LICEO STATALE SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE UMANE Bonaventura Cavalieri Via Madonna di Campagna, 18 28922 Verbania Pallanza (VB) Tel. 0323 558802 - Fax 0323 556547 - E mail: [email protected] – sito: www.liceocavalieri.gov.it C.F. 84012210039 - cod. Scuola VBPS02000P piano di lavoro annuale del docente anno scolastico 2016/17 classe V C scientifico docente Michele AIROLDI materia ITALIANO ore 4 ore settimanali 132 ore annuali Breve presentazione della classe La classe V C scientifico è formata da 17 studenti (7 ragazze e 10 ragazzi), che costituiscono un gruppo invariato rispetto allo scorso anno scolastico. Nel corso del triennio c’è stata una diminuzione, con la non promozione di due studenti e il trasferimento di un terzo, mentre non c’è stato nessun nuovo inserimento. Il gruppo classe si presenta quindi omogeneo e in crescita positiva per quanto riguarda le relazioni tra studenti e con i docenti. Dal punto di vista dell’attività scolastica, gli studenti mostrano una buona partecipazione alle lezioni e un buon livello medio di impegno personale, sia in classe che nel lavoro a casa. Nel corso degli anni è stato possibile realizzare, con l’insieme della classe o con specifici gruppi, attività di approfondimento o di partecipazione a concorsi e iniziative che hanno assunto un valore positivo, come integrazione alla normale attività didattica. Per quanto riguarda la disciplina, gli studenti mostrano un buon interesse agli argomenti di letteratura e accettano con discreti risultati le proposte di lettura dei testi letterari, anche nella forma integrale. Ugualmente si riscontra una buona partecipazione al lavoro di conoscenza, riflessione e discussione su temi di attualità, basati principalmente sulla lettura dei giornali. Anche le attività di scrittura si realizzano con un buon impegno da parte degli studenti. Competenze chiave di cittadinanza ● Imparare a imparare: organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale e non formale) anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. ● Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e ● ● ● ● realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. Comunicare o comprendere messaggi di differente genere (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e complessità utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) e vari supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni ecc. utilizzando più linguaggi (verbale, matematico, scientifico, simbolico ecc.) e conoscenze disciplinari mediante i suddetti supporti (cartacei, informatici e multimediali). Collaborare e partecipare: interagire in gruppo comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni utilizzando, in relazione al tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. ● Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a differenti ambiti disciplinari e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. ● Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire e interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti e mediante strumenti comunicativi duttili valutandone l’attendibilità e l’utilità e distinguendo fatti e opinioni. Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali Area metodologica ● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in modo efficace gli studi successivi, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita. ● Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati nei vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati raggiunti. ● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. Area logico-argomentativa ● Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. ● Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. ● Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistico-comunicativa ● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e, in particolare, dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. ● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. ● Saper riconoscere i molteplici rapporti tra la lingua italiana e le altre lingue moderne e antiche. ● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca e comunicare. Area storico-umanistica ● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, per comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. ● Conoscere, in relazione agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia, inserendola nel contesto europeo e internazionale dall’antichità sino ai giorni nostri. ● Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. ● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. ● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica e della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. ● Collocare il pensiero scientifico, la storia delle scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. ● Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi quali il teatro, la musica, le arti visive. ● Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei Paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica ● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico e conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. ● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) padroneggiandone le procedure e i relativi metodi di indagine anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate; essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione, nella modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione dei procedimenti risolutivi. Competenze e abilità disciplinari premessa: Nella prima parte dell’anno scolastico il Dipartimento di Lettere sta lavorando nella condivisione e messa a punto delle competenza e delle abilità disciplinari, per giungere alla definizione complessiva del curricolo verticale del liceo. Si riportano quindi di seguito le competenze e le abilità disciplinari nella definizione attuale, riguardanti il secondo biennio e l’ultimo anno, in attesa di eventuali modifiche o aggiornamenti. COMPETENZE DISCIPLINARI - gestione della formalizzazione delle strutture linguistiche - sicura riflessione metalinguistica a sostegno della capacità di espressione in ogni campo del sapere - individuazione della specificità del legame lessicale e morfosintattico tra Latino e Italiano - accesso diretto ai testi - fruizione dei messaggi letterari come parte integrante della propria formazione culturale e non come fastidiosa accumulazione informativa - interesse e piacere personale per la lettura autonoma di testi letterari e non - consapevolezza del rapporto di continuità /alterità tra presente e passato - possesso del linguaggio intellettuale e comprensione della realtà culturale del tessuto europeo - approccio critico nei confronti delle offerte culturali attuali - promozione dell’esperienza estetica come modalità di conoscenza della realtà e di se stessi - gusto educato al bello in tutte le sue forme d’arte - ABILITÀ DISCIPLINARI saper affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia riconoscere i caratteri specifici di un testo letterario contestualizzare i testi analizzati in un quadro di relazioni inter/extratestuali individuare segni di cambiamento e/o continuità all’interno di una tradizione culturale esprimere il proprio pensiero in forma corretta, efficace e personale elaborare testi di varia tipologia, padroneggiando le specifiche tecniche compositive utilizzare in modo appropriato gli strumenti dell’analisi testuale impiegare la lingua italiana nella sua varietà di registri e sottocodici, in coerente relazione con le necessità dei diversi ambiti disciplinari svolgere attività di ricerca (e approfondimento), attivando modalità di lavoro adeguate agli obiettivi prefissati attivare modalità personali di elaborazione dei contenuti appresi far interagire le competenze acquisite, anche in rapporto alle altre discipline scolastiche sviluppare la curiosità di conoscere e comprendere la realtà attraverso l’espressione letteraria accrescere il proprio senso critico far emergere ed esprimere le capacità creative e ideative acquisire un gusto personale nelle scelte individuali di lettura fruire delle offerte culturali in modo autonomo e maturo Contenuti di apprendimento premessa: Nell’ambito del Dipartimento di Lettere si sta lavorando anche ad una condivisione e messa a punto dei contenuti di apprendimento e delle conoscenze disciplinari. Qui di seguito sono indicati gli argomenti principali che si presuppone potranno essere affrontati e sviluppati nel corso dell’anno scolastico, indicati sulla base principalmente dell’esperienza degli anni passati e tenendo conto di possibili modifiche in corso d’anno TRIMESTRE (da settembre a dicembre 2016) lettura e analisi del Paradiso di Dante presentazione generale della cantica i canti I, II e III richiami agli scrittori più significativi del Settecento Giambattista Vico Pietro Metastasio Cesare Beccaria Carlo Goldoni Giuseppe Parini Vittorio Alfieri LA LETTERATURA DELLA PRIMA METÀ DELL’OTTOCENTO Ugo Foscolo la vita e le opere le Ultime lettere di Jacopo Ortis i sonetti il carme Dei sepolcri la letteratura del Romanticismo i collegamenti con le letterature europee Giacomo Leopardi la vita e le opere i Canti le Operette morali Alessandro Manzoni la vita e le opere l’inno La Pentecoste l’ode Il cinque maggio la tragedia Adelchi il romanzo I promessi sposi la poesia dialettale dell’Ottocento Carlo Porta Giuseppe Gioacchino Belli PENTAMESTRE (da gennaio a giugno 2017) lettura e analisi del Paradiso di Dante i canti XXXI, XXXII e XXXIII LA LETTERATURA DELLA SECONDA METÀ DELL’OTTOCENTO Carlo Collodi Le avventure di Pinocchio : lettura integrale (estiva) le nuove tendenze i collegamenti con le letterature europee Charles Baudelaire la Scapigliatura la letteratura del Realismo breve presentazione del Naturalismo francese il Verismo italiano Giovanni Verga le Novelle il romanzo I Malavoglia Giosue Carducci le Odi barbare LA LETTERATURA DELLA FINE DELL’OTTOCENTO E DELL’INIZIO DEL NOVECENTO la letteratura del Decadentismo i collegamenti con le letterature europee Giovanni Pascoli la raccolta Myricae i Canti di Castelvecchio Gabriele D’Annunzio la raccolta Alcyone il romanzo Il piacere Luigi Pirandello il romanzo Il fu Mattia Pascal le opere teatrali Italo Svevo il romanzo La coscienza di Zeno Emilio Lussu il romanzo Un anno sull’altipiano : lettura integrale (estiva) LA LETTERATURA DEL SECONDO NOVECENTO Eugenio Montale la raccolta Ossi di seppia la raccolta Le occasioni Giuseppe Ungaretti la raccolta L’allegria Umberto Saba Il canzoniere Beppe Fenoglio i racconti I ventitré giorni della città di Alba : lettura integrale (estiva) Primo Levi i racconti Il sistema periodico : lettura integrale (estiva) Italo Calvino i racconti Le Cosmicomiche : lettura integrale (estiva) Giuseppe Tomasi di Lampedusa il romanzo Il Gattopardo : lettura integrale (estiva) NEL CORSO DELL’INTERO ANNO SCOLASTICO attenzione all’attualità e lettura di articoli di giornale su diversi argomenti redazione di testi, principalmente nella forma del saggio breve o dell’articolo di giornale confronto tra narrazione letteraria e narrazione cinematografica indicazioni e sostegno nell’elaborazione delle ricerche personali indirizzate alle “tesine” per l’Esame di Stato preparazione (ed eventuale accompagnamento) alle visite e al viaggio d’istruzione Metodi X lezione frontale X lezione frontale dialogata X attività di ricerca individuale X attività di ricerca di gruppo Spazi X aula classe (con uso della LIM) X biblioteca X aula sostegno Strumenti e materiali X LIM X personal computer X lettore DVD/CD X libro di testo X saggistica X letteratura X fotocopie a cura dell’insegnante X articoli di giornale o rivista X dizionari X film/video X materiali e siti reperiti in internet libri di testo in adozione: Guido Baldi e altri, Il piacere dei testi, Torino, Pearson volumi 3, 4, 5 e 6 e volume specifico su Giacomo Leopardi Dante Alighieri, Paradiso nell’edizione consigliata: La mente innamorata, a cura di Gianluigi Tornotti, Milano, B. Mondadori nelle edizioni in possesso degli alunni Prove di verifica X interrogazione X redazione di un testo di approfondimento (“tema”) X redazione di un articolo di giornale o di un saggio breve X redazione di una recensione X riassunto o sintesi X relazione X analisi di testi X trattazione sintetica di argomenti X quesiti a risposta singola X quesiti vero/falso X quesiti a scelta multipla X integrazioni/completamenti X corrispondenze Attività interdisciplinari proposte discipline coinvolte argomenti o ambiti Italiano - Storia letteratura e storia: la Prima Guerra Mondiale la Resistenza Italiano – Storia – Fisica – Storia dell’arte prove scritte in preparazione dell’Esame di Stato Attività integrative proposte si veda il documento di programmazione di classe Attività di recupero nessuna in particolare Attività di potenziamento attività di approfondimento, individuali e in gruppo, su argomenti “trasversali” esempio: la realtà aumentata tra tecnologia, impatto sociale e prospettive filosofiche Verbania, 20 novembre 2016 il docente Michele Airoldi