ESERCIZI PROPOSTI DI MATEMATICA Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Chimiche Anno 2013–2014 COGNOME (in stampatello): NOME (in stampatello): MATRICOLA (numero): NOTA: Ciascuna soluzione deve essere riportata e contenuta nello spazio sottostante il testo d’esame. Tutte le soluzioni devono essere adeguatamente motivate dai necessari passaggi ai fini della valutazione. 1 Equazioni Differenziali Determinare la soluzione dell’equazione differenziale x(1 − x) dy = 2xy + 1 , dx che soddisfa la condizione al contorno y(2) = 0. 1 2 Equazioni Differenziali Trovare la soluzione generale x = x(t) dell’equazione differenziale ordinaria dx = x cos t , dt e determinare la soluzione particolare per t = 0, x(0) = 2. 2 (1) 3 Equazioni Differenziali Determinare la soluzione dell’equazione differenziale x dy p 2 − x + y2 − y = 0 . dx 3 4 Equazioni Differenziali Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale y 0 (t) = t3 y(t) e il dominio di definizione delle soluzioni non nulle. 4 5 Equazioni Differenziali Determinare la soluzione generale dell’equazione differenziale x00 (t) − 6x0 (t) + 9x(t) = 0 e la soluzione particolare corrispondente alle condizioni al contorno date da x(0) = 1 e x(1) = 3e3 . 5 6 Calcolo Vettoriale Dati i vettori u = (2, 2, −1) e v=(6,-3,2) determinare: (a) l’angolo α tra u e v; (b) il vettore w = u × v. 6 7 Calcolo Vettoriale √ √ Dati i vettori u = ( 3, 1/4) e v = (−1/2, 2 3), (a) determinare l’angolo α tra u e v, e il vettore p proiezione ortogonale di v lungo il vettore w = (−1, −1); (b) calcolare il vettore c = a × b, dove a = (1, 0, 3) e b = (−1, −1, −1). 7 8 Calcolo Vettoriale Il vettore v = (−2, 3) forma un angolo di π/3 con la retta di versore û = (x, y). Determinare: (a) equazione della retta; (b) coefficiente angolare m e intercetta q. 8 9 Matrici e Algebra Lineare Data la matrice A= h 2 1 −1 , (a) determinare per quali valori di h esiste la matrice inversa A−1 ; (b) fissato √ h = − 3, determinare A−1 . 9 10 Matrici e Algebra Lineare Date le matrici A= 3 1 −2 −1 , 2 −1 0 1 −1 , B= 3 −2 2 0 (a) calcolare la matrice inversa A−1 ; (b) verificare che AA−1 = I; (c) calcolare il determinante di B, det(B). 10 11 Matrici e Algebra Lineare (i) Determinare per quali valori di h la matrice h 1 0 A= 1 h h 0 1 2 è invertibile. (ii) Determinare l’inversa A−1 per h = 1. 11 12 Matrici e Algebra Lineare Determinare per quali valori di h la matrice 0 1 2 A = h −1 h 0 h 1 non è invertibile. Fissato h = 1, calcolarne l’inversa A−1 . 12 13 Matrici e Algebra Lineare Data la matrice A= 3 2 2 0 calcolare: (a) gli autovalori di A; (b) gli autovettori di A. 13 , 14 Serie Mediante sviluppo in serie di Taylor calcolare l’integrale Z 1 x2 sin x2 dx 0 con un errore inferiore a 1/100. 14 15 Serie Rappresentare mediante serie di Taylor la seguente funzione: f (x) = sin x2 . 15 16 Serie Calcolare l’integrale Z 1 sin2 x dx 0 mediante sviluppo in serie di Taylor della funzione integranda. 16 17 Serie Calcolare l’integrale Z 1 cos2 x dx 0 mediante sviluppo in serie di Taylor della funzione integranda. 17 18 Gradiente Usando la formula del gradiente determinare la√direzione di massima crescita della funzione f (x, y) = x2 log y 2 nel punto P = (1, e). 18