CS Pellegrini della verità - Centro Culturale di Milano

annuncio pubblicitario
COMUNICATO STAMPA
Per il Ciclo “PELLEGRINI DELLA VERITA’, 2012/2013 L’ANNO DELLA FEDE”
lunedì 12 novembre, ore 21,00
Aula Magna, Università Cattolica di Milano, L.go Gemelli, 1 [MM1-2 Cadorna]
il Centro Culturale di Milano inaugura il Ciclo dedicato all’Anno della Fede con l’incontro:
QUANDO FEDE E SCIENZA
SI INCONTRANO IN UNA PERSONA
dialogo con
Michael Heller, Fisico e Cosmologo Pontificia Università Giovanni Paolo II di Cracovia
Marco Bersanelli, Astronomo e astrofisico , Università degli Studi di Milano
Ingresso gratuito, INFO e prenotazioni: 0286455162 - [email protected]
Il Centro Culturale di Milano offre alla città un contributo sull’Anno della Fede con il ciclo di
conferenze internazionali dal titolo “Pellegrini della verità”, una serie di Conversazioni per
guardare cosa dice al mondo di oggi la fede cristiana e quale sia ancora la sua novità. Alcuni ospiti
internazionali racconteranno la loro esperienza umana e professionale nei rapporti: fede - scienza
e conoscenza; fede - società e carità; fede - politica e bene comune.
Per riprendere le provocatorie parole del Santo Padre nell’Udienza di mercoledì 24 ottobre: “Ha
ancora senso la fede in un mondo in cui scienza e tecnica hanno aperto orizzonti fino a poco
tempo fa impensabili? Che cosa significa credere oggi?
Il dialogo tra Michael Heller, importante fisico e cosmologo americano di origine polacca Premio
Templeton 2008, e l’astrofisico milanese Marco Bersanelli, tra i protagonisti della Missione Planck,
missione spaziale internazionale che sta fotografando le origini dell’universo (dei cui sviluppi darà
notizia il CMC ad aprile) darà avvio al confronto molto attuale tra Scienza e Fede. Per alcuni
scienza e fede si contrappongono l'una all'altra, altri credono che scienza e fede vivano in due
mondi indipendenti, senza aver nulla a che fare l'una con l'altra. Il dialogo tra i due scienziati
intende ricomporre la separazione tra “credere” e “sapere” proponendo la loro esperienza
aprendo certo all’altra grande parola: ragione. Ci sarà anche occasione di parlare di maestri da
Plank a Georges Lemaitre, fondatore della cosmologia moderna.
Il Ciclo di incontri proseguirà con altri due dialoghi. Quello con padre Mauro Giuseppe Lepori,
Abate Generale dell’Ordine dei Monaci Cistercensi, con un dialogo sul nostro tempo sulle tracce di
san Benedetto, sul rapporto tra la fede e la carità nella società di oggi. Il terzo con i coniugi Cleuza
e Marcos Zerbini, fondatori del movimento dei Traballadores Sem Terra di Sao Paolo, che
racconteranno della loro opera in favore dei lavoratori senza casa, fino alla forma di un impegno
politico.
Michael Heller nasce il 12 marzo 1936 a Tarnow, Polonia. Membro della Pontificia Accademia delle Scienze è
professore di filosofia nell’Università Pontificia Giovanni Paolo II di Cracovia. Ordinato prete nel 1959, si è
laureato nell’Università Cattolica di Lublino dove ha frequentato il master in Filosofia nel 1965 e in Cosmologia
nel 1966. Dopo aver iniziato la sua carriera di insegnante nella sua città natale, ha raggiunto la Pontificia
Accademia di Teologia di Cracovia, dove nel 1985 è stato nominato Professore Ordinario. E’ strato Visiting
Professor presso l’Università Cattolica di Lovanio, l’Università di Liegi, l’Università Cattolica d’America e presso
gli atenei di: Oxford, Leicester, Arizona e della Ruhr. La sua occupazione attuale è quella dell'applicazione delle
geometrie non-commutative alla ricerca di punti di contatto tra la relatività generale e la meccanica quantistica.
Al suo attivo ha circa duecento pubblicazioni scientifiche, non solo nel campo della relatività generale o della
cosmologia relativistica, ma anche sulla filosofia e sulla storia della scienza. Tra i numerosi premi ricevuti
ricordiamo il Premio Templeton che si è aggiudicato nel 2008.
Marco Bersanelli nasce a Milano nel 1960, è presidente del comitato scientifico di EURESIS. Ordinario di
Astronomia e Astrofisica e direttore della Scuola di Dottorato in Fisica presso l’Università degli Studi di Milano. Si
occupa di cosmologia, in particolare di misure del fondo cosmico di microonde (CMB), la prima luce
dell’universo. E’ stato Visiting Scholar al Lawrence Berkeley Laboratory, University of California. Ha partecipato a
due spedizioni scientifiche alla base Amundsen-Scott al Polo Sud. È fra i principali responsabili scientifici della
missione spaziale Planck dell’ESA, lanciata nel 2009, dedicata a misure ad alta precisione della CMB e
all’astrofisica millimetrica. E’ Instrument Scientist e Deputy PI del Low Frequency Instrument, uno dei due
strumenti a bordo di Planck. Dal 2011 fa parte della Delegazione Italiana nel Science Programme Committee
dell’ESA. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Solo lo stupore conosce e Studiare, perché?.
Centro Culturale di Milano, 31/10/12 - [email protected] - 0286455162
Scarica