frequenza h ˆ H = −γ i (1 − σ i ) BIˆzi 2π γi Hˆ =− (1 − σ i ) BIˆzi h 2π = −ν L i Iˆzi Frequenza di Larmor del nucleo i-esimo (ν L )i γi γi (1 − σ i )B = Bloc = 2π 2π Spettro NMR di due protoni accoppiati e con lo stesso chemical shift H = −νI1 − νI 2 + JI1 I 2 Tutte le transizioni corrispondono alla stessa frequenza di risonanza. ν L’accoppiamento all’interno di gruppi equivalenti di protoni non si manifesta nello spettro Spettro NMR di due protoni accoppiati con chemical shift diverso H = −ν 1I z1 −ν 2 I z 2 + JI z1I z 2 E = −ν 1mI1 −ν 2 mI 2 + JmI1mI 2 ββ ∆E = ν 1 + 1 J 2 ½ ν1 + ½ ν2 + 1/4J ∆E = ν 2 + -½ ν1 +½ ν2 - 1/4J ½ ν1 - ½ ν2 - 1/4J βα αβ ∆E = ν 1 − 1 J 2 1 J 2 ∆E = ν 2 − αα 1 J 2 -½ ν1 - ½ ν2 + 1/4J ν1 ν2 Accoppiamento tra gruppi di nuclei ν A ,ν B 3 nuclei A equivalenti 2 nuclei B equivalenti frequenze di risonanza NMR Se tra i due gruppi di nuclei non ci fosse accoppiamento... νA νB Ma se c’è accoppiamento i nuclei A risentono della situazione dei nuclei B, e viceversa. In tal caso ogni riga dovuta ad un gruppo di nuclei equivalenti si separa (splitting) in un numero di righe corrispondente ai diversi stati di spin del gruppo vicino. 3 nuclei A equivalenti 2 nuclei B equivalenti νA J=0 νB 3 : 2 Gli integrali dei due multipletti stanno nello stesso rapporto del numero di protoni equivalenti corrispondenti J≠0 J 1 J 2 J 1 Tripletto di righe 1 J 3 J 3 Quartetto di righe 1 OH CH2 il protone dell’OH è ancora meno schermato. Qui scambia “rapidamente” con le altre molecole ed è quindi disaccoppiato dagli altri nuclei I protoni del metilene sono meno schermati di quelli del metile (δ più grande). Quartetto 1:3:3:1 per accoppiamento con il CH3 Integrali dei multipletti. Sono proporzionali al numero di nuclei che contribuiscono al multipletto. CH3 Tripletto 1:2:1 per accoppiamento con il CH2 Multipletti di righe NMR L’accoppiamento all’interno di ogni gruppo di protoni equivalenti non si manifesta nello spettro. La risonanza di ogni gruppo è invece separata in più righe dall’accoppiamento con gruppi di altri protoni. L’accoppiamento con un gruppo di n protoni equivalenti separa la risonanza in n+1 righe equidistanti le cui intensità relative sono date dal triangolo di Tartaglia. numero di H Numero e intensità delle righe 0 1 1 1 1 2 1 3 1 4 5 1 2 3 4 5 1 1 3 6 10 1 4 10 1 5 1 ecc.