Antropologia culturale PROF. ANNA CASELLA PALTRINIERI OBIETTIVO DEL CORSO Il corso si propone di avvicinare gli studenti ai concetti fondamentali della disciplina antropologica al fine di individuarne le applicazioni nei contesti professionali che li riguardano. Mediante il riferimento alle produzioni scientifiche di autori classici e contemporanei il corso intende favorire il sorgere di una mentalità non etnocentrica, attenta alla diversità culturale e in grado di progettare percorsi di sviluppo sostenibile e di convivenza multiculturale. PROGRAMMA DEL CORSO Il corso è diviso in due parti: nel primo semestre si tratterà della storia della antropologia e dei concetti fondamentali. Si daranno indicazioni sullo svolgimento della disciplina etno-antropologica dalle origini alle odierne formulazioni teoriche, nonché sulla metodologia della ricerca. Nel secondo semestre si approfondiranno alcuni tra i temi antropologici più vicini al profilo professionale degli studenti: si proporranno, dunque, riflessioni sui temi della diversità culturale, dei sistemi simbolici e religiosi, delle istituzioni politiche e sociali, prestando particolare attenzione alla questione del diritto alla salute e alla cura. Si prevede, a tal scopo, un seminario di approfondimento sull'antropologia medica e della cura. Per gli studenti che si iscrivono al corso di antropologia sociale varrà la parte generale e di storia dell'antropologia. BIBLIOGRAFIA Testi di riferimento 1. CASELLA PALTRINIERI A., Antropologia culturale. Una introduzione, in corso di stampa. 2. CASELLA PALTRINIERI A., Lineamenti essenziali di storia dell'antropologia culturale, in corso di stampa. Un testo a scelta tra: 3. RUSSO M.T., La ferita di Chirone. Itinerari di antropologia ed etica in medicina, Vita e Pensiero, Milano 2006. 4. ERBA G., La malattia e i suoi nomi, Meltemi, Roma, 2007. 5. DEI F., (a cura), Antropologia della violenza, Meltemi, Roma, 2005. 6. BALANDIER G., Anttropologia politica, Armando Editore, Roma, 2013. 7. LEWIS O., La cultura della povertà e altri saggi di antropologia, Il Mulino, Bologna, 1973. 8. CLASTERS P., La società contro lo stato. Ricerche di antropologia politica, (una qualsiasi edizione). 9. MEILLASSOUX C., Antropologia della schiavitù, Mursia, Milano, 1992. 10. SAPELLI G., Antropologia della globalizzazione, Mondadori, Milano, 2008. DIDATTICA DEL CORSO Le lezioni in aula saranno realizzate con l’ausilio di schemi riassuntivi e audiovisivi, brevi filmati illustrativi, documentazione iconografica. Il corso sarà corredato da momenti seminariali durante i quali si presenteranno temi, ricerche e autori contemporanei. METODO DI VALUTAZIONE L’esame conclusivo sarà orale. Si valuterà la conoscenza delle principali tappe storiche della disciplina, la comprensione delle problematiche fondamentali, nonché la competenza che lo studente dimostra nell'applicare il sapere antropologico al proprio percorso di formazione culturale e professionale. AVVERTENZE Orario e luogo di ricevimento Il Prof Anna Casella Paltrinieri riceve gli studenti presso il Dipartimento di Sociologia (Largo Gemelli, terzo piano) subito dopo le lezioni. Nel periodo di sospensione delle lezioni, riceve il martedì dalle ore 10 alle ore 12. Per appuntamenti, informazioni e richieste servirsi dell'indirizzo mail: [email protected].